Roger Federer, cronaca di un ritiro annunciato

evidenza

Roger Federer, cronaca di un ritiro annunciato

Ripercorriamo l’ultimo anno e mezzo del campione svizzero, dal rientro a Doha del marzo 2021 alla straziante serata d’addio della O2 Arena

Pubblicato

il

Roger Federer - Laver Cup 2022, Londra (twitter @LaverCup)
 

Diversamente dalla novella di Garcìa Marquez, cui abbiamo scippato l’idea del titolo, l’addio alle scene di Roger Federer non è finito nel sangue. Eppure era tutto scritto da tempo, come per l’assassinio di Santiago Nasar. È solo che non lo accettavamo, Roger non può ritirarsi, sì certo, Alcaraz, Sinner e quei due satanassi prossimi ai quaranta ancora affamati di trionfi, ma senza Roger il tennis, già agonizzante, morirà – eccolo, il parallelismo cruento col romanzo.

Dunque per diciotto mesi, dal rientro a Doha del marzo 2021 fino a venerdì sera, in noi sul pessimismo della ragione ha prevalso l’ottimismo della volontà, a dispetto di ogni evidenza: Roger continua, il ginocchio è malandato ma non se ne sa molto, facile che sia solo un pretesto per giustificarne l’assenza dai campi, lui che dai campi non dovrebbe mancare mai. E se anche il guaio articolare fosse più invalidante, niente gli impedirà di giocare gli slam, a Wimbledon poi brucherà l’erba per una trentina d’anni ancora, ben oltre i parametri pensionistici della Fornero. Ingenuità soltanto in parte giustificate dalla fede.

Fede che talvolta, spesso, ha vacillato. In Qatar, per esempio, Roger batte Evans agli ottavi – ottimo tennista Daniel – però perde ai quarti con Basilashvili: l’avevamo lasciato che aveva messo paura allo squalo serbo nella semi di Melbourne 2020, 4-1 per Roger nel 1° set, e ora esce in un 250 con uno che faticheremmo a definire vincente. Calma, è un anno e rotti che non gioca, già passare un turno è grasso che cola… e la fede si rinsalda.

 

Altro sisma emotivo a Ginevra, due mesi dopo. Federer si consegna subito a Pablo Andujar – Pablo Andujar! – onestissimo carpentiere della racchetta mai oltre il 32 del ranking, quasi vecchio quanto lui. Più della sconfitta, addolcita dall’attenuante della terra battuta, è il modo: Roger giochicchia come in esibizione, ride ai propri errori, se li commenta in tedesco, la motivazione di un Kyrgios insomma. Qui perdiamo ogni speranza, il ritiro è imminente.

Come ci leggesse i pensieri, Roger si presenta al Roland Garros 2021 tirato a lucido: lo aiuta l’essere nominalmente testa di serie n. 8 – sappiamo del caos-classifica da pandemia – e incrociare Istomin, Cilic e Koepfer, di cui solo l’ultimo lo farà penare. Ma il Maestro è in forma, fisica e tennistica, la garra proletaria di Andujar un brutto ricordo. Si guadagna un posto agli ottavi, e Berrettini sta ancora ringraziando i suoi dei per non averlo dovuto affrontare; già, Roger si ritira prima del match con Matteo così da salvaguardare le giunture in vista di Wimbledon. Lo criticano in molti, mancanza di rispetto per l’avversario, per il tabellone, per il prestigio del torneo, Federer, il tennista più corretto dai tempi di Borg… è che per una volta pensa a sé, lui lo sa, di avere soltanto un paio di colpi in canna e vuole spararli al Luna Park di Londra. In ogni caso perdonaci Roger, se dopo Ginevra ti abbiamo rinnegato è perché i seguaci degli altri due ci assediavano, e poi il gallo ha cantato tre volte…

Alla vigilia dei Championships siamo elettrizzati, poco importa che ad Halle, dove ha presenziato un po’ per tradizione, un po’ per sponsor, un po’ per preparazione all’erba, abbia lasciato vincere Auger-Aliassime – il quale di lì a poco comunque esploderà. Importa la grinta, la faccia concentrata dei tempi migliori, e pure che prima del canadese abbia preso lo scalpo di Ivashka, uno che sui prati non sfigura affatto. A Church Road ci sono i presupposti di competitività: a differenza di quasi tutti, lui conosce ogni filo d’erba del campo centrale, essenziale però è stare alla larga dallo squalo serbo, la ferita inferta nel 2019 ancora non si è rimarginata, se mai lo farà.

Il sorteggio è benevolo, Djokovic è lontano, un eventuale faccia a faccia solamente in finale. Ci confidiamo, nella finale, il Federer visto in Germania rassicura, e poi dai, Mannarino, Gasquet, Norrie, Sonego, Hurkacz e Berrettini, mica Raonic, Isner, Cilic, Kyrgios, Murray, gli erbivori da temere davvero. Tra tutti giusto Mannarino al primo turno ci spaventa, il francese se la cava bene sul verde ed è in giornata buona, i colpi piatti e filanti spostano Roger a destra e a manca costringendolo a un quinto set insidiosissimo. Brutto, molto brutto, gioire per un ritiro, ma quando Adrian si avvicina a rete con la mano tesa, perché il ginocchio – il ginocchio, guarda l’ironia – gli ha ceduto, è come se ci togliessero un quintale di mattoni dalla schiena.

Nei tre turni successivi Roger sciorina la sua dominanza tra le righe di gesso, anche malconcio, anche a 39 anni: dispiace solo per Sonny, che meritava miglior sorte. Siamo ai quarti, e non conteniamo più l’euforia. C’è arrivato anche Nole, ça va sans dire, ma è lassù, e dopo l’ostacolo modesto di Fucsovics, avrà Shapovalov, che se per una volta gioca come ci aspettiamo giochi da almeno tre anni, lo squalo può fiocinarlo eccome. Ciò significherebbe nono titolo a Londra per il re – e 21° titolo slam, di nuovo in testa, tocca a voi raggiungermi ora – perché Hurkacz, Berrettini e Denis si scioglieranno al suo cospetto.

Ma il polacco dalla faccia triste non è d’accordo: si fosse intascato il tie break del 2°, forse Roger avrebbe ritrovato fiducia nel suo tennis, raccolto le ultime energie e vinto al 4°. Non è andata così e l’infamia di quello 0-6 sulla riga del 3° set ne insozzerà il curriculum ventennale, con l’aggravante di rappresentare l’ultimo risultato di un match ufficiale.

Da quel luglio dell’anno scorso poche e scarne le notizie su Roger, sulle sue intenzioni, sull’infortunio al ginocchio – i maligni ne minimizzano la consistenza, sta semplicemente cercando una scusa per uscire dal circuito con dignità. Federer a poco a poco sparisce anche dai social, qualche spot per gli sponsor, qualche spezzone di vita familiare, briciole di pane che noi Pollicini seguiamo devoti e confusi.

La scena allora se la prende tutta Djokovic: Nadal pure è malandato, il Fab4 Murray gioca i challenger, il Fab5 Stan neanche quelli, la ex next-gen annaspa in eterna incubazione, Alcaraz comincia a far parlare di sé ma non è ancora l’alieno che è diventato. Certo, Nole dilapida uno Us Open e un Grande Slam già in saccoccia, sennonché, per una volta, riceve affetto sincero dal pubblico di New York, grazie alle prime lacrime della sua carriera – gli americani si sa hanno il cuore tenero. L’universo torna in asse nel gennaio 2022, Djokovic torna a fare il Djokovic, nel braccio di ferro col governo australiano inanella una serie di figuracce epocali, ma è pur sempre al centro del palco, l’unica cosa che conta per lui.

Scemato il tragicomico thriller downunder, rispunta Rafa, doppietta AO-RG (soltanto il 14°), poi di nuovo Nole col settimo sigillo a Wimbledon (come Sampras, surreale). Roger aleggia ancora sul circuito ma sempre più etereo, sfocato, e l’annuncio di giocare Laver Cup e Basilea è battuto dalle agenzie con l’enfasi eccessiva di chi da tempo ha pronto il pezzo del de profundis.

Noi rogeriani integralisti ridimensioniamo, circoscriviamo, contestualizziamo: terza operazione al ginocchio, non scende in campo da un anno, cosa pretendiamo da lui, che s’iscriva a Gstaad, Washington, Metz come un Rinderknech qualsiasi? Le argomentazioni valide a che si auspichi un ritorno nel 2023 non mancano, eppure una vocina interiore, quella cattiva, quella che se ne impipa dell’amore e della venerazione, ci bisbiglia all’orecchio che trattasi di passerella finale.

In realtà una pre-passerella c’è già stata, proprio a Wimbledon, in occasione della sfilata dei campioni per celebrare i cento anni del campo centrale: lui è uscito per ultimo infiammando la folla, tuttavia pareva un diplomatico svizzero in visita all’ambasciata di Londra, non uno che quel torneo lo volesse ancora giocare e, magari, vincerlo. Pur nell’obbligata fumosità delle dichiarazioni, dai suoi occhi è trapelata una sorta di malinconia, una premonizione, sento che questa è l’ultima volta in cui calco la mia adorata erba da professionista.

Non ci aiuta a recuperare entusiasmo la scomparsa di Roger dalle classifiche ATP, i 360 punti dei quarti 2021 sono vecchi di un anno e volano via, la sua faccia ormai sovrapposta a quella di chissà chi altro. Federer ora è un fantasma, se ne avverte la presenza ma in realtà non esiste, in questo assurgendo letteralmente a oggetto di culto fideistico, non ti vedo però so che ci sei.

A posteriori, i so-tutto-io che avevano pronosticato l’ultimo saluto a Basilea hanno avuto ragione, incuranti del fatto che Roger avesse preventivato tutt’altro: non ci pensava affatto a una stagione di sfilata finale modello Edberg; lui, e la famiglia, e lo staff, e milioni di fanatici, e l’ATP tutta, ci credevano in un percorso soft per rientrare nel 2023 risanato, allenato, carico a pallettoni, pronto a ripetere il miracolo di AO 2017.

Poi le Parche decidono di recidere il filo ancor prima del previsto. Il ginocchio ha una ricaduta, qualcosa a proposito di una formazione anomala di liquido, non conta, ciò che conta è che Roger rinuncia a Basilea. E allora ce lo chiediamo tutti: se salta il torneo di casa, come può ripresentarsi in Australia, con zero match all’attivo in quasi due anni? Senza classifica? In balia di un tabellone che potrebbe accoppiargli al primo turno una trentina di avversari in grado di batterlo, e batterlo male, da umiliarlo più di quanto abbia fatto il 6-0 preso da Hurkacz? Va bene l’amore per il tennis, ma esiste anche l’amor proprio, e Roger non può buttare al vento l’epica del suo ventennio di splendore per elemosinare ancora un po’ di riflettori.

È lì che capiamo, è lì che iniziamo a piangere, poco importa che la Laver è stata confermata, farà il doppio, ché col suo braccio può giocarlo pure in carrozzella.

Paradossalmente il dolore è più mitigato che acuito dalla lettera d’addio urbi et orbi del 15 settembre: la leggerezza e la genuinità delle sue parole ci rinfrancano, nulla di narrativamente memorabile ma tutto di una verità disarmante, impregnata di rispetto e gratitudine per quanto il tennis gli ha regalato. Con la sua voce tranquilla a prenderci per mano.

Così siamo arrivati pronti a venerdì sera. Pronti a vederlo cedere emotivamente e a cedere con lui. Non è stato un crollo, piuttosto un abbandono, inutile ribellarsi a quel tumulto di sensazioni, inutile vergognarsi e nasconderle; Roger l’avrebbe potuto e saputo fare, è un uomo di 41 anni, padre di quattro figli, l’ha fatto altre volte in passato: ma come tante volte in passato ha pianto di gioia, venerdì ha pianto… di gioia, di nuovo. Il suo universo era lì, famiglia staff avversari compagni di strada, più ventimila eletti in rappresentanza di noi a casa. Perché piangere di dolore? Davvero non ci dormirà la notte ad avere meno slam degli altri? O ad aver perso il record di settimane da n. 1? Davvero vivrà nel cruccio di non aver superato Connors nel computo dei tornei vinti? No, nessun dolore, Roger ha pianto di gioia: perché è consapevole del privilegio avuto in dono – l’ha scritto egli stesso senza fastidiose false modestie: il fato gli ha fornito un talento speciale, lui ha soltanto assecondato quel disegno divino.

Insieme a Roger, a tutti noi, tra le luci della O²Arena ha ceduto anche Nadal, lui sì in preda alla disperazione: Rafa perde IL rivale di mille duelli, certo, e forse si è proiettato in un futuro non troppo lontano, quando festeggeremo lui. Ma le lacrime di Rafa erano per un amico, qualcuno cui vuole davvero bene e che per farsi qualche risata d’ora in poi dovrà andare a cercare tra le montagne svizzere.

Ecco, tutto il bene che il mondo ha voluto e vorrà sempre a Roger Federer sta in quell’incontro di mani tra lui e Nadal rubato dalle telecamere: Roger e Rafa, Rafa e Roger, intrecciati come due bambini cresciuti insieme, nella mano libera una racchetta, nel cuore l’idea di rendere la loro e la nostra vita un poco migliore.

Continua a leggere
Commenti

evidenza

Sabalenka tra passato e futuro: “Pensavo ai doppi falli e non riuscivo a controllarmi. Ora voglio vincere altri Slam”

La nuova numero uno del mondo si racconta a Tennis Magazine, dall’amicizia con Badosa alla sua passione per la velocità

Pubblicato

il

Aryna Sabalenka - US Open 2023 (foto Twitter @rolandgarros)

Uscita dallo US Open senza quello che sarebbe stato il suo secondo titolo Slam, ma con in mano lo scettro di nuova regina del tennis mondiale, Aryna Sabalenka ha ancora davanti qualche giorno di riposo e allenamenti prima di rientrare nel circuito. La bielorussa ha infatti deciso di saltare il 1000 di Guadalajara e ha optato per la stessa soluzione anche in relazione al 500 di Tokyo. Il suo primo match da numero uno del mondo sarà quindi a Pechino, nell’ultimo ‘mille’ della stagione femminile. Così, nel frattempo, Aryna ha concesso un’intervista a Tennis Magazine in cui ha affrontato argomenti tennistici e non. Innanzitutto, la campionessa dell’ultimo Australian Open ha ribadito ancora una volta la sua fame di Slam, scoperta proprio dopo la vittoria a Melbourne: “E’ stato il risultato più importante della mia carriera fin qui. Le sensazioni provate dopo quel successo sono così meravigliose che non si provano in nessun altro ambito della vita, quindi voglio viverle di nuovo, molte altre volte”.

Tra i temi extra-campo ma che comunque hanno punti di contatto con il tennis giocato c’è il grande rapporto di amicizia con Paula Badosa, alle prese con un infortunio alla schiena che ha già messo termine alla sua stagione. Le due hanno disputato alcuni tornei di doppio insieme e, in carriera, si sono scontrate quattro volte (con due vittorie a testa): “nessuna delle due si arrabbia e nemmeno esulta per un bel punto – dice però Aryna – durante la partita ci sono momenti in cui si pensa troppo, momenti in cui vorrei urlare, ma so che non devo farlo perché lei è mia amica e non voglio che si arrabbi con me. Continueremo a supportarci a vicenda, come facciamo sempre”.

A proposito di doppi, la bielorussa ha poi spiegato la scelta di ridurre drasticamente il suo impegno in questa specialità, in particolare durante i tornei del Grande Slam: “È molto difficile competere in entrambi i circuiti, anche mentalmente. Ci sono state volte in cui ho disputato singolare e doppio negli Slam, ma durante il doppio stavo lì a pensare al singolare del giorno dopo. Non sapevo se dare il massimo o meno, come gestire le mie energie. Pensavo troppo e poi perdevo il singolare. Nonostante i successi in doppio (ha vinto, in coppia con Elise Mertens, lo US Open nel 2019 e l’Australian Open nel 2021, oltre a due 1000 e altri tre tornei, ndr) il mio obiettivo principale è sempre stato il singolare. Ne ho parlato con la mia squadra e abbiamo deciso di smettere di giocare il doppio nella speranza che la mia concentrazione sul singolo migliorasse. Questo mi ha aiutato molto”.

 

Con un collegamento un po’ forzato, ci spostiamo dal doppio ai doppi falli, che hanno a lungo rappresentato un vero e proprio incubo per Sabalenka. Prima della svolta di fine 2022, Aryna, pur essendo riconosciuta da tutti come un’ottima giocatrice, doveva fare i conti con la poco onorevole nomea di regina dei doppi falli. Con grande abnegazione e capacità di lavorare su se stessa, la numero uno del mondo è però riuscita a mettersi alle spalle questo tormento: “Era una questione innanzitutto psicologica, mi sono successe molte cose negli ultimi anni, molte emozioni nella mia testa, e poi sono arrivati i problemi tecnici. Ho lavorato molto duramente per risolverli, individuando il problema. Ora ho cambiato la meccanica del servizio, sia il mio movimento, sia il lancio, sia l’atteggiamento. Ero in estrema difficoltà, era assurdo iniziare a commettere così tanti doppi falli. Ci pensavo così tanto che non riuscivo nemmeno a controllare il mio corpo o il mio braccio… era come se fossero staccati dal resto. Abbiamo lavorato molto sulla biomeccanica e questo ci ha aiutato”.

Infine, Aryna ha provato a descrivere brevemente la sua personalità fuori dal campo, non così simile a quella a cui siamo abituati: “[Nella vita di tutti i giorni] non sono esattamente come in campo… forse solo quando guido, amo le auto sportive e mi piace guidare veloce. Ma nella vita in generale non sono così impulsiva, mi piace divertirmi, sono abbastanza rilassata, non troppo frenetica. È un buon equilibrio, quindi quando mi ritirerò dovrò continuare a praticare sport per scaricare le energie”.

Continua a leggere

ATP

Nadal: “Sarebbe fantastico giocare la mia ultima Olimpiade in doppio con Alcaraz”

“Io presidente del Real? Mi piacerebbe, ma Perez è un grande. Djokovic il più forte nei numeri, ma il tennis non è solo questo”. Altra intervista del maiorchino

Pubblicato

il

Rafael Nadal – ATP Parigi-Bercy 2022 (foto via Twitter @atptour)

Il giorno seguente la sua apparizione video su Movistar+, Rafa Nadal rilascia la prima intervista alla stampa scritta a quattro mesi dall’annuncio del suo temporaneo ritiro. Il resoconto appare mercoledì 20 sul quotidiano sportivo madrileno AS, nel giorno dell’inizio dei corsi accademici all’Università Alfonso X il Saggio, con la quale collaborano sia l’asso di Manacor che il periodico in questione. Nadal si presenta in maglietta bianca, jeans e giacca blu e con la consueta affabilità risponde alle domande in merito alle sue condizioni e al suo futuro tennistico.

Rafa torna ovviamente sulla questione delle sue condizioni e, riprendendo quanto già esposto nell’intervista precedente, parla del buon evolversi delle proprie condizioni fisiche ma anche delle incertezze legate al livello che riuscirà a raggiungere una volta che riprenderà con continuità in mano la racchetta. La stagione potrebbe essere per me l’ultima, ma non è detto: dipenderà da quanto io potrò essere competitivo. Sinceramente non mi attira fare come Murray, ossia giocare e non vincere. Vedremo” – continua il campione iberico – “potrei anche non tornare del tutto se non mi riprendo davvero, ma spero proprio di no”.

Il discorso passa poi a due argomenti tennistici che stanno molto a cuore di Rafa: la Coppa Davis e le Olimpiadi. E qui il 22 volte campione Slam, ispirato dalle domande del giornalista, confessa un sogno “olimpico”. Il mio paese è stato appena eliminato dalla Coppa Davis, altrimenti avrei potuto provare a farmi trovare pronto per novembre. Ma ovviamente così non sarà.

 

“Per quanto riguarda le Olimpiadi sì, terrei molto a giocarle, tutti sanno quanto io ami il clima olimpico e le sensazioni meravigliose che ho provato vivendolo. Per quanto riguarda un doppio con Carlos, premetto che né io né lui ne abbiamo parlato, ma sarebbe bellissimo poter giocare la mia ultima Olimpiade insieme alla stella nascente di questo sport”.

Il discorso scivola subito sulla finale di Wimbledon e il maiorchino parla con grande ammirazione del suo connazionale. “Ritengo” – è il suo pensiero – “che Carlos stesso non sia affatto stupito dei risultati che ha ottenuto fin qui. In questo momento è l’unico vero avversario di Djokovic, è un gradino sopra gli altri. Quando lui è in campo per il 90% delle volte tutto dipende dal suo talento. La grande notizia per questo sport è proprio il livello che Alcaraz riesce a raggiungere e il tempo che ha davanti a sé per tagliare nuovi traguardi”.

Lo spagnolo non si sottrae all’inevitabile domanda su un confronto con Djokovic su chi sia il più forte; lui riconosce il valore dell’asso serbo, pur andando oltre i freddi numeri dei titoli vinti. “Non c’è dubbio che se ci mettiamo a contare, lui ha vinto più di me e più di ogni altro. Non ho un ego così forte da negare l’evidenza. Mi complimento con lui, che da questo punto di vista è il migliore della storia.

“Tutto il resto possono essere considerazioni, come il numero maggiore di infortuni che ho avuto, e poi anche gusti personali, ispirazione, sensazioni ed emozioni che ognuno di noi trasmette e che raggiungono il cuore degli appassionati. Sicuramente” – chiude l’argomento – io sono pienamente soddisfatto di quello che ho saputo fare”.

Alla domanda sul suo non impossibile ingresso nel Real Madrid, Nadal non si nasconde ma nello stesso tempo glissa. “Concettualmente non mi dispiacerebbe essere il presidente del Real Madrid o avere un ruolo nel club ma questo non vuol dire che succederà. Soprattutto perché non sono certo il più preparato per il ruolo, che oltretutto oggi è ricoperto da uno dei migliori di sempre, Florentino Perez. Quindi la risposta è sì ma nello stesso tempo magari non accadrà nulla”.

Nel finale della chiacchierata con Nacho Albarran protagonisti sono i sentimenti. “La cosa più bella e più difficile da spiegare è quello che provo quando rientro a casa e vedo l’allegria sul volto di mio figlio. Inoltre” – racconta Rafa – “ovunque sia stato in questi mesi, ho trovato grande affetto. In Grecia, per esempio, non sapevo di essere così popolare. Anche alla mia Accademia ricevo tutti i giorni visite, tantissimi bambini e testimonianze di vicinanza. Per questo sono grato a tutti”.

Continua a leggere

ATP

Matteo Arnaldi: “Dopo la sconfitta con Alcaraz ho capito che non sono distante dai top player”

Le parole dell’azzurro su ciò che resta della stagione: “L’esordio in Davis è stato positivo. Ma con la squadra al completo non c’è posto per me”. Per l’immediato furuto: “Punto ad essere testa di serie in Australia”

Pubblicato

il

Matteo Arnaldi – Coppa Davis 2023 (foto di Roberto dell'Olivo)

Sulla carta, stando ai calcoli del computer, è il n.4 d’Italia. Nella pratica, può essere definito pienamente in questo momento il n.2, per le emozioni suscitate e i progressi costanti mostrati. Matteo Arnaldi infatti sta compiendo una crescita vertiginosa, ma non precipitosa, bensì graduale, a piccoli passi. La prima vittoria ATP, prima vittoria su un top 10 (Ruud), primi ottavi in un Major, fino alla soddisfazione dell’esordio in Coppa Davis. Tutto questo in nove mesi scarsi, in cui ha saputo salire alla ribalta delle cronache, iscrivendosi a pieno merito anche nel tennis del presente, oltre che come speranza del futuro. Ma, nonostante le prestazioni, i grandi avversari affrontati, rimane sempre un ragazzo di 21 anni, in cui l’emozione sgorga facilmente, specie guardandosi indietro e rendendosi conto di dove sia arrivato. E, la Nazionale, come rivela in un’intervista a Tuttosport, per Matteo è l’ideale culmine di questo percorso.

L’emozione Davis non ha eguali

Non so esprimere fino in fondo le emozioni provate nel giocare per il mio Paese“, spiega il n.48 ATP, “devo dire che mi piace giocare con la pressione del pubblico: bello sentire il tifo tutto per me, un’iniezione di energia. All’inizio non ero neppure convocato, poi essere io a condurre la nazionale alle fasi finali è una cosa pazzesca. Però è stato un lavoro di squadra, non solo merito mio“.

Umiltà e spirito di sacrificio, due elementi che sono parte fondante dell’essere di Arnaldi, il cui gioco è anche spesso contraddistinto dall’entusiasmo e la passione che sa mettere in campo, come dimostrato nelle vittorie contro Borg e Garin. Ma specie in quella sul cileno: “Le mie due vittorie sono state entrambe importanti, però se devo scegliere diciamo che la prima non si scorda mai…Una settimana veramente fantastica, ho giocato più di quanto mi sarei aspettato. Ma da un certo punto di vista penso di averlo meritato: venivo da New York dove ho disputato il miglior torneo della mia vita, avevo un buon feeling e abbastanza fiducia in me stesso“.

 

Anche dalla sconfitta si impara

Lo US Open ha lanciato Arnaldi in prima pagina, e soprattutto sull’Arthur Ashe, dove si è arreso, a testa alta, a Carlos Alcaraz. Una partita, seppur persa, che il sanremese considera un punto di svolta della sua giovane carriera: “L’avventura agli US Open mi ha permesso di vivere il debutto in azzurro con meno apprensione. Giocare nello stadio più grande del mondo, pieno di gente e contro il n.1, è stata l’esperienza migliore da portarsi dietro. E ne sono uscito con la consapevolezza di non essere distante dai top player. Certo, ci sono ancora tanti aspetti da migliorare, ma il match con Alcaraz è stato un punto di riferimento per capire ciò che questi campioni fanno meglio“.

Il primo obiettivo stagionale, grazie a questo e i tanti buoni risultati accumulati (vedasi la prima semifinale ATP), è stato raggiunto, con l’ingresso in top 50. Ma Matteo non si pone limiti, guarda sempre più in alto: “Sono uno che ha sempre aspettative alte su sé stesso, con continue sfide. La prima è appunto mantenere la top 50, difendo un centinaio di punti da qui a fine anno e non è un traguardo scontato. E uno degli obiettivi stimolanti può essere cercare di chiudere il 2023 in modo da essere testa di serie all’Australian Open“.

Senza dimenticare che c’è anche un’Olanda che ci aspetta in Andalusia, ad aprire il percorso delle Final 8 di Davis, dal 21 al 26 novembre. Un ennesimo scalino che sarebbe la realizzazione di un ulteriore sogno per Arnaldi, consapevole certamente della folta schiera da cui ha da scegliere capitan Volandri. “Nella squadra al completo non credo ci sia posto per me“, ammette con tranquillità e lungimiranza Matteo, “per il momento mi godo l’esordio. Malaga è tra due mesi e ci sono altri giocatori davanti a me in classifica“.

In fin dei conti ci spera, di poter essere nei rappresentanti di quella che potrebbe essere una storica Final 8 per i colori azzurri. E ha ampiamente dimostrato che, quando spera e crede in qualcosa, ben presto fa in modo di realizzarla.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement