Il Club Nomentano di Roma, casa Pillot

Circoli in vista

Il Club Nomentano di Roma, casa Pillot

Alla scoperta di uno dei circoli più belli e blasonati di Roma, il Club Nomentano.

Pubblicato

il

 

Se a Roma parli di tennis e dici a qualcuno che giochi al Nomentano, immediatamente l’interlocutore ribatte: “Ah, il circolo dei Pillot”. Raramente, nella Capitale, un circolo tennis viene associato in maniera così forte ad un cognome, come se l’uno non potesse esistere senza l’altro. È praticamente così per il Club Nomentano, che esiste grazie alla forte volontà del fondatore Umberto Pillot, trapiantato a Roma nell’immediato dopoguerra e che impiegherà pochi anni a capire che avrebbe dedicato gran parte della sua vita a costruire un circolo tennis.

Oggi, il Club è famoso per offrire tutti i servizi ai propri iscritti: tennis, calcetto, palestra, fitness, nuoto, acquagym, l’immancabile SPA e tanto altro, tutto quello che richiede sudore e un luogo dove praticarlo. D’estate, le due piscine del club, quelle dove piccoli e grandi imparano a nuotare e a diventare campioni sotto gli occhi del prof. Emanuele Sacchi, si liberano dai palloni tensostatici e diventano un punto di riferimento per chi non ha voglia di oltrepassare il raccordo per mantenere la tintarella e bagnarsi all’ombra dei pini secolari, che da oltre 40 anni svettano sulla collina come a proteggere il circolo.

Ma il Nomentano di oggi viene da molto lontano. Nel 1946 i Pillot arrivano dalla provincia di Udine e si stabiliscono a Roma. Umberto ha circa 15 anni e va in collegio dai Salesiani, a Monte Mario, nord di Roma. Scappa dopo due giorni. “Ero abituato a stare in campagna, in piena libertà, non ce la facevo a stare nel chiuso di quelle mura. E poi mia madre non aveva tempo per rimandarmici di nuovo”. Da allora, Umberto si dà da fare. “Eravamo poveri, come il resto d’Italia peraltro, e iniziai a fare praticamente tutti i lavori”. L’approccio col tennis arriva all’inizio degli anni ‘60, “quando avevo raggiunto non dico l’agiatezza, ma comunque un buon tenore di vita. Iniziai a giocare a tennis a Villa Fiorelli, dalle suore, e mi innamorai subito di questo sport. Allora provai a iscrivermi a un circolo ma non c’era verso: erano inavvicinabili. La retta mensile era troppo cara. Tramite un amico, però, io e altri amici riuscimmo a diventare soci al Tennis Roma, quartiere San Giovanni. Cominciai a giocare assiduamente, ero un tipo estroverso e diventai subito amico di parecchi giocatori forti, prime e seconde categorie”.

Umberto Pillot, il fondatore del Club Nomentano

Umberto Pillot, il fondatore del Club Nomentano

Umberto aveva moglie e due figli, Claudio il primo, Fabio nato tre anni dopo. Li iniziò al tennis, e fece bene. “Claudio e Fabio erano bravi, a me piaceva guardarli mentre imparavano a giocare, accompagnarli nei circoli per i tornei”. Forse fu proprio conoscendo gli altri circoli di Roma che Pillot senior cominciò a desiderare di averne uno tutto suo. Ed ecco che arrivò l’occasione. Su una collina verdeggiante nell’angolo in cui via Nomentana incrocia viale Immanuel Kant, ben dentro il raccordo anulare, c’era una casa diroccata che dei contadini avevano in gestione per conto della famiglia Farinacci, quella del gerarca fascista. “Avevo un’amica che giocava a tennis, mi disse che era appena entrata in affari con altri tre soci per costruire un circolo tennis su questa collina. Uno dei soci era in uscita, io subentrai praticamente all’inizio dei lavori di costruzione dei primi quattro campi da tennis, quelli della buca”.

“La buca”, come la chiama Umberto, è l’avallamento immediatamente sottostante la casa sulla collina e oggi ospita i campi numerati dall’1 al 4, quelli che hanno le tribune larghe dalle quali si vede viale Kant in lontananza. “Non c’era la piscina, non c’era praticamente niente. Iniziai a dedicare un paio di ore al giorno al circolo, ma ben presto mi ritrovai a passarci sempre più tempo. Serviva una presenza vigile e costante per terminare i lavori”. Fu così che Pillot lasciò il suo lavoro nel commercio di automobili per dedicarsi appieno al circolo tennis. Il suo impegno era totale, su ogni fronte.

Mentre parliamo passa un dipendente di lungo corso del circolo. Umberto lo saluta e gli chiede quando è venuto a lavorare per lui. “Nel 1984”. “Mi hai trovato che stavo seduto sulla piazzetta per caso?”. E lui: “No, quando ti ho visto avevi la zappa in mano”. Per dire del coinvolgimento di Umberto nel circolo che di lì a poco diventerà tutto suo rilevando le quote degli altri soci. “Il circolo lo sento mio: ho trasformato prati, baracche e terra incolta in campi da tennis e piscine”. E in clubhouse, ristoranti, bar, palestre e sale per attività fitness, che hanno beneficiato dell’allargamento degli spazi nel corso degli anni.

Siamo a metà degli anni ‘80, il circolo è oramai avviato e anche la scuola nuoto consolida il suo status di fucina di campioni fra le migliori di Roma sotto la guida del professor Sacchi, tecnico nazionale FIN. Per il club, è tempo di diventare famoso anche fuori Roma con il tennis. “Ci conoscevano in tutta Italia, al circolo erano arrivati tanti tennisti per fare squadre forti, compagni di Claudio e Fabio”. Claudio scala la classifica italiana, arrivano tanti e copiosi successi nelle gare a squadre e in quelle individuali. “Claudio era molto bravo. Ricordo che una volta stavo assistendo ad un suo allenamento al Tennis Roma, vicino a me era seduto Mario Belardinelli (ex tennista professionista, maestro e dirigente federale, per molti anni responsabile del centro tecnico FIT di Formia ndR). Ad un certo punto Mario mi fa: Ma te guarda ‘sto regazzino, de dritto vale poco ma non ho mai visto un giocatore che salta e smasha così, sale fino in cielo per colpire. Fabio era molto bravo, tecnicamente ineccepibile, ma non aveva la grinta di Claudio”. In seguito, Fabio diventerà maestro di tennis avviando al gioco sua figlia Carolina, giocatrice che gareggerà nel circuito WTA, mentre Claudio sceglierà di fare altro.

Intanto, nel corso degli anni, i tre campi di terra che fiancheggiavano viale Kant diventano di calcetto, arriva la seconda piscina nei primi anni 2000 e due campi da paddle inaugurati nel 2018, il tutto come pezzi di un puzzle che formano un mosaico che ha nel verde dell’erba il colore principale, e cioè i grandi e curati spazi ricreativi del club. “Nel periodo d’oro abbiamo avuto oltre trecento soci: il Club era un vero e proprio punto di riferimento. Si veniva al circolo per giocare ma anche per stare insieme, guardare le partite in tv, giocare a carte, a biliardo. Pensate che avevamo anche un giornale interno sul quale scrivevano i soci, più che altro per prendersi in giro”. Questa maniera di vivere il circolo è cambiata nel corso degli anni seguendo lo spirito dei tempi, ma è ancora lo stile di vita dei soci storici del Club, un luogo dove sono cresciuti e dove hanno fatto crescere i loro figli, certi che sotto la direzione di Umberto Pillot tutto sarebbe stato sotto controllo.

Una delle prerogative di questi soci e dei loro figli è certamente il saper giocare a tennis. La scuola tennis è diretta dal tecnico nazionale Fabrizio Zeppieri e conta diverse centinaia di allievi. Oltre a coordinare tutte le attività, “Zeppo” si occupa, insieme al maestro nazionale Federico Lucchetti, direttamente dell’attività agonistica e delle due squadre più importanti: la serie C maschile (fino a qualche anno fa serie B) e la serie A2 femminile. Diversi giocatori sono arrivati ad avere la classifica ATP e WTA – si pensi a Matteo Mosciatti, Carolina Pillot, Martina Caregaro e Federica Di Sarra – imparando o allenandosi al Nomentano, dove non solo gli agonisti hanno le attenzioni dei maestri di tennis.

Fabrizio Zeppieri, Tecnico Nazionale FIT

“Quel che a noi del Nomentano interessa, è che ci sia un concetto sano di tennis dal punto di vista didattico: il nostro obiettivo è sviluppare un settore agonistico che sia la conseguenza di questa buona base”. Ha le idee chiare il tecnico Zeppieri, consapevole di come dalla creazione e strutturazione di una buona base di atleti possa giovarsene il settore agonistico. “Chiaramente, delle volte questo lavoro si traduce in qualità di alto livello, come nei casi di Carolina Pillot o Matteo Mosciatti, ma si tratta di cicli che durano magari dieci anni e che poi terminano, e quindi il nostro compito è ridefinire il nostro assetto e ripartire. Oggi, ad esempio, può capitare che due fra le nostre giocatrici di punta, Federica Di Sarra e Martina Caregaro, giochino contro in un torneo ITF, o che uno dei nostri allievi diventi campione regionale under 11”.

I nuovi “prodotti” del circolo, talenti che si sono affinati e stanno perfezionando il proprio gioco al Nomentano, sono figli della qualità più grande del club dei Pillot: l’attenzione dei maestri. “Partendo da una buona base tecnica, bisogna avere un’attenzione alta per favorire la crescita degli atleti. Se si presta attenzione alla parte tecnica, a cicli la qualità dei giocatori prima o poi arriva”. Questa è una delle caratteristiche dei maestri del Nomentano, consapevoli che sono loro a determinare il buon nome della scuola tennis, più dei successi dei singoli o delle squadre. Un maestro che monitora da vicino e costantemente i progressi di ogni suo singolo allievo vale più di uno scudetto a squadre, che spesso si traduce solo in un ritorno d’immagine pure prezioso.

“L’importante è lavorare bene, perché se un giocatore non si trova a suo agio dove si allena, allora cambia senza pensarci tanto. Non conta il nome del circolo e se, all’interno di questo, ci siano giocatori forti: se non ti soddisfano le attenzioni dei maestri e il livello di allenamento allora cerchi un altro posto dove diventare forte”. Questo discorso, che sembrerebbe tarato sulle esigenze di chi vuole praticare agonismo, vale invece per ogni tipo di tennista, da quello che gioca solamente d’estate a chi frequenta il circolo nelle buie serate invernali per migliorare il proprio gioco.

Maestri e allievi del Club Nomentano

“Se sei un quarta categoria o hai la classifica ATP o WTA comunque devi essere seguito con attenzione. Noi abbiamo i nostri maestri, Katia, Angelico, Martina, Enzo, Simone e altri, che formano un nucleo di persone che trasmettono un certo tipo di messaggio formativo. Ovviamente, nel corso degli anni, può capitare di perdere per strada qualche allievo, ma l’importante è che il livello medio della scuola tennis rimanga riconoscibile”. Anche perché il maestro può molto ma non tutto. “La qualità del bimbo o della bimba è il fattore che fa la differenza, sempre. Non è detto che basti andare nelle accademie più famose al mondo per diventare un campione. Il nostro compito, come maestri, è quello di essere competenti e organizzati dal punto di vista strutturale. Insegnare tennis significa dotare i bambini di un buon bagaglio tecnico, la qualità poi arriva in base a chi abbiamo a disposizione”.

Fare questo, significa stare al passo dei tempi anche dal punto di vista dell’allargamento delle competenze specifiche per accompagnare i bambini nel percorso agonistico. Zeppieri racconta come, “di recente, abbiamo effettuato un raduno di bimbi nati fra il 2006 e il 2009, erano circa 40, e con loro abbiamo effettuato una mezza giornata di lavoro con la videoanalisi per la parte tecnica, con uno psicologo dello sport per gli aspetti mentali, di dialogo con un nutrizionista per quanto riguarda l’alimentazione e di esami con un optometrista per lavorare sulla visualizzazione in campo. Contiamo di ripetere appuntamenti del genere con maggior frequenza, vogliamo che fin da bambini i tennisti del domani lavorino con le figure di riferimento per un qualsiasi giocatore che abbia ambizioni di professionismo”.

Competenza e attenzione sono le grandi qualità della scuola tennis del Nomentano, dove l’atleta è al centro di tutto. “Abbiamo avuto tennisti che hanno fatto percorso di Grande Slam e una squadra di serie B maschile che è arrivata a un punto dalla promozione in A2, un team formato da tennisti cresciuti e che si allenavano nel nostro circolo, senza ingaggi esterni. Questo per noi funziona molto. Anche nel femminile: siamo partiti da una serie C capeggiata da Carolina Pillot (nipote del fondatore del club Umberto ndR) e siamo arrivati in serie A1 con Marina Shamayko ed Emily Stellato, per poi vincere lo scudetto nel 2012 con il solo innesto di Karin Knapp”.

E forse il segreto del successo di questo circolo sta proprio nella sua varietà, nel fatto di aver creato un luogo in cui convivono il tennis e il nuoto di alto livello e la vita del club a dimensione familiare. In campo si gioca la serie B a squadre e una famiglia pranza felice nella luminosa clubhouse dalle ampie vetrate, intanto i bimbi corrono nei viali del circolo e il bar esterno brulica di soci e appassionati che popolano ogni giorno il Club per godersi l’ombra dei pini per poi rilassarsi al pomeriggio, quando una leggera brezza rende piacevole la canicola romana. Sono gli stessi spazi verdi dove riposano i bambini dei centri estivi dopo le loro giornate all’insegna di sport e divertimento, correndo scalzi su prati talmente curati che a disegnarci linee di gesso ci si potrebbe giocare a tennis sopra, e dove capita spesso di incrociare Umberto a passeggio, perché qualcosa da migliorare e da rinnovare in questo storico club c’è sempre. Sotto il suo occhio vigile, in oltre 40 anni, il Club Nomentano si è fatto il nome.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement