Le squadre della Laver Cup 2021 dopo le rinunce di Thiem e Federer: prima edizione senza Big 3

Flash

Le squadre della Laver Cup 2021 dopo le rinunce di Thiem e Federer: prima edizione senza Big 3

Per la prima volta la Laver Cup non vedrà ai nastri di partenza Federer, Nadal e Djokovic. Berrettini rappresenterà l’Italia per il team Europa, ancora favorito per la vittoria

Pubblicato

il

Team Europa si aggiudica la Laver Cup 2019 (foto via Twitter, @ATP_Tour)
 

È soprattutto il Team Europa a risentire degli ultimi infortuni importanti sul tour maschile e a rimettere un po’ in equilibrio – anche se i favori del pronostico restano tutti europei – la Laver Cup 2021, giunta alla quarta edizione, che si disputerà al TD Garden di Boston, casa dei Boston Celtics, dal 24 al 26 settembre. Le tre precedenti, disputate a Praga, Chicago e Ginevra, sono state vinte sempre dalla squadra europea. Nel 2020 la competizione non si è disputata a causa della pandemia.

Uno tra Federer e Nadal era sempre stato presente (entrambi, nella prima e nella terza edizione) mentre quest’anno mancheranno entrambi. La rinuncia di Federer è arrivata di conseguenza al suo annuncio della nuova operazione al ginocchio e dell’intenzione di saltare tutto il resto della stagione 2021, Laver Cup compresa; non sorprende anche la scelta di Rafa, rientrato in campo a Washington ma ancora debilitato dall’infortunio al piede. Non ci sarà neanche Djokovic (presente solo nel 2018) i cui pensieri in questo momento riguardano principalmente lo US Open e la possibilità di chiudere il Grande Slam – anche se la Laver Cup si giocherà dopo l’ultimo Slam stagionale.

I sei rappresentanti del vecchio continente saranno dunque Tsitsipas (alla seconda presenza di fila), Zverev (4/4, unico europeo sempre presente) e gli esordienti Medvedev, Rublev, Berrettini e Ruud. L’Italia avrà dunque un altro rappresentante dopo Fognini, presente nell’ultima edizione del 2019. Sembra un Europa ‘dimezzata’ senza Big 3, ma in realtà il ranking medio dei giocatori recita 6 e uno soltanto è fuori dalla top ten, Ruud, e di una sola posizione (11°).

 

Favoriti comunque gli europei, dicevamo, ma il Team World può contare sui tre principali big server del circuito, Opelka, Isner e Kyrgios, accompagnati dai due canadesi Auger-Aliassime e Shapovalov e dall’argentino Schwartzman. Emotivamente la squadra resta sulle spalle di Kyrgios, che in questa competizione tende a esaltarsi, ma serviranno grosse imprese dei suoi compagni per provare a strappare il primo successo.

Il formato è ormai riconoscibili: tre giornate di incontri, con tre singolari e un doppio ciascuna, e ogni giorno la vittoria vale un punto in più del giorno precedente fino ai 3 della giornata conclusiva, che decide quale direzione prenderà il trofeo. Nel 2019 il Team Europa aveva completato una esaltante rimonta da uno svantaggio di 11-7 vincendo i due ultimi singolari con Federer e Zverev.

A.S.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP7 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP7 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis10 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis10 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis12 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash12 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP12 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP13 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP14 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa17 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement