Flash
Roland Garros, entry list: c’è Maria Sharapova! Thomas Fabbiano fuori di un soffio
Svelate poche ore fa le entry list del Roland Garros. Maria Sharapova è la numero 9 del seeding. Saranno 10 gli italiani ad accedere direttamente ai tabelloni principali. Thomas Fabbiano fuori di due posti dal main draw ATP

La stagione sulla terra battuta è appena iniziata, ma già si sente il profumo dell’evento clou di primavera. Poche ore fa sono state svelate le entry list dei tabelloni ATP e WTA del Roland Garros, che prenderà il via domenica 22 maggio. Dopo l’incredibile bomba lanciata dalla WADA per quanto concerne gli atleti sospesi perché trovati positivi al meldonium, nell’entry list del tabellone femminile dello Slam parigino Maria Sharapova figura come testa di serie numero 9. Sono sei le azzurre in tabellone, anche se Flavia Pennetta – che tuttora occupa la dodicesima posizione del ranking mondiale – non parteciperà al French Open. Saranno invece certamente al via Vinci, Errani, Giorgi, Knapp e Schiavone. L’ultima ad accedere al tabellone è Shelby Rogers, mentre la prima delle escluse è Lauren Davis.
L’ultimo tennista ad entrare direttamente nel tabellone maschile è il numero 104 del mondo Jerzy Janowicz, in predicato di rientrare nel tour proprio in occasione dello slam parigino dopo il lungo infortunio al ginocchio, mentre il primo degli esclusi è Dustin Brown: il tennista giamaicano, ritirandosi all’ultimo minuto dal torneo di Houston, ha perso la chance di mettere in cascina il punto che gli avrebbe garantito la partecipazione al secondo Major stagionale. Cinque gli italiani già sicuri di un posto in tabellone. A Fognini, Seppi, Lorenzi, Bolelli e Cecchinato potrebbe aggiungersi Fabbiano, al momento fuori di soli due posti dal main draw.
Men’s entry list
1 – Novak Djokovic
2 – Andy Murray
3 – Roger Federer
4 – Stan Wawrinka
5 – Rafael Nadal
6 – Kei Nishikori
7 – Tomas Berdych
8 – David Ferrer
9 – Jo-Wilfried Tsonga
10 – Richard Gasquet
11 – Marin Cilic
12 – Milos Raonic
13 – David Goffin
14 – Dominic Thiem
15 – John Isner
16 – Gael Monfils
17 – Roberto Bautista Agut
18 – Gilles Simon
19 – Kevin Anderson
20 – Nick Kyrgios
21 – Bernard Tomic
22 – Benoit Paire
23 – Feliciano Lopez
24 – Viktor Troicki
25 – Pablo Cuevas
26 – Grigor Dimitrov
27 – Jack Sock
28 – Philipp Kohlschreiber
29 – Alexandr Dolgopolov
30 – Ivo Karlovic
31 – Fabio Fognini
32 – Steve Johnson
33 – Jeremy Chardy
34 – Joao Sousa
35 – Thomaz Bellucci
36 – Federico Delbonis
37 – Martin Klizan
38 – Guillermo Garcia-Lopez
39 – Sam Querrey
40 – Marcos Baghdatis
41 – Andreas Seppi
42 – Borna Coric
43 – Gilles Muller
44 – Vasek Pospisil
45 – Leonardo Mayer
46 – Andrey Kuznetsov
47 – Guido Pella
48 – Nicolas Mahut
49 – Tommy Robredo
50 – Albert Ramos-Vinolas
51 – Pablo Carreno Busta
52 – Teymuraz Gabashvili
53 – Paolo Lorenzi
54 – Alexander Zverev
55 – Jiri Vesely
56 – Inigo Cervantes
57 – Rajeev Ram
58 – Paul-Henri Mathieu
59 – Denis Kudla
60 – Aljaz Bedene
61 – Lukas Rosol
62 – Robin Haase
63 – John Millman
64 – Nicolas Almagro
65 – Dusan Lajovic
66 – Evgeny Donskoy
67 – Marcel Granollers
68 – Victor Estrella Burgos
69 – Taylor Fritz
70 – Illya Marchenko
71 – Hyeon Chung
72 – Denis Istomin
73 – Adrian Mannarino
74 – Malek Jaziri
75 – Dudi Sela
76 – Ivan Dodig
77 – Mikhail Youzhny
78 – Ernests Gulbis
79 – Sam Groth
80 – Ricardas Berankis
81 – Pablo Andujar
82 – Lucas Pouille
83 – Donald Young
84 – Simone Bolelli
85 – Mikhail Kukushkin
86 – Juan Monaco
87 – Diego Schwartzman
88 – Fernando Verdasco
89 – Facundo Bagnis
90 – Taro Daniel
91 – Santiago Giraldo
92 – Kyle Edmund
93 – Horacio Zeballos
94 – Benjamin Becker
95 – Pierre-Hugues Herbert
96 – Daniel Munoz de la Nava
97 – Yen-Hsun Lu
98 – Marco Cecchinato
99 – Damir Dzumhur
100 – Rogerio Dutra Silva
101 – Thiemo de Bakker
102 – Albert Montanes
103 – Yoshihito Nishioka
104 – Jerzy Janowicz
Alternates
105 – Dustin Brown
106 – Thomas Fabbiano
107 – Matthew Ebden
108 – Yuichi Sugita
Women’s entry list
1 – Serena Williams
2 – Agnieszka Radwanska
3 – Angelique Kerber
4 – Garbiñe Muguruza
5 – Victoria Azarenka
6 – Simona Halep
7 – Petra Kvitova
8 – Roberta Vinci
9 – Maria Sharapova
10 – Belinda Bencic
11 – Carla Suarez Navarro
12 – Flavia Pennetta
13 – Svetlana Kuznetsova
14 – Venus Williams
15 – Lucie Safarova
16 – Elina Svitolina
17 – Timea Bacsinszky
18 – Karolina Pliskova
19 – Ana Ivanovic
20 – Sara Errani
21 – Sloane Stephens
22 – Johanna Konta
23 – Jelena Jankovic
24 – Caroline Wozniacki
25 – Madison Keys
26 – Samantha Stosur
27 – Anastasia Pavlyuchenkova
28 – Kristina Mladenovic
29 – Ekaterina Makarova
30 – Andrea Petkovic
31 – Monica Niculescu
32 – Daria Kasatkina
33 – Barbora Strycova
34 – Anna Karolina Schmiedlova
35 – Irina-Camelia Begu
36 – Coco Vandeweghe
37 – Jelena Ostapenko
38 – Dominika Cibulkova
39 – Daria Gavrilova
40 – Timea Babos
41 – Annika Beck
42 – Yanina Wickmayer
43 – Lesia Tsurenko
44 – Misaki Doi
45 – Caroline Garcia
46 – Eugenie Bouchard
47 – Margarita Gasparyan
48 – Alize Cornet
49 – Camila Giorgi
50 – Sabine Lisicki
51 – Elena Vesnina
52 – Anna-Lena Friedsam
53 – Yulia Putintseva
54 – Madison Brengle
55 – Teliana Pereira
56 – Heather Watson
57 – Christina Mchale
58 – Monica Puig
59 – Julia Goerges
60 – Kirsten Flipkens
61 – Denisa Allertova
62 – Danka Kovinic
63 – Shuai Zhang
64 – SaiSai Zheng
65 – Varvara Lepchenko
66 – Nao Hibino
67 – Kateryna Bondarenko
68 – Mona Barthel
69 – Johanna Larsson
70 – Alison Van Uytvanck
71 – Laura Siegemund
72 – Yaroslava Shvedova
73 – Nicole Gibbs
74 – Karin Knapp
75 – Magdalena Rybarikova
76 – Mirjana Lucic-BaronI
77 – Ana Konjuh
78 – Anett Kontaveit
79 – Naomi Broady
80 – Su-Wei Hsieh
81 – Mariana Duque-Mariño
82 – Carina Witthoeft
83 – Kristyna Pliskova
84 – Bethanie Mattek-Sands
85 – Kurumi Nara
86 – Lara Arruabarrena
87 – Zarina Diyas
88 – Qiang Wang
89 – Anastasija Sevastova
90 – Francesca Schiavone
91 – Alison Riske
92 – Irina Falconi
93 – Polona Hercog
94 – Naomi Osaka
95 – Donna Vekic
96 – Kiki Bertens
97 – Alexandra Dulgheru
98 – Tsvetana Pironkova
99 – Olga Govortsova
100 – Aliaksandra Sasnovich
101 – Pauline Parmentier
102 – Bojana Jovanovski
103 – Magda Linette
104 – Samantha Crawford
105 – Tatjana Maria
106 – Lourdes Dominguez Lino
107 – Ajla Tomljanovic
108 – Shelby Rogers
Alternates
109 – Lauren Davis
110 – Katerina Siniakova
111 – Elizaveta Kulichkova
112 – Lucie Hradecka
Flash
Naomi Osaka partner di Meta Al, nuova piattaforma chatbot
Naomi presenta Tamika, assistente di intelligenza artificiale appassionata di anime

Naomi Osaka tornerà alle competizioni nella stagione 2024 dopo la maternità, ma l’attività fuori dal campo non si è mai fermata per la giapponese. L’ex numero 1 del mondo collaborerà con Meta, l’impresa statunitense che controlla social network come Facebook e Instagram.
Per la nuova piattaforma chatbot Meta AI, l’azienda ha annunciato di avere una nuova linea di personalità digitali: ci sono 28 personaggi famosi tra cui sportivi come Tom Brady, Chris Paul, Dwyane Wade e, appunto, Naomi Osaka, presentata come un avatar (Tamika) con le seguenti caratteristiche: “Sailor Senshi in allenamento ossessionata dagli anime”. Gli utenti potranno così messaggiare anziché con delle intelligenze artificiali, con avatar rappresentanti personaggi rilevanti.
Billie Jean King Cup
Lindsay Davenport nuovo capitano Usa in Billie Jean King Cup
La leggenda americana subentrerà a Kathy Rinaldi dopo le finali di Siviglia del 2023

La USTA ha reso ufficiale la sua scelta: Lindsay Davenport sarà il capitano della squadra statunitense di Billie Jean King Cup a partire dalla stagione 2024. La leggenda del tennis a stelle e strisce subentrerà a Kathy Rinaldi che guiderà la formazione per le finali in programma a Siviglia dal 7 al 12 novembre prossimi.
Davenport ha vinto tre volte la competizione da giocatrice con la sua Nazionale e sarà il ventesimo capitano della storia della statunitense. L’ex numero 1 del mondo ha rilasciato delle dichiarazioni a margine del comunicato ufficiale: “Giocare in Billie Jean King Cup (Fed Cup) è sempre stata una priorità e un momento culminante per me durante la mia carriera professionistica. Ho sempre provato un enorme orgoglio nel rappresentare il mio Paese e sono entusiasta di farlo ora in un ruolo diverso“, ha affermato Davenport. “Entrare a far parte di una prestigiosa lista di capitani degli Stati Uniti è un onore, e non potrei sperare di ricoprire questa posizione in un momento migliore di questo: abbiamo giocatrici straordinarie, dalla qualità incredibile: possiamo fare grandi cose”.
Entusiasta il presidente della USTA Brian Hainline: “Lindsay è stata l’incarnazione di una campionessa per tutta la sua carriera, e pochi giocatrici hanno avuto tanto successo giocando per il loro paese quanto lei“. Davenport con la maglia degli Stati Uniti vanta 26 vittorie in singolare in 29 match giocati e 7 successi in doppio in 7 match: porta sicuramente grande esperienza e carisma in una squadra giovane e piena di ambizioni.
Flash
Asian Games: Qinwen Zheng vince e vola a Parigi 2024
Testa di serie numero 1, Zheng non tradisce le aspettative e supera la connazionale Zhu Lin in finale

Era la principale favorita e non ha deluso le aspettative: Qinwen Zheng, testa di serie numero 1, trionfa agli Asian Games 2023, guadagnandosi così il pass per le Olimpiadi di Parigi 2024. Ad Hangzhou è stata una settimana praticamente perfetta per la numero 23 del mondo che ha piegato in finale la connazionale Lin Zhu (numero 33 del mondo) con un netto 6-2 6-4. Zhu che è stata anche l’avversaria di ranking superiore, visto che durante il torneo aveva superato la mongole Maralgoo Chogsomjav, la taiwanese Ya-Hsuan Lee, la coreana Sohyun Park e in semifinale la filippina Alexandra Eala che l’ha trascinata al terzo set. Proprio Eala ha vinto la medaglia di bronzo battendo la giapponese Haruka Kaji.
Non è mai semplice vincere con tutte le pressioni addosso e da favoriti e la cinese ha esorcizzato tutti i fantasmi dopo il trionfo odierno: “Sono davvero orgogliosa di aver vinto questa medaglia d’oro per il mio paese e per i miei genitori. Ho affrontato buone avversarie… anche se al momento non hanno un buon ranking. Penso che sia solo perché non hanno abbastanza possibilità di giocare abbastanza tornei. C’era tanta emozione. Quando ho vinto l’ultimo punto ho pensato: ‘wow, finalmente ce l’ho fatta’.
Zheng conquista così il pass continentale per Parigi 2024 e sarà della partita nel torneo olimpico a patto che rimanga nelle prime 400 del mondo e che non venga superata nel ranking da quattro giocatrici cinesi: scenari pressoché impossibili. La finale maschile andrà in scena domani e vedrà le prime due teste di serie all’opera: Zhizhen Zhang e Yosuke Watanuki. Per quanto riguarda invece il doppio maschile, la medaglia d’oro è andata a Yu-hsiou Hsu e Jason Jung (Taipei), giustizieri degli indiani Saketh Myneni e Ramkumar Ramanathan con un doppio 6-4.