Roland Garros, Fognini tra presente e futuro: "Il mio ultimo torneo qui? Speriamo di no, non ho ancora deciso" [VIDEO]

evidenza

Roland Garros, Fognini tra presente e futuro: “Il mio ultimo torneo qui? Speriamo di no, non ho ancora deciso” [VIDEO]

A margine della vittoria convincente contro un balbettante Auger-Aliassime, Fognini parla delle sue condizioni fisiche e dei suoi obiettivi

Pubblicato

il

Fabio Fognini - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)
Fabio Fognini - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)
 

La vittoria in tre set sul numero 10 del mondo Felix Auger-Aliassime è probabilmente la più importante vittoria del 2023 per Fabio Fognini, che in qualche modo conferma di essere ancora competitivo se in buona condizione fisica dopo il terzo turno raggiunto a Roma, in cui è uscito sconfitto da Holger Rune, e soprattutto dopo lo stop per infortunio che lo ha costretto a saltare buona parte della stagione sulla terra, da sempre sua superficie preferita. “Parigi è speciale in tutti i sensi. Sono molto contento della vittoria contro Auger-Aliassime”, ha detto Fognini al Cube di Eurosport.

L’ex numero uno azzurro ed attuale numero 130 ATP ha infatti esternato più volte le difficoltà fisiche che si trova costretto a fronteggiare con il passare degli anni, ma durante questa stagione in particolare sembrava che il suo fisico non gli permettesse più di essere competitivo ad alti livelli. Per questo, la vittoria contro un top ten ha un valore ancora maggiore, e rilancia le ambizioni del nativo di Sanremo. Parlando della differenza fisica tra questi ultimi anni e gli inizi di carriera, Fognini afferma che il problema più grande dovuto all’avanzare dell’età è il recupero fisico tra una partita e l’altra.

Non sarà tuttavia molto il tempo per ricaricare le batterie, visto che oggi giocherà in doppio insieme a Simone Bolelli, in attesa del secondo turno di singolare che si disputerà mercoledì e che vedrà l’azzurro contrapposto all’australiano Kubler, numero 69 ATP, giocatore che non ha mai affrontato. “Mi informerò su di lui. Non lo conosco per quanto riguarda questa superficie, da australiano credo si adatti meglio sulle superfici rapide. Ha vinto uno Slam in doppio, quindi è bravo nel servizio a rete. Con il capitano (Barazzutti, ndr) vedremo cosa fare e prepareremo la partita nel migliore dei modi”.

 

Fabio rilancia le sue ambizioni nel torneo, affermando che a 36 anni si sente ancora competitivo e in grado di dire la sua contro chiunque. Il rammarico può essere quello di non essere arrivato più avanti negli Slam soprattutto per via del livello molto alto dei primi giocatori al mondo, con Federer, Nadal, Djokovic e Murray che hanno di fatto annientato la competizione per anni. Ma aver vinto a Montecarlo ed essere stato top ten basta a rendere la sua carriera degna di nota.

A caldo, subito dopo la vittoria contro Auger-Aliassime, Fognini si è lasciato scappare che questo potrebbe essere il suo ultimo Roland Garros. A mente fredda ha parzialmente corretto il tiro, dicendosi concentrato sull’occasione di fare bene in questo torneo, dove ha già raggiunto i quarti di finale nel 2011. “Tranquilli, non ho ancora deciso, ma può essere uno degli ultimi… Speriamo non sia l’ultimo!”. Sempre riguardo al futuro, a Fognini è stato chiesto se gli piacerebbe vedere uno dei suoi figli calcare un giorno i campi del Roland Garros: “L’ho sempre detto: per come si soffre no. E’ uno sport molto solitario, io sono molto fortunato ad esser riuscito a diventare professionista ed aver fatto di uno sport il mio lavoro. Comunque ora la cosa importante è che si diverta, poi domani se sarà un giocatore di tennis o di hockey o se lavorerà in banca passa in secondo piano, la prima cosa è vedere la felicità dei nostri figli”.

Continua a leggere
Commenti

evidenza

Classifica ATP: prime 10 posizioni invariate. Zverev settimo nella race

Sonego in discesa esce dai primi 50, Roman Safiullin a un passo dalla top 40

Pubblicato

il

Alexander Zverev - Chengdu 2023 (foto Twitter @ATPTour_ES)

La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

Clicca qui per leggere la classifica ATP aggiornata!

Ringraziamo la Cina per i suoi tornei, che hanno fatto sì che questa settimana la nostra rubrica di commento alla classifica ATP non sia rimasta bianca, almeno per quanto riguarda le posizioni di vertice.

Quelli disputati nel corso della settimana scorsa a Zhuhai e Chengdu conclusisi nel tardo pomeriggio di martedì e vinti rispettivamente da Karen Khachanov e Alexander Zverev hanno infatti determinato gli unici (piccoli) cambiamenti nelle prime venti posizioni.

 

Hanno infatti guadagnato un posto Karen Khachanov, Cameron Norrie e Grigor Dimitrov mentre ne hanno perso uno Felix Auger-Aliassime, Hubert Hurkacz e Benjamin Shelton.

La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

Clicca qui per leggere la classifica ATP aggiornata!

Continua a leggere

evidenza

WTA Tokyo: Swiatek rischia grosso, Pegula senza problemi

La polacca numero uno del tabellone fatica non poco contro la giapponese Hontama, mentre la statunitense lascia solo tre game a Bucsa

Pubblicato

il

Iga Swiatek – WTA Cincinnati 2023 (foto via Twitter @CincyTennis)

Terminati i primi incontri di ottavi di finale al WTA 500 di Tokyo, con tre delle quattro teste di serie impegnate che passano ai quarti di finale. Pegula, dopo aver usufruito di un bye al primo turno, sconfigge in un match senza storia la spagnola Cristina Bucsa, numero 79 WTA, per 6-1 6-2 in poco più di un’ora di gioco. Nel derby russo tra la testa di serie numero sette Ljudmilla Samsonova e Ekaterina Alexandrova è quest’ultima a imporsi per 6-4 6-2, sfruttando anche la giornata negativa al servizio dell’avversaria. Vittoria anche per un’altra russa, Veronika Kudermetova, ottava forza del tabellone, contro l’americana Kayla Day per 6-3 6-3. Match complicato, invece, per Iga Swiatek, che, nel caldo umido del pomeriggio giapponese, combatte per oltre due ore contro la tennista di casa Mai Hontama, prima di avere la meglio per 6-4 7-5. Nel dettaglio la crona del match.

[1] I. Swiatek b. [q] M. Hontama 6-4 7-5

Inizio da dimenticare, poi Swiatek rientra e chiude il primo set

Partenza lenta per la numero due del mondo, che fatica a trovare la misura dei colpi – stecche e colpi fuori di metri in manovra-, mentre Hontama gioca senza nulla da perdere di fronte al pubblico di casa e carica di fiducia per le sei vittorie nelle ultime sette partite disputate. La giapponese cerca da subito di tenere alto il ritmo degli scambi e trovare profondità, cosa che rende evidenti le difficoltà di Swiatek. La polacca perde il servizio nel terzo gioco, ma grazie a due rabbiose risposte nel game successivo si procura due palle dell’immediato contro break. Bucata dai passanti di Hontama su due discese a rete e poco reattiva di fronte ai colpi della nipponica, Swiatek non sfrutta le chance e vede l’avversaria allungare sul 3-1. Un vortice di errori sembra aver inghiottito la polacca che sprofonda con il servizio e si trova indietro di due break sul 4-1. A questo punto si vede la stoffa della campionessa: pur continuando ad essere evidentemente scontenta del proprio gioco, la numero uno del tabellone trova il modo di scuotersi e trovare pian piano il miglior tennis a sua disposizione.

 

Swiatek riesce a recuperare un break di svantaggio e tiene successivamente il servizio. Errori e ottime soluzioni si alternano -pregevoli alcune discese a rete ben eseguite per tempi e chiusure al volo -, ma consentono alla polacca di completare la rimonta. Sul 4-4 tiene la battuta, costringendo Hontama a servire per restare nel parziale indietro 4-5. La giapponese, dopo essere stata avanti per tutto il set, prova a non scomporsi e a continuare il pressing da fondo e le difese a oltranza, ma Swiatek trova finalmente spinta e precisione, procurandosi e trasformando il primo set point.

Set sulle montagne russe per Swiatek, tra un’altra falsa partenza, largo vantaggio e brivido finale

Le difficoltà non abbandonano la testa di serie numero due: Hontama riparte più agguerrita che mai, dopo il parziale perso, e strappa di nuovo il servizio alla polacca nel primo game. Il copione sembra sinistramente ricalcare quello del primo set, ma Swiatek questa volta non si lascia assorbire da un vortice di errori. Hontama è piegata dal ritmo e dalla precisone dei colpi della polacca, perde per il servizio e vede scappare la sua avversaria sul 3-1. Iga ingrana definitivamente, nonostante qualche sbavatura e gesto di stizza, e riesce ad essere più continua. Sul 5-1, il match sembra finito, con Swiatek che ha a disposizione il servizio per chiudere. Hontama non ci sta e riapre la partita. Recupera entrambi i break di svantaggio, annullando con la battuta due match point alla polacca, costretta così a uno sforzo extra. Swiatek doma la frustrazione – quasi un lancio di racchetta su una delle due chance di chiudere la partita – e inserisce la marcia più alta a sua disposizione in questo match. Servizio che trema, ma le consente di salire 6-5 e muro difensivo sugli ultimi attacchi di Hontama per il definitivo 7-5

Continua a leggere

ATP

Asian Games, l’ossessione dei tennisti sudcoreani: Kwon distrugge la racchetta e si rifiuta di stringere la mano all’avversario

I retroscena della più importante competizione tennistica asiatica: racchette distrutte e strette di mano negate, quando l’oro vale più di una medaglia

Pubblicato

il

L’Asia da prestazione. Che gli Asian Games siano per i tennisti orientali la competizione più sentita è fuori di dubbio: le migliori racchette cinesi hanno saltato i tornei della settimana per essere presenti a Hangzhou e, ancora più emblematico, vincendo l’oro i sudcoreani hanno diritto a saltare la leva militare (Son Heung-min, attaccante del Tottenham, ne sa qualcosa). Sumit Nagal – recentemente critico per le scarse finanze dei tennisti di bassa fascia – li preferisce ai tornei ATP 250 e 500: “È tutto magnifico qui, se non fosse per il cibo… (sorride, ndr). Tutti ne parlano, e non solo per il tennis giocato: ecco il fuoriprogramma che ha finito per diventare virale.

Dopo aver perso al secondo turno in un intenso testa a testa (3-6 7-5 3-6) con il tailandese Kasidit Samrej (n.636 del ranking), il giocatore della nazionale coreana Kwon Soon-woo (n.112) dapprima si è rifiutato di stringere la mano all’avversario e poi ha iniziato a sbattere violentemente a terra la sua racchetta, continuando a fracassarla fino a distruggerla mentre si dirigeva verso la sedia a bordo cambio. Nell’imbarazzo generale, il giocatore tailandese si è inchinato davanti agli spalti, ma – come ogni pubblico che si rispetti – l’attenzione in quel momento era tutta sul colpo di scena. Non ha tardato ad arrivare una fitta pioggia di critiche da parte dei media coreani: “Kwon dovrebbe essere penalizzato”, scrivono in molti.

La Korea Tennis Association prova a mettere una pezza, riferendo poco dopo le scuse del tennista: “Ha visitato il ritiro della Thailandia e ha chiesto scusa a Samrej aggiungendo parole di incoraggiamento per il prossimo match”. Ci riesce: niente ostracismo per Kwon, che gareggerà ora per la medaglia d’oro nel doppio maschile insieme a Hong Seong-chan. Se da una parte sembra che il tennista tailandese abbia accettato le sue scuse, la controversia in patria si spegne con più difficoltà: “Mi scuso sinceramente con tutti coloro che hanno sostenuto la competizione della loro squadra nazionale e con coloro che erano sugli spalti”, afferma Kwon. Parole che possono bastare per le scuse, meno per far riporre meno amaramente a una nazione intera la speranza di vittoria: due titoli ATP, un terzo turno al Roland Garros nel 2021 e posizione numero 52 del ranking mondiale nello stesso anno. Difficile da digerire.

 

Contro pronostico anche l’uscita al secondo turno del tandem indiano guidato da Rohan Bopanna – favorito per la medaglia d’oro –, battuto insieme a Yuki Bhambri dalla coppia uzbeka composta da Sergey Fomin e Khumoyun Sultanov. L’ex numero 3 di specialità si consola con una vittoria facile in doppio misto con Rutuja Bhosale. Almeno lui l’ha digerita meglio.

Tra le donne citiamo la bella prestazione della 18enne filippina Alex Eala, lo scorso anno vincitrice allo US Open junior. La numero 190 del mondo è alla quinta settimana consecutiva in campo nel tour ed è in semifinale agli Asian Games nel tabellone di singolare.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement