A Melbourne 2 trionfa Mertens, non assegnato il titolo di Melbourne 3

Flash

A Melbourne 2 trionfa Mertens, non assegnato il titolo di Melbourne 3

La belga domina la sua finale contro Kaia Kanepi. Niente finale al Grampians Trophy: Kontaveit e Li si spartiranno punti e premio

Pubblicato

il

Elise Mertens con il trofeo di Melbourne 2
 

MERTENS FACILE – Elise Mertens domina la sua finale contro Kaia Kanepi e conquista il Gippsland Trophy. La belga ha chiuso i conti in meno di un’ora e un quarto con un netto 6-4 6-1. L’unico mini intoppo è arrivato al momento di servire per il primo set quando Mertens ha subito il contro-break di Kanepi, ma è stato brillantemente superato nel game successivo con Elise capace di riprendersi subito il break di vantaggio e con esso il parziale.

Per Mertens si tratta del sesto titolo in carriera su nove finali, mentre Kanepi perde la sua quinta finale su nove, mancando la possibilità di portarsi a casa un quinto alloro WTA. Per quanto riguarda la classifica, Mertens guadagna quattro posizioni e si attesta al numero 16 del ranking WTA, mentre Kanepi fa un balzo di ben ventinove posizioni fino alla numero 65.

Il tabellone completo

 

SENZA REGINA – Ha colpito molto la decisione degli organizzatori di non far disputare la finale del Grampians Trophy, il torneo organizzato appositamente per le giocatrici costrette all’isolamento più rigido, soprattutto visto che altri tornei hanno previsto un doppio turno pur di terminare in tempo, ma tant’è. L’evento si è concluso con le semifinali e le due vincitrici hanno entrambe ricevuto i punti e l’assegno riservati alla finalista.

Le due partite sono state piuttosto equilibrate e si sono concluse ambedue al super tiebreak (i tornei WTA avevano adottato questo sistema di punteggio per agevolare la conclusione dei tre tornei. Che ironia!). Nella prima, Anett Kontaveit ha rimontato Maria Sakkari, annullandole anche due match point consecutivi nel supertiebreak. Dopo aver perso nettamente il primo set, la giocatrice estone era riuscita a uscire vincitrice dalla lotteria dei break del secondo e infine a ribaltare la situazione sul 9-7 in favore della greca, quando ormai la situazione sembrava compromessa.

Storia simile per la sfida vinta da Ann Li su Jennifer Brady. Dopo essersi equamente divise i primi due set al tiebreak, Li ha preso il largo nel super-tiebreak chiudendo col punteggio di 10 a 6. Questa vittoria le permette di guadagnare trenta posizioni in classifica, da 99 a 69, mentre per Kontaveit sorpassa proprio la sua diretta avversaria, Sakkari, e si attesta al 22esimo posto.

Il tabellone completo

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP5 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP5 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis8 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis9 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis10 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash10 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP10 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP12 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP12 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa15 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement