WTA Washington: Svitolina e Bencic perfette al servizio, Kasatkina e Davis schiacciate in due set

Flash

WTA Washington: Svitolina e Bencic perfette al servizio, Kasatkina e Davis schiacciate in due set

Per le due vincitrici una prova eccellente e ora ai quarti, con ogni probabilità, si potrà assistere a Svitolina/Pegula e Bencic/Gauff

Pubblicato

il

Elina Svitolina - WTA Washington 2023 (foto Twitter @mubadalacitidc)
 

Non c’è niente da dire a Elina Svitolina e Belinda Bencic. Semplicemente dei match perfetti hanno giocato, non perdendo mai la battuta e concedendo l’ucraina dieci palle break, la svizzera due. Tutte annullate. Poco possono recriminarsi Daria Kasatkina e Lauren Davis, che lasciano così spazio a Svitolina e Bencic in un quarto di finale che potrebbe metterle di fronte rispettivamente a Jessica Pegula e Coco Gauff. Prima, però, le due statunitensi dovranno sconfiggere Stearns e Baptiste. Ma vediamo nel dettaglio come sono andate le partite dell’ucraina e della svizzera.

E. Svitolina b. [5] D. Kasatkina 6-2 6-2

Un match impeccabile quello dell’ucraina, che ha lasciato solamente quattro giochi alla numero 11 al mondo dopo aver sconfitto al primo turno sempre in due frazioni la campionessa di due Australian Open Vika Azarenka. È stata una partita più equilibrata di quanto rivela il punteggio; resta il fatto che Svitolina non ha mai concesso il servizio e ha annullato ben dieci palle break. Prosegue, quindi, la sfilza di vittorie dell’ucraina contro la russa. Quest’ultima non ha mai vinto un testa a testa contro la semifinalista di Wimbledon, perdendo ben otto volte e riuscendo a conquistare solo in due occasioni un set. Questa è la cosiddetta “bestia nera”.

 

L’inizio della partita fila via liscio per entrambe le giocatrici, che tengono i loro rispettivi turni di servizio senza eccessive difficoltà, eccezion fatta per una palla break che la russa annulla nel terzo gioco. Questo è un segno che porta poi l’ucraina a strappare la battuta all’avversaria nei successivi suoi due giochi al servizio. Per chiudere il parziale Svitolina fatica e non poco: annulla sei palle break di cui tre consecutive, ma al secondo tentativo mette la sua firma al primo set, 6-2. In fiducia del primo set conquistato, l’inizio del secondo è tutto ad appannaggio della semifinalista di Wimbledon, che vola sul 4-0 e non concretizza due occasioni per un pesantissimo 5-0 con tre break. Il sesto gioco è piuttosto folle: ventotto punti, quattro palle break annullate dall’ucraina, che però non ha alcuna intenzione di farsi breakkare e agguanta un importante 5-1. Due giochi dopo la campionessa di Strasburgo va a servire e mette in bacheca la vittoria per 6-2 6-2. Game, set, match Svitolina, rigorosamente senza stretta di mano.

[6] B. Bencic b. [Q] L. Davis 6-1 6-4

Nessuna fatica anche quest’oggi per la sesta forza del seeding che, dopo aver usufruito del ritiro di Potapova nel match di primo turno, ha sconfitto per la quarta volta su altrettanti scontri diretti la qualificata americana Lauren Davis. Quest’ultima aveva giocato un’ottima partita contro Sloane Stephens al primo turno, ma in questo match il livello si è alzato esponenzialmente e non ha potuto nulla contro la svizzera, che neppure nel lontano 2013 – al loro primo testa a testa quando l’elvetica aveva solo sedici anni – era uscita sconfitta dal campo.

Dopo i primi tre game di rodaggio la 26enne svizzera cambia già marcia e – concedendo le briciole che consistono in due isolate palle break nell’ultimo gioco del set, annullate con esperienza – in poco più di mezz’ora chiude il primo parziale per 6 giochi a 1. L’inizio della seconda frazione è dettato da un fitto equilibrio, con Bencic che alla battuta è impeccabile, mentre la giocatrice a stelle e strisce fatica un po’ di più. Infatti, nel settimo gioco si fa strappare il servizio a zero e quella sarà poi la sua condanna, poiché l’elvetica continua a martellare durante i suoi turni di servizio e in 1 ora e 19 minuti liquida la qualificata americana 6-1 6-4, avendo concesso solamente un punto alla battuta per tutta la durata del secondo set e cinque nell’intero match. Chapeau.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP7 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP7 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis10 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis11 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis12 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash12 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP12 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP14 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP14 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa17 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement