Ranking
WTA Ranking: Naomi Osaka e Daria Kasatkina non sono sole
La finale più giovane di Indian Wells dall’inizio del secolo porta in alto Naomi e Daria. Insieme a Barty e Ostapenko, sono le leader di un gruppo di giovani in costante progresso

Se il torneo di Indian Wells ha messo di fronte, in campo maschile, due veterani del circuito, Federer (36 anni e mezzo) e Del Potro (quasi 30 anni), quello femminile ha riservato una finale a sorpresa tra due giovanissime: Daria Kasatkina e Naomi Osaka, poco più che ventenni. Nonostante i buoni risultati di Coric, Chung e ancor prima di Zverev e Kyrgios, la WTA sembra essere più avanti nel ricambio generazionale. Un articolo di approfondimento, firmato da Paolo Di Lorito lo trovate qui. Mi limito ad aggiungere a quanto già detto negli scorsi giorni (e a conferma di questa tendenza) una statistica sulle età medie della top20 maschile e femminile: le migliori 10 WTA hanno quasi un anno e mezzo in meno rispetto all’ATP (28,2 contro 26,9) e la differenza diventa di circa 2 anni e mezzo se si allarga l’analisi a tutta la top20 (28,5 vs. 26,2).
LE GIOVANI STANNO ARRIVANDO? – Intanto è arrivata Daria Kasatkina: la seconda finale consecutiva, quella più importante finora, la proietta al n.11 (+8 posti). Insomma, dopo aver centrato per la prima volta la top20, per la russa è stato un crescendo di posizioni scalate. Ora è letteralmente a un passo da Kerber, n.10. Angelique è a 210 punti, ma alla tedesca ne escono 215 a Miami. Ma non dimentichiamoci di Stephens che è dietro a Dasha di soli 2 punti. Insomma, ci sono tre atlete in lizza per il n.10 racchiuse in 5 punti. A Miami (VEDI IL TABELLONE), Kasatkina ha un bye al primo turno, poi dovrebbe affrontare Bencic e al terzo turno, se i pronostici saranno rispettati, Kvitova. Più agevoli i cammini di Kerber (Larsson/Siniakova, poi Pavlyuchenkova) e di Stephens (Tsurenko/Tomlijanovic e al terzo turno Rybarikova). Considerato che poi avrà subito in scadenza 470 punti di Charleston, se Daria non sarà protagonista anche in Florida dovrà, probabilmente, aspettare ancora un po’ per la top ten.
Sarà forse Naomi Osaka (+22, n.22) a tagliare per prima questo traguardo? Sembra azzardato solo pensarlo, ma la giapponese, fino a Wimbledon incluso, ha solo 340 punti in scadenza. E in mezzo ci sono due Mandatory, due Slam e un Premier 5. A Miami avrà subito Serena a sbarrarle la strada: una bella prova che ci darà la dimensione delle possibilità di Osaka di sedersi a breve al tavolo con le grandi. Intanto sia lei che Kasatkina sono in top ten nella RACE, per quello che conta a questo punto della stagione: n.6 Naomi e n.7 Daria.
Anche le altre giovani sono in progresso. Marketa Vondrousova (+4, n.50) entra per la prima volta in top50. Guadagna 19 posti l’altra rivelazione di Indian Wells, Amanda Anisimova (n.130), debutta in top100 Sofia Kenin (+11, n.94). Sembrano pronte per entrare tra le cento Sofya Zhuk (+13, n.123), Caroline Dolehide (+24, n.141), Anna Kalinskaya (+17, n.156) e la quindicene Marta Kostyuk (+33, n.152). E questa è solo una parte della truppa delle giovani, che conta, in top 100, ben 16 atlete al di sotto dei 22 anni (nell’ATP sono 11).
LA TOP10 E LA TOP20 – Abbiamo appena detto del best ranking di Kasatkina, ma la russa non è l’unica a raggiungere questo traguardo in top20. Jelena Ostapenko, senza fare nulla di sconvolgente, entra per la prima volta in top5. Questo risultato arriva dopo un periodo non proprio roseo: solo 4 vittorie a fronte di 7 sconfitte nel 2018. Si tratta quindi di un movimento di assestamento, dovuto al fatto che le atlete davanti a lei avevano molti punti da difendere e non ci sono riuscite. Niente di scandaloso, dunque. Anastasija Sevastova si avvicina solamente al suo miglior risultato in classifica: +3 posti per la connazionale di Ostapenko che si trova al n.17. Era stata n.15 lo scorso ottobre. Perdono terreno invece Johanna Konta (-3, n.14) e Kristina Mladenovic (-4, n.19). Per entrambe sta arrivando il momento della verità e se non reagiranno si ritroveranno presto fuori dalla top20. Konta, infatti, è campionessa uscente a Miami: la prossima settimana avrà 1000 punti in meno. Mladenovic, invece, non difende granché a Miami (10 punti, un 1° turno) ma poi avrà le finali di Stoccarda (305 punti) e Madrid (650 punti) in scadenza. Infine, Ashleigh Barty ritorna in top20.
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. dal 05/03/18 |
1 | Simona Halep | 8290 | 18 | 0 |
2 | Caroline Wozniacki | 7430 | 22 | 0 |
3 | Garbiñe Muguruza | 5970 | 22 | 0 |
4 | Elina Svitolina | 5425 | 18 | 0 |
5 | Jelena Ostapenko | 4971 | 22 | 1 |
6 | Karolina Pliskova | 4905 | 20 | -1 |
7 | Caroline Garcia | 4625 | 23 | 0 |
8 | Venus Williams | 4452 | 15 | 0 |
9 | Petra Kvitova | 3151 | 18 | 0 |
10 | Angelique Kerber | 3150 | 21 | 0 |
11 | Daria Kasatkina | 2940 | 22 | 8 |
12 | Sloane Stephens | 2938 | 13 | 1 |
13 | Julia Goerges | 2910 | 24 | -1 |
14 | Johanna Konta | 2875 | 21 | -3 |
15 | Madison Keys | 2593 | 17 | -1 |
16 | Coco Vandeweghe | 2488 | 17 | 0 |
17 | Anastasija Sevastova | 2405 | 24 | 3 |
18 | Magdalena Rybarikova | 2395 | 23 | -1 |
19 | Kristina Mladenovic | 2280 | 28 | -4 |
20 | Ashleigh Barty | 2198 | 17 | 1 |
GLI ALTRI MOVIMENTI – Andiamo a vedere chi sono le atlete protagoniste dei movimenti in salita o discesa più significativi. I balzi in avanti che vi segnaliamo sono:
23 +4 Carla Suárez Navarro
40 +11 Petra Martic
68 +12 Lara Arruabarrena
75 +6 Yulia Putintseva
93 +24 Danielle Collins
148 +10 Vera Zvonareva
Carla Suárez Navarro si riavvicina alla top20, Vera Zvonareva invece ritorna tra le migliori 150. Tra le atlete più in difficoltà, spiccano le due finaliste a Indian Wells 2017, Svetlana Kuznetsova e Elena Vesnina:
27 -9 Svetlana Kuznetsova
43 -19 Elena Vesnina
48 -6 Timea Bacsinszky
54 -6 Katerina Siniakova
99 -12 Denisa Allertova
122 -20 Lauren Davisì
110 -16 Pauline Parmentier
A che punto sono invece Serena Williams e Vika Azarenka? L’americana rientra in classifica al n.491 mentre la bielorussa sale di 18 posti ed è n.186. Nonostante i progressi, la strada da fare è ancora molta e in salita. Serena affronterà a Miami, come abbiamo già detto, la vincitrice di Indian Wells, Osaka, mentre Azarenza avrà un esordio difficile contro Bellis, e poi in caso di vittoria troverà Keys.
IN E OFF DELLA PROSSIMA SETTIMANA – I punti in uscita la prossima settimana sono quelli di Miami 2017 che, essendo Mandatory per le top20, saranno sostituiti con i risultati di quest’anno in Florida (o con uno zero in caso di assenza).
Pos. | Giocatrice | Next Off | 17th |
1 | Simona Halep | 215 | 60 |
2 | Caroline Wozniacki | 650 | 100 |
3 | Garbiñe Muguruza | 120 | 185 |
4 | Elina Svitolina | 10 | 55 |
5 | Jelena Ostapenko | 10 | 1 |
6 | Karolina Pliskova | 390 | 100 |
7 | Caroline Garcia | 10 | 100 |
8 | Venus Williams | 390 | |
9 | Petra Kvitova | 1 | |
10 | Angelique Kerber | 215 | 1 |
11 | Daria Kasatkina | 10 | 55 |
12 | Sloane Stephens | ||
13 | Julia Goerges | 65 | 180 |
14 | Johanna Konta | 1000 | 55 |
15 | Madison Keys | 65 | 1 |
16 | Coco Vandeweghe | 10 | 1 |
17 | Anastasija Sevastova | 10 | 60 |
18 | Magdalena Rybarikova | 8 | 20 |
19 | Kristina Mladenovic | 10 | 30 |
20 | Ashleigh Barty | 35 | 1 |
62 | Camila Giorgi | 1 | |
92 | Francesca Schiavone | 20 | 1 |
96 | Sara Errani | 1 | |
149 | Jasmine Paolini | 1 | 8 |
177 | Deborah Chiesa | 2 | 5 |
CASA ITALIA
Sono quasi tutte in discesa le prime atlete italiane in classifica: Camila Giorgi (-2, n.62), Francesca Schiavone (-3, n.92), Sara Errani (-3, n.96), Roberta Vinci (-19, n.166), Deborah Chiesa (-3, n.177). L’unica a guadagnare posizioni è Jasmine Paolini (+2, n.149). Nella top20 italiana, Paolini supera al 4° posto Vinci. Rientra al n.20 Lucrezia Stefanini. Il ranking medio delle top 5 italiane è 113.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. dal 05/03/18 |
1 | Camila Giorgi | 62 | 0 |
2 | Francesca Schiavone | 92 | 0 |
3 | Sara Errani | 96 | 0 |
4 | Jasmine Paolini | 149 | 1 |
5 | Roberta Vinci | 166 | -1 |
6 | Deborah Chiesa | 177 | 0 |
7 | Martina Trevisan | 200 | 0 |
8 | Georgia Brescia | 202 | 0 |
9 | Jessica Pieri | 218 | 0 |
10 | Giulia Gatto-Monticone | 266 | 0 |
11 | Cristiana Ferrando | 279 | 0 |
12 | Camilla Rosatello | 285 | 0 |
13 | Martina Di Giuseppe | 314 | 0 |
14 | Stefania Rubini | 317 | 0 |
15 | Anastasia Grymalska | 345 | 0 |
16 | Martina Caregaro | 370 | 0 |
17 | Gaia Sanesi | 427 | 0 |
18 | Alice Matteucci | 439 | 1 |
19 | Martina Colmegna | 463 | 1 |
20 | Lucrezia Stefanini | 469 | – |
NEXT GEN RANKING
Salgono in classifica Sofya Zhuk (+2, n.6) e Amanda Anisimova (+2, n.7), grazie alle ottime prestazioni a Indian Wells. Retrocede di 3 posti Lapko. Rientra in classifica Dolehide, che prende il posto della connazionale Kayla Day. (Nel Next Gen ranking del 2018 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1998).
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 05/03/18 |
1 | Catherine Bellis | 1999 | 44 | 0 |
2 | Marketa Vondrousova | 1999 | 50 | 0 |
3 | Aryna Sabalenka | 1998 | 60 | 0 |
4 | Sofia Kenin | 1998 | 94 | 0 |
5 | Viktoria Kuzmova | 1998 | 106 | 0 |
6 | Sofya Zhuk | 1999 | 123 | 2 |
7 | Amanda Anisimova | 2001 | 130 | 2 |
8 | Anna Blinkova | 1998 | 132 | -1 |
9 | Vera Lapko | 1998 | 135 | -3 |
10 | Caroline Dolehide | 1998 | 141 | – |
NATION RANKING
L’unico movimento riguarda la Spagna che guadagna una posizione ai danni dell’Ucraina. Stabili le altre posizioni. (Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione).
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 05/03/18 |
1 | Stati Uniti | 35 | 0 |
2 | Repubblica Ceca | 39 | 0 |
3 | Russia | 63 | 0 |
4 | Francia | 64 | 0 |
5 | Romania | 71 | 0 |
6 | Germania | 80 | 0 |
7 | Australia | 91 | 0 |
8 | Spagna | 94 | 1 |
9 | Ucraina | 108 | -1 |
10 | Cina | 117 | 0 |
LE TOP 50
1 | 0 | [ROU] | Simona Halep | 26 | 8290 | 18 |
2 | 0 | [DEN] | Caroline Wozniacki | 27 | 7430 | 22 |
3 | 0 | [ESP] | Garbiñe Muguruza | 24 | 5970 | 22 |
4 | 0 | [UKR] | Elina Svitolina | 23 | 5425 | 18 |
5 | 1 | [LAT] | Jelena Ostapenko | 20 | 4971 | 22 |
6 | -1 | [CZE] | Karolina Pliskova | 25 | 4905 | 20 |
7 | 0 | [FRA] | Caroline Garcia | 24 | 4625 | 23 |
8 | 0 | [USA] | Venus Williams | 37 | 4452 | 15 |
9 | 0 | [CZE] | Petra Kvitova | 28 | 3151 | 18 |
10 | 0 | [GER] | Angelique Kerber | 30 | 3150 | 21 |
11 | 8 | [RUS] | Daria Kasatkina | 20 | 2940 | 22 |
12 | 1 | [USA] | Sloane Stephens | 24 | 2938 | 13 |
13 | -1 | [GER] | Julia Goerges | 29 | 2910 | 24 |
14 | -3 | [GBR] | Johanna Konta | 26 | 2875 | 21 |
15 | -1 | [USA] | Madison Keys | 23 | 2593 | 17 |
16 | 0 | [USA] | Coco Vandeweghe | 26 | 2488 | 17 |
17 | 3 | [LAT] | Anastasija Sevastova | 27 | 2405 | 24 |
18 | -1 | [SVK] | Magdalena Rybarikova | 29 | 2395 | 23 |
19 | -4 | [FRA] | Kristina Mladenovic | 24 | 2280 | 28 |
20 | 1 | [AUS] | Ashleigh Barty | 21 | 2198 | 17 |
21 | 1 | [BEL] | Elise Mertens | 22 | 2165 | 25 |
22 | 22 | [JPN] | Naomi Osaka | 20 | 2105 | 24 |
23 | 4 | [ESP] | Carla Suárez Navarro | 29 | 1990 | 26 |
24 | 1 | [CZE] | Barbora Strycova | 31 | 1925 | 25 |
25 | -2 | [RUS] | Anastasia Pavlyuchenkova | 26 | 1920 | 25 |
26 | 0 | [AUS] | Daria Gavrilova | 24 | 1870 | 23 |
27 | -9 | [RUS] | Svetlana Kuznetsova | 32 | 1722 | 14 |
28 | 0 | [EST] | Anett Kontaveit | 22 | 1710 | 23 |
29 | 0 | [NED] | Kiki Bertens | 26 | 1670 | 27 |
30 | 3 | [CHN] | Shuai Zhang | 29 | 1555 | 30 |
31 | -1 | [SVK] | Dominika Cibulkova | 28 | 1500 | 21 |
32 | 0 | [POL] | Agnieszka Radwanska | 29 | 1470 | 20 |
33 | 2 | [ROU] | Sorana Cirstea | 27 | 1410 | 25 |
34 | -3 | [CHN] | Shuai Peng | 32 | 1385 | 23 |
35 | -1 | [CZE] | Lucie Safarova | 31 | 1357 | 19 |
36 | 1 | [RUS] | Ekaterina Makarova | 29 | 1355 | 22 |
37 | -1 | [ROU] | Irina-Camelia Begu | 27 | 1315 | 27 |
38 | 1 | [FRA] | Alizé Cornet | 28 | 1290 | 27 |
39 | -1 | [ROU] | Mihaela Buzarnescu | 29 | 1283 | 31 |
40 | 11 | [CRO] | Petra Martic | 27 | 1277 | 14 |
41 | -1 | [UKR] | Lesia Tsurenko | 28 | 1260 | 27 |
42 | -1 | [RUS] | Maria Sharapova | 30 | 1257 | 12 |
43 | -19 | [RUS] | Elena Vesnina | 31 | 1175 | 24 |
44 | 1 | [USA] | Catherine Bellis | 18 | 1165 | 21 |
45 | 1 | [AUS] | Samantha Stosur | 33 | 1156 | 22 |
46 | 3 | [BLR] | Aliaksandra Sasnovich | 23 | 1146 | 22 |
47 | -4 | [HUN] | Timea Babos | 24 | 1125 | 28 |
48 | -6 | [SUI] | Timea Bacsinszky | 28 | 1122 | 12 |
49 | -2 | [SRB] | Aleksandra Krunic | 25 | 1120 | 23 |
50 | 4 | [CZE] | Marketa Vondrousova | 18 | 1114 | 17 |
Legenda – Nella top 50 trovate, in ogni riga: classifica – variazione rispetto alla settimana precedente – nazionalità – giocatrice- anni – punti – tornei.
LA RACE
1 | 0 | [DEN] | Caroline Wozniacki | 27 | 2750 | 5 |
2 | 0 | [ROU] | Simona Halep | 26 | 2320 | 4 |
3 | 0 | [GER] | Angelique Kerber | 30 | 1840 | 5 |
4 | 0 | [UKR] | Elina Svitolina | 23 | 1540 | 5 |
5 | 0 | [CZE] | Petra Kvitova | 28 | 1500 | 5 |
6 | – | [JPN] | Naomi Osaka | 20 | 1431 | 5 |
7 | 4 | [RUS] | Daria Kasatkina | 20 | 1213 | 7 |
8 | -2 | [BEL] | Elise Mertens | 22 | 1131 | 5 |
9 | -1 | [CZE] | Karolina Pliskova | 25 | 1035 | 5 |
10 | -3 | [ESP] | Garbiñe Muguruza | 24 | 951 | 6 |
11 | -2 | [GER] | Julia Goerges | 29 | 790 | 5 |
12 | 1 | [ESP] | Carla Suárez Navarro | 29 | 762 | 6 |
13 | 3 | [FRA] | Caroline Garcia | 24 | 652 | 6 |
14 | -2 | [CHN] | Shuai Zhang | 29 | 617 | 10 |
15 | -5 | [ROU] | Mihaela Buzarnescu | 29 | 599 | 10 |
16 | -2 | [SUI] | Belinda Bencic | 21 | 576 | 6 |
17 | 1 | [BLR] | Aliaksandra Sasnovich | 23 | 555 | 4 |
18 | 1 | [TPE] | Su-Wei Hsieh | 32 | 554 | 9 |
19 | -5 | [UKR] | Lesia Tsurenko | 28 | 551 | 7 |
20 | – | [CRO] | Petra Martic | 27 | 545 | 4 |
Legenda – Nella RACE trovate, in ogni riga: classifica – variazione rispetto alla settimana precedente – nazionalità – giocatrice – anni – punti – tornei
evidenza
ATP Ranking: Djokovic torna sul trono. Sinner perde una posizione, Berrettini scivola al n.66
Arnaldi, gli ottavi valgono il best ranking al n. 47. Jannik è quarto nella Race, le ATP Finals si avvicinano. Il punto su Ranking e Race to Turin nel link all’interno dell’articolo

La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca qui per leggere la classifica ATP aggiornata!
__________________________________________________________________
“Non bisogna mai sottovalutare il cuore di un campione”
Facciamo nostra la frase che Rudy Tomjanovich pronunciò riferendosi di Akeem Holajuwon all’indomani della vittoria dei suoi Houston Rockets nel campionato NBA ’95; la usiamo a proposito del cuore di Daniil Medvedev che il 99% degli appassionati di tennis di tutto il mondo dava per sicuro perdente alla vigilia della semifinale contro l’ex numero 1 del mondo Carlos Alcaraz.
Daniil da campione li ha smentiti ponendo così momentaneamente fine al monopolio esercitato dalla premiata coppia Djokovic&Alcaraz nelle finali che contano nella seconda metà della stagione.
Il suo sogno di bissare il successo del 2021 si è infranto contro il cuore e la classe di un Campione ancora più grande di lui, Novak Djokovic, che ha così suggellato da par suo l’ennesima riconquista della prima posizione mondiale. Per lui anche la soddisfazione di avere eguagliato il record di Margaret Court Smith per numero di major vinti in singolare: 24.
Il preannunciato annunciato sorpasso al primo posto effettuato da Djokovic ai danni di Alcaraz è la principale ma non l’unica novità che troviamo ai vertici del ranking; le più significative sono rappresentate dal ritorno di Alexander Zverev tra le prime dieci posizioni dopo quasi un anno di assenza e il debutto di Ben Shelton, grande protagonista dello slam statunitense, tra i primi venti giocatori del mondo.
La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca qui per leggere la classifica ATP aggiornata!
evidenza
WTA Ranking: Sabalenka è la ventinovesima n.1 della WTA. Gauff in terza posizione
La sconfitta agli ottavi a New York fa perdere il n.1 a Iga Swiantek, che cede lo scettro a Aryna Sabalenka. Coco Gauff si porta subito dietro alla bielorussa e alla polacca. Balzo in avanti di Lucia Bronzetti

Il seguito del video è presente sulla sezione dedicata allo US Open 2023 del sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca qui per vedere il video completo!
La classifica WTA aggiornata e commentata, con le prime 50 posizioni, la situazione delle italiane e la Race to WTA Finals, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca qui per leggere la classifica WTA aggiornata!
______________________________________________________________________________
Dopo una rincorsa durata tutta la stagione, finalmente Aryna Sabalenka ce l’ha fatta e, nella classifica di oggi, supera Iga Swiatek. Sabalenka è la ventinovesima tennista a raggiungere questo risultato. La striscia di settimane al vertice di Swiatek si conclude, quindi, a 75, appena sopra Caroline Wozniacki (71) ma ancora lontana da Lindsay Davenport (98). Aryna non è riuscita a coronare questo traguardo con la conquista del suo secondo titolo slam. Tuttavia, con un Australian Open, una finale a New York e due semifinali nei restanti major, non può che essere lei la legittima regina del ranking. Recentemente, Sabalenka aveva affermato che ciò che davvero le importa non è solo diventare n.1 ma soprattutto riuscire a terminare la stagione al vertice. Considerando i punti in scadenza a lei e alla sua diretta inseguitrice, ha ottime possibilità di riuscirci. L’ultimo major dell’anno, quindi, ci regala una nuova campionessa Slam, Coco Gauff. La vittoria a Flushing Meadows (ma più in generale un’estate da sogno con le vittorie nel WTA 500 di Washington e nel WTA 1000 di Cincinnati e poi, appunto, a New York) la proietta alle spalle di Sabalenka e Swiatek. Sarebbe scontato affermare che Gauff possa ambire a vincere altri major e che, prima o poi, si prenderà il n.1. La storia della WTA è ricca di atlete che, dopo uno slam, non sono riuscite, per svariate ragioni, a tener fede alle aspettative (Raducanu, Stephens, Andreescu per esempio). Non sembra il caso di Coco, che sotto la sapiente guida di Brad Gilbert sembra aver raggiunto un livello di gioco mai visto prima. E le italiane? Cocciaretto e Paolini sono state eliminate al primo turno. Mentre Elisabetta retrocede ed esce dalla top30, Jasmine guadagna qualche posizione e stabilisce un nuovo best ranking. Il terzo turno a New York fa recuperare a Lucia Bronzetti 16 posti, ma resta lontana dal suo miglior piazzamento.
La classifica WTA aggiornata e commentata, con le prime 50 posizioni, la situazione delle italiane e la Race to WTA Finals, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca qui per leggere la classifica WTA aggiornata!
evidenza
US Open, caccia al numero uno: Djokovic vede da vicino la vetta, Sabalenka riuscirà a prendersi lo scettro?
Al serbo basta raggiungere il secondo turno allo US Open per tornare in cima senza guardare Alcaraz, mentre tra la bielorussa e Swiatek è sfida a chi arriva più avanti

L’inizio dello US Open della è ormai alle porte – primi incontri del tabellone principale pronti a scattare lunedì 28 agosto – e freme l’attesa non solo per capire chi alzerà il trofeo quest’anno, ma anche per sapere chi sarà il numero della classifica mondiale dopo l’ultimo Slam della stagione. La lotta per la vetta del ranking sia tra Novak Djokovic e Carlos Alcaraz sia tra Iga Swiatek e Aryna Sabalenka tiene banco ormai da settimane. A Flushing Meadows potrebbero avvenire sostanziali cambiamenti.
A Novak Djokovic basterà, infatti, raggiungere il secondo turno dello Slam newyorkese per essere sicuro di tornare numero uno del mondo indipendentemente da ciò che farà Carlos Alcaraz. Com’è possibile? Presto detto. Djokovic l’anno scorso non ha partecipato allo US Open a causa delle note questioni legate al vaccino anti Covid-19 e, di conseguenza, non ha punti in uscita in questa edizione. Il distacco tra il serbo e Alcaraz è minimo – appena 20 lunghezze di vantaggio per lo spagnolo – e quest’ultimo deve invece difendere la vittoria dello scorso anno. Tradotto in altri termini: Alcaraz può perdere o confermare i 2000 punti del titolo 2022, mentre Djokovic guadagnerà solamente. I 45 punti ottenuti con un passaggio al secondo turno basterebbero al serbo per scavalcare il rivale e ritoccare così il suo record di settimane in vetta alla classifica: da 389 a 390.
Storia un po’ più complicata per quanto riguarda la lotta in campo femminile tra Iga Swiatek e Aryna Sabalenka. Le due sono separate attualmente da 1.209 punti – 9.955 punti la polacca, 8.746 punti la bielorussa –, ma Iga deve difendere la vittoria a Flushing Meadows del 2022. Questo significa che, come per Alcaraz, ha in scadenza una cambiale da ben 2000 punti, mentre Sabalenka vedrà uscire “solo” i 780 della semifinale persa proprio contro la polacca.
In virtù di questi numeri la distanza tra le due non è poi così ampia. Anzi dando uno sguardo alla classifica live – cioè quella che tiene presente in tempo reale tutti i movimenti di punti – notiamo che Sabalenka da lunedì 28 sarà in testa di 11 lunghezze. Margine ridottissimo che apre a tre scenari: Swiatek ancora numero a fine US Open se avrà passato un turno in più della bielorussa; Aryna numero uno se o le due contendenti dovessero uscire allo stesso punto del torneo o la polacca perdesse prima di lei. Un’altra ghiotta occasione per Sabalenka di arrivare alla tanto agognata vetta del ranking, uno dei suoi dichiarati obiettivi stagionali, magari proprio con un trionfo in finale su Swiatek.