Wimbledon, le quote delle semifinali femminili: sfavorite Kerber e Pliskova

Senza categoria

Wimbledon, le quote delle semifinali femminili: sfavorite Kerber e Pliskova

La tedesca, dieci vittorie di fila sull’erba, parte dietro con Barty, alla ricerca della seconda finale Slam. La ceca non ha mai battuto Sabalenka, alla prima semifinale Major

Pubblicato

il

Aryna Sabalenka a Wimbledon 2021 (Credit: AELTC/David Gray)
 

Le due semifinali femminili in programma nella giornata di giovedì vedono le prime due teste di serie del torneo Ashleigh Barty e Aryna Sabalenka sfidare due veterane del circuito come Angelique Kerber e Karolina Pliskova.

La numero uno al mondo Barty ha finora vestito impeccabilmente i panni della favorita, lasciando un set solo nel primo incontro a Carla Suarez Navarro, regolando poi con una certa facilità Anna Blinkova, le due ceche Katerina Siniakova e Barbora Krejcikova e per ultima Alja Tomljanovic. Prima semifinale a Wimbledon in carriera, terza a livello Slam, raggiunta solamente con qualche piccolo passaggio a vuoto per l’australiana, già vincitrice in stagione allo Yarra Valley Classic, a Miami e Stoccarda.

È stata quasi perfetta finora la stagione sull’erba di Angelique Kerber, iniziata a Berlino con una sconfitta al secondo turno da Vika Azarenka, ma proseguita con un filotto di dieci successi. Molto convincenti gli ultimi due, su Karolina Muchova e Cori Gauff, molto più i complicati i precedenti due con Aliaksandra Sasnovich (con cui ha perso malamente il primo set) e Sara Sorribes Tormo (durata tre ore e mezza). Prima ancora c’era stato il trofeo di Bad Homburg, ottenuto battendo Siniakova in finale e in semifinale un’altra ceca e specialista come Petra Kvitova; un titolo che mancava da quasi tre anni, proprio dal successo ai Championships 2018. È lei infatti l’unica delle quattro semifinaliste ad aver già vinto sull’erba londinese, dove giocherà la sua quarta semifinale.

 

Quattro gli scontri diretti fra le due, con bilancio in perfetta parità: due vittorie per Angelique, curiosamente entrambe “in trasferta” in Australia (Sydney e Brisbane), due vittorie per Ashleigh, entrambe in Cina (Wuhan e Zhuhai). Per William Hill favorita Barty a 1,40, mentre la ritrovata Kerber è data a 2,90. Per chi pensa che possa essere una partita lunga e lottata, il 2-1 per Barty è quotato a 4, mentre l’1-2 a 6. Si gioca sul Centre Court a partire dalle 14:30, con la seconda semifinale a seguire.

Aryna Sabalenka ha finalmente superato la maledizione che si portava dietro quando si approcciava agli Slam, nei quali prima di oggi non aveva mai raggiunto i quarti. Le precedenti uscite stagionali su erba, fra l’altro, non erano state entusiasmanti, con sconfitte da Madison Keys a Berlino e da Camila Giorgi a Eastbourne. È arrivata addirittura una semifinale, nella quale tra l’altro è preferita dai bookmakers a 1,44. Ha dovuto sudare solo contro la padrona di casa Katie Boulter al secondo turno e contro Elena Rybakina in ottavi, mentre è stata molto più solida negli altri incontri, soprattutto nei quarti a sbarazzarsi in due set di una Ons Jabeur in stato di grazia. Che sia la volta buona per lei per fare il tanto atteso salto di qualità, ce lo dirà il campo.

Anche la sua avversaria non si presentava nel migliore dei modi all’avvio del torneo: stagione molto negativa per Karolina Pliskova, a parte l’unico sussulto della finale raggiunta a Roma, che l’ha portata ad uscire dalla top 10 WTA dopo oltre cinque anni. Anche sull’erba aveva iniziato malissimo, perdendo da Jessica Pegula (per la quarta volta in questo 2021) a Berlino e finendo anche lei vittima di Camila Giorgi a Eastbourne. E invece, aiutata anche da un tabellone abbordabile, si presenta ora ad un passo dalla finale senza aver perso set, lasciando alle ultime quattro avversarie un totale di 19 game, mentre era stato un po’ più complicato il debutto con la semifinalista di Parigi Tamara Zidansek.

Aryna sempre vincitrice su Karolina nei due precedenti, entrambi datati 2018 ed entrambi portati a casa in tre set dalla bielorussa, prima sui prati di Eastbourne e poi sul cemento di Cincinnati. Un eventuale primo successo dell’ex numero uno al mondo Pliskova, con annessa seconda semifinale major in carriera dopo quella dello US Open ’16, pagherebbe 2,75. L’ennesimo 2-0 per Karolina vale 4,50, mentre per Aryna paga 2,10. Quote antepost che vedono Barty e Sabalenka rispettivamente a 2,50 e 3, con Kerber a 4,50 e Pliskova a 7,50.

   WILLIAM HILLSNAIBWIN
      
A. BARTYA. KERBER 1,40 – 2,901,43 – 2,851,42 – 2,80
A. SABALENKAK. PLISKOVA 1,44 – 2,751,45 – 2,701,45 – 2,70


***Le quote sono aggiornate alle 20 di mercoledì 7 luglio e sono soggette a variazione

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP8 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP8 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis10 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis11 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis13 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash13 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP13 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP14 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP15 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa17 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement