Roland Garros, Djokovic vince e scherza: "Sono il n. 22, ho fatto il mio!"

Roland Garros

Roland Garros, Djokovic vince e scherza: “Sono il n. 22, ho fatto il mio!”

PARIGI – Vittoria in tre set ai danni di Munar: Nole non fa ancora paura, però sembra aver voglia di sorridere. Goffin soffre solo un set, la Francia va a sprazzi

Pubblicato

il

 

[PODCAST] Alla Conquista della Terra Ep 18 – En plein italiano
Cinque set di paura per Zverev, Dimitrov e Nishikori

da Parigi, i nostri inviati Ilvio Vidovich e Antonio Garofalo

NOLE VINCE, MA NON FA (ANCORA) PAURA – “Deve scendere in campo concentrato, senza preoccupazioni, rimanere focalizzato sul suo gioco e giocare con coraggio, perché è una sfida impossibile”. Jaime Munar ha ascoltato alla lettera le parole di ieri in conferenza stampa del suo mentore Rafa Nadal (il 21enne spagnolo si allena nell’Accademia del n. 1 del mondo e gli capita spesso di fargli da sparring partner) ed ha lottato su ogni palla contro un Novak Djokovic che continua ad alternare sprazzi (pochi, a dire il vero) del Robonole che fu ad improvvisi passaggi a vuoto, costringendolo a stare in campo per quasi due ore e mezza prima di arrendersi dopo tre set combattuti. Ed è proprio il fatto che i black-out del serbo avvengano da un momento all’altro, senza una apparente correlazione con l’andamento del match, che preoccupa chi apprezza il giocatore serbo e spera di rivederlo presto ai livelli di un tempo (“Ho giocato bene nei momenti importanti del match, ma devo essere onesto, non sono contento di come ho giocato oggi” dirà dopo il match).

 

Come quando è andato a servire sul 5-3 nel primo set e si è messo d’improvviso a sbagliare (con tanto di doppio fallo sullo 0-30), subendo il break e obbligandosi ad alzare il livello per portare a casa senza rischiare (7-1) il tie-break successivo. Oppure ancora quando ha subito il controbreak sul 2 pari del secondo, dopo aver spedito un dritto abbastanza banale fuori di metri e aver commesso un altro doppio fallo (saranno cinque in totale, a fronte di soli tre ace – “Se andate vedere, ho tre movimenti del servizio diversi dagli Australian Open ad oggi. Forse è vero come dice Vajda che ora riesco a servire più veloce, ma devo essere fluido nel movimento, e non mi riesce sempre“). Questi cali improvvisi danno fiducia a chi sta dall’altra parte della rete, che si rendono conto una volta di più di non avere davanti il campione che solo due anni fa pareva invincibile ed invece intravedono la possibilità di fare qualcosa di più di una bella figura.

Come è accaduto oggi a Munar, che ha iniziato difendendosi molto bene da fondo, da onesto discendente della dinastia terraiola iberica, ma col passare del tempo ha osato anche spingere un po’ di più. Fortunatamente per Nole i colpi del n. 155 del mondo non erano tali da metterlo veramente in difficoltà. Del resto è questo probabilmente il motivo per cui “Jimbo” , come viene soprannominato, non ha fatto il salto dopo essere stato una grande promessa del tennis iberico qualche anno fa (nel 2014 fu finalista qui a Parigi nel torneo junior). Così sono bastati due game di risposta ben giocati, alla fine del secondo parziale e nel “classico” settimo game del terzo, per portare a casa il match. In tutto questo, da segnalare un crescente fastidio del 31enne belgradese (chiare alcune imprecazioni in serbo dopo degli errori non forzati) nel corso del match perché le cose si erano complicate più del previsto, ma anche la sua capacità di sdrammatizzare con un paio di siparietti dei suoi che hanno divertito il pubblico del Lenglen, con cui il feeling era evidente. Anche dopo in sala stampa: “Ho fatto il mio, ero testa di serie n. 20, sono arrivato al terzo turno. Tutto quello che arriva è di più” ha scherzato, rispondendo alla domanda su come si sente ad avere una testa di serie così bassa.

Come già notato nel match di primo turno contro Dutra Silva, questo può sicuramente essere letto come un segnale di ritrovata serenità mentale. Però per battere il più forte di quelli che si allenano all’Accademia di Manacor, cioè il proprietario, ci vuole molto di più. Il prossimo test, intanto, sarà ancora più probante, Roberto Bautista Agut (“Giocatore solido, da tempo è stabilmente tra i primi 15-20 del mondo. Molto forte mentalmente. Sarà un match tosto“). Il che può essere letto dai sostenitori di Djokovic come un buon auspicio, dato che lo incontrò da queste parti anche nel corso della vittoriosa cavalcata del 2016 (in quell’occasione fu un match degli ottavi e Nole vinse in quattro set).

THIEM-TSITSI SPETTACOLO A METÀ – Era uno dei match più attesi di giornata, ancorché gli organizzatori avessero deciso di confinarlo nel campo numero 18 e non ha tradito le attese. Thiem e Tsitsipas se le sono date di santa ragione per tre set prima che l’oscurità calasse sul Roland Garros e costringesse i due a darsi appuntamento domani per la prosecuzione del match interrotto con l’austriaco in vantaggio per due set a uno. Vera e propria battaglia da terra rossa con sbracciate paurose da una parte e dall’altra, drop shots e scambi prolungati con i due contendenti spesso lontani dalla riga di fondo. Molto bene Tsitsipas che ha saputo reagire ad un primo set nel quale il peso di palla ed il ritmo di Thiem hanno fatto la differenza. Ma nel terzo set nei punti importanti l’austriaco ha fatto valere la sua maggiore esperienza a questi livelli. La notte potrà portare consigli e ristoro al giovane greco. E questo rinvio probabilmente non dispiace al nostro Matteo Berrettini che affronterà venerdì il vincitore con un giorno di riposo in più.

SPRAZZI DI FRANCIA – Nella giornata odierna si sono dovuti completare anche alcuni incontri di primo turno che erano stati sospesi per oscurità martedì sera: sul Philippe Chatrier Tomas Berdych non è riuscito a completare la rimonta contro il francese Chardy dopo che, rientrato in campo sotto di due set, si era issato fino al quinto per poi cedere al francese 6-2 nella partita decisiva. Vittorie anche per gli altri due francesi che erano stati fermati dal buio martedì: Herbert ha battuto in quattro set il lucky loser canadese Polanski mentre Bennetteau ha superato in rimonta l’argentino Mayer in quattro set. Tra i match di secondo turno, sconfitta per la testa di serie numero 12 Sam Querrey (che la settimana prossima convolerà a giuste nozze con la sua fidanzata Abby Dixon) che è stato estromesso dal sempre pericoloso veterano Gilles Simon in quattro set. Nessun problema invece per gli altri giocatori del seeding impegnati, anche se la testa di serie n. 26 Dzumhur ha dovuto faticare cinque set per avere la meglio del moldavo Albot. Un solo set di sofferenza per David Goffin, utile ad ammirare le esecuzioni leggere ma apprezzabili del giovane virgulto di casa Corentin Moutet. In chiusura di programma si è aggiudicato agevolmente il suo match anche Gael Monfils, che ha estromesso Klizan. Manca all’appello solo Pouille.

Risultati:

[10] P. Carreno Busta b. F. Delbonis 7-6(0) 7-6(2) 3-6 6-4
M. Cecchinato b. [LL] M. Trungelliti 6-1 7-6(1) 6-1
J. Chardy b. [17] T. Berdych 7-6(5) 7-6(8) 1-6 5-7 6-2
P.H. Herbert b. [LL] P. Polansky 6-3 4-6 6-2 6-2
J. Benneteau b. L. Mayer 2-6 7-6(4) 6-2 6-3
[26] D. Dzumhur b. R. Albot 6-3 6-3 5-7 1-6 7-5
[2] A. Zverev vsb. D. Lajovic 2-6 7-5 4-6 6-1 6-2
[30] F. Verdasco b. [Q] G. Andreozzi 6-3 6-2 6-2
[4] G. Dimitrov b. J. Donaldson 6-7(2) 6-4 4-6 6-4 10-8
[20] N. Djokovic b [Q] J. Munar 7-6(1) 6-4 6-4
[19] K. Nishikori b. B. Paire 6-3 2-6 4-6 6-2 6-3
[13] R. Bautista Agut b. [Q] S. Giraldo 6-4 7-5 6-3
[8] D. Goffin b. [WC] C. Moutet 7-5 6-0 6-1
G. Simon b. [12] S. Querrey 1-6 7-6(3) 6-4 6-1
[32] G. Monfils b. [Q] M. Klizan 6-2 6-4 6-4
M. Berrettini b. [Q] E. Gulbis 6-2 3-6 6-4 6-3
K. Khachanov b. G. Garcia-Lopez 6-2 7-6(7) 6-7(0) 6-3
[15] L. Pouille vs C. Norrie 6-2 6-4 5-7 sospesa
[7] D. Thiem vs S. Tsitsipas 6-2 2-6 6-4 sospesa

Il tabellone completo

Continua a leggere
Commenti

Australian Open

Wimbledon: Sonego-Berrettini il ventunesimo derby azzurro negli Slam, Fognini l’italiano ad averne disputati di più

11 Roland Garros, 5 Wimbledon, 3 US Open, un solta volta a Melbourne: così suddivisi i derby italiani nei Majors

Pubblicato

il

Berrettini Sonego Stoccarda 2023

A distanza di poco più di tre settimane dal loro incrocio sull’erba di Stoccarda, Lorenzo Sonego e Matteo Berrettini daranno vita, nel primo turno dell’edizione 2023 di Wimbledon, al ventunesimo derby italico che si consumerà nella prestigiosa cornice dei tornei del Grande Slam.

I derby di Wimbledon

Se poi si vuole limitare il campo di analisi al “solo” Church Road, quello tra il torinese ed il romano, sarà il sesto incontro con protagonisti due tennisti azzurri ad affrontarsi nella storia dello Slam londinese che va in scena sul suolo di Sua Maestà. Il capostipite, in tal senso, dei Championships è stato il match di 43 anni fa, correva quindi il 1980, fra Adriano Panatta e Corrado Barazzutti: una partita di secondo turno che vide l’Adriano Nazionale aggiudicarsi la sfida con Barazza, compagno di squadra in Davis, solamente al quinto set per 1-6 6-3 6-4 3-6 6-1. Piccola curiosità relativa al contorno, o se preferite all’antipasto, di quello scontro “nostrano” è rappresentata dal fatto che Corrado al round precedente superando lo statunitense Scott Davis ottenne il primo ed unico successo della carriera sui sacri prati.

Da quella partita fratricida in salsa tricolore sul perfetto manto erboso di SW19, trascorrono 11 lunghi anni prima di poter riammirare – con annesso plotone emotivo che ne consegue – un altro derby italiano nella medesima prova Major: il teatro che ospita lo spettacolo infatti è sempre lo stesso, ancora Wimbledon, ma nel 1991 i “nuovi” volti sono quelli di Omar Camporese e Claudio Pistolesi. Da annotare anche una piccola differenza a livello di momento nel tabellone in cui il duello prende vita, non i trentaduesimi bensì i sessantaquattresimi: alla fine della fiera, però, cambia poco. Vince il bolognese con lo score di 6-1 6-3 2-6 6-3.

 

Il terzo derby azzurro consumatosi nel torneo più famoso del Pianeta è decisamente più recente, rintracciabile nel primo quinquennio del ventunesimo secolo: era il 2005, e tra un giovane Andreas Seppi ed un esperto Davide Sanguinetti – i 21 anni del bolzanino contro le 33 candeline del viareggino – ad avere la meglio fu il maggiore chilometraggio del tennista toscano che si impose nettamente in scala discendente 6-3 6-2 6-1. Esattamente un anno dopo, dunque con il ritmo dei sorteggi malandrini che accoppia uno contro l’altro esponenti della racchetta del Bel Paese in considerevole aumento rispetto al passato, al 2°T e nel quarto derby verde-bianco-rosso di sempre sull’erba più sublime che esista Daniele Bracciali trionfava in quatto parziali sul padovano Stefano Galvani.

L’ultimo, prima di Sonny-Berretto, è datato 2018 con gli amici “Chicchi” di mille avventure in doppio Simone Bolelli e Fabio Fognini a doversi misurare con le ripercussioni psicologiche che un tale faccia a faccia poteva portare in dote: a spuntarla fu il più forte in quel preciso frame storico delle loro carriere sulle superfici rapide, il ligure staccò il pass per i sedicesimi in virtù del 6-3 6-4 6-1 finale.

Negli altri tre appuntamenti Slam del calendario, l’Italia tennistica nella storia di questo sport ha così distribuito i suoi 20 derby: 11 al Roland Garros, 5 a Wimbledon, 3 allo US Open, 1 all’Australian Open.

Fognini il tennista azzurro ad aver giocato, e vinto, più derby tricolore

Il tennista azzurro che in assoluto ha disputato più volte un derby Slam è il taggiasco Fabio Fognini, la bellezza di 5 scontri con connazionali a tentare di contrastarlo dall’altra parte delle rete sulla lunga distanza: a Melbourne ha sconfitto Salvatore Caruso nel 2021, nella Parigi terrosa ha superato sempre Andy Seppi sia nel 2017 che nel 2019, cinque stagioni orsono all’All England Club la già menzionata vittoria di Fogna si è materializzata a discapito del fido Bolelli. Infine, a completamento del proprio personale Career Grand Slam a livello di derby giocati c’è l’unico KO con Stefano Travaglia a New York nel 2017.

A quota tre derby nei Majors ci sono invece Barazzutti e Seppi; a 2 Bolelli, Bracciali e Sanguinetti.

Vale la pena anche ricordare come nessun derby azzurro Slam sia andato in scena oltre il 3°T, non abbiamo mai assistito ad un ottavo di finale tutto italiano per capirsi. I sedicesimi nella storia – in assoluto, non soltanto nell’Era Open – Majors sono stati 3: De Morpurgo-Bonzi all’Open di Francia del lontanissimo 1929, Paolo Lorenzi – Thomas Fabbiano nel 2017 a Flushing Meadows e dulcis in fundo Lorenzo Musetti contro Marco Cecchinato al RG del 2021, l’ultimo tutt’ora.

Ma adesso siamo pronti per scrivere un altro capitolo, il ventunesimo: Lorenzo Sonego e Matteo Berrettini fateci divertire.

Continua a leggere

Flash

Luminosi, sobri o a tinta unita: gli outfit del Roland Garros 2023

Djokovic sul pesca, Iga in bianco, Sonego e Fognini vanno sul classico: le mise dei protagonisti dello splam parigino

Pubblicato

il

Novak Djokovic – Roland Garros 2023 (foto Roberto dell'Olivo)

Completi all’insegna della sobrietà quest’anno al Roland Garros. I brand indossati dai protagonisti del rosso si sono distinti, a volte, per colori brillanti ma non troppo e, in alcuni casi, per la tinta unita. Insomma, le gesta dei campioni parigini sono state accompagnate da uno stile classico e non eccessivamente stravagante. Tinte neutre e passe-partout come il bianco, il blu e il nero si sono alternate al rosso mattone o al verde, ma il tutto ben dosato e senza esagerare.

Novak Djokovic (Lacoste)

Novak Djokovic – Roland Garros 2023 (foto Roberto dell’Olivo)

Un altro completo vincente quello del fenomeno serbo firmato come sempre da Lacoste. In tutti i sensi. Polo rossa, come ormai ci ha abituato Nole in quel di Parigi da quando è sponsorizzato dal coccodrillo. Questa volta però in una inusuale tonalità pesca. A rendere più particolare la polo c’è un gioco di contrasti nelle maniche che riprende la fantasia a scacchi diagonali già vista a Melbourne. A spezzare pantaloncini blu navy. Scarpe coordinate con la polo come sempre. A costo di essere ripetitivi, c’è da sottolineare come il rosso e l’arancione non risaltino proprio benissimo sui campi in terra. Tuttavia, in sé e per sé, la polo del serbo è davvero ben concepita e realizzata: pulita, semplice, senza scadere nella banalità. Aggiornata anche la giacca sportiva della vittoria: tanti piccoli crocos bianchi che questa volta vanno a comporre il numero magico 23, quello del record di Slam, superando un Nadal che sembra a fine corsa, su un fondo rosso e nero con fantasia a quadretti. Un riferimento a Michael Jordan? La grandezza riconosce la grandezza. (Valerio Vignoli)

 

Collezione Lacoste

Grigor Dimitrov – Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell’Olivo)

Ogni anno Lacoste prepara una collezione speciale per lo slam di casa. Quella di quest’anno è improntata a tonalità primaverili: verde smeraldo, salmone, blu, giallo canarino. E a colletti originali e ricercati. Manifesto della collezione è la polo indossata tra gli altri da Grigor Dimitrov, passato da Lacoste dopo una vita con Nike proprio in occasione dello Slam parigino. Prevalentemente bianca, con bande verdi sui lati e richiami giallo lime all’altezza della spalle. Colletto verde con ben tre righe: giallo-salmone-giallo. Tanti colori assieme che riescono a non essere troppi. Pantaloncini verdi a spezzare con le stesse righini nella fascia. L’alternativa serale (un po’ meno riuscita) prevedeva polo salmone e con contrasti e pantaloncini blu navy. Davvero tutto molto fresco e chic. Più classico l’abito per le ragazze, visto ad esempio sulla russa Anastasia Pavlyuchenkova: bianco candido con bande blu scure e righe gialle sui lati con colletto a polo con zip. (Valerio Vignoli)

Iga Swiatek (ON)

Iga Swiatek – Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell’Olivo)
Iga Swiatek – Roland Garros 2023 (foto: Roberto dell’Olivo)

La tre volte campionessa del Roland Garros brilla per il suo tennis granitico e talentuosissimo; tuttavia, alcuni outfit indossati in passato risultavano un po’ troppo anonimi per essere quelli della n. 1 del mondo. Invece, quest’anno, forse grazie al fatto di essere passata ad “ON”, l’azienda svizzera di cui è azionista Roger Federer (della ON sono le ormai celebre sneakers “The Roger”), il completino indossato a Porte d’Auteuil ha un qualcosa in più rispetto a quelli dell’anno scorso. Molto meglio il gonnellino svasato e con qualche piegolina rispetto agli short della passata stagione. Una striscia laterale e polsini fucsia danno un tocco di colore al total white. Molto deludente, invece, il vestitino scelto per lo shooting con il trofeo. Va bene l’idea del tubino corto nero, però le spalline sgualcite, larghe e cadenti fino al gomito a mo’ di stola mancano totalmente di eleganza. Peccato. (Laura Guidobaldi)

Casper Ruud e Elena Ribakina (Yonex)

Casper Ruud – Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell’Olivo)
Elena Rybakina - Roland Garros 2023 (foto Roberto dell'Olivo)
Elena Rybakina – Roland Garros 2023 (foto Roberto dell’Olivo)

Yonex è apprezzata tra i professionisti e gli appassionati per la qualità delle sue racchette, caratterizzate da una forma leggermente squadrata nella parte superiore. Molto meno per l’impatto visivo dei suoi completi tra colori sgargianti, abbinamenti azzardati e fantasie improbabili. Basti pensare ai famosi pantaloncini indossati da Wawrinka durante il suo trionfale Roland Garros 2015 (ma anche all’outfit total fucsia con cui lo svizzero l’anno successivo si è imposto a New York). Spesso anche noi abbiamo bastonato il brand giapponese. Però bisogna dire che stavolta hanno fatto centro, sia al femminile che al maschile. La coreana di Casper Ruud blu navy con maniche arancioni e colletto bianco a righe si intona alla perfezione con lo stile del norvegese, classico con un tocco di modernità. I pantaloncini blu gessati con il logo ricavato in un quadrato sono però la chicca retrò che rende questo look uno dei più belli visti quest’anno a Parigi. Sul fronte femminile tutte le atlete hanno puntato sulla variante fucsia della collezione (opzione presente anche per gli uomini). Un po’ troppo semplice ma comunque gradevole il look di Elena Rybakina, che già usava racchette Yonex e che ora ne utilizza anche gli abiti: canottiera fucsia con ampio colletto a v bianco abbinata ad una gonna con pieghe leggere navy. (Valerio Vignoli)

Lorenzo Sonego e Fabio Fognini (EA7)

Lorenzo Sonego concede un punto a Ugo Humbert – Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell’Olivo)
Fabio Fognini – Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell’Olivo)

Emporio Armani ha scelto un grande classico per gli outfit parigini di Lorenzo Sonego e Fabio Fognini. Il torinese era assai distinto nel suo completo blu navy, con la raffinatissima polo con il colletto alla coreana con un sottile bordino bianco, lo stesso bordino presente anche nello spacchetto del pantaloncino. Il completo di Fognini era meno luminoso e un po’ più banale ma ugualmente distinto, un total black che ben si addice all’ocra dei campi di Porte d’Auteuil. (Laura Guidobaldi)

Elina Svitolina – Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell’Olivo)

Elina Svitolina (Paka)

La politica delle sponsorizzazioni di Nike negli ultimi anni è chiara: o sei una superstar (Nadal), o sei un talento emergente (Alcaraz, Rune, Sinner), o sei un personaggio (Tiafoe, Kyrgios) o vieni tagliato. Vedi i casi recenti di Rublev, Dimitrov e Bencic. Il baffo non si è impietosito neanche di fronte alla pausa forzata per maternità di Svitolina, abbandonando pure lei. La tennista di Odessa ha preso la palla al balzo e al suo ritorno in campo si è presentata griffata dallo sconosciuto brand ucraino Paka. Una scelta particolarmente significativa di questi tempi. Ma non c’è da stupirsi considerato quanto Svitolina si sia esposta riguardo alla guerra in Ucraina, tramite le parole e anche in gesti, come quello di non stringere la mano ad atlete russe e bielorusse. Un atteggiamento che le è costato anche la contestazione da parte del pubblico francese, particolarmente su di giri in questa edizione. Ma torniamo agli outfit. Due i completi indossati da Svitolina. Il primo violava una legge non scritta valida in tutto il mondo a parte Los Angeles sponda Lakers: mettere insieme il giallo e il viola. Peccato perché la fantasia della gonna era anche interessante. Il secondo total black con un tribale bianco e giallo sul lato. Due look grintosi come Svitolina. Forse troppo. (Valerio Vignoli)

Carlos Alcaraz e Aryna Sabalenka (Nike)

Carlos Alcaraz – Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell’Olivo)
Aryna Sabalenka - Roland Garros 2023 (foto Roberto dell'Olivo)
Aryna Sabalenka – Roland Garros 2023 (foto Roberto dell’Olivo)

Linee con effetto a ripetizione per i completi di Carlos Alcaraz e Aryna Sabalenka. La mise di Carlitos è semplice ma di buon gusto, con la t-shirt dalle righe mosse verdoline sullo sfondo bianco. Gli shorts, anch’essi bianchi, richiamano il verde della maglietta sul bordino posteriore. Non propriamente estetico, invece, il top di Aryna Sabalenka, il cui effetto delle righe ricorda un sovrapporsi di cuori dal contorno rosso su sfondo rosa, il tutto accompagnato da un bordino bordeaux del collo e delle spalline. Insomma… (Laura Guidobaldi)

Coco Gauff (New Balance)

Coco Gauff – Roland Garros 2023 (foto Roland Garros)

Un completo grintoso e pieno di energia per l’esplosiva Coco Gauff; tuttavia, l’abbinamento dei colori lascia un po’ a desiderare. Non è la prima volta che la New Balance azzarda negli accostamenti ma, questa volta, il celeste e lo stile del top non si sposano benissimo con il nero e il bianco del gonnellino leggero. Insomma, la canotta ricorda molto quelle usate per gli allenamenti in palestra, molto minimal e che lasciano la pancia scoperta, mentre la gonna è grintosa pur essendo elegante al tempo stesso. Per carità, a Coco sta bene qualsiasi cosa, ma questa volta lo shock degli stili tra la parte superiore e inferiore dell’outfit non è poi così vincente (Laura Guidobaldi)

Alex Zverev e Karolina Muchova (Adidas)

Alexander Zverev – Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell’Olivo)
Karolina Muchova – Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell’Olivo)

A cosa ispirarsi per la collezione di vestiti per la stagione su terra rossa? Vediamo un po’…. alla terra rossa! Evidentemente i designer del dipartimento tennis del colosso tedesco erano un po’ alla frutta a quanto idee nuove. Ma la cosa più sorprendente non è che a uno di loro sia venuta questa brillante ispirazione quanto che tutti l’abbiano approvata senza fargli notare che se fai vestire i giocatori con vestiti arancione scuro su un campo in terra rossa l’effetto cromatico non sia il massimo. Ma evidentemente anche in quanto a spirito critico c’è da lavorare. Fatto sta che la bravissima Karolina Muchova, invece di distinguersi per le sue aggraziate movenze, finiva per mimetizzarsi con il Philippe Chatrier a causa del suo top. Stessa colorazione per i pantaloncini di Zverev abbinati ad una polo nera abbastanza anonima. Le scarpe color terra rossa sono però geniali. Della serie: già sporche prima di essere sporche. Insomma, Adidas bocciata anche a questo giro. (Valerio Vignoli)

Continua a leggere

Flash

Roland Garros 2023: respinto l’appello di Miyu Kato

Semaforo rosso per la tennista giapponese che non avrà indietro i punti e i prize money ottenuti per gli ottavi raggiunti al Roland Garros

Pubblicato

il

Miyu Kato e Tim Puetz - Roland Garros 2023 (foto Twitter @RolandGarros)

Niente da fare per Miyu Kato. Non ha avuto l’esito sperato la richiesta di appello della tennista giapponese ad una delle decisioni che ha creato scalpore dell’edizione 2023 del Roland Garros. 

Ricordiamo, infatti, che la tennista giapponese ha chiuso in anticipo la sua avventura nel doppio femminile a causa della squalifica comminatale nel corso del suo match di ottavi di finale, giocato in coppia con Aldila Sutjadi, contro il tandem ispanico-ceco composto da Sorribes Tormo e Bouzkova.

La tennista giapponese è stato autrice di un gesto avventato che l’ha portata a colpire involontariamente una ball girl. Situazione che ha portato il supervisor, dopo diverse polemiche, a chiudere in anticipo il match, dichiarando vincitrici il duo Sorribes-Tormo/Bouzkova.

 

Nonostante la squalifica, a Kato è stato comunque permesso di continuare a giocare nel doppio misto. Possibilità che la giapponese ha sfruttato al meglio l’opportunità arrivando a trionfare in coppia con il tedesco Puetz.

A supporto della tennista giapponese si erano espressi sia diversi addetti ai lavori sia la PTPA che con un comunicato aveva definito “ingiusta e sproporzionata” la sanzione comminata alla tennista giapponese.

A dare l’annuncio dell’esito negativo dell’appello è stata la stessa tennista giapponese sul suo account twitter, al termine del suo primo match su erba a s’Hertogenbosch.

“Roland Garros mi ha multato e ha respinto il mio appello per riavere il mio prize money e i miei punti, quindi tutto quello che posso fare è continuare a guardare avanti. Prossima fermata Berlino”

La giapponese ha, quindi, rinunciato a 21 mila e 500 euro dato che il prize money stabilito per chi raggiunge gli ottavi di finale al Roland Garros ammontava a 43 mila euro per coppia. In termini di punti il danno subito da Kato ammonta a 240 punti che non entreranno a far parte del suo ranking.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement