Editoriali del Direttore
Roland Garros: ma Sinner sapeva che nei quarti poteva incontrare Medvedev? Un martedì da leoni, emozioni indicibili, Vavassori, Zeppieri, Monfils
Tutte pernici ieri al Roland Garros. Maratone con rimonte incredibili, battaglie all’ultimo sangue, spettacolo continuo. E il tennis italiano, 3 vittorie su 4, 11 su 15 al primo turno, si è fatto onore

Era solo il primo martedì del Roland Garros 2023, ed è stato un martedì da leoni. Sì, una di quelle giornate – peraltro dopo le tante maratone già seguite domenica e lunedì – che chi le ha vissute non potrà mai dimenticarle. È la forza di questo straordinario sport. Sempre più popolare perfino quando si rischia di essere soffocati dalla troppa folla, dalle troppe code attorno ai campi aperti ai possessori dei cosiddetti biglietti “annexes” o “ground”. Meglio queste code, tuttavia, di quelle che si devono fare ai servizi igienici del Foro Italico…che sono tutto fuorchè igienici. Non mi stancherò mai di sottolinearlo. Prima o poi spero che qualcuno ci metterà mano. Diego Nepi, ci pensi tu?
Giornate di emozioni indescrivibili, anche perché ci vorrebbero ore e ore per raccontarne una minima parte. Sia che fosse un appassionato italiano, o anche un serbo seppure con minor gioia e felicità, quelli che hanno visto e sofferto per 5 ore e 10 minuti l’epica battaglia sul campo 8 fra Vavassori e Kecmanovic, non la dimenticheranno. Papà coach Vavassori, e non solo lui, avrà rischiato l’infarto con i 4 matchpoint annullati al serbo nel terzo set e poi pure con il quinto nel terzo tiebreak consecutivo. La partita – ricordo a chi non avesse letto la cronaca puntuale – si è conclusa soltanto al ventesimo punto del tiebreak finale. E’ stata una delle più incredibili rimonte…almeno fino a quella ancora più pazzesca che ha concluso la nottata ben dopo la mezzanotte…
Sì, alludo a quella vinta da Gael Monfils, il più showman degli showman, e talvolta con eccessi border-line –come ricorderanno tutti coloro che videro quel quarto di finale dell’US open di qualche anno fa che fu vinto da Matteo Berrettini – che alla fine sono costati cari al malcapitato argentino Baez. Già stato vittima di Zverev qui al Roland Garros nel 2022: si era procurato, invano, il matchpoint. Stamattina è rimasto vittima – quando era calata la notte e si era fatto anche molto freddo dopo una giornata invece caldissima come tutte queste prime tre degli Internazionali di Francia – di una atmosfera divenuta per contrasto assolutamente incandescente.
Monfils, in vantaggio due set a uno, aveva perso il quarto set 6-1 e si trovava sotto 4-0 30-40 nel quinto. Insomma aveva fatto un solo game su 11. Non so come abbia fatto, giuro, ma sebbene avesse la testa sott’acqua, è riuscito miracolosamente a risalire la corrente. Certo il pubblico letteralmente impazzito per lui gli ha dato un’incredibile energia. Lui che era rimasto praticamente fermo e senza tennis da un anno per i vari acciacchi fisici. Eppoi mica è più un ragazzino mr Svitolino. Non c’è oggi che spenda più di lui con quel suo tennis da “rematore” di fondocampo eppur anche con quelle incredibili improvvise accelerazioni, cambi di ritmo, dropshots, tutto un repertorio imprevedibile e affascinante.
Ma alla fine, in mezzo al delirio collettivo e nonostante i crampi che sembravano averlo implacabilmente attanagliato, è riuscito ad evitare il supertiebreak nel quale avrebbe probabilmente finito per soccombere. Se non faceva scena, se non recitava come tante altre volte – lui che ha vinto al Roland Garros 11 volte al quinto set su 15 – sembrava non reggersi proprio più in piedi. E invece, ancora una volta, ha finito per vincere 7-5 al quinto. Pazzesco! Non so chi abbia visto i francesi sullo Chatrier…sembravano tutti fuori di testa. Come dicevo partita davvero indescrivibile. 3 ore e 51 minuti di lotta furibonda, tremenda, appassionante. Una meraviglia indimenticabile. Anche se gli argentini preferirebbero dimenticarla.
Quindi dopo i tifosi italiani e serbi, anche gli appassionati francesi e argentini hanno vissuto emozioni grandissime. E che dire allora di quegli altri italiani che hanno seguito per 5 set e 3 ore e 20 minuti Zeppieri e contro quel matto di Bublik? Ci sarà stato anche qualche tifoso kazako no? Io la partita l’ho rivista un po’ su Discovery Plus, che ce la fa vedere tutte. E di cui su Ubitennis ritrovate gli highlights.
Ma vogliamo parlare di quanto successo per 4 ore e un quarto fra il campione di Roma nonché n.2 del mondo Daniil Medvedev e un brasiliano, Thiago Seyboth Wild, che in tre apparizioni al Roland Garros aveva sempre perso al primo turno delle qualificazioni?
Beh, era dai tempi delle tre vittorie di Guga Kuerten a Parigi che la torcida brasileira non godeva così. Sotto di due set a uno, il ragazzo di 23 anni, ex speranza mondiale junior che giocava soltanto il suo secondo Slam dopo quello disputato nel 2020 a New York, ha rimontato e battuto il russo che aveva scalzato Djokovic dalla seconda posizione mondiale. Medvedev grazie all’inatteso trionfo romano su una superficie che non ha mai fatto mistero di non amare _”Meno male che la stagione sulla terra battuta è finita” ma non è che quella sull’erba lo ispiri troppo di più – aveva reso possibile il maligno sorteggio che ha messo nella stessa metà del tabellone i due principali favoriti del torneo, Alcaraz e Djokovic.
I due giocheranno sempre nello stesso giorno, fino a quando dovessero eventualmente scontrarsi. Giocano oggi sul centrale uno dopo l’altro, Alcaraz con il giapponese Taro Daniel, Djokovic in sessione notturna con Fucsovics. Nessuno dei due dovrebbe rischiare di perdere, sebbene il Djokovic di Roma e Montecarlo non sia stato il vero Djokovic. Se giocheranno sempre negli stessi giorni la colpa è di Medvedev.
Non so se Sinner e il suo team guardino i tabelloni, a volte dicono di no, altre volte dicono di sì. Certo la strada verso i quarti di finale, quando teoricamente Sinner n.8 e Medvedev n.2 avrebbero potuto incrociare i loro destini, è oggi ancora lunga.
Jannik dovrà prima liberarsi domani del tedesco Altmaier, n.79 ATP, ma pericoloso quando in giornata con il servizio, poi probabilmente di Dimitrov, quindi di Tiafoe o di Zverev (mi fa più paura il tedesco perché prima o poi ritroverà l’antico splendore: inciso, anche lui come Medveved perse al primo turno a Parigi nel 2017 poco dopo aver trionfato a Roma). Tiafoe sulla terra rossa mi pare più limitato, anche se la personalità per produrre più d’un exploit non gli manca davvero.
Nell’area originalmente presidiata da Medvedev le teste di serie sopravvissute al primo turno sono Nishioka, De Minaur e Coric. Ma ci sono anche due argentini come Cachin (vittorioso su Thiem) e Etcheverry da non sottovalutare. Un altro argentino a Roma ha giocato un brutto scherzo a Sinner.
Però, e non solo i ragazzi vestiti da Carote (e da Lavazza che li ha portati a Parigi dove averli visti a Roma) in onor di Pel di Carota Jannik Sinner – che di Pel di Carota, nomignolo che gli aveva affibbiato il sottoscritto, non aveva mai sentito parlare, tantomeno letto – per Sinner cominciano a sognare cose grandi, nonostante lo choc romano che di nome fa Cerundolo.
Fra i tanti spettatori che non dimenticheranno mai la giornata vissuta ieri a Porte d’Auteuil non vanno dimenticati i tedeschi che hanno visto il loro Hanfmann (quarti di finale a Roma e ottimo protagonista anche a Cagliari) prevalere 6-4 al quinto sull’altro brasiliano Monteiro il quale, rimontati due set era avanti 40-0 sul 4 pari al quinto, ma ha perso il servizio proprio in quel momento.
Insomma, per i brasiliani ieri è stata una giornata di gioie e dolori. Forse conviene affidarsi alla Haddad Maia. Anche i finlandesi, se c’erano (? Non li ho visti), si saranno entusiasmati per il loro Ruusuvuori venuto a capo in 5 set del francese Barrere. Così come i giapponesi – c’erano, c’erano, ne ho visti tanti – per Nishioka che ci ha messo anche lui 5 set per battere Mister Muscolo, l’americano Wolf. Ribadisco: sono state giornate intense, intensissime, indimenticabili, per chi le ha vissute.
Ho accennato alle gioie e ai dolori di tanti Paesi e chissà quante ne ho dimenticati. Anche perché ho trascurato colpevolmente il tennis femminile. Mi sono eccitato quasi soltanto per la vittoria schiacciante della sedicenne (compiuti il 29 aprile) enfant prodige russa (non so come si dice in russo enfant-prodige, e se lo sapessi non potrei scriverlo con la mia tastiera, Gianni Clerici le chiamava tutte Lolita) Mirra Andreeva che ha lasciato soltanto 3 game alla Riske Amritray in un giorno in cui sono saltate diverse teste di serie:Kalinina con Parry, Bouzkova con Wang Xin, la campionessa di due anni fa Krejcikova con l’ucraina Tsurenko, la Azarenka con la Andreescu, la Cirstea con la nostra Paolini, la Rogers con la Martic.
Allora adesso chiudo qui ripetendo quanto ho detto ieri sera a caldo intorno alle 20 sia sull’Instagram di Ubitennis – seguiteci ragazzi, se volete ..uova fresche, siamo solo a 16.000 followers vorrei arrivare almeno a 20.000 per Wimbledon…sbrigatevi! – sia sul rituale video quotidiano di fine giornata: 11 italiani sui 15 in tabellone hanno passato il primo turno. Molti contro pronostico, come le tre vittorie su quattro ottenute questo martedì: Vavassori con Kecmanovic, Zeppieri con Bublik, Paolini con Cirstea. La sola a non compiere il miracolo è stata la campionessa di Rabat, la Bronzetti. Ma chiederle di battere la Jabeur era chiederle troppo.
Oggi 6 azzuri affrontanto il secondo turno. Il mio pronostico l’ho già “azzardato” come faccio sempre su Instagram, peggio per voi se non vi siete ancora iscritti. “Chi non li azzarda i pronostici non li sbaglia”, era solito ripetere Rino Tommasi, spesso con l’aria di rimproverare un po’ l’amico Gianni Clerici che invece non amava sbilanciarsi.
Gianni però quasi tutte le sere veniva da me in sala stampa e mi chiedeva: “Ubaldo, ma Ubitennis le ha già pubblicate le quote degli incontri di domani?”. Stavolta allora lo chiedo io alla redazione. E vediamo se i miei quattro favoriti, sui sei che scendono in campo oggi, hanno quote favorevoli oppure no. Serve per capire se i bookmakers la pensano come il sottoscritto oppure no. Più tardi verifico.
Coppa Davis
Coppa Davis – La festa italiana è più gioiosa perché poteva essere un funerale. Ora non si esclude di poter vincere la Coppa Davis n.2
Il sorteggio delle finali martedì. A Malaga Italia fra le squadre più forti. Subito Olanda o Gran Bretagna.
Binaghi sogna una Davis con 4 singolaristi diversi, come aveva invocato Rino Tommasi. Meno male non siamo nella condizione della Svezia

Dalle stalle alle stelle, dall’Inferno al Paradiso? Sembrano luoghi comuni, ma in 72 ore, quando sono state rovesciate in modo rocambolesco non una ma tre partite con il Cile, siamo passati da una quasi certa bruciante eliminazione ad una qualificazione per le finali a 8 nazioni di Malaga dove – assenti Spagna, Stati Uniti e Russia – potremmo teoricamente conquistare addirittura la seconda Coppa Davis della nostra storia.
Il sorteggio sarà fatto martedì. Al momento non sappiamo in quale metà del tabellone capiterà l’Italia, ma sappiamo che nei quarti ci può capitare l’Olanda di Griekspoor e Van de Zandschulp o la Gran Bretagna di Murray ed Evans.
Squadre battibilissime per raggiungere le semifinali se saremo in grado di schierare i nostri migliori tennisti, il “figliol prodigo” Sinner in primis, Berrettini in secundis. Poi, certo, ci sarebbe la Serbia di Novak Djokovic in semifinale.
Insomma, credo che a due mesi di distanza da Malaga, se la Davis la si giocasse oggi, credo che la Serbia sarebbe la favorita per via del “mostro” Djokovic e della “bestia nera” dei nostri Djere (senza dimenticare Lajovic che, anche lui ama darci dispiaceri quando può).
Ma… insomma, quando si ascoltano le telecronache tennistiche di questi tempi i vocaboli più abusati sono “incredibile” e “pazzesco”…(insieme all’espressione “spesso e volentieri” anche quando il volentieri non ha alcun senso, ma viene detto comunque), ma devo confessare che qui a Bologna l’uso anche da parte mia di quei vocaboli mi sembra abbastanza giustificato.
Il giorno più…banale è stato certamente l’ultimo, non quello dello 0-3 con il Canada, non quello del 3-0 con il Cile. La Svezia era davvero poca cosa. Perderci una, due, tre partite non era possibile neppure in questa settimana…incredibile e pazzesca!
Leo Borg non ha demeritato contro Arnaldi, ma alla fine ha perso così come aveva perso le altre partite. E’ migliore del suo ranking, 334, ma del padre ha solo il cognome e il passaporto. E Matteo Arnaldi non poteva bagnare meglio il suo esordio che vincendo i due singolari in cui è stato impegnato, rimontando Garin e tenendo a bada Borg junior pur subendo un break nel terzo gioco che tradiva la sua comprensibile tensione.
Noi italiani siamo passionali per antonomasia, così come gli scandinavi – sarà pure uno stereotipo – vengono definiti …freddi.
E allora io mi chiedo come avremmo reagito noi con la nostra passionalità se ci fosse capitato quel che è accaduto al tennis svedese negli ultimi 25 anni.
Prima del ‘98 ultima finale vinta e ultima giocata dagli svedesi, 25 anni fa, la Svezia aveva vinto 7 Coppe Davis (1975, 1984,1985,1987,1994,1997,1998), non una come noi!
E fra l’83 e l’89 aveva giocato sette finali consecutive, vincendone quattro.
La loro ultima Davis l’hanno vinta per l’appunto a Milano 1998 contro l’Italia di Gaudenzi (che si fece male, malissimo, contro Magnus Norman nel set decisivo).
Credo di averle viste tutte, diverse anche commentandole in tv seppur non quella del ’96 a Malmoe quando Stefan Edberg fece il canto del cigno, chiudendo sfortunatamente con un infortunio la sua ultima finale con la Francia. Doppia sfortuna perché quella volta la Svezia ebbe tre matchpoint nel singolare decisivo con la Francia sul 2-2, ma Niklas Kulti finì per perdere con Arnaud Boetsch.
Il contrasto fra i successi svedesi e quelli italiani è stridente.
Non solo per 7 Coppe Davis a 1, ma per 25 Slam a 3: Borg ne vinse 11 (e chissà quanti ne avrebbe vinti se a 26 anni non si fosse stufato dei dirigenti della federtennis internazionale che lo volevano obbligare a giocare troppi tornei quando lui, antesignano dei tempi moderni, avrebbe voluto fare Federer, Nadal e Djokovic e giocare solo i tornei cui teneva, i Majors, qualche Masters 1000…che non si chiamava così), Wilander 7, Edberg 6, Johannson 1. 25 titoli colti in tutti gli Slam, tutte le superfici.
E L’Italia invece solo due di Pietrangeli e uno di Panatta tutti al Roland Garros.
E vogliamo misurare i top-10 svedesi contro quelli italiani?
Beh, 13 svedesi contro 5 italiani nell’Era Open (Più Pietrangeli prima di quell’Era…che sennò si arrabbia! Ma meritava di starci).
E della qualità di quei top-ten vogliamo parlare?
L’Italia ha avuto Panatta, best ranking n.4, Berrettini e Sinner best ranking n.6, Barazzutti n.7, Fognini n.9), la Svezia tre n.1 (Borg, Wilander e Edberg), un n.2 (Norman), tre n.4 (Soderling, Bjorkman e Enqvist, che era qui a Bologna), un n.5 (Jarryd), due n.6 (Sundstrom e Carlsson), due n.7 (Johansson e Nystrom), quattro n.10 (Larsson, Gustafsson, Pernfors e Svensson).
Ma da più di un ventennio (dal 2002 quando Thomas Johansson vinse l’Australian Open) gli svedesi non hanno praticamente più raccattato pallino.
Vi immaginate le polemiche che sarebbero sorte in Italia se fossimo stati vittime di tali continue debacle?
Se ci fossimo trovati a giocare in Davis con giocatori mezzo etiopi e mezzo italiani, così come i due Ymer sono mezzo etiopi e mezzo svedesi, salvo lanciare in squadra un…figlio di Panatta che fosse classificato n.334 del mondo.
Vabbè dai, allora non lamentiamoci. Stiamo molto meglio degli svedesi. Da un quarto di secolo, più o meno.
Ho raccolto, e ne parleremo diffusamente, 37 minuti di conferenza stampa di Angelo Binaghi, che abbiamo registrato sia in video sia in audio, e ne faremo sintesi anche testuale dopo che ne ho accennato sommi capi anche nel video che avete sul sito e su You Tube.
Sono d’accordo con Binaghi– udite udite! – sul fatto che se la Davis deve essere assimilata a un campionato del mondo non si possono usare per essa gli stessi parametri di quanto Dwight Davis andò a far coniare la Coppa che ha preso il suo nome nella celebre gioielleria di Boston Shreve&Low&Crump, anno del Signore 1900.
Se la Davis dovrebbe esaltare la profondità del movimento non può farlo basandosi su uno o due giocatori che da soli possono vincerla. Nel ’75 Borg la vinse praticamente da solo, due singolari ogni volta e il doppio con il gigante Ove Bengtson che era appena n.100 del mondo in singolare (quando il 100 di allora giocava come il 250 di oggi).
Binaghi ha ricordato che Rino Tommasi, come al solito ante litteram, aveva suggerito che ogni duello avrebbe dovuto consistere in 4 singolari e un doppio, ma che quei 4 singolari avrebbero dovuto essere giocati da 4 giocatori diversi. In altre occasioni Rino si era spinto più in là: sei singolari e 3 doppi, impegnando quindi 6-7-8 tennisti diversi.
Però Luca Marianantoni ha trovato dove Rino parlò di come sarebbe dovuta cabiare la Coppa Davis. Non l’ha scritto su uno dei suoi libri, ma sul mio Blog Servizi Vincenti, il padre di Ubitennis!
http://www.blogquotidiani.net/tennis/index574f.html?p=2446
Io sono d’accordo in linea di principio…con Tommasi e Binaghi (mai avrei detto che ci saremmo trovati tutti e tre sulla stessa linea!).
Ma aggiungo che si sarebbe dovuto studiare un regolamento diverso soltanto da applicare per le nazioni facenti parte del World Group.
Perché solo le prime 16 nazioni del mondo –e come abbiamo visto soltanto qui a Bologna con i casi del Canada, del Cile e della Svezia, e senza esaminare le squadre degli altri 3 gironi, purtroppo neppure tutte – possono avere 4 singolaristi “presentabili” televisivamente per una “Davis-WorldCup” che per conquistare sponsor milionari deve poter garantire audience di primissimo livello.
Se si mostrassero partite tipo Galarneau-Ymer (che erano i n.2, non i n.4 delle loro squadre!), ma anche Garin-Borg…ve l’immaginate l’audience televisiva mondiale? Le guarderebbero a fatica anche in Canada, Svezia e Cile!
Le tv vogliono mostrare solo le star, i n.1. Faticano a mostrare i n.2 che giocano fra loro. Figurarsi i n.3 e i n.4 di squadre deboli. Ma anche di quelle forti se …non hanno nomi reboanti.
Però è vero che qualcosa vada fatto. Le federazioni più ricche – l’Italia è fra queste come quelle che sono proprietarie di Slam o Masters 1000 – possono investire per allargare sempre di più la base, ma la Davis la giocano 170 Paesi e 160 fanno fatica a tirar su un giocatore, due giocatori.
Allestire squadre da 6 o 7 tennisti di buon livello teleguardabile per la stragrande maggioranza dei Paesi è dura, durissima, impossibile.
Ma la stessa ATP dovrebbe avere tutto l’interesse – anziché combattere la Davis come hanno tentato di fare anni fa con la creazione del doppione ATP Cup – a creare più “posti di lavoro” e introiti per singolaristi e doppisti.
Avremo modo di riparlarne. Dal 24 al 26 ci sono le elezioni dell’ITF e vedremo se David Haggerty verrà rieletto o prevarrà l’opposizione filo…tedesca (per la quale è schierata l’Italia).
Nel secondo caso è più facile che qualche riforma passi. Anche se alla base ci vogliono, più che le federazioni, i soldi degli sponsor e delle tv.
Intanto rallegriamoci per lo scampato pericolo. E chissà che a Malaga (21-26 novembre), quando la Davis verrà messa in palio e l’Italia sarà fra le squadre favorite, non venga annunciata qualche grossa novità e qualche importante modifica.
La Davis ha bisogno di una nuova cera che le restituisca il prestigio che aveva. E che ha in buona parte purtroppo perso. Fra i giocatori che la disertano, fra i media, fra gli addetti ai lavori che non hanno a cuore la tradizione del nostro sport.
Coppa Davis
Coppa Davis: se l’Italia conquista un solo punto con la Svezia, va a Malaga. Gli azzurri ringraziano la sportività del Canada. Si comincia con Arnaldi contro Borg? [VIDEO]
I canadesi, già qualificati, potevano permettersi il “biscotto”. Azzurri superfavoriti. Ymer non fa paura. Altri aneddoti bolognesi su Borg, Ashe, Franchitti, Rino Tommasi

Coppa Davis 2023 – Group Stage
Gauppo A, Bologna
Canada b. Cile 2-1
A. Galarneau (CAN) b. A. Tabilo (CHI) 6-3 7-6(5)
N. Jarry (CHI) b. G. Diallo /CAN) 6-4 6-4
V. Pospisil / A. Galarneau (CAN) b. A. Tabilo / T. Barrios Vera (CHI) 6-3 7-6(7)
Ora tutto è nelle mani degli azzurri. Cui basta conquistare anche un solo punto contro la Svezia di Borghettino, alias Borg Junior e del fratello più debole degli Ymer, per staccare il biglietto per le finali di Malaga.
La vittoria del Canada sul Cile ci ha spianato la strada, perché con il Cile, nonostante la vittoria per 3-0 di venerdì, non eravamo messi bene nel conto dei set nel caso Canada, Cile e Italia avessero chiuso il girone con due vittorie per Paese.
Ok che la Coppa Davis regala spesso sorprese, ma questa davvero non sembra possibile: nella peggiore delle ipotesi gli azzurri possono perdere un match, addirittura due match, ma perderne tre sarebbe da fantascienza. Non succederà.
Non è mai facile fare il capitano di Coppa Davis. Perfino Nicolas Massu, cui tutti riconoscono grande personalità e capacità, ha probabilmente sbagliato a buttare nella mischia il doppista nato in Canada Alejandro Tabilo al posto di Cristian Garin.
Chissà, forse lo ha scelto proprio per via dei suoi natali canadesi e perché aveva giocato almeno tre volte (vincendo) con Galarneau anni addietro.
Fatto sta che Tabilo ha deluso, ha perso in due set (6-3,7-6) pur avendo avuto due setpoint per andare al terzo. E ora in Cile si chiedono perché abbia messo in campo il doppista mancino che insieme a Barrios Vera aveva finito di giocare e perdere il doppio contro Musetti e Sonego dopo la mezzanotte, quando Garin – seppur non entusiasmante ieri contro Arnaldi dopo un bel primo set – ha certo maggior esperienza e qualità.
Il Canada, già matematicamente qualificato ieri sera – come primo o come secondo – avrebbe potuto permettersi di fare il cosiddetto “biscotto” per favorire a Malaga la presenza cilena e togliere di torno in Spagna la più temibile Italia (con Berrettini e Sinner…), ma queste cose succedono più facilmente nel calcio che, fortunatamente, nel tennis.
Grazie Canada quindi. E ora Arnaldi batta Borg e si stacca il biglietto.
Leo Borg qui è piaciuto anche se ha perso 2 partite su 2 e a chi è n.334 ATP non si poteva chiedere anche che vincesse. Anche se è il figlio di Borg. Che ora, sempre che giochi, batta il nostro …eroe dell’ultima ora, Matteo Arnaldi, mi sembra francamente super improbabile anche se giornalisticamente un exploit di “Borghettino” nella città in cui nel 1975 trionfò papà Borg –nel leggendario Palasport di piazza Azzarita, nel tempio del basket – beh sarebbe una storia non da poco. Lo dico non da anti-italiano – lo premetto eh, perché conosco i miei polli e i maligni imperversano sempre! – ma da giornalista che ama le storie più belle, sorprendenti e imprevedibili.
A Bologna si giocarono sette edizioni tra il 1971 e i 1981. La prima fu una bellissima finale tra Rod Laver e Arthur Ashe, ancorché vinta in 3 set dall’australiano bis-campione del Grande Slam (1962-1969), sebbene avesse quasi 33 anni. Arthur Ashe avrebbe vinto Wimbledon quattro anni dopo, nel ’75, primo “nero” a trionfare in Church Road.
Per darvi un’idea del livello di quel torneo…la finale del doppio fu vinta da Rosewall-Stolle contro McMillan-Maud. Quella finale che vinse Borg senior, nel ’75, fu ancora più bella e incerta di quella del ‘71: Bjorn la vinse 7-6,4-6,7-6 ancora ai danni di Arthur Ashe, mentre il doppio lo vinsero Panatta e Bertolucci su Ashe e Okker. Ricordo Arthur, che a Bologna aveva perso in finale anche il doppio del ’74 –lui e Roscoe Tanner da Borg e Bengtson – dichiarare: “A Bologna mi trovo benissimo, si mangia ancor meglio, però di 4 finali fra singolare e doppio non ne ho vinta una!”.
Non ricordo invece se fu sempre a Bologna che Arthur disse a Rino Tommasi: “Se non ci fossi tu Rino, non saprei mai quante volte di fila ho perso da Rod Laver!”.
A Bologna nel ’71 in effetti Laver vinse l’11mo duello su 11! A fine carriera, ma Ashe approfittò dell’età più avanzata di Rocket Rod, il bilancio fu 20 a 3 per Laver.
Ancora non c’erano i computer né Internet e…mi viene in mente un altro aneddoto, quello di Rino che disse, e non so fino a che punto scherzando: “Prima dell’arrivo di Internet, Internet era Rino Tommasi!”.
Visto che sono in vena di ricordi, sapete da chi perse Bjorn Borg a Bologna nel 1974?
Da Vincenzo Franchitti-Vettesi. Il romano vinse 6-3,6-4. Se “googlate” trovate la foto storica dei due protagonisti, post match, su Facebook. E in quel Facebook viene ricordato anche che l’anno dopo Bjorn, che evidentemente non se l’era presa a male per quella inopinata sconfitta, decise di giocare il doppio proprio con Vincenzo.
I due improvvisati compagni persero dai fortissimi sudafricani Hewitt e McMillan, una coppia che ha vinto Wimbledon due volte; una volta senza mai perdere il servizio e un’altra senza mai parlarsi perché avevano litigato, ma tuttavia convennero che non era il caso di separare una coppia vincente.
Spendo qui di seguito un ultimo aneddoto che forse potrei non avere più occasione di spendere (o ricordare).
Con Panatta, Bertolucci, Lombardi, Meneghini, Zardo, Avanzo, Franco Bartoni, Di Matteo, Matteoli, Binetti e Franchitti (più altri) ero stato convocato durante le vacanze di Natale da Mario Belardinelli al college della nazionale junior a Formia.
Belardinelli, che era nato proprio in questi giorni in cui si è rievocata la finale in Cile del 1976, era un padre burbero ed affettuoso con tutti, ma con lui non si doveva scherzare troppo in termini di disciplina.
Guai se Bertolucci, fisso a dieta, si permetteva di mangiare dolci nella pasticceria vicina – anche perché Panatta trovava subito modo di… denunciarlo al sor Mario – ma guai anche con chi di nascosto acquistava riviste osé.
Non porno, che a quei tempi non esistevano. Ebbene una sera Franchitti rientra nel college con un vistoso involucro nascosto sotto un maglione. Belardinelli lo scorge e gli dice: “Vincè, che hai lì sotto?Fammi un po’ vedè…”.
Lui, arrossendo tira fuori una rivista, si chiamava “Bang!”, che mostra in copertina a tutta pagina una donna procace a seno nudo e prorompente. Il massimo permesso dalla censura italiana a quei tempi. Belardinelli esplode: “Tu domani vai a casa!”. Vincenzo reagisce nel modo più imprevedibile: “Sor Belardinelli, mi scusi ma io ho letto “Bang!” e credevo che fosse di cowboy!”.
Inutile dire che tutti scoppiamo a ridere fragorosamente e perfino il severo sor Mario non riesce a non ridere. Franchitti viene perdonato!
Ora ditemi come faccio a riprendere il filo della Coppa Davis…
Vabbè, ho scritto tutto ciò mentre i cileni – di cui da italiani non dovevamo augurarci la vittoria – avevano pareggiato con Jarry vittorioso su Diallo l’1-0 conquistato da Galarneau su Tabilo. E poi, perso il primo set del doppio giocato da Barrios Vera e Tabilo contro Galarneau-Pospisil, nel secondo i cileni avevano conquistato 3 setpoint di fila sul 5-4 e servizio Pospisil. Vanificati anch’essi, proprio come i quattro matchpoint di Jarry con Sonego. Per il Cile qui a Bologna è stato davvero il festival delle occasioni perdute. Hanno avuto quei 4 matchpoint, più 3 setpoint nel doppio e 2 setpoint Tabilo nel secondo set. Nove opportunità che stanno facendo piangere alcuni aficionados cileni. Cui si aggiungono situazioni di punteggio che Massu non smette di enumerare, il vantaggio di un set di Garin su Arnaldi, i 4 matchpoint naturalmente e il centimetro di riga su cui ha servito Sonego per annullare tre dei quattro Matchpoint, il 6-3,3-1 del doppio contro l’Italia.
Mentre gli azzurri potrebbero già festeggiare…ma è meglio che non lo facciano. Vincano prima quel fatidico punto che ancora a loro manca. Forza Matteo, pensaci tu. Senza farci soffrire con un altro match di qualche Lorenzo.
Coppa Davis
Coppa Davis: tre rimonte e 3-0 dell’Italia sul Cile. Oggi gli azzurri tifano Canada contro il Cile [VIDEO]
Dando per scontato che l’Italia batta il vaso di coccio Svezia la vittoria canadese garantirebbe il nostro viaggio a Malaga. Se il Cile battesse il Canada 3-0, anche in caso di vittoria azzurra sulla Svezia si andrebbe al conteggio dei set

La situazione è grave ma non è seria. C’è stato un colpo di coda quasi inatteso per come si erano messe le cose post drammatico 0-3 con il Canada e poi con il Cile, soprattutto dopo il primo set perso 6-2 da Arnaldi con Garin, ma anche quando Jarry ha avuto 4 matchpoint con Sonego sul 6-3,5-4 (Lorenzo li ha annullati con una volée e tre servizi vincenti). Poi, siccome non bastava… l’Italia del doppio Musetti-Sonego (con i due doppisti “titolari” Bolelli e Vavassori in panchina) ha rimontato anch’essa un set di svantaggio e ha conquistato (6-7,6-3,7-6) un 3-0 quasi inaspettato per come si erano messe le cose.
Quindi ora l’ItalDavis, acciuffato quasi per i capelli il successo più netto sui cileni eredi di Fillol e Cornejo (soprattutto del primo, nonno di Jarry…) può ancora pensare di farcela a qualificarsi per le finali di Malaga, anche se nel computo dei set non sta messa bene.
Per intanto… non si dica che le statistiche non contano: siamo 0-4 con il Canada e 7-0 con il Cile.
Ecco lo scenario attuale.
Avendo battuto il Cile per 3-0… se il Cile battesse il Canada 3-0 e l’Italia battesse la Svezia si andrebbe al conteggio dei set. In questo caso, come dicevo, l’Italia non sta messa bene, perché con il Canada ha perso due match 2 set a zero, mentre il Cile con noi li ha persi entrambi in 3 set… Ma se il Canada batte il Cile… ecco che passa l’Italia, quale seconda, anche vincendo soltanto 2-1 con la Svezia.
Domanda d’obbligo: ma chi è favorito fra Canada e Cile?
Risposta difficile. Forse potrebbe decidere il primo singolare…
Insomma, consoliamoci per il momento perché almeno non c’è stata la temuta … ”caduta Massú”. La battuta, riferita al cognome del capitano dei cileni per chi non l’avesse colta, è copyright di Luca Boschetto.
Siamo ancora in vita perché è stato bravo davvero Matteo Arnaldi a non demoralizzarsi dopo quel brutto primo set che avrebbe potuto incrinare l’autostima di un esordiente meno solido di nervi.
E molto bravo è stato anche Lorenzo Sonego a dimenticare la pesante sconfitta patita mercoledì con il n.200 del mondo Galarneau e a confermarsi sempre più attendibile e a suo agio quando deve giocare contro pronostico che da favorito: Jarry è n.22 del mondo.
Vien da dire, semplificando forse con un eccesso di brutalità, che Sonego sia forte con i forti e debole con i deboli.
Cercando di recuperare, a proposito dell’exploit di Arnaldi, un esordio azzurro storicamente altrettanto promettente, è venuto fuori grazie a una ricerca di Michelangelo Sottili, quello di Omar Camporese a Malmoe. Scelto a sorpresa da Adriano Panatta, che escluse Paolo Canè reo di una preparazione non troppo seria insieme a Diego Nargiso, il 3 febbraio 1989 Omar, ventenne, sorprese nettamente, 75 63 62, Mikael Pernfors, che era stato finalista al Roland Garros nel 1986 e due anni e mezzo prima era n.10 del mondo.
Battere in casa il n.103 ed ex n.17, Garin, non vale quanto l’exploit di Camporese a Malmoe, ma è comunque un ottimo presagio per la carriera del ventiduenne sanremese.
Omar Camporese ha vinto tornei molto importanti, uno a Rotterdam 1991 battendo Ivan Lendl, 31 anni ma ancora n.3 del mondo…come dimenticarlo? Raccontammo in cabina tv con il mai abbastanza rimpianto Robertino Lombardi per Tele+ quella straordinaria e memorabile finale (3-6,7-6,7-6, entrambi i tiebreak vinti per 7 punti a 4, con il matchpoint annullato sul 5-4 del terzo set…
Un altro grande torneo Omar lo vinse l’anno dopo (1992) a Milano, da n.24 del mondo battendo Goran Ivanisevic 3-6,6-3,6-4 dopo che nel corso del torneo aveva salvato 3 matchpoint con il qualificato e buon doppista olandese Tom Nijssen. Ma il tennis-elbow aveva cominciato a perseguitare Camporese, il cui best ranking è stato n.18 nel febbraio del ’92 (a 23 anni) che sarebbe stato presto costretto ad arrendersi. Le cure non sortirono l’effetto sperato. Beh io credo che Arnaldi forse sottoscriverebbe una carriera che lo portasse a n.18 del mondo. Ma forse anche no. Dopo aver perso da Alcaraz negli ottavi all’US Open ha detto: “Non mi è parso che ci fosse una distanza siderale”. Il ragazzo, insomma, ha fiducia nei propri mezzi. Più di quanta ne avesse avuta Filippo Volandri fino a mercoledì. Ora ha probabilmente cambiato idea.
Per quanto riguarda Lorenzo Sonego, “riabilitato” da Volandri e preferito a Musetti in singolare e poi addirittura schierato mezzora dopo anche nel doppio vincente, mi pare giusto ricordare… per dare a Sonego quel che è di Sonego – così come ieri segnalai le sue sconfitte con giocatori classificati oltre il 199mo posto – quattro vittorie su quattro in Coppa Davis quando ha affrontato tennisti meglio classificati di lui: Opelka, Tiafoe, Shapovalov e ora Jarry.
Va detto – spero siate d’accordo – che si tratta di un caso davvero strano. Gipo Arbino, il suo coach, ha sempre sostenuto le qualità di guerriero di Lorenzo – e per dargli ragione va ricordato che in almeno otto occasioni Sonego ha vinto match nei quali aveva dovuto fronteggiare un matchpoint – però perché queste qualità da “duro” si ammorbidiscano pazzescamente quando invece deve giocare contro tennisti peggio classificati – e a volte molto ma molto peggio classificati di lui – è un mistero che dovrebbe essere “sciolto” da un mental coach o da uno psicologo.
Possibile che se uno ha qualità per battere dei top-ten in certe altre situazioni queste svaniscano al punto da soccombere con giocatori over 200? Mah. Io non sono né mental coach né psicologo, quindi… ammetto, non so proprio spiegarmelo, ergo spiegarvelo.
Ma stamani – con la partita finita pochi minuti dopo la mezzanotte – dai, va bene così. I ragionieri che leggono Ubitennis ci dicano se abbiamo sbagliato qualche calcolo. A Matematica, al liceo, io faticavo a prendere la sufficienza.