Il mio ricordo di Francesca Schiavone

Editoriali del Direttore

Il mio ricordo di Francesca Schiavone

A 38 anni la “Schiavo”, prima italiana a vincere uno Slam, annuncia a New York che “basta così”. L’ho conosciuta e seguita per… 71 Slam. La ex n.4 WTA, oggi n. 454, da bambina ad adulta, sempre imprevedibile

Pubblicato

il

 

L’AUDIO DELLA CONFERENZA DI FRANCESCA

L’UFFICIALITÀ – Francesca Schiavone si ritira. Dopo 8058 giorni di carriera
Spunti tecnici: Schiavone, quanto eri bella da veder giocare. E che rovescio

L’ho conosciuta che era poco più che una una bambina. Insieme a mille handicap di varia natura, i vantaggi d’essere il giornalista italiano più anziano presente ai tornei sono forse solo due. Uno vale per tutti i campi della vita (non solo quelli del tennis) e si chiama esperienza, l’altro aiuta quando si tratta di rivivere situazioni, incontri, personaggi delle old-generation. Non c’era nessuno degli attuali compagni di viaggio, ma i vecchi amici Gianni Clerici, Rino Tommasi e Roberto Lombardi, quando 18 anni fa qui a New York, nel 2000, una ragazzina milanese che avevo visto un paio d’anni prima nel torneo junior del Roland Garros e che non mi aveva particolarmente impressionato perché m’era parsa troppo esilina e piccolina (166 cm) anche se agilissima, era a sorpresa sbucata nel main draw dell’US Open.

Si chiamava Francesca Schiavone. Un peperino saltellante. Con un tennis che pareva assai istintivo, allegro, arrembante, dritti liftatissimi (“topponi” li avrebbe ribattezzati lei) e rovesci a una mano già insoliti in mezzo a una selva di rovesci bimani. Aveva compiuto 20 anni a giugno, la figlia di un tranviere emigrato dal sud e trasferitosi a Milano; famiglia piuttosto modesta che non ne aveva però condizionato la viva personalità.

Dai 12 ai 18 anni Francesca aveva frequentato il Tennis Club Milano Bonacossa di viale Generale Arimondi, vicino piazza Firenze, e la sua prima maestra era stata Barbara Rossi, ex giocatrice di buon livello poi trasformatasi in eccellente commentatrice per Eurosport.Non si riusciva mai a farla uscire dal campo, lavorava tantissimo, era decisissima a migliorarsi e a diventare una professionista del tennis. Non ne voleva sapere di perdere – ha raccontato tante volte Rossi – e ricordo che uno dei primi match che giocò per il TC Milano lo perse e lei… sparì! La cercai dappertutto e quando finalmente la trovai stava piangendo: ‘Non è possibile che io abbia perduto! Significa che devo lavorare di più…’“. Quella è sempre stata la sua attitudine.

I 70 SLAM E IL SUO CARATTERE… DIFFICILE

Grazie all’exploit nelle “quali” del 2000 rividi, due anni dopo Parigi (o erano tre?) Francesca a New York alle prese nel primo turno del main draw con una croata, Silvia Talaja. Vinse lei, 6-3 6-3. Poi ecco pararsi davanti alla milanesina Gloria Pizzichini in uno degli infrequenti derby del tennis italiano dell’epoca a livello di Slam. Francesca vinse anche quello: 6-4 6-4. Poi le toccò la serba Jelena Dokic, quella povera ragazza dal padre impossibile, un camionista che sarebbe arrivato a picchiarla ogni volta (o quasi) che non vinceva. La ragazza che poi avrebbe preso la cittadinanza australiana (e avrebbe vinto anni dopo gli Internazionali d’Italia) vinse 7-6 7-5. Ma la carriera professionistica di Francesca ormai era decollata: quello sarebbe stato il primo di 61 Slam consecutivi, fino allo US Open 2015. A un passo dal record di 62 detenuto dalla giapponese Ay Sugiyama. Io però ho avuto la fortuna di vederla in tutti e 70 gli Slam che ha disputato, 71 se ci aggiungo anche quello junior a Parigi.

Per 10 anni Francesca – proprio come aveva immaginato Barbara Rossi – non ha mai cessato di lavorare e di credere in se stessa più di qualsiasi altro. Ha vinto oltre 11 milioni di dollari in carriera, senza contare sponsorships, esibizioni e gettoni di presenza (e i famosi 400.000 euro regalati senza alcuna necessità da Binaghi quando vinse Parigi). Non era facile averci a che fare come giornalista. È sempre stata molto “moody”, imprevedibile. Non solo sul campo, anche fuori. Avevi spesso la sensazione che dover parlare con i giornalisti dopo un match, e soprattutto dopo uno perso, le pesasse in modo insopportabile. Guai ad azzardare analisi tattiche, ricostruzioni delle sue partite, diverse da come le vedeva lei.

Era spesso difficile, talvolta criptica, anche perché tendeva a usare da ragazzina parole delle quali non conosceva sempre benissimo il significato. Ricordo, fra diversi, durante un Wimbledon un suo scontro virulento con Clerici perché Gianni gli aveva rivolto una domanda chiamandola “Leonessa” – come a lei era piaciuto tantissimo farsi chiamare per anni e fino a quando il suo vecchio allenatore Tavelli l’aveva incoraggiata chiamandola a quel modo – e lei gli si era rivolta polemicamente dicendo: “Voi giornalisti non vi informate e non date retta…”. Niente faceva saltare la mosca al naso allo scriba Clerici più che venire confuso, con il voi, fra i giornalisti. “Se ha qualcosa da rimproverarmi la contesti a me…”. La cosa andò avanti un po’, non la ricordo nemmeno tutta, ma fu assai imbarazzante e Clerici per un bel pezzo non si fece più vedere alle conferenze della… Leonessa.

Un vizio comune a tanti giocatori/giocatrici, in cui incorreva non di rado anche Francesca, era quello di non leggere quel che un giornalista aveva scritto – o aveva detto in tv e ovviamente lei non lo aveva sentito – ma di polemizzare riguardo a cose mal riportate da qualche semina zizzania. Fra i cortigiani federali non ce n’erano pochi. Comunque sia io ricordo che a seguito di una vittoria come di una sconfitta, Francesca pareva sempre sicura di sé, spesso fin troppo… tanto che quando dopo anni in cui a fronte di ottimi risultati che però si arenavano ai quarti di finale (all’US Open 2003 e a Wimbledon 2009, più un Roland Garros), lei continuava a sostenere che non c’era alcun motivo per cui non potesse vincere uno Slam, in giro si avvertiva soprattutto scetticismo. Parevano eccessi di presunzione. Ma aveva ragione lei.

IL TRIONFO DI PARIGI

A 29 anni, undici mesi e 15 giorni, sabato 5 giugno 2010 Francesca sarebbe stata la prima italiana a vincere uno Slam, battendo al Roland Garros l’australiana Sam Stosur che l’aveva sconfitta l’anno precedente al primo turno sul campo 2 davanti a un pugno di spettatori, e che era super favorita stando ai bookmaker: Stosur era data a 1,75, Schiavone a 4,50. Contro Kirilenko e soprattutto con Wozniacki, più che con Dementieva mezza infortunata (ma si sarebbe ritirata se avesse vinto il primo set?), Francesca aveva giocato una delle sue più belle partite di sempre, molto meglio di quando aveva battuto una Serena Williams in pessime condizioni a Roma. Però se intervistaste Francesca vi direbbe sempre che quella è stata una delle sue più belle partite… il prestigioso scalpo della più forte tennista di quest’ultima generazione… e della penultima! Il fatto di aver battuto Serena a Roma nel torneo che avrebbe amato vincere quasi più del Roland Garros, probabilmente influenza ancora oggi i suoi ricordi.

“Spero che vinca la più intelligente” aveva detto Francesca alla vigilia della finale, con quella simpatica sfrontatezza che l’ha spesso contraddistinta. Ho il titolo de l’Equipe a provarlo, semmai lo avesse dimenticato. Fatto sta che Francesca giocò una partita straordinariamente intelligente, varia, all’attacco, mixata con sapienti smorzate. Stosur, emozionatissima, non ci capì nulla. “Francesca, il titolo per questa impresa?”. “Oltre tutti i limiti! Avevo sempre sognato questo torneo. Ogni giorno che ti alzi lavori per fare qualcosa così che, anche se è lontano dalla realtà, è dentro di te. Lo sport ti lascia dimostrare il talento, ma ci devi mettere accanto anche il lavoro. E poi ho detto di essere intelligente, è vero, ma non esageriamo!”.

L’ENDORSEMENT DI MARTINA E IL CONFRONTO CON FLAVIA

Francesca poteva essere simpaticissima ma anche antipatica, a seconda dei giorni. Genuina, vera il più delle volte, un po’ eccessivamente recitata altre volte quando decideva di comunicare i suoi pensieri più o meno filosofici con un fil di voce, e la teatralità di Eleonora Duse. Insomma certe volte era straordinaria nella sua spontaneità, altre volte faticosa quando si improvvisava l’intellettuale iper-costruita. Non si sapeva mai come l’avresti trovata. Anche oggi credo. Francesca aveva, con il suo tennis vario, i suoi rovesci ora liftati ora tagliati, una dote che Flavia Pennetta non ha mai avuto: riusciva a far giocare male le avversarie, tanto quanto Flavia tendeva a metterle (involontariamente s’intende) in palla. Secondo Martina Navratilova, che l’adora, Francesca è stata una delle tenniste con il maggior talento degli ultimi anni. Ed è difficile darle torto. Avesse avuto qualche centimetro in più sarebbe rimasta top-ten molto più a lungo. Ma magari non sarebbe stata altrettanto agile e formidabile in difesa sulla terra.

Sia Francesca sia Flavia hanno battuto quasi tutte le più forti tenniste del mondo, Francesca è salita fino a n.4 WTA, come solo Adriano Panatta è riuscito fra i maschi, Flavia Pennetta si è fermata a n.6 (Errani a n.5, Vinci a n.7). Hanno vinto entrambe uno Slam Francesca e Flavia, e sono vittorie che a mio parere contano molto di più dei 4 successi in Fed Cup (che all’estero, per darvi un’idea, pochi ricordano: mentre le vittorie negli Slam fanno la storia vera del tennis e tutti ce le hanno presenti), ma non hanno quasi mai giocato il doppio insieme. Se non ci fosse stata Francesca secondo me non ci sarebbero state nemmeno le altre. È stata lei, con il suo esempio e i suoi risultati – arrivati prima per ragioni anche anagrafiche – a trascinare le altre. Ciò anche se la prima italiana a entrare fra le top-ten è stata, nel 2009, la Penna. Un pochino, anche se non lo ammetterà mai, Francesca rosicò. In effetti lei, tre anni di più, avrebbe pensato di arrivarci prima… Ma che dire allora di Farina, che giunta al n.11 è stata mille volte lì lì per entrarci e ha sempre sbagliato… l’ingresso? Secondo me l’impresa quasi più significativa di Francesca è stata riconquistare la finale al Roland Garros un anno dopo averlo vinto. Una vittoria poteva essere anche frutto un po’ di circostanze favorevoli, ma se l’anno dopo fai ancora finale (perdendo contro una campionessa come Li Na), beh non può essere un caso fortunato.

Due tipe completamente diverse Francesca e Flavia, anche nel modo di concludere la loro carriera. Flavia ha voluto farlo nel suo momento più fulgido, bello, indimenticabile, con ancora il trofeo dell’US Open 2015 in mano, sorprendendo perfino la sua avversaria in finale, Roberta Vinci (che, ricorderete, aveva battuto Serena Williams impedendole di centrare un Grande Slam che pareva scontato). Francesca invece ha continuato pervicacemente a credere in se stessa, a giocare il tennis agonistico “perché mi piace”, incurante del susseguirsi delle sconfitte e del progressivo declino in classifica, perché con la testardaggine che l’ha sempre contraddistinta fin da bambina e senza la quale non sarebbe diventata quella che è diventata, ha sempre creduto di poter ancora dir e la sua sul campo di gara. Fino a ieri, quando ha alzato bandiera bianca. Perché abbia deciso di farlo negli Stati Uniti e non in Italia, a Roma, magari durante gli Internazionali d’Italia (che però le avevano rifiutato la wild card quando avrebbero potuto ancora dargliele per onorare una grande carriera e le famose quattro Fed Cup) lo abbiamo saputo qui a New York.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement