Billie Jean King Cup: Trevisan rimonta Cornet e regala il primo punto all'Italia

Billie Jean King Cup

Billie Jean King Cup: Trevisan rimonta Cornet e regala il primo punto all’Italia

SIVIGLIA – Martina Trevisan parte male ma supera alla distanza la veterana francese. Ora il secondo singolare tra Garcia e Paolini, prima del doppio che potrebbe rivelarsi decisivo

Pubblicato

il

Martina Trevisan of Team Italy, Estadio de La Cartuja on November 08, 2023 in Seville, Spain. (Photo by Matt McNulty/Getty Images for ITF)
 

Da Siviglia, il nostro inviato 

Gruppo D

Italia – Francia 1-0

 

M. Trevisan b. A. Cornet 2-6 6-2 6-2

L’Italia capitanata da Tathiana Garbin parte con una vittoria la sua campagna nel Gruppo D alle Billie Jean King Cup Finals di Siviglia. A metterla a segno è Martina Trevisan che per la prima volta in carriera supera Alizé Cornet, per 2-6 6-2 6-2 dopo due ore e un quarto. Nei tre precedenti, due sulla terra e uno sull’erba, aveva sempre vinto la 33enne. Il match odierno, soprattutto nella prima parte, è caratterizzato da molti errori ma col passare del tempo, una volta che Trevisan sistema il servizio, si inizia ad assistere a degli scambi da fondo belli e lottati. Alla fine la spunta la “veterana” del Team Italy, come si è definita lei stessa in conferenza stampa, dato che vanta quattordici match giocati con la Nazionale, 4-3 in singolare e 5-2 in doppio i suoi record.

Come ieri anche oggi gli spalti sono abbondantemente riservati alle scolaresche – dove spiccano gli studenti in divisa del Colegio Salesianos del quartiere di Triana – che ritardano un po’ l’inizio del match mettendoci un po’ a sedersi. 

Primo set: il servizio condanna Martina

Martina riesce subito a trovare molta profondità con i suoi colpi portando la francese spesso all’errore e così si concretizza il break nel primo game. Vantaggio destinato a durare pochissimo perché la numero 43 del mondo è a sua volta fallosa sia col dritto che alla battuta (due doppi falli consecutivi con lancio di palla basso e movimento affrettato). Gli errori col dritto di Trevisan comunque derivano dalla sua volontà di condurre lo scambio visto che cerca sempre lei la soluzione aggressiva e risolutiva, ma spesso senza successo. Corner invece, affidandosi prevalentemente ad un gioco difensivo, tenta alcune variazioni come la smorzata di dritto. 

La sfida si disputa anche sugli spalti con i francesi molto più organizzati (con trombe e tamburi) e pittoreschi (alcuni col viso dipinto e c’è persino uno travestito da gallo), mentre gli italiani puntano sulla vocalità e si fanno sentire nei momenti di difficoltà. E purtroppo per la mancina di Firenze, nel primo set le difficoltà sono molte perché dopo il primo game vinto ne arrivano 5 consecutivi persi. Trevisan riesce ad interrompere la valanga francese con un altro break ma gli errori alla battuta la penalizzano troppo (6 nel primo set) e cede 6-2 in 43 minuti.

SEVILLE, SPAIN – NOVEMBER 08: Fans of France cheer during the Billie Jean King Cup Finals group stage match between France and Italy at Estadio de La Cartuja on November 08, 2023 in Seville, Spain. (Photo by Fran Santiago/Getty Images for ITF)

Secondo set: Trevisan non si scompone nel momento di massima difficoltà

Il secondo set è una battaglia di nervi (e break) dove inizialmente sembra Martina quella messa peggio, ma poi Alizé, infastidita da non si sa cosa, inizia a lamentarsi e a sbagliare. Fatto sta che dopo un’ora e un quarto di match Trevisan riesce a tenere la battuta per la prima volta salendo 4-2. La sindrome del doppio fallo si impadronisce della francese la quale inizia ad accusare anche dei problemi fisici o semplice stanchezza (spesso è piegata in avanti e si tocca la coscia sinistra); la numero 43 ne approfitta e chiude il secondo set 6-2 con tanto di due palle break annullate consecutivamente mostrando una solidità inedita. 

Il terzo set, come i due precedenti, inizia con un break di Martina solo che questa volta è anche capace di confermarlo. Ormai l’inerzia si è ribaltata in favore dell’azzurra, apparentemente più fresca e sicura sia nel gioco da fondo che nei pressi della rete. Con grande carattere allunga 5-2 e poi, al primo match point, sfrutta un rovescio lungo della numero 118 per chiudere con un altro 6-2. Emozionante il lungo abbraccio con Garbin. 

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement