Djokovic sceglie Hublot per l'appuntamento con la storia

Flash

Djokovic sceglie Hublot per l’appuntamento con la storia

Dopo Seiko, il serbo numero 1 al mondo ha annunciato la propria collaborazione con Hublot che annovera già campioni del calibro di Pelè e Usain Bolt

Pubblicato

il

Novak Djokovic ed il suo Hublot Big Bang Meca-10 in ceramica blu (foto via Facebook @Novak Djokovic)
 

È’ l’uomo da battere, è l’uomo dei record, è l’uomo a cui tutti guardano e guarderanno durante lo US Open 2021: è Novak Djokovic. Di lui sappiamo tutto ed è stato scritto quasi tutto: conosciamo qual è il suo obiettivo sul campo, sappiamo benissimo quanto lui tenga a questo appuntamento con la storia del tennis.

E agli appuntamenti, soprattutto a quelli importanti, non si può arrivare in ritardo. Molto sta alla predisposizione umana nel corretto approccio all’evento: il giusto timing è tutto. Troppo in anticipo o troppo in ritardo sono due facce di una medaglia che non dà la misura del tempo. Ed è per questo motivo che, oltre la suddetta predisposizione, è fondamentale per uno sportivo (ma più in generale per tutti), indossare al polso il segnatempo corretto. Ed è proprio alla vigilia del torneo forse più importante della carriera sportiva di Djokovic, che il serbo ha annunciato la propria collaborazione con il rinomato marchio di orologi Hublot.

Checché ne dicano i ben informati, per Novak non si tratta di una primogenitura nel campo orologiaio. Vi abbiamo già parlato della precedente collaborazione con Seiko, manifattura giapponese che ha sponsorizzato il venti volte vincitore Slam fino a pochi giorni fa.  Adesso si cambia pagina, guardando verso una manifattura di stampo svizzero anche se dalle fortissime radici italiane, essendo nata nel 1980 per volere di Carlo Crocco, rampollo del gruppo Breil. Adesso il marchio è detenuto dal gruppo LVMH, ma questo è un altro discorso.

 

Hublot che ha sempre guardato al mondo dello sport con sagacia e lungimiranza annovera tra i propri ambassador nomi del calibro di Pelè, Usain Bolt, Kylian Mbappè, e nel particolare tennistico, Elina Svitolina, Karolina Pliskova, Simona Halep, Borna Coric e da poco il fiore all’occhiello del numero 1 al mondo in campo maschile (senza nulla togliere al resto della compagnia, sia chiaro).

Per il suo esordio nello Slam statunitense, Djokovic ha scelto Hublot Big Bang Meca-10 in ceramica blu (prezzo di listino 21,700€), orologio che sicuramente non passa inosservato sia per il suo diametro, 45mm, sia per il quadrante scheletrato. Parliamo di un orologio con carica manuale, e riserva di carica di circa 10 giorni, ideale per lo sport vista la cassa molto imponente e la struttura interna dei meccanismi adatta all’attività fisica di altissimo livello.

Ho scelto questo modello perché il mio abbigliamento e la mia attrezzatura saranno blu, quindi volevo proseguire sulla stessa onda cromatica. Da atleta che ambisce a fare la storia del tennis, sono fiero dell’opportunità di entrare a far parte della community Hublot, che vanta già atleti che hanno lasciato il segno nelle loro rispettive discipline diventando leggende come Pelé o Usain Bolt. Questa collaborazione è una strategia win-win!”, ha dichiarato il serbo dopo la chiusura dell’accordo che ha promesso di utilizzarlo anche durante i match; alla Nadal con il suo Richard Mille, per intenderci.

Sappiamo però quanto abitudinario sia Novak e quanto ogni minimo cambiamento possa interferire con le sue prestazioni in primis dal punto di vista mentale. Non vorremmo mai che questo piccolo gioiellino di altissima manifattura orologiai possa finire nell’occhio del ciclone Djokovic, magari attribuendogli un errato approccio ad uno smash (un colpo a caso, eh…): non lo meriterebbe.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP10 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP10 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis12 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis13 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis15 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash15 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP15 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP16 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP17 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa19 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement