WTA Stoccarda: Siegemund elimina anche Radwanska, sfiderà Kerber

WTA

WTA Stoccarda: Siegemund elimina anche Radwanska, sfiderà Kerber

Al termine di una battaglia di due ore, la campionessa in carica Angelique Kerber supera Petra Kvitova nella semifinale del WTA Premier di Stoccarda. Prima finale per Kerber dopo il successo agli Australian Open. Per il titolo sarà derby contro Laura Siegemund che, partendo dalle qualificazioni, ha raggiunto la sua prima finale in carriera regolando in due set la testa di serie numero 1 Agnieszka Radwanska

Pubblicato

il

 

[Q] L. Siegemund b. [1] A. Radwanska 6-4 6-2

Laura Siegemund ottiene un’altra vittoria prestigiosa nel WTA di Stoccarda, infatti elimina in due set la n.1 del seeding Radwanska e si qualifica per la finale. Un risultato straordinario che arriva dopo una prestazione solida e convincente, in cui ha praticamente messo sotto scacco la tennista polacca che, dopo essere stata avanti di un break nel primo parziale, ha subito il gioco aggressivo e vario della sua avversaria. Con questo risultato Siegemund ritoccherà il suo best ranking, infatti sarà n.42 del mondo ed in caso si successo contro la connazionale Kerber diventerà n.36.
Con questa vittoria Siegemund elimina la terza top ten di fila, infatti in questa settimana ha sconfitto prima la n.6 Halep, poi la n.8 Vinci ed ora la n.2 del mondo Radwanska.
Dal canto suo Aga non ha giocato al meglio e non ha saputo trovare le giuste contromisure ad una giocatrice che sta attraversando un periodo di trance agonistica evidente. È la terza volta che la polacca manca l’accesso alla finale, dopo le semifinali perse da Wozniacki nel 2011 ed Azarenka 2012, ma questo pomeriggio Siegemund è stata semplicemente più brava ed ha meritato di vincere.

L’inizio del match è divertente ed equilibrato, perché la tedesca da fondo campo cerca di giocare con profondità, mentre Radwanska varia molto ed utilizza spesso il drop shot. La polacca ha subito un turno di servizio complicato, ma è brava a neutralizzare le due palle break che concede in apertura di set. Aga scappa sul 3-1 e sembra in controllo del match, ma il tennis femminile è sempre pieno di sorprese. Infatti la polacca manca la palla game del 4-1 e subisce un parziale di quattro giochi consecutivi. Certamente la tedesca è stata brava a contenere l’emozione iniziale e ad alzare il suo livello, ma la polacca deve recriminare su qualche leziosità inutile. La terra battuta non ammette tanti “ricami”, in alcune circostanze è meglio essere senza fronzoli ed usare la “clava”. Sul set point la tedesca veste per un attimo i panni di  “Aga la maga” e con una palla corta velenosa chiude sul 6-4.
I guai per la n.2 del mondo non sono finiti, perché non riesce a spingere con il servizio e da fondo è sovrastata dal maggior peso di palla della sua avversaria. Arriva subito il break per la tedesca che è ad un passo da un risultato clamoroso ed oggettivamente impronosticabile alla vigilia.
Siegemund ribatte tutto, colpisce profondo con entrambi i fondamentali e non soffre le discese a rete della sua avversaria, che cerca lentamente di cambiare qualcosa nelle sue trame di gioco.
Ora il “braccino” della tedesca potrebbe essere un’arma a favore della polacca, ma dopo un’ora di gioco non ci sono cedimenti, anche se Aga inizia ad essere più aggressiva. La Radwanska ha due palle break che potrebbero riaprire il match, ma la tedesca è “on fire” e si porta addirittura avanti 4-1.
Il pubblico è in estasi, Siegemund sembra incredula ma dall’altra parte del campo c’è una certa Radwanska che è sempre in grado di inventarsi qualcosa. Infatti dal nulla ottiene un controbreak, ma è una rimonta parziale, perché Aga perde ancora una volta il servizio e manda la tedesca a servire per il set.
Ultimo game è perfetto, il led segnala al pubblico i tre match point consecutivi, mentre Laura cerca la concentrazione guardando in alto. Un passante infila la polacca e regala la settima vittoria senza perdere un set (comprendendo le qualificazioni) alla tedesca che arriva in finale.

 

[2] A. Kerber b. [5] P. Kvitova 6-4 4-6 6-2

La giornata era iniziata con la sfida tre Angelique Kerber e Petra Kvitova, che hanno giocato un match molto intenso e pieno di colpi di scena. Alla fine ha prevalso il tennis austero e parsimonioso della tedesca, che ha vinto con il punteggio di 6-4 4-6 6-2 e si è quindi conquistata il diritto di difendere il titolo conquistato un anno fa.

L’inizio della ceca è confortante, perché mantiene il servizio con autorità e mette subito pressione alla tedesca in risposta. Petra è brava a costruirsi una palla break, ma la campionessa uscente di Stoccarda riesce a neutralizzare la minaccia. La bi-campionessa di Wimbledon fa gioco, cerca il vincente, ma in alcuni momenti perde la giusta distanza con la palla. La tedesca soffre, ma è un “muro” di gomma pronto a respingere qualunque colpo. È un doppio fallo a consegnare il break di vantaggio alla tedesca, che nel quarto gioco, da 40-0, è costretta a fronteggiare tre possibilità del 2 a 2. Kerber è consapevole che deve solo attendere che la “tempesta” Kvitova si plachi. La ceca è incostante, gioca benissimo quando è in spinta, ma fa molta fatica quando deve difendersi. È il rovescio il colpo che salva Angelique dal controbreak, perché Kvitova fa fatica a leggere il lungolinea della tedesca. Scampato il pericolo, Kerber scappa sul 4 a 1 ed inizia a giocare più rilassata, mentre la ceca (che ai punti avrebbe meritato di condurre) è costretta già a rincorrere ed a dover trovare qualche contromossa se non vuole che la partita finisca rapidamente. La palla della Kvitova è più filante, mentre Kerber (soprattutto di diritto) cerca di rallentare il gioco utilizzando maggiormente il “lift”. Finalmente Petra ottiene il break, che arriva con una risposta vincente (la quinta complessiva in questo inizio di set), ma la vincitrice degli Australian Open 2016 è un osso duro, infatti, con due colpi in corsa (prima un rovescio stretto e poi un diritto) si porta sul 15-30, ma stavolta la n.7 del seeding conserva il turno di battuta. La tedesca capisce che il momento è delicato e chiede l’aiuto del suo coach Torben Beltz che la catechizza a dovere. I turni in battuta della Kerber sono molto faticosi, anche perché Petra riesce sempre a metterla in difficoltà con dei colpi sempre molto profondi. Dal 40-15 per la teutonica si passa rapidamente a palla break per la ceca, ma Petra spreca tutto con un colpo che si affossa in rete. Il set si chiude sul definitivo 6-4, ma i ripianti della n.7 del seeding sono tanti, perché, pur facendo complessivamente più gioco, non è stata costante e non è riuscita a fare la differenza nei momenti importanti. Il dato che condanna, per ora, Kvitova è la poca resa nelle palle break (appena 1 su 6) e i 5 doppi falli, che, in un set combattuto, spostano decisamente gli equilibri.

Il secondo parziale ha un andamento speculare, in quanto Petra spinge ogni colpo, mentre la sua avversaria gioca di rimessa e affonda solo quando è sicura di ottenere il punto. Alla Kvitova manca la pazienza e la voglia di soffrire, in molte occasione cerca di uscire dallo scambio prolungato con soluzioni da fondo decisamente velleitarie. Nel terzo gioco Petra si trova sotto 15-30, ma stavolta è attenta a non concedere nulla, anzi si “inventa” un drop shot di diritto che costringe la sua avversaria ad una corsa disperata. Ottenuto il 30-30 la ceca si prende il game ed inizia a liberare il braccio, infatti va sul 15-40 ed impone gli straordinari alla tedesca. Kerber si salva ed è impeccabile nel giocare il suo schema preferito, ovvero servizio ad uscire e colpo dall’altra parte del campo. Il tennis è uno sport in cui non tutti i punti hanno lo stesso peso specifico, beh Angelique, quest’oggi, ha sempre conquistato quelli decisivi. Petra serve meglio, infatti i suoi turni in battuta si concludono rapidamente, anche perché Kerber ha delle difficoltà evidenti ad impattare la risposta, che spesso atterra abbondantemente oltre la linea di fondo. Questo andamento del parziale aiuta la ceca, che certamente non è una maratoneta ed in questo torneo ha faticato (emblematica la battaglia con la rumena Niculescu in cui ha giocato oltre 2 ore e salvato 3 match point) più della sua avversaria, che ha avuto un percorso più agevole. Il match è teso, il pubblico supporta la tennista di casa che si trova nella spiacevole situazione di difendere il servizio sotto nel punteggio. Sul 15 a 15 arriva un doppio fallo della Kerber a spezzare l’equilibrio. Petra vince il braccio di ferro di diritti mancini e si conquista due set point. La ceca strappa il servizio alla sua avversaria e vince il set con il punteggio di 6-4.

Ora l’andamento della partita sembra capovolgersi a favore della n.7 del mondo che è stata impeccabile in battuta (zero palle break concesse, 84% di punti di vinti con la prima e 67% di punti con la seconda) e questo miglioramento ha inciso su tutto il suo gioco. Purtroppo alla Kvitova manca la costanza e sembra sempre vivere su un ottovolante, perché improvvisamente smarrisce il servizio e subisce il break in apertura di parziale. L’errore decisivo è un diritto che decolla oltre la linea di fondo campo che porta la tedesca avanti nel punteggio. La campionessa uscente del 2015 non si fa pregare ed in pochi minuti è 2-0. Il viso della Kvitova mostra stanchezza e delusione, mentre Kerber è pimpante e corre come un'”indemoniata” da una parte all’altra del campo senza dare segni di cedimento. La reazione della ceca è veemente, perché nel momento più difficile della partita si affida al suo immenso talento. Infatti con un rovescio lungolinea in ginocchio e con un diritto vincente ottiene il controbreak, ma è una parentesi spettacolare ma effimera. Kerber non si scompone, torna ad essere un muro invalicabile e scappa sul 5-2. Kvitova mette in piedi una resistenza estrema, ha anche tre chance del controbreak, ma la tedesca le annulla tutte con la sua consueta abilità. Alla fine un errore di lunghezza di Petra fa alzare le mani al cielo alla Kerber che vince un match duro ma significativo. Dopo l’incredibile successo contro Serena Williams agli Australian Open Angelique aveva perso un po’ di concentrazione, ma questa finale è meritata, anche perché arriva contro un’avversaria ostica. Dal canto suo Kvitova ha molto da recriminare, perché per lunghi tratti ha dominato, ma al suo gioco manca di regolarità e costanza.

Risultati:

[2] A. Kerber b. [5] P. Kvitova 6-4 4-6 6-2
[Q] L. Siegemund b. [1] A. Radwaska 6-4 6-2

Continua a leggere
Commenti

Flash

WTA Tokyo: Kasatkina rimonta Kostyuk. Misaki Doi all’ultimo ballo sorprende Martic. Vekic out contro Pavlyuchenkova

Daria Kasatkina rimonta un set e un break all’ucraina. Kudermetova batte, Dart, fuori le giapponesi Sakatsume e Hosogi

Pubblicato

il

Daria Kasatkina – WTA Montreal 2023 (foto via Twitter @OBNmontreal)

Poche sorprese a Tokyo, dove prosegue con i restanti primi turni il Toray Pan Pacific Open Tennis, torneo WTA 500 che ha preso il via nella giornata di lunedì. Ad aprire il programma il derby russo di scena sul cemento giapponese tra Ekaterina Alexandrova e la wild card Anna Kalinskaya. A vincere è stata Alexandrova, numero 21 del mondo, rimontando 6-7(7) 6-1 7-5 e adesso giocherà nel prossimo round con un’altra sua connazionale: Liudmila Samsonova, testa di serie numero 7.

Misaki Doi all’ultimo torneo in carriera, out le altre giapponesi

Ben tre le tenniste di casa impegnate nella giornata di martedì e purtroppo per il pubblico locale solo una ha centrato la vittoria. La prima a scendere in campo è stata la lucky loser 22enne Himeno Sakatsume, entrata al posto di Rybakina, fortemente polemica contro gli organizzatori per averla esclusa da un bye al primo turno. Sakatsume ha perso 6-2 7-5 da Linda Noskova. Anche l’altra nipponica Sakura Hosogi, numero 256 del mondo, era stata ripescata (dopo il ritiro di Natsumi Kawaguchi) e aveva avuto ulteriore fortuna venedo sorteggiata contro la qualificata greca Despina Papamichail, una trentina di posizioni più sopra di lei in classifica. Tuttavia anche in questo caso la buona sorte si è fermata qui: a vincere è stata Papamichail per 7-6(3) 7-5.

LINK AL TABELLONE COMPLETO

 

I tifosi giapponesi hanno dovuto attendere la fine della giornata per festeggiare le vittorie di una loro beniamina e si tratta di Misaki Doi, attuale numero 331 ma con un passato da numero 30 del mondo. A 32 anni compiuti, Doi sta disputando a Tokyo l’ultimo torneo della carriera dopo aver annunciato il ritiro il mese scorso a causa dei persistenti problemi alla schiena; ebbene adesso sappiamo che il suo percorso tennistico durerà almeno un’altra partita dato che al primo turno ha battuto contro pronostico Petra Martic 7-5 6-2 in un’ora e mezza, regalandosi una grande sfida contro la testa di serie numero 4 Maria Sakkari.

Kasatkina deve lottare, bene Pavlyuchenkova

La russa Anastasia Pavlyuchenkova approda agli ottavi di finale battendo a sorpresa la croata Donna Vekic. Doppio 6-1 rifilato alla numero 20 del mondo in appena 1 ora e 15 minuti. Pavlyuchenkova, numero 86 in classifica, incontrerà al prossimo turno Linda Noskova. Pochi problemi anche per la testa di serie numero 8 del torneo Veronika Kudermetova: la russa impiega 1 ora e 48 minuti per battere la qualificata Harriet Dart 6-3 7-6(4). Ad attenderla agli ottavi di finale l’americana Kayla Day.

Deve faticare eccome invece la testa di serie numero 6 Daria Kasatkina per avere la meglio su Marta Kostyuk. La tennista ucraina è stata persino avanti di un set e un break ma ha poi ceduto per 3-6 6-4 6-3 in 2 ore e 24 minuti; con quest risultato i faccia a faccia tra le due si portano sul 2-2. Al suo primo match dopo la sconfitta con Sabalenka allo US Open, la russa ci ha messo parecchio a trovare il ritmo (ben 38 errori nei primi due set) contro il gioco aggressivo dell’avversaria. Nel secondo set Kostyuk per tre volte è andata avanti di un break e al momento di servire per salire 4-2 qualcosa si è inceppato permettendo a Daria di pareggiare i conti. Nel set decisivo, ancora una volta la 21enne Kostyuk ha avuto lo sue chance (due volte avanti di un break) ma senza concretizzare. Kasatkina invece ha ricominciato a giocare il suo tennis, come dimostrano i suoi passanti efficacissimi, involandosi alla vittoria con quattro game di fila. Ora per Kasatkina c’è Papamichail.

LINK AL TABELLONE COMPLETO

Continua a leggere

Flash

WTA Ningbo: avanza al secondo turno Kvitova. Sorpresa Zvonareva

La ceca supera Friedsam e troverà al secondo turno Putintseva. Zvoraneva elimina la tds n.7 Boulter. Baindl sarà l’avversaria al secondo turno di Bronzetti

Pubblicato

il

Petra Kvitova – Wimbledon 2023 (foto via Twitter @Wimbledon)

Poche sorprese nella prima giornata del Ningbo Open, torneo WTA 250 che ha preso il via nella giornata di lunedì nella città della provincia dello Zhejiang. Prima edizione del torneo cinese che vede come prima favorita la tunisina Ons Jabeur, in gara grazie ad una wild card, e per i colori italiani vede in campo Lucia Bronzetti, che all’esordio ha regolato la svizzera Teichmann.

Approda al secondo turno la testa di serie numero 2 Petra Kvitova. La ceca, numero 14 WTA, fatica nel primo set ma poi regola con facilità la tedesca Anna-Lena Friedsam, proveniente dalle qualificazioni. Primo set che inizia con una pioggia di break, ben quattro nei primi 5 game. Kvitova si trova per ben due volte a servire per il set, ma in entrambi i casi viene breakkata dalla sua avversaria. Il tie-break però si rivela a senso unico con la ceca che chiude facilmente 7-2. Nel secondo set Friedsam non riesce a tenere neanche una volta il suo servizio. L’unico game conquistato dalla tedesca arriva strappando il servizio a Kvitova. 

Al secondo turno la ceca affronterà la ceca Putintseva. Per la ventisettenne kazaka, numero 73 al mondo, successo in due set sull’australiana Daria Saville 6-4 6-1 in un’ora e venti minuti. Saville paga le scarse percentuali al servizio 58% di punti vinti con la prima e il 22% sulla seconda, con ben 7 doppi falli. Putintseva, al contrario, si difende bene con la prima conquistando il 79% di punti ed è brava nell’annullare ben 4 palle break delle sei concesse.

 

La sorpresa di giornata la mette a segno la russa Vera Zvoraneva. Spicca, infatti, la vittoria della russa (39 anni, numero 526 del mondo in singolare) ai danni della britannica, testa di serie numero 7, Boulter (12 anni più giovane, numero 54) dopo una lotta di 3 ore e 12 minuti. 

La ex finalista di Wimbledon e Us Open (2010) si è imposta col punteggio di 6-4 4-6 7-6 (3) e va ricordato che non vinceva un match a livello di tabellone principale WTA dal torneo di Miami del 2022.

Al secondo turno la russa affronterà la danese Tauson, in una vera e propria sfida tra generazioni. La giovane danese (20 anni, numero 76 WTA) ha avuto la meglio col punteggio di 6-4 6-1 sulla russa Avanesyan. Successo che vendica la sconfitta patita dalla danese al secondo turno del Roland Garros.

Nota anche l’avversaria di Lucia Bronzetti. Sarà l’ucraina Kateryna Baindl (Kozlova con il cognome da nubile). La numero 88 WTA ha avuto la meglio in rimonta sulla tennista di casa Yuan Yue (3-6 6-4 6-3).

Successo in due set anche per la testa di serie numero 4 Anna Blinkova. La russa (numero 40 WTA) regola per 6-3 7-5 la slovacca Viktoria Hruncakova (nota ai più con il cognome da nubile Kuzmova). Al secondo turno troverà la giovane ceca Linda Fruhvirtova, che finalmente interrompe la striscia di sconfitte consecutive. Erano ben nove le sconfitte consecutive della diciottenne ceca prima del match di Ningbo. Successo che è arrivato per ritiro della spagnola Masarrova ad inizio del terzo set sul punteggio di 1-6 6-2 1-0.

(Ha collaborato Jacopo Gadarco)

Continua a leggere

Flash

WTA Ningbo: Lucia Bronzetti avanza al secondo turno

La numero 5 d’Italia sconfigge Teichmann al termine di due set molto duri

Pubblicato

il

[8] L. Bronzetti b. [Q] J. Teichmann 7-6 (6) 6-4

Prosegue il momento positivo di Lucia Bronzetti: dopo i quarti di finali raggiunti la scorsa settimana a Guangzhou arriva un’altra vittoria, sempre in Cina, all’esordio del Ningbo Open, torneo WTA 250. 7-6 (6) 6-4 il punteggio del match durato due ore e venti totali, un primo set infinito durato un’ora e mezza, la classica vittoria di nervi e pazienza. Decisivo il finale del primo parziale, nel quale la qualificata mancina Jil Teichmann ha anche servito per chiudere il set.

Al secondo turno Bronzetti sfiderà la vincente del match tra la wild card Yuan e l’ucraina Baindl.

 

Primo set: un’ora e mezza agonica, Bronzetti la spunta di nervi

Lucia parte nettamente meglio e apparentemente sembra tenere tutto sotto controllo, mentre è Teichmann a sbagliare tanto: all’inizio non sembra esserci troppa storia col punteggio che recita 4-1 in favore della numero 65 del mondo. Ma la svizzera cambia improvvisamente tattica, alza le sue traiettorie mancine (spesso dei veri e propri lob), cercando di togliere ritmo all’avversaria.

E la strategia funziona. Il parziale è impressionante, dall’1-4 (da segnalare un paio di errori banalissimi dell’italiana sulle palle break) al 5-4 e servizio, con Bronzetti completamente in tilt. Le condizioni sono difficili (caldo e umidità), la partita di livello non eccessivamente alto.

Bronzetti comunque si salva, strappa il servizio a Teichmann, e chiude al tie-break dopo aver rimontato dal 3-5, senza annullare set point.

Secondo set: raffica di break, ma Bronzetti chiude in crescendo

In avvio di secondo set il livello cala ulteriormente col ritmo che resta basso inframezzato da tanti errori da ambo i lati. Nei primi cinque giochi si registrano quattro break, con la numero 141 del mondo Teichmann che prova a scappare sul 3 a 1, ma viene immediatamente rimontata. Si perde il conto dei gratuiti, ma Bronzetti sembra averne di più: il break sul 3 pari è quello decisivo, con la numero 65 del mondo che non trema nel momento di servire per il match. 6-4 di nervi e pazienza.

ALTRI MATCH – Negli altri incontri di giornata del Ningbo Open spicca la vittoria di Vera Zvonareva (39 anni, numero 526 del mondo in singolare) ai danni della britannica Boulter (12 anni più giovane, numero 54) dopo una lotta di 3 ore e 12 minuti.

La ex finalista di Wimbledon e Us Open (2010) si è imposta col punteggio di 6-4 4-6 7-6 (3) e va ricordato che non vinceva un match a livello di tabellone principale WTA dal torneo di Miami del 2022. Facili vittorie per Putintseva (28 anni, numero 73 del mondo) e Tauson, rispettivamente ai danni di Saville e Avanesyan.

Entrambe hanno chiuso col punteggio di 6-4 6-1 e la giovane danese (20 anni, numero 76) al secondo turno sfiderà proprio Zvonareva in una vera e propria sfida tra generazioni.

Jacopo Gadarco

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement