Lo Slam racconta: Wimbledon 1948, la chimera di John Bromwich

evidenza

Lo Slam racconta: Wimbledon 1948, la chimera di John Bromwich

Forse fu la “…Worst ever Wimbledon final” come titolò Lance Tingay il giorno dopo.
Non sappiamo se andò veramente così, per certo ebbe invece tutti i caratteri di un grande dramma teatrale. Con esito crudele.

Pubblicato

il

 

Londra, Centre Court, 2 luglio 1948, pomeriggio.

Quinto set, 5-3 e 40-30, secondo match point.

John Bromwich accarezza la pallina, serve una prima piazzata e sulla risposta attacca verso il rovescio di Falkenburg. Il californiano colpisce e in tribuna la sorella Jinx respira a fatica mentre la pallina vola senza fretta lungo la linea di gesso… STOP!

Sei anni prima, da qualche parte nei dintorni di Port Moresby, Nuova Guinea.

Steso su un’amaca fra due palme il caporale del supporto aereo John Edward Bromwich faticava a concentrarsi sul libro che aveva in mano. Ormai da un anno lui e i suoi compagni della 25a brigata resistevano all’avanzata dei giapponesi, che avevano bisogno dell’isola come trampolino per l’invasione dell’Australia. Port Moresby e la sua costa, protette dalla flotta statunitense, rimanevano l’ultimo avamposto degli alleati.

“Quanto durerà ancora questo inferno?” si chiedeva il giovane.

Meno di tre anni prima lui era un re del tennis, trionfatore nello slam australiano e soprattutto in Coppa Davis, il vero agone.

Il Challenge Round si era giocato sui campi stranieri del Merion Cricket Club e dopo la prima giornata il campione di Wimbledon Bobby Riggs e lo scudiero Parker avevano portato i padroni di casa sul 2-0. I palloncini colorati erano pronti.

Poi il miracolo.

Il capitano a stelle e strisce Walter Pate manda in campo due ragazzini nel doppio, e poco importa se uno dei due è il futuro King Jack Kramer. John e Adrian Quist, una delle migliori coppie mai esistite, prendono le misure ai due monelli e li mandano a casa con una sonora sculacciata

Ultima giornata, Quist gioca il match della vita e batte al quinto un Bobby Riggs debilitato da un malore notturno ma gran signore nel riconoscere i meriti dell’australiano. Poco dopo John aveva subito messo le cose in chiaro con un 6-0 iniziale a Parker e non si era più voltato indietro. Eccole parole del columnist del Times John Kieran:

“At the end of the first set the crowd started to leave.

At the end of the second set the policemen and ushers left.

At the end of the third set the Davis Cup left.”

Sarebbero mai tornati quei tempi? L’amara sensazione di veder come acqua scorrere via i suoi anni migliori fra attacchi di malaria e missioni nella giungla non lo abbandonava mai, nemmeno nel sonno. In quelle poche ore di ristoro il giovane biondo australiano si abbandonava ai ricordi e sotto la soglia della coscienza tornava a quando tutto era cominciato…

John Edward Bromwich, australiano di Sidney classe 1918, fu un prodigio fin dalla prima volta che impugnò una racchetta quasi più alta di lui.  Con entrambe le mani, come spesso capita ai piccolini. Per i primi anni serviva anche a due mani, appoggiando la pallina da lanciare agli indici stesi e uniti. Col tempo queste bizzarrie si trasformarono… in altre bizzarrie.

Mancino naturale e ambidestro, Johnny prese a servire e smecciare con la destra, facendosi poi scivolare la racchetta nella mano opposta e giocare gli altri colpi con la sinistra. Quella racchetta era unica come lui, leggerissima e con un manico sottile “… almost as slim as that of a golf club”. Per aggiungere controllo poi prediligeva un’incordatura lentissima, simile per i colleghi a una rete per cipolle.

Un fenomeno inimitabile, perché a questo strano arsenale univa sensibilità di mano, senso dell’anticipo e piazzamento di palla unici e visti dopo solo in un altro John circa mezzo secolo dopo . “He could make the ball talk” disse di lui il connazionale Roy Emerson, 14 Slam vinti, non uno che passa per strada.

Oggi non ci si sorprende più di nulla ma immaginatevi nel mondo ingessato di quasi un secolo fa l’impressione che fece questo giovane prodigio, capace a 18 anni di arrivare in finale sia in singolo che in doppio ai campionati australiani con quello stile strano e unico, quel modo di piazzare la palla su un francobollo senza sforzo e di piegarsi fino a sfiorare il terreno per aumentare il controllo delle traiettorie. A fine match aveva sempre entrambe le ginocchia sporche d’erba come un flanker dei Wallabies.

Ecco al proposito qualche riga del Time magazine datata 1937:

“…As a freak tennis player, Australia’s John Bromwich makes McGrath’s methods look banal. Like 21-year-old McGrath, Bromwich is not only a freak but a prodigy.”

Niente potenza quindi, ma “beaucoup de finesse”, un uso sapiente degli angoli, il gioco teso a spostare e spingere fuori equilibrio l’avversario per finirlo poi con tocco letale, lento, lontano. Fu soprattutto questa caratteristica a farne uno dei migliori doppisti di tutti i tempi.

“…for a hypothetical all-time, all-Universe Davis Cup competition i would choose  Bromwich and Don Budge as my doubles team. Anytime you had Bromwich in your forecourt, you should win.” (Jack Kramer)

Old Brom sul campo era un perfezionista, voleva ogni punto e i lunghi soliloqui a ogni colpo insoddisfacente lo fecero passare agli inizi di carriera come leggermente “unfair”.

Al proposito Harry Hopman amava raccontare una storiella spiritosa.

Nel 1938 un John ventenne stava giocando ad Adelaide contro il connazionale Leonard Schwartz. In vantaggio per  6-0, 6-0, 5-0 e 15-40 sul servizio avversario Bromwich viene sbattuto fuori campo da una volée angolatissima. Arriva sulla palla e gioca un lob liftato di rovescio che esce di un dito. Si blocca, prende a grattarsi la testa con fare perplesso ed esclama: “I’ll never win this match if I keep making mistakes like that.”

Al termine del conflitto mondiale Bromwich ha quasi 27 anni e un fisico debilitato dai combattimenti in prima linea. Il suo è lo stesso destino di una intera generazione di campioni che vide la propria carriera spezzata in due tronconi dalla follia degli eserciti.

King Kramer prestò servizio nel Pacifico a bordo di un cacciatorpediniere, Gottfried von Cramm sul fronte russo con la Wermacht, Don Budge si ruppe i legamenti della spalla destra nelle isole del pacifico e non fu più lo stesso, Joe Hunt (il compagno di doppio di Kramer in quella Davis del 1939) precipitò in mare col suo aereo. Bobby Riggs, più fortunato, passò il conflitto a giocare a tennis con il suo ammiraglio di giorno, mentre di notte il campo si tramutava in un tavolo di panno verde.

Brom però ci crede e piano piano torna in forma. È solo una questione fisica perché il talento è sempre lì sottopelle, pronto a sgorgare splendente.

E in quell’estate londinese del 1948, una delle più fredde del secolo, tutto sembra essere pronto perché la corona di Wimbledon si posi infine su biondi capelli australiani

Johnny sorvola turni e avversari con la leggerezza di una classe superiore, non perde un set e nei quarti di finale impartisce una lezione di tennis su erba allo statunitense Budge Patty, un tipino che un paio di anni dopo trionferà sia a Parigi che a Londra.

Arriva lanciato come una locomotiva, pronto a travolgere l’ultimo ostacolo. Tutto sembra dalla sua parte, giocherà inaspettatamente contro la settima testa di serie e il solito Jack Kramer, impegnato in una tournée in Sud America con i pro, scommette una discreta sommetta con i bookies londinesi sulla sua vittoria.

Ma tennis e diavolo sono legati, e quel giorno Belzebù ci mise certamente la coda.

La settima testa di serie risponde al nome di Robert Falkenburg, un allampanato ventiduenne all american boy nato a New York e trapiantato subito nell’assolata California. Sua sorella Jinx è una delle modelle più famose dell’epoca, lui diventerà miliardario in una seconda vita vendendo hamburger e milk shakes in Brasile. Alto come una torre e magro come un giunco, Falkenburg si forma al Los Angeles Tennis Club, mecca del tennis a stelle e strisce e culla dei più grandi campioni del tempo.

Il suo fisico e la velocità di piedi lo rendono perfetto per il Big Game, il serve & Volley à la Kramèr guidato razionalmente dai precetti del cosiddetto “tennis percentuale”. Fra i campi del LATC infatti si aggirava da anni un personaggio di nome Cliff Roche, un ingegnere divenuto miliardario grazie a brevetti automobilistici. Cliff era un discreto tennista amatoriale e si circondava di giovani promesse, fra cui lo stesso Big Jack e Ted Schroeder, alle quali insegnava che il campo da tennis era simile al tavolo da gioco o al mondo degli affari, bisognava valutare tutte le opportunità e optare sempre per quelle più vantaggiose. Scelte programmate e riproducibili come nell’industria, nessuno spazio per improvvisazione o colpi di testa.

Con l’immancabile Budweiser ghiacciata in mano, un bloc notes e una penna l’ingegnere indottrinava quotidianamente i suoi discepoli.

“Attaccate sempre sul rovescio avversario e coprite il lungolinea. Nessuno, eccetto Budge, è in grado di giocare un valido passante incrociato da laggiù” 

“Concentrate le energie nel difendere i vostri turni di battuta. Se non perdete il servizio non potete essere sconfitti”

“Cercate il break solo quando si creano situazioni favorevoli, altrimenti mollate subito”

Questi solo alcuni dei postulati attorno ai quali Bob Falkenburg plasmò la sua idea di tennis. Un’idea estrema.

Sosteneva infatti che per vincere una partita erano sufficienti solo 18 games, quelli giusti. La sua strategia era lottare strenuamente finché il punteggio rimaneva in equilibrio e mollare all’istante appena un game o un set si metteva male.

Fra i giocatori circolava la storiella secondo la quale il punteggio perfetto per un match di Falkenburg era 7-5, 0-6, 7-5, 0-6, 6-4.

Bob soffriva di difficoltà respiratorie ricorrenti e approfittava di ogni momento per riposarsi o riprendere fiato, arrivava perfino a sdraiarsi sul campo qualche secondo per poi tirarsi lentamente in piedi con l’aiuto della racchetta.  Questo atteggiamento unito allo stile di gioco che nulla o poco concedeva allo spettacolo gli valsero sempre una certa antipatia fra il pubblico, specie quello londinese.

Alla vigilia della finale un giornalista arrivò a chiedergli con malizia se aveva l’ambizione di diventare il primo campione orizzontale sul Centre Court.

“Prometto che cercherò di rimanere in piedi il più a lungo possibile”  rispose Bob con autoironia, sempre segno di grande intelligenza.

Nei turni preliminari del torneo Falkenburg si fa trascinare al quinto dallo sconosciuto yugoslavo Mitic e rischia ancora nei quarti contro Lennart Bergelin, il futuro mentore dell’immenso Bjorn Borg.

Il giorno del destino è venerdì 2 luglio 1948.

Un classico maglione bianco scollato a V con bande colorate che richiamano i rispettivi colori nazionali, John e Bobby entrano sul centrale affiancati e sorridenti.

Pochi metri dietro un ufficiale di campo in giacca candida porta un fascio di racchette.

Il primo set è subito una montagna russa e sembra corroborare le speranze dell’australiano, che recupera da 2-4 sotto e con una serie magica di tre giochi conditi da tocchi sopraffini si presenta al servizio per chiudere il parziale. Due set point non sono però sufficienti, Falkenburg annulla il primo in tuffo a rete e il secondo con un passante, brekka e tira dritto fino all’inatteso 7-5.

Il secondo set è un battito d’ali, Bob perde subito il servizio e da quel momento in poi molla completamente gli ormeggi. Seguendo la sua personalissima “Way of tennis” lo statunitense rinuncia a giocare, colpisce a casaccio e incassa in pochi minuti un 6-0 mortifero e gli ululati di disapprovazione del pubblico.

“Cosa ci fai su questo campo?” gli grida uno spettatore esasperato da quell’atteggiamento. Falkenburg si limita a scrollare le spalle.

Sa di essere perfettamente in linea con il suo piano luciferino e infatti irrompe di nuovo nel match a spron battuto. Attacca all’arma bianca e una volta giunto col naso sulla rete anche un passatore eccezionale come Bromwich ha le sue brave difficoltà a superare il suo metro e novantadue. “It was like having a church at the net…” ricorderà tempo dopo in un intervista.

Nel quarto set Johnny recupera brillantemente il suo gioco di caratura superiore, strappa nel proverbiale settimo gioco e pareggia i conti con un comodo 6-3.

Qui giunti il destino di Falkenburg appare segnato, lo statunitense si accascia supino sull’erba in cerca di ristoro, allunga le pause fra i fischi del pubblico e nonostante questo cede subito la battuta per un 3-0 Australia che pare definitivo.

Le cronache del tempo ricordano che in quel terzo gioco Bromwich sbatacchia l’avversario a destra e sinistra con le sue millimetriche traiettorie. Falkenburg, lingua fuori e mani sui fianchi, appare disarmato e in pochi minuti è sotto 1-4

Rod Laver, anni dopo ricorderà che spesso un simile punteggio appare definitivo mentre in realtà non lo è, in fondo si tratta solo di un break… Purtroppo per Bromwich è la verità.

Old Brom però sembra ormai il padrone, veleggia comodo fino al 5-3 e servizio, deve solo piantare l’ultima banderilla per alzare la coppa. Prima un corto passante in cross di rovescio, poi l’errore avversario e infine una delicata palla corta che muore un dito oltre il nastro lo portano sul 40-15. Bob ha vinto solo un punto su uno scambio fortunato, sembra con la testa sul ceppo in attesa della lama ma trova ancora la forza di attaccare e annullare la prima occasione con una corta volée.

Londra, Centre Court, 2 luglio 1948, pomeriggio.

Quinto set, 5-3 e 40-30, secondo match point.

John Bromwich accarezza la pallina, serve una prima piazzata e sulla risposta attacca verso il rovescio di Falkenburg. Il californiano colpisce e in tribuna la sorella Jinx respira a fatica mentre la pallina vola senza fretta lungo la linea di gesso… e la colpisce in pieno!  La nuvoletta bianca che si alza dal campo si dissolve in un secondo, così come le speranze di vittoria dell’australiano.

Bob ora è onnipotente come solo chi ha saputo risalire dal baratro, annulla un terzo match point con un missile di dritto e poco dopo pareggia. Bromwich è un uomo spezzato, la valanga oltre il net cresce a dismisura e con due smash terrificanti gli strappa il servizio a zero. Quando sul 6-5 Bob Falkenburg lancia la pallina in aria i reporter di mezzo mondo stanno già dettando i loro pezzi al telefono.

Un ace, un dritto in rete di Brom e un vincente da fondo decretano il 40/0.

Lo statunitense pianta saldo il piede sulla riga di fondo per l’ultima battuta, a 24 metri di distanza John Bromwich è una figura inerme.  L’ace finale pare uno sparo.

Un proiettile dritto al cuore gli avrebbe fatto meno male.

2 luglio 1948, Wimbledon

Robert Falkenburg b. John E. Bromwich 7/5, 0/6, 6/2, 3/6, 7/5

LO SLAM RACCONTA – Numeri precedenti

Lo Slam racconta: Wimbledon ’77, fermate John McEnroe!

Lo Slam racconta: Wimbledon 1969, il canto del cigno Gonzales

Lo Slam racconta: US Open 1938, il Grande Slam del Dragone Rosso

Lo Slam racconta: Australian Open 1953, la grande vittoria del piccolo maestro

Lo Slam racconta: Parigi 1927, Lacoste chiude l’epoca di Big Bill Tilden

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement