Berrettini: "Ora Wimbledon è un vero sogno, perché so che posso realizzarlo. Domenica ci sarà da divertirsi"

Flash

Berrettini: “Ora Wimbledon è un vero sogno, perché so che posso realizzarlo. Domenica ci sarà da divertirsi”

Le parole di Matteo Berrettini dopo la semifinale. Una vittoria storica che porta il tennis alla ribalta dello sport italiano. “Comprate un bel televisore per domenica se non l’avete già”

Pubblicato

il

Matteo Berrettini - Wimbledon 2021 (via Twitter, @atptour)
 

Primo italiano in finale a Wimbledon. “È davvero una grande sensazione – ha detto un felicissimo Matteo Berrettini alla platea di giornalisti internazionali – e lo sarebbe stata anche se non fossi stato il primo italiano…”.

La vittoria contro Hurkacz ha spalancato al n.1 d’Italia le porte della partita più prestigiosa del calendario tennistico, quella che si gioca la domenica alle ore 14 sul Centre Court dell’All England Club. Quasi non ci crede, ma sicuramente ci credeva quando era in campo, Matteo: “Oggi sono entrato con l’occhio giusto. Ero teso, perché ero teso, ma me la sono goduta. Non mi piace pensare che questa è una vittoria, perché voglio fare sempre di più, ma devo essere contento di quello che sto facendo, perché non è scontato, non è facile”.

Della partita con Hurkacz parla quasi con distacco: “Credo di aver gestito la situazione piuttosto bene. Sono sceso in campo sicuro delle mie possibilità, sapevo che potevo vincere la partita e credo di aver giocato il mio miglior match fino ad ora. Sono rimasto calmo dopo il terzo set, quando sentivo che comunque stavo giocando meglio di lui e non sono riuscito a chiudere la partita. Mi sono detto che stavo giocando meglio di lui e che bastava continuare per portare a casa il match. E questo è successo”.

 

Dopo un inizio anno complicato, con l’infortunio agli addominali che lo ha costretto a ritirarsi dall’Australian Open e a rimanere fuori dal circuito per due mesi, non era semplice regalarsi un risultato così prestigioso: “Avevo cominciato bene alla ATP Cup, poi mi sono infortunato di nuovo, ho cominciato a vedere i fantasmi del passato, ma sono tornato ancora più forte. Voglio godermi la finale domenica, chiunque giocherà con me sarò contento”.

In tribuna c’era la sua famiglia, con mamma Claudia, papà Luca e il fratello Jacopo: “Sono la mia famiglia, c’erano anche i miei migliori amici, non ho potuto incontrarli per motivi di bolla, ma li ho salutati da lontano. Ricordo quando eravamo bambini e portavamo le racchette da tennis quando andavamo in vacanza. Abbiamo giocato talmente tante volte, anche senza la palla, nel salotto di casa. Facevamo finta di essere i giocatori che adesso affronto per davvero. Ero tifoso di Federer da bambino, mi ricordo le partite viste in televisione, la finale vinta da Ivanisevic [nel 2001]”.

Ma non ho mai sognato di vincere Wimbledon fino alla notte scorsa – puntualizza Matteo – per me un sogno è qualcosa che eventualmente si può anche avverare. Andare sulla Luna a piedi non può essere un sogno, perché non accadrà mai. Vincere Wimbledon ora è un sogno, perché so che può avverarsi”.

L’ultimo ostacolo tra Berrettini e il suo sogno sarà Novak Djokovic, n. 1 del mondo in striscia positiva da 17 partite da lui già affrontato nei quarti di finale al Roland Garros, in quel match nel quale il pubblico è stato mandato via prima della fine della partita a causa del coprifuoco: “La partita sarà diversa, la superficie innanzitutto sarà differente, e Novak gioca differente sull’erba, anche se è sempre lo stesso giocatore con le stesse caratteristiche. Sarà una finale e non un quarto di finale, e anche questo è da tenere in considerazione, ma cercherò di giocare e godermela come oggi”.

Naturalmente non possono mancare le domande sulla Nazionale di calcio che domenica a Wembley si giocherà la finale dell’Europeo, poche ore dopo la sua finale a Wimbledon: “Sarà una grande giornata sportiva. Sono contento che anche il tennis ora è uno degli sport più importanti d’Italia. A tutti gli appassionati che sono a casa voglio dire di comprare una bella televisione, se non ce l’hanno già. Domenica ci sarà da divertirsi”.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP8 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP9 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis11 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis12 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis13 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash13 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP13 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP15 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP16 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa18 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement