Mondo ITF: a Rebecca Sramkova il trofeo del Circolo Canottieri Roma

ITF

Mondo ITF: a Rebecca Sramkova il trofeo del Circolo Canottieri Roma

Continua senza sosta l’attività del circuito ITF per quanto riguarda il settore femminile. La scorsa settimana erano in calendario 18 tornei, ridotti poi a 17 per la cancellazione della prova di Telavi in Georgia. Altra settimana di passione per i nostri colori, con una sola semifinalista. Ecco il riassunto di quanto è successo

Pubblicato

il

 

Perigueux (25.000$) – Secondo titolo stagionale di questa categoria per la diciottenne svizzera (nata a Barcellona) Jil Teichmann. Accreditata della testa di serie n°5, l’elvetica ha prevalso in finale sulla spagnola Olga Saez Larra. L’unica italiana in tabellone, Anastasia Grymalska, ha superato due turni per poi cedere nei quarti alla messicana Victoria Rodriguez.

Risultato finale:
Jil Teichmann b. Olga Saez Larra 6-3 6-3

Roma (25.000$) – Trionfo slovacco al Circolo Canottieri Tevere Roma. Titolo a Rebecca Sramkova, quarta favorita del seeding player capitolino, che in finale ha avuto la meglio sull’ungherese Reka-Luca Jani. Per la Sramkova si tratta del secondo trofeo stagionale dopo quello alzato sul duro a Karshi. Ottimo il cammino dell’unica azzurra semifinalista, Martina Colmegna, battuta solo 7-5 7-6 dalla Jani ma vittoriosa al secondo turno sulla testa di serie n°1, la giapponese Hozumi. Per le altre italiane. Otto eliminazioni al primo turno (tra cui spicca quella di Jessica Pieri, forse appagata dalla vittoria colta a Sassuolo appena due giorni prima) e quarti di finale per Martina Di Giuseppe e Jasmine Paolini.

 

Risultato finale:
Rebecca Sramkova b. Reka-Luca Jani 6-1 6-1

Mosca (25.000$) – Torna alla vittoria Anastasiya Komardina e lo fa nella sua città natale. La russa, seconda favorita, ha battuto in finale la kazaka Galina Voskoboeva che nel turno precedente aveva sconfitto Sabina Sharipova (1).

Risultato finale:
Anastasiya Komardina b. Galina Voskoboeva 7-6 4-6 6-3

Ystad (25.000$) – Pronostico pienamente rispettato in Svezia con la n°1 Susanne Celik che ha conquistato il suo terzo 25.000$ stagionale senza cedere alcun set alle cinque avversarie affrontate. L’ultima di queste è stata l’uzbeka Amanmuradova, che ha raccolto però appena quattro giochi. Per l’Italia c’erano in tabellone Giulia Gatto-Monticone (fuori al primo turno) e Martina Caregaro (al secondo).

Risultato finale:
Susanne Celik b. Akgul Amanmuradova 6-1 6-3

Lenzerheide (25.000$) – In Svizzera secondo titolo in carriera per la tedesca Tamara Korpatsch che ha trovato due slovene negli ultimi turni. In semifinale Tamara ha battuto Tadeja Majeric 7-6 al terzo mentre, sempre al terzo, in finale è stata Dalila Jakupovic a capitolare. Anche qui due italiane in tabellone: Georgia Brescia eliminata subito, Cristiana Ferrando al secondo turno.

Risultato finale:
Tamara Korpatsch b. Dalila Jakupovic 4-6 6-4 6-2

Baton Rouge (25.000$) – Sul cemento del Louisiana State University Tennis Complex titolo alla russa Valeria Solovyeva, che in precedenza aveva già vinto sulla terra verde di Naples. La 23enne allieva di Nick Saviano ha avuto il merito di battere al secondo turno la testa di serie n°3 Catherine Bellis (reduce dalla vittoria a Sumter) in tre set molto lottati. Finalista la statunitense Jennifer Elie.

Risultato finale:
Valeria Solovyeva b. Jennifer Elie 5-7 6-3 6-0

Nieuwpoort (10.000$) – Parte dal Belgio la rassegna dei 10.000$. Finale tra le prime due favorite e titolo all’olandese Quirine Lemoine, undicesimo in carriera. In linea con le aspettative il comportamento dell’unica azzurra in gara, Alice Savoretti, che ha raggiunto i quarti (era testa di serie n°7) ed è stata battuta dalla finalista Margot Yerolymos.

Risultato finale:
Quirine Lemoine b. Margot Yerolymos 6-4 6-3

Anning 3 (10.000$) – Terzo appuntamento ad Anning e consueto predominio cinese con vittoria finale di Hao Chen Tang che ha battuto la connazionale Jiaxi Lu.

Risultato finale:
Hao Chen Tang b. Jiaxi Lu 6-3 2-6 6-3

Kaohsiung 2 (10.000$) – Altra vittoria di una cinese a Taipei. Titolo a Ying Zhang, che non aveva mai vinto prima a livello ITF. Finalista la giapponese Erina Hayashi.

Risultato finale:
Ying Zhang b. Erina Hayashi 6-0 7-6

Sharm El Sheikh 21 (10.000$) – Vittoria a sorpresa della giovanissima cinese Xiaoxi Zhao (nata il 27 dicembre 2000) che ha dovuto superare il momento più difficile in semifinale contro la canadese Petra Januskova. In finale Xiaoxi ha avuto la meglio sulla n°1 del seeding egiziano, la belga Minnen, diventando così la più giovane vincitrice stagionale di un titolo ITF. Due italiane in tabellone: Claudia Franze sconfitta al primo turno, Jasmine Ladurner al secondo.

Risultato finale:
Xiaoxi Zhao b. Greet Minnen 7-6 6-2

Kaltenkirchen (10.000$) – Primo titolo in carriera per la tedesca Katharina Hobgarski che si è imposta in finale alla connazionale Matviyenko.

Risultato finale:
Katharina Hobgarski b. Lisa Matviyenko 6-3 6-3

Sangju (10.000$) – Altra prima quella della diciottenne statunitense Hanna Chang che ha vinto in Corea del Sud, a Sangju, battendo in finale la testa di serie n°1 Ji-Hee Choi.

Risultato finale:
Hanna Chang b. Ji-Hee Choi 6-2 6-3

Grand Baie La Croisette (10.000$) – Passaggio di consegne nella seconda tappa delle Isole Mauritius. La francese Estelle Cascino, fermata in semifinale la scorsa settimana, ha battuto la campionessa in carica (l’indiana Snehadevi) nel penultimo atto e un’altra indiana, Kyra Shroff, in finale. Per Estelle si tratta del secondo titolo stagionale e assoluto.

Risultato finale:
Estelle Cascino b. Kyra Shroff 3-6 6-1 6-3

Breda (10.000$) – In Olanda la 22enne tedesca Vivian Heisen ha incamerato il secondo ITF in carriera battendo in finale l’olandese Kelly Versteeg.

Risultato finale:
Vivian Heisen b. Kelly Versteeg 6-2 6-1

Cantanhede (10.000$) – Sull’erba sintetica portoghese titolo all’irlandese Sinead Lohan, al primo ITF in carriera. Sconfitta in finale la favorita Victoria Bosio. Per l’Italia ci ha provato Angelica Moratelli, reduce dalla bella vittoria sulla terra a Oeiras, ma al secondo turno la trentina ha dovuto ritirarsi contro l’irlandese Jennifer Timotin.

Risultato finale:
Sinead Lohan b. Victoria Bosio 6-3 7-5

Maribor (10.000$) – La serba Milena Spremo ha collezionato in Slovenia il quinto titolo in carriera aggiudicandosi la finale contro la giocatrice locale Manca Pislak.

Risultato finale:
Milena Spremo b. Manca Pislak 7-6 0-6 6-2

Antalya 24 (10.000$) – Altro primo titolo quello della francese Jennifer Zerbone che ha trovato la miglior settimana della sua carriera e si è imposta sul duro della cittadina turca. In finale battuta l’ucraina Sotnikova mentre l’unica italiana in tabellone, Valentine Confalonieri, è stata sconfitta al debutto.

Risultato finale:
Jennifer Zerbone b. Alyona Sotnikova 6-3 5-7 7-6

Continua a leggere
Commenti

Flash

In corso a Parma i Campionati Europei under 16

La città emiliana si conferma capitale italiana del tennis, tra il WTA 125 appena terminato e l’importante manifestazione giovanile

Pubblicato

il

Jacopo Vasami, Parma 2012 (Foto Sposito)

Da lunedì 25 settembre Parma è stata invasa da 150 giovani tennisti, equamente ripartiti tra maschi e femmine, che si stanno dando battaglia per conquistare il titolo di Campione Europeo under 16. Nella manifestazione sarà coinvolto tutto il territorio cittadino perché i 22 campi necessari per lo svolgimento del torneo saranno messi a disposizione, in sinergia tra loro, da TC Parma, TC President Montechiarugolo, Circolo del Castellazzo e Sporting Club Parma. Dai quarti di finale in poi tutte le partite saranno centralizzate al TC Parma, dove tra l’altro è da poco terminato il WTA 125 ‘Parma Ladies Open’, organizzato da MEF Tennis Events.

Le giovani promesse cercheranno di iscrivere il proprio nome in un albo d’oro che solo negli ultimi dieci anni può vantare nomi illustri come Carlos Alcaraz e Andrej Rublev. Ma risalendo a ritroso di qualche anno troviamo anche il nostro Fabio Fognini, Yannick Noah, Mats Wilander e Stefan Edberg, non male eh? Per non parlare del torneo femminile che ha visto vincere giovani tenniste come Simona Halep e Daria Kasatkina, mentre l’attuale n.2 Iga Swiatek dovette accontentarsi della finale.

All’Italia il record dei partecipanti in quanto, come nazione ospitante, potrà schierare quattro ragazzi (Pierluigi Basile, Andrea De Marchi, Jacopo Vasamì e Antonio Marigliano) e quattro ragazze (Galatea Ferro, Ilary Pistola, Carolina Gasparini e Lucrezia Musetti). Al momento in cui scriviamo tutti i nostri ragazzi sono ancora in corsa, a parte Ilary Pistola che nel secondo turno ha perso col punteggio di 4-6 7-6(2) 6-3 una partita combattutissima contro la svizzera Sarina Schnyder. Ricordiamo che i vincitori dell’evento emiliano riceveranno l’invito a partecipare al Tennis Europe Junior Masters che si terrà dal 2 al 5 novembre sui campi del Country Club di Montecarlo.

 

Segui su Instagram: @massimogaiba

Continua a leggere

evidenza

ITF, David Haggerty rieletto Presidente con un’ampia maggioranza

Terzo mandato consecutivo per Haggerty che riceve oltre il 70% dei voti

Pubblicato

il

David Haggerty all'assemblea generale ITF, Lisbona 2019 (foto ITF)

Con un’ampissima maggioranza che supera il 70% (per la precisione ha ottenuto il 72.94% di voti) David Haggerty è stato rieletto Presidente della International Tennis Federation. Per venir eletti erano necessari 219 voti su 436 e lui ne ha ricevuti 318. Questo sarà il terzo mandato da quattro anni per Haggerty a capo della ITF, alla fine dei quali non potrà più ricandidarsi dato che vige la regola di massimo tre mandati.

“Vorrei ringraziare i membri dell’ITF per aver riposto la loro fiducia in me per un ulteriore mandato. La nostra strategia di crescita sostenibile a lungo termine, ITF 2024, ha portato i finanziamenti dell’ITF per lo sviluppo del tennis quasi a raddoppiare in pochi anni dalla sua introduzione – queste le parole del 65enne americano. “Non vedo l’ora di lavorare a fianco del nostro esecutivo e del nostro consiglio di amministrazione per rivedere e aggiornare la nostra strategia per la prossima fase. Ci assicureremo di porre le competizioni dell’ITF su basi solide e continueremo ad alimentare gli investimenti nello sviluppo globale del nostro gioco per realizzare la missione del tennis dell’ITF per le generazioni future”.

Continua a leggere

Coppa Davis

Coppa Davis: Italia in orbita Djokovic in campo il 23 novembre contro l’Olanda

Si comincia martedì 21 novembre con Canada contro Finlandia. La sfida tra gli azzurri di capitan Volandri e i Paesi Bassi giovedì 23 dalle 10 di mattina

Pubblicato

il

Matteo Arnaldi e Matteo Berrettini (foto Roberto dell'Olivo)
Matteo Arnaldi e Matteo Berrettini (foto Roberto dell'Olivo)

Ufficializzato il programma della fase finale di Coppa Davis che si disputerà a Malaga dal 21 al 26 novembre. Ad annunciarlo l’International Tennis Federation che ha reso noti orari e date dei quarti di finale.

Gli azzurri scenderanno in campo contro l’Olanda giovedì 23 novembre. Difficile fare previsioni sulla squadra che avrà disposizione capitan Filippo Volandri per l’ultimo tassello importante della stagione. In orbita Italia ci sarà Novak Djokovic che difenderà i colori della Serbia opposta alla Gran Bretagna di Andy Murray a Daniel Evans. Le vincenti di queste due sfide si affronteranno sabato 25 novembre.

Si comincia martedì 21 novembre al Palazzo dello Sport “Josè Maria Martin Carpena” dove si sfideranno Canada e Finlandia, rispettivamente vincitrice del Gruppo A e seconda del Gruppo D la scorsa settimana. Le due squadre daranno il via alle Final Eight di Coppa Davis. Anche per quanto riguarda i canadesi, non è semplice prevedere chi schiereranno. Riusciranno a recuperare Denis Shapovalov? Qualche progresso fisico lo farà Felix Auger-Aliassime? Nel frattempo il Canada ha potuto applaudire Gabriel Diallo, dotato di un ottimo servizio e che domenica compirà 22 anni.

 

Il giorno successivo, il 22 novembre, l’Australia, capeggiata da Lleyton Hewitt se la vedrà con la Repubblica Ceca. Alex de Minaur è apparso in gran forma e pronto a trascinare con Thanasi Kokkinakis la sua squadra. Per i cechi occhi puntati sul giovane Jiri Lehecka.

La vincente di questi due incontri scenderà in campo venerdì 24 novembre per la semifinale di Coppa Davis.

La finalissima si terrà domenica 26 novembre.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement