ITF
Mondo ITF: Marina Melnikova sorpresa a Surbiton, doppietta di Sorribes Tormo
Ancora in aumento il numero di appuntamenti settimanali messi in calendario dall’ITF nel settore femminile. Ben 16 i tornei programmati, di cui undici con montepremi minimo. Per la seconda volta dall’inizio della stagione, l’Italia non è riuscita a piazzare nessuna sua rappresentante oltre i quarti di finale. Ecco la consueta panoramica

Essen (50.000$) – Successo della spagnola Sara Sorribes Tormo sulla terra rossa del Tennisclub Bredeney di Essen. La 19enne di Castellon è al secondo titolo stagionale dopo quello conquistato a San Paolo. Finalista la ceca Karolina Muchova mentre la n°1 del seeding, Aliaksandra Sasnovich, è stata eliminata subito dalla rumena Ruse. Come del resto l’unica italiana in tabellone, Nastassja Burnett, sconfitta dalla tedesca Schaefer.
Risultato finale:
Sara Sorribes Tormo b. Karolina Muchova 7-6 6-4
Surbiton (50.000$) – L’erba inglese ha giocato un brutto scherzo alle prime teste di serie. Fuori al primo turno Mestach (4), Jabeur (6) e Kai-Chen Chang (2); al secondo Duan (1), Kerkhove (3) e Hibi (5). Ha vinto la russa Marina Melnikova, appena al terzo titolo in carriera nonostante i 27 anni di età. Secondo turno per l’azzurra Martina Caregaro, battuta dalla statunitense Robin Anderson. Buona la semifinale di Melanie Oudin.
Risultato finale:
Marina Melnikova b. Stephanie Foretz 6-3 7-6
Minsk (25.000$) – La russa Anna Kalinskaya ha impedito al pubblico locale di gioire per il trionfo della concittadina Vera Lapko, che si è dovuta accontentare della finale. Una sola testa di serie nei quarti, la n°7 Ianchuk.
Risultato finale:
Anna Kalinskaya b. Vera Lapko 6-4 6-3
Padova (25.000$) – Era dalla terra rossa della Canottieri Padova che attendevamo buoni risultati dalle nostre portacolori e invece, delle sei ammesse al main-draw, solo Claudia Giovine ha superato due turni per poi cedere alla cinese Shilin Xu in due set. La stessa cinese ha poi vinto il torneo, il terzo della sua carriera (gli altri due a Hong Kong nel 2013), battendo in finale la turca Ipek Soylu. Le altre italiane erano Martina Di Giuseppe, Martina Colmegna, Alice Matteucci, Angelica Moratelli (eliminate al primo turno) e Alberta Brianti (al secondo).
Risultato finale:
Shilin Xu b. Ipek Soylu 5-7 6-4 6-3
Tokyo (25.000$) – Cinque anni dopo, la nipponica Akiko Omae torna ad aggiudicarsi un titolo ITF (il terzo) battendo nettamente in finale la prima favorita, la coreana Su Jeong Jang.
Risultato finale:
Akiko Omae b. Su Jeong Jang 6-2 6-1
Buenos Aires (10.000$) – Quattro argentine in semifinale nel torneo di San Lorenzo de Almagro e titolo a Victoria Bosio, il quarto in carriera.
Risultato finale:
Victoria Bosio b. Martina Capurro Taborda 6-0 6-2
Baku (10.000$) – Pronostico rispettato in Azerbaijan e terzo sigillo stagionale per la 20enne Kamila Kerimbayeva, testa di serie n°1. Finalista la russa Valeriya Zeleva.
Risultato finale:
Kamila Kerimbayeva b. Valeriya Zeleva 6-3 6-2
Anning (10.000$) – Sulla terra di Anning, ben 29 cinesi hanno presidiato il tabellone e quattro di loro, per la legge dei grandi numeri, sono arrivate in semifinale. Vittoria della diciottenne Jia-Qi Kang, al suo primo titolo in carriera.
Risultato finale:
Jia-Qi Kang b. Xu Liu Sun 6-3 6-2
Sharm El Sheikh 19 (10.000$) – In Egitto doppietta della rumena Jaqueline Adina Cristian, già vincitrice la settimana precedente. Per la n°2 del seeding si tratta del terzo titolo in carriera, tutti conquistati sul Mar Rosso. Tre italiane in gara: Anna Maria Battista e Claudia Franze fuori subito, Alessandra Gisonna alla seconda partita.
Risultato finale:
Jaqueline Adina Cristian b. Qiangian Zhao 6-1 6-2
La Reunion (10.000$) – Al Tennis Club La Possession successo dell’olandese Chayenne Ewijk, al quinto trofeo del genere in carriera. Sconfitta in finale la francese Estelle Cascino.
Risultato finale:
Chayenne Ewijk b. Estelle Cascino 1-6 6-4 6-2
Akko (10.000$) – Settimo ITF in carriera per l’israeliana (nata in Russia) Vlada Ekshibarova che ha sconfitto la russa Marta Paigina. Sconfitta nei quarti la n°1, l’ungherese Naomi Totka.
Risultato finale:
Vlada Ekshibarova b. Marta Paigina 6-3 6-4
Puszczykowo (10.000$) – Nella città polacca dal nome (per noi) impronunciabile, la 17enne ceca Marie Bouzkova ha messo a segno il quarto trionfo stagionale. Dall’inizio del 2016, la Bouzkova ha un record di 25-2 nei tabelloni principali degli ITF (quattro vittorie, una finale e un secondo turno) mentre una volta è uscita al primo turno nelle qualificazioni. In questo torneo ha perso solo 14 giochi.
Risultato finale:
Marie Bouzkova b. Valeria Savinykh 6-2 6-0
Velenje (10.000$) – Anche in Slovenia gloria per la testa di serie n°2, nella fattispecie assegnata alla ceca Gabriela Pantuckova, al settimo titolo in carriera (tutti sulla terra). Finalista la giovanissima slovena Kaja Juvan, nata il 25 novembre 2000 e appena al secondo torneo in carriera. In semifinale la Juvan si era imposta alla testa di serie n°1, Anna Bondar, con un doppio 6-3, mentre al primo turno si era sbarazzata della sorella di Gabriela, Magdalena Pantuckova. Jasmine Ladurner e Camilla Scala, le due italiane in tabellone, hanno perso al primo turno.
Risultato finale:
Gabriela Pantuckova b. Kaja Juvan 4-6 6-2 6-0
Madrid (10.000$) – Alla Ciudad de la Raqueta, la francese di Martigues Margot Yerolymos ha conquistato il secondo titolo in carriera a spese della svizzera Tess Sugnaux, che aveva vinto la tappa precedente nella capitale spagnola. Due le italiane in gara: Giorgia Pinto eliminata al primo turno, Gaia Sanesi al secondo.
Risultato finale:
Margot Yerolymos b. Tess Sugnaux 6-3 4-6 6-3
Antalya 22 (10.000$) – La slovacca Zuzana Zlochova ha fatto tredici (titoli in carriera) imponendosi nella 22esima tappa turca ad Antalya. Sconfitta in finale la slovena Nastja Kolar, costretta al ritiro a metà del terzo set.
Risultato finale:
Zuzana Zlochova b. Nastja Kolar 3-6 6-2 3-0 ritiro
Bethany Beach (10.000$) – Sulla terra verde del Sea Colony Tennis Club vittoria della statunitense Ingrid Neel, che finora aveva alzato solo il trofeo di Amelia Island nel 2014. Tutte statunitensi le semifinaliste tra cui spicca Abigail Desiatnikov, classe 2001.
Risultato finale:
Ingrid Neel b. Alexandra Mueller 6-3 6-3
Flash
In corso a Parma i Campionati Europei under 16
La città emiliana si conferma capitale italiana del tennis, tra il WTA 125 appena terminato e l’importante manifestazione giovanile

Da lunedì 25 settembre Parma è stata invasa da 150 giovani tennisti, equamente ripartiti tra maschi e femmine, che si stanno dando battaglia per conquistare il titolo di Campione Europeo under 16. Nella manifestazione sarà coinvolto tutto il territorio cittadino perché i 22 campi necessari per lo svolgimento del torneo saranno messi a disposizione, in sinergia tra loro, da TC Parma, TC President Montechiarugolo, Circolo del Castellazzo e Sporting Club Parma. Dai quarti di finale in poi tutte le partite saranno centralizzate al TC Parma, dove tra l’altro è da poco terminato il WTA 125 ‘Parma Ladies Open’, organizzato da MEF Tennis Events.
Le giovani promesse cercheranno di iscrivere il proprio nome in un albo d’oro che solo negli ultimi dieci anni può vantare nomi illustri come Carlos Alcaraz e Andrej Rublev. Ma risalendo a ritroso di qualche anno troviamo anche il nostro Fabio Fognini, Yannick Noah, Mats Wilander e Stefan Edberg, non male eh? Per non parlare del torneo femminile che ha visto vincere giovani tenniste come Simona Halep e Daria Kasatkina, mentre l’attuale n.2 Iga Swiatek dovette accontentarsi della finale.
All’Italia il record dei partecipanti in quanto, come nazione ospitante, potrà schierare quattro ragazzi (Pierluigi Basile, Andrea De Marchi, Jacopo Vasamì e Antonio Marigliano) e quattro ragazze (Galatea Ferro, Ilary Pistola, Carolina Gasparini e Lucrezia Musetti). Al momento in cui scriviamo tutti i nostri ragazzi sono ancora in corsa, a parte Ilary Pistola che nel secondo turno ha perso col punteggio di 4-6 7-6(2) 6-3 una partita combattutissima contro la svizzera Sarina Schnyder. Ricordiamo che i vincitori dell’evento emiliano riceveranno l’invito a partecipare al Tennis Europe Junior Masters che si terrà dal 2 al 5 novembre sui campi del Country Club di Montecarlo.
evidenza
ITF, David Haggerty rieletto Presidente con un’ampia maggioranza
Terzo mandato consecutivo per Haggerty che riceve oltre il 70% dei voti

Con un’ampissima maggioranza che supera il 70% (per la precisione ha ottenuto il 72.94% di voti) David Haggerty è stato rieletto Presidente della International Tennis Federation. Per venir eletti erano necessari 219 voti su 436 e lui ne ha ricevuti 318. Questo sarà il terzo mandato da quattro anni per Haggerty a capo della ITF, alla fine dei quali non potrà più ricandidarsi dato che vige la regola di massimo tre mandati.
“Vorrei ringraziare i membri dell’ITF per aver riposto la loro fiducia in me per un ulteriore mandato. La nostra strategia di crescita sostenibile a lungo termine, ITF 2024, ha portato i finanziamenti dell’ITF per lo sviluppo del tennis quasi a raddoppiare in pochi anni dalla sua introduzione – queste le parole del 65enne americano. “Non vedo l’ora di lavorare a fianco del nostro esecutivo e del nostro consiglio di amministrazione per rivedere e aggiornare la nostra strategia per la prossima fase. Ci assicureremo di porre le competizioni dell’ITF su basi solide e continueremo ad alimentare gli investimenti nello sviluppo globale del nostro gioco per realizzare la missione del tennis dell’ITF per le generazioni future”.
Coppa Davis
Coppa Davis: Italia in orbita Djokovic in campo il 23 novembre contro l’Olanda
Si comincia martedì 21 novembre con Canada contro Finlandia. La sfida tra gli azzurri di capitan Volandri e i Paesi Bassi giovedì 23 dalle 10 di mattina

Ufficializzato il programma della fase finale di Coppa Davis che si disputerà a Malaga dal 21 al 26 novembre. Ad annunciarlo l’International Tennis Federation che ha reso noti orari e date dei quarti di finale.
Gli azzurri scenderanno in campo contro l’Olanda giovedì 23 novembre. Difficile fare previsioni sulla squadra che avrà disposizione capitan Filippo Volandri per l’ultimo tassello importante della stagione. In orbita Italia ci sarà Novak Djokovic che difenderà i colori della Serbia opposta alla Gran Bretagna di Andy Murray a Daniel Evans. Le vincenti di queste due sfide si affronteranno sabato 25 novembre.
Si comincia martedì 21 novembre al Palazzo dello Sport “Josè Maria Martin Carpena” dove si sfideranno Canada e Finlandia, rispettivamente vincitrice del Gruppo A e seconda del Gruppo D la scorsa settimana. Le due squadre daranno il via alle Final Eight di Coppa Davis. Anche per quanto riguarda i canadesi, non è semplice prevedere chi schiereranno. Riusciranno a recuperare Denis Shapovalov? Qualche progresso fisico lo farà Felix Auger-Aliassime? Nel frattempo il Canada ha potuto applaudire Gabriel Diallo, dotato di un ottimo servizio e che domenica compirà 22 anni.
Il giorno successivo, il 22 novembre, l’Australia, capeggiata da Lleyton Hewitt se la vedrà con la Repubblica Ceca. Alex de Minaur è apparso in gran forma e pronto a trascinare con Thanasi Kokkinakis la sua squadra. Per i cechi occhi puntati sul giovane Jiri Lehecka.
La vincente di questi due incontri scenderà in campo venerdì 24 novembre per la semifinale di Coppa Davis.
La finalissima si terrà domenica 26 novembre.
