L'ATP Cup ha ucciso i 30 anni di storia della Hopman Cup. Da un’esibizione all’altra?

Racconti

L’ATP Cup ha ucciso i 30 anni di storia della Hopman Cup. Da un’esibizione all’altra?

Paul McNamee e Pat Cash gli ideatori. Il via con Steffi Graf e John McEnroe. Chi era “Geppetto” Hopman, il capitano di Coppa Davis più vincente. 10 deludenti partecipazioni italiane. L’albo d’oro

Pubblicato

il

Roger Federer/Belinda Bencic, vincitori dell'ultima Hopman Cup nel 2019 (foto via Twitter @hopmancup)
 

La ATP Cup, al via il 3 gennaio, vorrebbe seppellire la Davis Cup (che qualcuno chiama la Piquè Cup, ma è comunque organizzata dall’ITF, la federazione internazionale chel’ha sempre “gestita”) ma per ora la manifestazione lanciata dall’ATP in aperta concorrenza all’ITF ha seppellito soltanto la Hopman Cup.

L’ATP, di concerto con la federazione australiana (che tiene il piede in due staffe, anzi in tre, ATP, ITF e Laver Cup), si è accaparrata la settimana della Hopman Cup a Perth, nella costa West dell’Australia, organizzando lì a compensazione un girone dell’ATP Cup. E lì giocheranno Spagna, Giappone, Georgia e Uruguay nel girone B, e Italia, USA, Norvegia e la favorita Russia nel girone D.

Aver “portato” il n.1 del mondo Rafa Nadal a Perth, ma anche lo squadrone russo composto da Medvedev e Rublev, consolerà i cittadini di quella bella città per l’assenza degli australiani e la “scomparsa” della Hopman Cup. Che poi l’ATP Cup possa durare quanto la Hopman Cup, 30 anni, sarà  tutto da vedere.

STORIA DELLA HOPMAN CUP – Negli ultimi 30 anni gli ultra-appassionati di tennis hanno tentato di sopperire all’assenza di vero agonismo nel mese di dicembre e durante le feste natalizie seguendo a distanza la Hopman Cup, quella strana competizione mista, un singolare maschile e uno femminile, seguiti da un doppio misto, nata nel 1989 per merito e idea di Paul McNamee, tre volte campione di doppio a Wimbledon.

È sempre stata più un’esibizione che un evento ufficiale – e non ho mai condiviso chi ha tentato in vari momenti di considerarne ufficiali i risultati e gli head to head – ma era una manifestazione simpatica, originale e diversa, ideale per quei giocatori che volessero prepararsi all’Australian Open, al jet-lag, al clima, ai campi, con qualcosa di moderatamente impegnativo su una superficie di anno in anno simile.

Per quanto mi concerne io l’ho seguita di persona una sola volta, nel 1998, mi aveva invitato tante volte Paul McNamee, e ci ero andato anche perché ad essa seguivano a Perth i campionati mondiali di nuoto, disciplina cui mi ero affezionato per aver conosciuto quelli che sarebbero stati gli eroi di Sydney 2000, Rosolino, Fioravanti, Brembilla, l’indimenticabile coach Castagnetti che di tennis era appassionatissimo e ne ricordo tante interessanti conversazioni. Conobbi anche Lucie Hopman, personaggio dolcissimo, morta proprio nel giorno del mio compleanno il 31 agosto 2018. Purtroppo non c’era l’Italia, vinsero Kucera e la Habsudova, e sebbene non fosse stata un’edizione memorabile al Burshwood Superdome c’era sempre il tutto esaurito, 8.000 spettatori tutti i giorni.

Karol Kucera e Karina Habsudova – Hopman Cup 1998

Il timing per l’annuncio di McNamee e Fancutt, effettuato nel giugno 1988, era perfetto perché l’Australian Open si sarebbe spostato allora dall’erba di Kooyong al Rebound Ace di Flinders Park (che ancora non si chiamava Melbourne Park).

L’idea era nata anche dal fatto che a Perth, nella Western Coast d’Australia – dove l’Italia di Pietrangeli e Sirola nel ’60 aveva vinto la semifinale interzonale di Coppa Davis rimontando da 0-2 sugli Stati Uniti di Buchholz e MacKay, con Sirola che batté 9-7 6-3 8-6 sul 2-2 MacKay che in prima giornata aveva battuto 13-11 al quinto Pietrangeli – il grande tennis internazionale era praticamente scomparso.

Quattro anni prima dell’88 nell’appartamento di Melbourne di McNamee – l’inseparabile compagno del fu McNamara – Paul, Pat Cash e Charlie Fancutt, fra una birra e l’altra avevano buttato giù l’embrione dell’idea. Fancutt aveva già esperienze di promoter nel suo natio Queensland (Brisbane, Gold Coast). Pat Cash, vittorioso a Wimbledon nell’87 (su Lendl) era stato il principale protagonista delle vittorie australiane in Davis nell’83 e nell’86.

Decisero di chiamare l’evento nel nome di Harry Hopman che da tennista aveva vinto due Australian Slam in doppio con Jack Crawford (1929 e 1930) e cinque in doppio misto (i primi quattro con la prima moglie Nell Hall: un record imbattuto per due coniugi) ma soprattutto era stato il capitano di Coppa Davis più vittorioso della storia: 16 Davis vinte fra il 1939 e il 1967, con lui capitano di 22 squadre, la prima delle quali nel 1938 quando l’Australia perse dagli Stati Uniti. Quella del ’39 fu la prima vinta, una gran rivincita recuperando da 0-2 a Filadelfia con Quist e Bromwich, gli stessi due giocatori che avevano perso l’anno prima.

Dal ’40 al 46 Hopman aveva lasciato il tennis per la guerra e i suoi impegni collegati al giornalismo, ma dopo la sconfitta con gli USA nel ’46 e tre finali perse fino al ’49, l’opinione pubblica lo spinse a furor di popolo di nuovo sulla sedia di capitano. Con i giovani Sedgman e McGregor Hopman riconquistò la Coppa nel 1950. In quasi 25 anni le sue squadre vinsero 38 incontri, perdendone soltanto 6. Ovviamente poté disporre di campioni straordinari, dopo Sedsman e McGregor, Hoad, Rosewall, Cooper, Rose, Hartwig, Anderson, Fraser, Emerson, Laver, Newcombe, Stolle, Roche. La sua ultima Davis da capitano fu nel ’69, quando con Ruffels, Bowrey, Alexander e Dent perse dal Messico a Città del Messico (che schierava Osuna e Loyo Mayo… sì Joaquin Loyo Mayo, decisamente il più forte tennista che il direttore di Ubitennis abbia mai sconfitto! Accadde a San Luis Potosi, 1973, settimana di Pasqua, per me fu davvero una Semana Santa!).

Hopman decise allora di trasferirsi negli Stati Uniti (come hanno poi fatto tanti aussies, Laver, Newcombe, Stolle…) dove ebbe modo, da coach professionista, di “consigliare” Gerulaitis e McEnroe a Port Washington.

In Florida, assieme alla seconda moglie Lucy, Harry Hopman – che il nostro Gianni Clerici ribattezzò Geppetto perché con tanti “Pinocchio” talentuosi ma grezzi riuscì nell’impresa di trasformarli in grandi campioni dimostrando qualità straordinarie – fondò una Accademia, a Largo. Hopman era morto lì il 27 dicembre 1985. Il suo ricordo era vivissimo nella mente di tutti gli appassionati di tennis australiani. Non aveva vinto una Coppa Davis da capitano ma, ribadisco, 16!

Harry Hopman

McNamee trovò la sede ideale per la Hopman Cup nella resort di Burshwood Island, si garantì un contratto di 3 anni con Channel 7, trovò il primo grande sponsor in un’azienda produttrice di birra, perfetta per i tennisti australiani che ne erano fortissimi consumatori, nonostante proprio Hopman si affannasse a dire che avrebbero dovuto limitarne il consumo.

A luglio di quell’anno McNamee e Fancutt poterono annunciare il primo grande colpo: Steffi Graf avrebbe giocato per la Germania. La Hopman Cup aveva bisogno di una superstar per il suo lancio e chi meglio di Steffi che nell’88 avrebbe realizzato il Super Grande Slam, i 4 Major più l’oro olimpico a Seul? Alla Graf si sarebbero aggiunti Pat Cash, ça va sans dire, Mandlikova, Sukova, Mecir, Pernfors…un campo di partecipazione che a Perth da anni non si era mai visto.

Cash e Jeremy Bates giocarono il match d’apertura, davanti a 5.000 spettatori pigiati nel Burshwood Superdome. Dove erano stati distesi due campi Rebound Ace, uno per l’evento, l’altro per gli allenamenti.

La prima edizione, con Cash che si ammalò, vide l’Australia perdere in finale da Mecir e la Sukova. Il dado era stato tratto. Nella prima edizione fra le otto squadre mancavano gli Stati Uniti. McNamee rimediò l’anno dopo. John McEnroe, uno degli allievi più prestigiosi di “Geppetto” Hopman, si sentì in dovere di partecipare. E da 8 squadre si passò a 12. Si aggiunsero a McEnroe (e alla Shriver), Noah, Muster, i due Sanchez, Emilio e Arantxa che approfittando della superiorità di Arantxa sulla Shriver vinsero la seconda edizione della Hopman Cup. Per la prima volta c’era anche l’Italia: con la Golarsa reduce dalla memorabile battaglia di Wimbledon contro Chris Evert, nonché Paolo Canè che anche lui si era fatto valere a Wimbledon, ma nell’87, con Lendl: era stato avanti 2 set a uno e aveva perso il quarto 7-5 dopo aver avuto grandi occasioni per staccarlo. Canè si sarebbe ripresentato a Perth anche l’anno dopo, questa volta in compagnia di Raffaella Reggi.

Il decollo era ormai assicurato. Tennis Australia ufficializzò l’evento: nel 1990 ecco partecipare e trionfare Monica Seles per la Jugoslavia insieme a Prpic. Ma c’erano anche Cash – al ritorno da un infortunio – e la tennista di Perth Liz Smylie. Inoltre ancora la Francia con Forget e Tanvier, la Spagna con i due Sanchez a difendere il titolo, la Russia con Chesnokov e la Zvereva, la Svizzera con Hlasek e Manuela Maleeva-Fragniere (che avrebbero vinto la Hopman Cup l’anno dopo, nonostante la presenza del duo più celebre e prestigioso: Graf e Becker).

Beh, il miglior modo di ripercorrere la storia di questi 30 anni di Hopman Cup, è leggere l’albo d’oro, dove con la collaborazione di Alessandro Stella che ha fatto la ricerca segnaliamo le dieci partecipazioni italiane, purtroppo senza registrare passaggi alle semifinali. Con la Hopman Cup del 2015 iniziò l’ultima stagione della carriera di Flavia Pennetta, che avrebbe annunciato il suo addio al tennis subito dopo aver vinto lo US Open a settembre per poi chiudere con la sua prima e unica partecipazione alle WTA Finals. Giocò quella Hopman Cup al fianco di Fabio Fognini, che avrebbe poi sposato nella cattedrale di Ostuni il 16 giugno del 2016, prima di dargli due figli, Federico e Farah.

La Hopman ha cominciato con Steffi Graf, ha proseguito un anno dopo con McEnroe, due anni dopo con la Seles, è finita in gloria e bellezza con due vittorie di Roger Federer (e Bencic) e con l’iconico abbraccio tra Roger Federer e Serena Williams dopo aver giocato per la prima volta l’uno contro l’altra in doppio. Lassù Harry e Lucie Hopman saranno dispiaciuti ma anche felici di un trentennio davvero indimenticabile.

L’albo d’oro e le partecipazioni italiane in grassetto.

  • 2019 – Svizzera – Roger Federer & Belinda Bencic
  • 2018 – Svizzera – Roger Federer & Belinda Bencic
  • 2017 – Francia – Richard Gasquet & Kristina Mladenovic
  • 2016 – Australia – Nick Kyrgios & Dar’ja Gavrilova
  • 2015 – Polonia – Jerzy Janowicz & Agnieszka Radwańska (Italia presente con Pennetta-Fognini)
  • 2014 – Francia – Jo-Wilfried Tsonga & Alizé Cornet (Italia presente con Pennetta-Seppi)
  • 2013 – Spagna – Fernando Verdasco & Anabel Medina Garrigues (Italia presente con Schiavone-Seppi)
  • 2012 – Rep. Ceca – Tomáš Berdych & Petra Kvitová
  • 2011 – Stati Uniti – John Isner & Bethanie Mattek-Sands (Italia presente con Schiavone-Starace)
  • 2010 – Spagna Spagna – Tommy Robredo & María José Martínez Sánchez
  • 2009 – Slovacchia – Dominik Hrbatý & Dominika Cibulková (Italia presente con Pennetta-Bolelli)
  • 2008 – Stati Uniti – Mardy Fish & Serena Williams
  • 2007 – Russia – Dmitrij Tursunov & Nadia Petrova
  • 2006 – Stati Uniti – Taylor Dent & Lisa Raymond
  • 2005 – Slovacchia – Dominik Hrbatý & Daniela Hantuchová (Italia presente con Schiavone-Sanguinetti)
  • 2004 – Stati Uniti – James Blake & Lindsay Davenport
  • 2003 – Stati Uniti – James Blake & Serena Williams (Italia presente con Farina-Sanguinetti)
  • 2002 – Spagna – Tommy Robredo & Arantxa Sánchez Vicario (Italia presente con Schiavone-Sanguinetti)
  • 2001 – Svizzera – Roger Federer & Martina Hingis
  • 2000 – Sudafrica – Wayne Ferreira & Amanda Coetzer
  • 1999 – Australia – Mark Philippoussis & Jelena Dokić
  • 1998 – Slovacchia – Karol Kučera & Karina Habšudová
  • 1997 – Stati Uniti – Justin Gimelstob & Chanda Rubin
  • 1996 – Croazia – Goran Ivanišević & Iva Majoli
  • 1995 – Germania – Boris Becker & Anke Huber
  • 1994 – Rep. Ceca – Petr Korda & Jana Novotná
  • 1993 – Germania – Michael Stich & Steffi Graf
  • 1992 – Svizzera  – Jakob Hlasek & Manuela Maleeva-Fragniere
  • 1991 – Jugoslavia – Goran Prpić & Monica Seles (Italia presente con Reggi-Cané)
  • 1990 – Spagna – Emilio Sánchez & Arantxa Sánchez Vicario (Italia presente con Golarsa-Cané)
  • 1989 – Cecoslovacchia – Miloslav Mečíř & Helena Sukova

L’Italia ha dunque partecipato a dieci edizioni, la prima nel 1990 e l’ultima nel 2015. Solo nel 1990 ha passato un turno, ma si giocava ancora con la formula a eliminazione diretta; le altre volte è sempre stata eliminata ai gironi.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement