US Open, occhi aperti per Osaka-Giorgi: Naomi favorita, ma c'è uno spiraglio

Italiani

US Open, occhi aperti per Osaka-Giorgi: Naomi favorita, ma c’è uno spiraglio

I bookmaker spingono la giapponese, che ha vinto anche l’unico precedente. Camila ha battuto nove volte una top 10 e ha l’occasione di sfruttare la forma non ottimale dell’avversaria

Pubblicato

il

Camila Giorgi - Australian Open 2020 (via Twitter, @AustralianOpen)
 

Sarà all’incirca l’una di notte quando Camila Giorgi incrocerà Naomi Osaka nel vuoto imponente dell’Artur Ashe Stadium. Con soli tre italiani rimasti in corsa nei due tabelloni, passano anche dalla numero 74 del mondo (oltre che da Berrettini e Caruso) le speranze di tenere vivo un interesse azzurro in queste due settimane.

Per i bookmaker c’è poca partita. La campionessa di Flushing Meadows 2018 comanda su tutte le principali lavagne. Mediamente, l’impresa di Camila pagherebbe oltre quattro volte la giocata e giocando dieci euro sulla possibilità che Osaka perda almeno un set se ne incasserebbero più di 20. Pronostico quasi a senso unico. La giapponese su questi campi, appena pochi giorni fa, si è spinta fino alla finale del Western&Southern Open, fermandosi però per un fastidio alla gamba sinistra prima di contendere il trofeo a Vika Azarenka. La ripartenza di Giorgi ha visto invece la prima tappa a Palermo con un’incoraggiante semifinale, poi un passaggio non memorabile da Praga. All’esordio qui allo US Open, è stata brava a ribaltare il primo set perso da Van Uytvanck.

VELOCITÀ – I punti di riferimento, comunque, rimangono quelli abbastanza fluidi di una ripresa di stagione non paragonabile a tutto ciò che c’è stato in passato. L’unico precedente risale a settembre 2018, semifinale di Tokyo, quando Osaka lasciò all’avversaria appena cinque game (6-2 6-3). Campo veloce anche in quel caso, ma non come quelli di questo US Open. Sulla carta, un fattore gradito per due giocatrici che non amano perdersi in convenevoli per chiudere il punto.

Mi piace giocare contro le grandi colpitrici – ha spiegato Osaka dopo aver battuto Misaki Doi – è più stimolante rispetto a quando hai di fronte avversarie che ti costringono a finire tutto da sola. Giorgi ha un gioco molto rapido, penso che possa essere una sfida divertente. Peccato non poterla giocare davanti al pubblico“. La sua attenzione rivolta in questi giorni a dinamiche extra campo – come ha ampiamente rassicurato – non rappresenta una fonte di distrazione.

Naomi Osaka – US Open 2020 (via Twitter, @naomiosaka)

OPPORTUNITÀ – Il bilancio di Giorgi contro le top 10 lascia spiragli: per nove volte in carriera è infatti riuscita nell’impresa di batterle (a fronte di 19 sconfitte), togliendosi per l’ultima volta la soddisfazione contro Wozniacki due anni fa. Sempre la danese cadde sotto i colpi di Camila allo US Open 2013. Le serate importanti spesso l’hanno stimolata a tirare fuori il meglio. Si prevede una sfida senza pause, con significativa importanza per i colpi di inizio gioco. Contro Van Uytvanck, la rimonta da un set di svantaggio è stata costruita anche senza l’aiuto del servizio (nessun ace, meno della metà delle prime in campo). Un fondamentale chiaramente da migliorare, se si vuole reggere il confronto con la numero nove del mondo e quarta testa di serie.

C’è però da dire che non esiste momento migliore di questo per affrontare Osaka, che stringerà i denti, ma non è certamente al top della forma per aver rinunciato solo pochi giorni fa a una finale. “Mi sentivo relativamente bene – ha raccontato rivivendo il suo primo match di questo torneo – poi nel corso della partita qualche problema l’ho avuto, fisiologico considerando quelli che sono stati i tempi di recupero“. Crepe, per quanto sottili, in cui provare a infilarsi.

Camila Giorgi – US Open 2020

GIORGI vs TOP 10 – 9 vittorie/19 sconfitte

I NOVE SUCCESSI
2012 Pechino – Giorgi b. S. Errani 5-4 rit. (Errani n.7 WTA)
2013 US Open – Giorgi b. C. Wozniacki 4-6 6-4 6-3 (Wozniacki n.8)
2014 Indian Wells – Giorgi b. M. Sharapova 6-3 4-6 7-5 (Sharapova n.5)
2014 Roma – Giorgi b. D. Cibulkova 6-4 7-6(2) (Cibulkova n.10)
2014 Eastbourne – Giorgi b. V. Azarenka 4-6 6-3 7-5 (Azarenka n.8)
2015 Katowice – Giorgi b. A. Radwanska 6-4 6-2 (Radwanska n.9)
2017 Praga – Giorgi b. Ka. Pliskova 7-6(6) 6-2 (Pliskova n.3)
2017 Birmingham – Giorgi b. E. Svitolina 6-4 4-6 6-2 (Svitolina n.5)
2018 Tokyo – Giorgi b. C. Wozniacki 6-2 2-6 6-4 (Wozniacki n.2)

 

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP4 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP4 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis7 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis8 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis9 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash9 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP9 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP11 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP11 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa14 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement