ATP Amburgo: Zhang e Zverev volano in semifinale, sconfitti in due set Van Assche e Altmaier

ATP

ATP Amburgo: Zhang e Zverev volano in semifinale, sconfitti in due set Van Assche e Altmaier

Prima semifinale ATP per Zhizhen Zhang, mentre Alexander Zverev non ha ancora perso un set nel torneo e attende il vincente di Ruud-Fils

Pubblicato

il

Alexander Zverev - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)
 

Z. Zhang b. D. Altmaier 6-4 6-4

Sarà Zhizhen Zhang l’avversario di Laslo Djere in semifinale all’Hamburg European Open. Il tennista cinese classe ’96 ha sconfitto piuttosto nettamente con un doppio 6-4 il tedesco e padrone di casa Daniel Altmaier, che in ottavi aveva ottenuto un successo a sorpresa contro Andrey Rublev ma che non ha saputo confermare lo splendido tennis mostrato contro il russo. Per il nativo di Shanghai si tratta della prima semifinale in carriera a livello ATP e di un conseguente avanzamento importante in termini di classifica, dato che sarebbe virtualmente n° 51 del mondo, migliorando così il suo best ranking di n° 52.

Un risultato importante dunque per Zhang, capace di sfruttare il fatidico settimo game nel primo set, approfittando di una serie di errori del teutonico, e di una rottura prolungata di quest’ultimo che si è protratta ben oltre l’inizio del secondo parziale. Il cinese ha così ottenuto un break a -0 nel primo game del set e quando Altmaier ha provato a rientrare, rimettendosi in sesto, era ormai troppo tardi. Il punto sul quale Daniel ha probabilmente più da recriminare è la palla del controbreak non convertita sul 2-3, quando ha giocato una risposta di rovescio troppo corta e morbida su una seconda dell’avversario perdendo subito troppo campo e subendo un vincente.

 

Da lì, dopo aver tenuto quel turno di battuta, il cinese non si è più lasciato avvicinare al servizio, chiudendo con una pregevole smorzata e assicurandosi un posto tra gli ultimi quattro ad Amburgo contro un avversario non insormontabile come Djere, anche se Musetti su terra non riesce proprio a sconfiggerlo.

[4] A. Zverev b. L. Van Assche 6-3 6-4

Per un tedesco che perde, c’è invece il più quotato e talentuoso tra i teutonici in gara ad Amburgo che si porta in semifinale senza problemi. Alexander Zverev sconfigge con lo score di 6-3 6-4 il promettente – ma anche parso, almeno nella circostanza, troppo leggero – Luca Van Assche, che era comunque al suo primo quarto di finale in carriera a livello ATP e che non potrà che crescere in futuro. Per Zverev in semi ci sarà o Casper Ruud – testa di serie n° 1 per mano del quale ha subito una pesante sconfitta all’ultimo Roland Garros – o un’altra giovane leva francese come Arthur Fils.

La partenza di Van Assche non è particolarmente rincuorante per il prosieguo del suo primo set. Il giovane transalpino cerca di reggere il ritmo nello scambio da fondo con Zverev, ma la sua palla è meno pesante e meno profonda di quella del rivale, e l’errore avviene presto. Subito sotto di un break e 0-3, il francese rischia di accusare un pesante doppio break ma si salva nel 4° gioco. Le difficoltà per lui arrivano quando deve creare grattacapi al contendente nei turni di risposta: in tutto il primo set il n° 19 del mondo concederà infatti in tutto solo quattro -15, di cui tre con la prima e uno con la seconda. Esito? 6-3 per Alexander in 41 minuti.

Com’era capitato però nella partita di ottavi con Marterer, Zverev abbassa il livello di attenzione all’inizio del secondo set e questa volta è lui a trovarsi sotto 0-3, dopo un sanguinoso doppio fallo sullo 0-1 30-40 e una doppia chance non capitalizzata per rintuzzare immediatamente il gap. Ma il passaggio a vuoto non dura molto, e ritorna ad essere piuttosto evidente quanto già si era palesato fin da inizio incontro. Il tedesco è più potente e più continuo e rientra sul 4-4 anche con un paio di rovesci in avanzamento di pregevole fattura. Non solo: il divario diventa talmente evidente che l’ex n° 2 ATP piazza l’allungo decisivo – con un altro rovescio in avanzamento vincente sulla palla del nuovo break (5-4) – e chiude al secondo match point con la battuta a disposizione.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP6 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP7 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis9 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis10 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis11 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash12 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP12 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP13 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP14 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa16 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement