Ranking
ATP Ranking: la quiete dopo la tempesta
Il weekend di Coppa Davis rende immutata la classifica mondiale nelle prime 34 posizioni

La nota poesia di Leopardi potrebbe essere la sintesi della settimana appena trascorsa nel rutilante mondo dell’ATP. Le prime trentaquattro posizioni nella classifica generale sono rimaste invariate. Il primo “scossone” in classifica lo troviamo infatti soltanto alla 35esima posizione dalla quale un attempato artista della racchetta – Philip Kohlschreiber – ha scalzato uno zazzeruto NextGen: Andrey Rublev. Per un giovane che scende ce ne è però un altro che sale e che raggiunge il miglior piazzamento in classifica della sua carriera. Si tratta dell’ellenico Stefanos Tsitsipas, 78esimo grazie alle semifinali raggiunte nel Challenger di Quimper, dove ha ceduto il passo al vincitore del torneo, il francese ventunenne Quentin Halys che grazie a questa vittoria ha raggiunto la 102esima posizione nel ranking. Il giovane greco migliora anche di tre posti rispetto allo scorso lunedì la sua posizione nella corsa alle qualificazioni per le finali NextGen di Milano; il primo degli italiani in questa classifica avulsa è Liam Caruana, diciannovesimo.
Ecuador invasa da tennisti italiani questa settimana. Si tratta di Lorenzi, Giannessi, Gaio e Cecchinato. Paolo Lorenzi difenderà a Quito i punti conquistati lo scorso anno, dove perse in finale contro Victor Estrella Burgos uno dei pochi tennisti ancora in circolazione a poter vantare un’anzianità anagrafica superiore a quella di Federer. Il tennista domenicano cercherà di conseguire il quarto trionfo consecutivo nel torneo più alto del mondo.
Prima di congedarci, torniamo al circuito Challenger dal quale giunge una gradevole notizia, costituita dal ritorno alla vittoria a Dallas di Kei Nishikori, dopo due anni di astinenza. Nel ricco torneo texano il giapponese ha complessivamente perduto un solo set e in finale ha nettamente battuto Mackenzie McDonald con il punteggio di 6-1 6-4. Per lui si tratta della sesta vittoria in un torneo di questa categoria. Fattegli i dovuti complimenti, ci auguriamo di rivederlo presto impegnato in test più probanti. Di seguite le classifiche.
Classifica generale top 20
Posizione | Giocatore | Nazione | Punteggio |
1 | R. Nadal | Spagna | 9760 |
2 | R. Federer | Svizzera | 9605 |
3 | M. Cilic | Croazia | 4960 |
4 | G. Dimitrov | Bulgaria | 4630 |
5 | A. Zverev | Germania | 4610 |
6 | D. Thiem | Austria | 4060 |
7 | D. Goffin | Belgio | 3460 |
8 | J. Sock | USA | 2880 |
9 | JM del Potro | Argentina | 2815 |
10 | P. Carreno Busta | Spagna | 2705 |
11 | K. Anderson | Sud Africa | 2620 |
12 | S. Querrey | USA | 2490 |
13 | N. Djokovic | Serbia | 2470 |
14 | N. Kyrgios | Australia | 2395 |
15 | S. Wawrinka | Svizzera | 2385 |
16 | T. Berdych | Cechia | 2320 |
17 | L. Pouille | Francia | 2235 |
18 | J. Isner | USA | 2230 |
19 | JW-Tsonga | Francia | 2050 |
20 | A. Murray | Inghilterra | 1960 |
Race to london
Posizione | Giocatore | Nazione | Punteggio | Ranking ATP |
1 | R. Federer | Svizzera | 2000 | 2 |
2 | M. Cilic | Croazia | 1290 | 3 |
3 | H. Chung | Corea Sud | 785 | 29 |
4 | K. Edmund | GBR | 765 | 26 |
5 | G. Dimitrov | Bulgaria | 450 | 4 |
6 | N. Kyrgios | Australia | 430 | 14 |
7 | T. Sandgren | USA | 381 | 54 |
8 | R. Nadal | Spagna | 360 | 1 |
Race to Milan
Posizione | Giocatore | Nazione | Nato nel | Punteggio | Ranking ATP |
1 | A. Rublev | Russia | 1997 | 240 | 36 |
2 | A. de Minaur | Australia | 1999 | 240 | 139 |
3 | T. Fritz | USA | 1997 | 206 | 83 |
4 | C. Ruud | Norvegia | 1998 | 99 | 122 |
5 | S. Tsitsipas | Grecia | 1998 | 96 | 78 |
6 | A. Zverev | Germania | 1997 | 90 | 5 |
7 | R. Opelka | USA | 1997 | 74 | 206 |
8 | M. Mmoh | USA | 1998 | 67 | 163 |
Italiani top 200
Posizione | Giocatore | Punteggio | Var. |
22 | F. Fognini | 1850 | = |
46 | P. Lorenzi | 1085 | = |
77 | A. Seppi | 686 | 1 |
79 | T. Fabbiano | 676 | = |
99 | M. Cecchinato | 543 | = |
127 | M. Berrettini | 465 | 1 |
135 | S. Travaglia | 442 | -2 |
159 | A. Giannessi | 343 | -2 |
174 | S. Bolelli | 313 | -2 |
175 | L. Sonego | 313 | -2 |
185 | S. Caruso | 286 | = |