Ranking
WTA Ranking: Kvitova va alle Finals, 4 in lizza per 2 posti con l’incognita Serena
Per le Finals restano ancora due posti e ci sono in gioco Svitolina, Bertens, Bencic e Serena Williams. Ma non è detto che la 38enne voglia andare a Shenzhen

L’ottimo momento di Naomi Osaka, vincitrice del Mandatory di Pechino, frutta alla giapponese il ritorno al n.3 del ranking e la qualificazione alle Finals. Un anno fa, alla sua prima presenza, ha perso tutte e tre le partite del Round Robin terminando la stagione al n.5. Quest’anno può ambire a concludere l’anno in top 3: sia Pliskova sia Barty, che la precedono in classifica, dovranno difendere i punti conquistati nel finale dello scorso anno: 620 per l’australiana (vittoria al Master B), 180 di Tianjin e 625 delle Finals per la ceca. Questo significa che, a meno di wild card dell’ultima ora per i tornei di Mosca o Lussemburgo, la situazione per il n.1 alla vigilia di Shenzhen sarà:
1 | Ashleigh Barty | 6476 |
2 | Karolina Pliskova | 5315 |
3 | Naomi Osaka | 5246 |
I punti assegnati alle Finals, nella fase a gironi, sono sensibilmente meno rispetto a un anno fa: si è passati dai 250 per una vittoria e 125 per una sconfitta a, rispettivamente, 160 e 70. Restano invariati quelli per il titolo di Maestra, la finale e le semifinali a punteggio pieno (1500, 1080, 750 punti). Senza dilungarci ad affrontare tutte le casistiche possibili, che prenderemo in esame alla vigilia del torneo, possiamo dire che Barty ha ottime chance di terminare la stagione al n.1 anche non brillando a Shenzhen. Infatti, Osaka è obbligata a vincere a punteggio pieno: se conquistasse il titolo perdendo anche solo una partita nel girone sarebbe dietro a una Barty sempre sconfitta nel Round Robin. Anche Pliskova è costretta a vincere la manifestazione, se vuole tornare in vetta: l’ideale sarebbe farlo senza perdere un match, perché obbligherebbe Barty a vincere almeno due partite di RR per sopravanzarla. Se Karolina dovesse perdere un match, a Barty basterebbe vincerne uno nel girone iniziale per essere n.1 a fine anno.
AGGIORNAMENTO QUALIFICAZIONI MASTER DI ZHENZHEN – Accanto a Osaka, si qualifica per le Finals anche Petra Kvitova. Restano quindi solo due posti liberi e la situazione a oggi è questa:
7 | Elina Svitolina | 3995 |
8 | Serena Williams | 3935 |
9 | Kiki Bertens | 3870 |
10 | Belinda Bencic | 3705 |
Bencic è impegnata a Linz e non è nell’entry di alcun torneo in programma la prossima settimana, sebbene appaia assai verosimile la richiesta di una wild card per il Premier di Mosca. Ora come ora, infatti, non riuscirebbe a qualificarsi nemmeno vincendo in Austria: il titolo le frutterebbe 280 punti, solo 225 dei quali ‘netti’ poiché andrebbero a sostituirsi ai 55 del suo attuale sedicesimo risultato. Il totale sarebbe 3930, comunque inferiore ai punti di Svitolina e Williams.
Serena non è nell’entry list di alcun torneo, quindi dovrebbe restare a quota 3935. Sembra difficile che possa aver voglia di chiedere una wild card per Mosca o Lussemburgo, anche qualora la sua qualificazione dovesse essere a rischio.
Bertens ha chiesto un invito per giocare a Linz (dove è prima testa di serie) ed è iscritta a Mosca. I due peggiori risultati del suo ‘best 16’ sono due finali International da 180 punti ciascuna, e l’olandese dovrà ottenere un piazzamento che le frutti più di quello che scarta per muovere la sua classifica: una vittoria a Linz (280 punti, 100 netti) le sarebbe sufficiente per superare Serena. Se non vincesse il torneo, sarebbe condannata ad arrivare in finale a Mosca (305 punti, 125 netti) per sopravanzare Williams. Insomma, la semifinalista delle scorse Finals non può dirsi affatto tranquilla per il momento.
Svitolina, vincitrice delle Finals un anno fa, è iscritta solo al torneo di Mosca. Elina si trova in una situazione particolare: sarebbe già qualificata se Bencic e Serena non chiedessero wild card per gli ultimi tornei prima delle Finals, in caso contrario dovrebbe scendere in campo per tutelarsi e vincere almeno una partita per guadagnare qualcosa.
E SENZA SERENA? – Uno scenario che sarebbe miope non prendere in considerazione è l’eventuale rinuncia di Serena Williams alle Finals anche in caso di qualificazione. La statunitense non gioca le Finals dal 2014, anno della sua ultima affermazione, e quella presenza a Singapore è anche l’ultima di Serena in assoluto in un torneo disputato nel continente asiatico. Nelle stagioni 2015 e 2016 ha scelto di non partecipare pur avendone i diritti di classifica, quest’anno a pesare ulteriormente sulla sua scelta potrebbe esserci la presenza della piccola Olympia. Si tratta ancora di ipotesi, ma non ci stupiremmo troppo di un suo eventuale forfait.
L’assenza di Serena conferirebbe nuove vigore alle speranze di Bertens e Bencic, soprattutto di quest’ultima. Con una vittoria a Linz (o con doppia semifinale Linz-Mosca, dovesse ottenere una wild card per il torneo russo) scavalcherebbe Bertens, a cui come detto serve arrivare in fondo a entrambi i tornei per fare nuovi punti.
Il ranking
Classifica WTA | Variazione | Nazionalità | Giocatrice | Anni | Punti | Tornei |
1 | 0 | [AUS] | Ashleigh Barty | 23 | 7096 | 15 |
2 | 0 | [CZE] | Karolina Pliskova | 27 | 6015 | 21 |
3 | 1 | [JPN] | Naomi Osaka | 21 | 5621 | 17 |
4 | -1 | [UKR] | Elina Svitolina | 25 | 5525 | 22 |
5 | 1 | [CAN] | Bianca Andreescu | 19 | 5041 | 17 |
6 | -1 | [ROU] | Simona Halep | 28 | 4962 | 17 |
7 | 0 | [CZE] | Petra Kvitova | 29 | 4776 | 17 |
8 | 0 | [NED] | Kiki Bertens | 27 | 4495 | 27 |
9 | 0 | [USA] | Serena Williams | 38 | 3935 | 11 |
10 | 0 | [SUI] | Belinda Bencic | 22 | 3848 | 25 |
11 | 0 | [GBR] | Johanna Konta | 28 | 3063 | 18 |
12 | 0 | [USA] | Sloane Stephens | 26 | 2818 | 21 |
13 | 0 | [GER] | Angelique Kerber | 31 | 2775 | 22 |
14 | 1 | [USA] | Madison Keys | 24 | 2767 | 15 |
15 | 1 | [USA] | Sofia Kenin | 20 | 2615 | 24 |
16 | -2 | [BLR] | Aryna Sabalenka | 21 | 2580 | 25 |
17 | 0 | [CRO] | Petra Martic | 28 | 2517 | 18 |
18 | 3 | [CZE] | Marketa Vondrousova | 20 | 2390 | 11 |
19 | 4 | [BEL] | Elise Mertens | 23 | 2290 | 27 |
20 | 4 | [USA] | Alison Riske | 29 | 2185 | 24 |
21 | 1 | [CRO] | Donna Vekic | 23 | 2185 | 22 |
22 | -2 | [CHN] | Qiang Wang | 27 | 2043 | 21 |
23 | 3 | [UKR] | Dayana Yastremska | 19 | 1995 | 23 |
24 | -5 | [DEN] | Caroline Wozniacki | 29 | 1883 | 17 |
25 | -7 | [LAT] | Anastasija Sevastova | 29 | 1877 | 24 |
26 | -1 | [EST] | Anett Kontaveit | 23 | 1850 | 20 |
27 | 0 | [GER] | Julia Goerges | 30 | 1840 | 22 |
28 | 1 | [USA] | Amanda Anisimova | 18 | 1794 | 16 |
29 | -1 | [ESP] | Garbiñe Muguruza | 25 | 1760 | 19 |
30 | 0 | [GRE] | Maria Sakkari | 24 | 1741 | 23 |
31 | 0 | [FRA] | Caroline Garcia | 25 | 1615 | 26 |
32 | 1 | [TPE] | Su-Wei Hsieh | 33 | 1560 | 25 |
33 | -1 | [USA] | Danielle Collins | 25 | 1558 | 19 |
34 | 0 | [CZE] | Barbora Strycova | 33 | 1550 | 21 |
35 | 3 | [RUS] | Ekaterina Alexandrova | 24 | 1473 | 27 |
36 | 1 | [KAZ] | Yulia Putintseva | 24 | 1455 | 25 |
37 | -1 | [CZE] | Karolina Muchova | 23 | 1449 | 14 |
38 | 1 | [CHN] | Saisai Zheng | 25 | 1435 | 26 |
39 | 6 | [RUS] | Daria Kasatkina | 22 | 1425 | 22 |
40 | 0 | [RUS] | Anastasia Pavlyuchenkova | 28 | 1385 | 22 |
41 | -6 | [CHN] | Shuai Zhang | 30 | 1325 | 26 |
42 | -1 | [POL] | Magda Linette | 27 | 1290 | 27 |
43 | 0 | [KAZ] | Elena Rybakina | 20 | 1259 | 28 |
44 | 0 | [BEL] | Alison Van Uytvanck | 25 | 1255 | 24 |
45 | -3 | [RUS] | Veronika Kudermetova | 22 | 1244 | 28 |
46 | 0 | [FRA] | Kristina Mladenovic | 26 | 1235 | 27 |
47 | 2 | [CHN] | Yafan Wang | 25 | 1185 | 26 |
48 | 3 | [SLO] | Polona Hercog | 28 | 1120 | 23 |
49 | 1 | [BLR] | Victoria Azarenka | 30 | 1115 | 18 |
50 | 2 | [AUS] | Ajla Tomljanovic | 26 | 1115 | 28 |
MOVIMENTI IN TOP 20 – Si ferma la striscia vincente di Bianca Andreescu, che però si riprende la posizione n.5. Sofia Kenin (+1, n.15) segna il suo best ranking. Retrocede di due posti Aryna Sabalenka (n.16). Ci sono tre nuovi ingressi: Marketa Vondrousova (+3, n.18), Elise Mertens (+4, n.19) e Alison Riske (+4, n.20), per la prima volta così in alto. Questo vuol dire che 3 atlete hanno abbandonato la top20: Qiang Wang (-2, n.22), Caroline Wozniacki (-5, n.24) e Anastasija Sevastova (-7, n.25).
FUORI DALLA TOP 20 – Nuovo best ranking per Dayana Yastremska (+3, n.23), che non potrà difendere il titolo conquistato a Hong Kong e precipiterà in classifica la prossima settimana. Boccata di ossigeno per Daria Kasatkina (+6, n.39), chiamata a difendere il titolo a Mosca tra una settimana, Venus Williams (+8, n.51), si riavvicina alle 20. Progressi anche per Jennifer Brady (+10, n.56), Christina Mchale (+9, n.81), Shuai Peng (+6, n.96).
Carla Suárez Navarro (-4, n.52) e Katerina Siniakova (-11, n.58) escono dalla top50. Timea Bacsinszky (-5, n.101) saluta le cento.
Casa Italia
Camila Giorgi si è cancellata da Linz, dove era campionessa uscente. Questo le costerà parecchi posti in classifica. Perdono terreno Gatto-Monticone (-20, n.188), Bianca Turati (-9, n.361) e Deborah Chiesa (-12, n.381). Settimana positiva per Gaia Sanesi (+19, n.379), Federica Di Sarra (+74, n.422), finalista a Brno, e Claudia Giovine (+13, n.438).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
63 | 0 | Camila Giorgi | 959 | 17 |
116 | 1 | Jasmine Paolini | 554 | 28 |
179 | 1 | Martina Trevisan | 342 | 25 |
182 | 1 | Martina Di Giuseppe | 340 | 27 |
188 | -20 | Giulia Gatto-Monticone | 321 | 25 |
240 | -1 | Sara Errani | 250 | 19 |
296 | 0 | Elisabetta Cocciaretto | 189 | 14 |
306 | 2 | Stefania Rubini | 177 | 21 |
341 | -3 | Martina Caregaro | 148 | 15 |
347 | -5 | Jessica Pieri | 145 | 25 |
352 | 9 | Lucia Bronzetti | 140 | 25 |
355 | -1 | Anastasia Grymalska | 137 | 24 |
361 | -9 | Bianca Turati | 130 | 16 |
362 | -3 | Cristiana Ferrando | 129 | 21 |
379 | 19 | Gaia Sanesi | 121 | 21 |
381 | -12 | Deborah Chiesa | 120 | 25 |
391 | 2 | Camilla Scala | 115 | 18 |
422 | 74 | Federica Di Sarra | 101 | 17 |
430 | -1 | Lucrezia Stefanini | 95 | 21 |
438 | 13 | Claudia Giovine | 93 | 16 |
NEXT GEN RANKING
Come 7 giorni fa, sono tutte stazionarie le posizioni delle prime dieci giocatrici under 20. (Nel Next Gen ranking del 2018 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1999).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Bianca Andreescu | 2000 | 5 |
2 | 0 | Marketa Vondrousova | 1999 | 18 |
3 | 0 | Dayana Yastremska | 2000 | 23 |
4 | 0 | Amanda Anisimova | 2001 | 28 |
5 | 0 | Elena Rybakina | 2000 | 43 |
6 | 0 | Iga Swiatek | 2001 | 60 |
7 | 0 | Anastasia Potapova | 2001 | 88 |
8 | 0 | Catherine McNally | 2001 | 108 |
9 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 110 |
10 | 0 | Whitney Osuigwe | 2001 | 114 |
NATION RANKING
Salgono al n.3 l’Ucraina e al n.5 al Russia. Nonostante mantengano la seconda posizione, gli Stati Uniti, con l’ingresso di Riske, sono la compagine con più atlete in top20, ben 5. (Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione).
Posizione | Variazione | Nazione | Punteggio |
1 | 0 | Repubblica Ceca | 27 |
2 | 0 | Stati Uniti | 35 |
3 | 1 | Ucraina | 100 |
4 | -1 | Cina | 101 |
5 | 1 | Russia | 114 |
6 | -1 | Germania | 115 |
7 | 0 | Bielorussia | 129 |
8 | 0 | Francia | 134 |
9 | 0 | Australia | 142 |
10 | 0 | Svizzera | 147 |
Race to Shenzhen
Posizione | Variazione | Nazionalità | Giocatrice | Punti |
1 | 0 | [AUS] | Ashleigh Barty | 6476 |
2 | 0 | [CZE] | Karolina Pliskova | 5315 |
3 | 2 | [JPN] | Naomi Osaka | 5246 |
4 | -1 | [ROU] | Simona Halep | 4962 |
5 | -1 | [CAN] | Bianca Andreescu | 4942 |
6 | 0 | [CZE] | Petra Kvitova | 4401 |
7 | 1 | [UKR] | Elina Svitolina | 3995 |
8 | -1 | [USA] | Serena Williams | 3935 |
9 | 1 | [NED] | Kiki Bertens | 3870 |
10 | -1 | [SUI] | Belinda Bencic | 3705 |
11 | 0 | [GBR] | Johanna Konta | 2879 |
12 | 1 | [USA] | Sofia Kenin | 2615 |
13 | 1 | [USA] | Madison Keys | 2607 |
14 | -2 | [BLR] | Aryna Sabalenka | 2520 |
15 | 0 | [CRO] | Petra Martic | 2458 |
Flash
WTA Ranking: Osaka sale al n.2, Serena Williams ritorna in top10
La giapponese scavalca Simona Halep al n.2, mentre Serena sale fino al n.7. Irrompe in top20 Jennifer Brady (n.13). Scendono le italiane in top100. Sara Errani recupera 28 posizioni

Non c’è dubbio che Naomi Osaka sia la più forte tennista in circolazione in questo momento. Ripetere l’impresa di vincere US Open/Australian Open nel giro di pochi mesi non è da poco. Se non fosse per il ranking congelato, probabilmente sarebbe lei in cima alla classifica quest’oggi e non Ashleigh Barty. Invece si deve accontentare di salire “solo” al n.2, scavalcando Halep.
Rientra in top ten Serena Williams (+4, n.7) a scapito di Kiki Bertens che scende di un posto al n.11. Ma la grossa novità è l’ingresso tra le migliori della finalista di Melbourne, Jennifer Brady. La statunitense, esattamente un anno fa, gravitava intorno alla cinquantesima posizione. Dopo gli ottimi risultati nelle ultime due prove dello slam, è entrata nelle prime 25 del mondo e oggi addirittura fa un balzo di 11 posti e si ritrova al n.13. Esce dalle venti Petra Martic (-2, n.21) mentre sono sicuro che farà il suo ingresso a breve nella cerchia delle migliori Karolina Muchova, +5 posti e n.22 dopo la prima semifinale a Melbourne.
Raggiunge il suo best ranking Jessica Pegula (n.43), con un balzo di ben 18 posizioni. Rientra nelle prime cinquanta Su-Wei Hsieh. La giocatrice taiwanese guadagna addirittura 21 posti e si posiziona al n.50. Si rivede anche Daria Kasatkina. L’ex n.10 del mondo ha vinto il Phillip Island Trophy e con i 280 punti conquistati risale fino al n.57 mettendosi alle spalle 18 posizioni. Altre atlete in grande spolvero nelle 100 sono Anastasia Potapova (+13, n.88) e Kaja Juvan (+13, n.91), che fa registrare anche il suo nuovo best ranking.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
1 | 0 | Barty Ashleigh | 9186 | 18 |
2 | 1 | Osaka Naomi | 7835 | 17 |
3 | -1 | Halep Simona | 7255 | 18 |
4 | 0 | Kenin Sofia | 5760 | 28 |
5 | 0 | Svitolina Elina | 5370 | 28 |
6 | 0 | Pliskova Karolina | 5205 | 23 |
7 | 4 | Williams Serena | 4915 | 14 |
8 | -1 | Sabalenka Aryna | 4810 | 29 |
9 | 0 | Andreescu Bianca | 4735 | 11 |
10 | -2 | Kvitova Petra | 4571 | 17 |
11 | -1 | Bertens Kiki | 4505 | 26 |
12 | 0 | Bencic Belinda | 4010 | 26 |
13 | 11 | Brady Jennifer | 3765 | 27 |
14 | -1 | Azarenka Victoria | 3535 | 19 |
15 | -1 | Muguruza Garbine | 3320 | 19 |
16 | -1 | Konta Johanna | 3206 | 19 |
17 | -1 | Mertens Elise | 3060 | 31 |
18 | -1 | Swiatek Iga | 3014 | 17 |
19 | -1 | Keys Madison | 2962 | 16 |
20 | 0 | Vondrousova Marketa | 2952 | 19 |
21 | -2 | Martic Petra | 2850 | 26 |
22 | 5 | Muchova Karolina | 2845 | 20 |
23 | -2 | Rybakina Elena | 2718 | 31 |
24 | -2 | Kontaveit Anett | 2575 | 23 |
25 | -2 | Sakkari Maria | 2570 | 29 |
26 | -1 | Kerber Angelique | 2370 | 22 |
27 | -1 | Riske Alison | 2256 | 23 |
28 | 0 | Putintseva Yulia | 2015 | 28 |
29 | 4 | Vekic Donna | 1990 | 28 |
30 | -1 | Yastremska Dayana | 1925 | 27 |
31 | -1 | Jabeur Ons | 1915 | 25 |
32 | -1 | Anisimova Amanda | 1905 | 21 |
33 | -1 | Alexandrova Ekaterina | 1900 | 32 |
34 | 2 | Kudermetova Veronika | 1800 | 33 |
35 | -1 | Wang Qiang | 1735 | 26 |
36 | -1 | Zhang Shuai | 1693 | 27 |
37 | 3 | Collins Danielle | 1675 | 22 |
38 | -1 | Kuznetsova Svetlana | 1631 | 19 |
39 | -1 | Strycova Barbora | 1630 | 23 |
40 | -1 | Pavlyuchenkova Anastasia | 1630 | 26 |
41 | 0 | Stephens Sloane | 1573 | 24 |
42 | 0 | Linette Magda | 1573 | 30 |
43 | 18 | Pegula Jessica | 1558 | 23 |
44 | 1 | Podoroska Nadia | 1557 | 34 |
45 | 1 | Ferro Fiona | 1557 | 27 |
46 | -3 | Garcia Caroline | 1520 | 30 |
47 | -3 | Zheng Saisai | 1510 | 26 |
48 | 2 | Bouzkova Marie | 1499 | 31 |
49 | -2 | Ostapenko Jelena | 1485 | 27 |
50 | 21 | Hsieh Su-Wei | 1455 | 25 |
CASA ITALIA
Per quanto riguarda i nostri colori, perdono quota le tre atlete nelle cento: Giorgi (-1, n.80), Trevisan (-1, n.90) e Paolini (-4, n.99). Si riavvicina alla top100 Sara Errani: l’ottimo piazzamento a Melbourne le vale 28 posti in più e la fa volare fino al n.106. Perdono terreno Elisabetta Cocciaretto (-6, n.132) e Martina Di Giuseppe (-6, n.195). Settimana positiva, invece, per Lucia Bronzetti (+7, n.335) e Camilla Rosatello (+12, n.432).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
80 | -1 | Giorgi Camila | 970 | 26 |
90 | -1 | Trevisan Martina | 879 | 29 |
99 | -4 | Paolini Jasmine | 826 | 34 |
106 | 28 | Errani Sara | 744 | 33 |
132 | -6 | Cocciaretto Elisabetta | 608 | 25 |
170 | -2 | Gatto-Monticone Giulia | 432 | 29 |
195 | -6 | Di Giuseppe Martina | 354 | 31 |
281 | -1 | Turati Bianca | 236 | 17 |
295 | -1 | Pieri Jessica | 217 | 31 |
300 | -1 | Caregaro Martina | 211 | 21 |
318 | -2 | Rubini Stefania | 186 | 24 |
324 | -1 | Di Sarra Federica | 180 | 22 |
335 | 7 | Bronzetti Lucia | 162 | 29 |
359 | -1 | Stefanini Lucrezia | 142 | 26 |
366 | -5 | Ferrando Cristiana | 136 | 23 |
421 | -2 | Chiesa Deborah | 112 | 20 |
432 | 12 | Rosatello Camilla | 105 | 20 |
444 | -2 | Scala Camilla | 100 | 14 |
477 | -3 | Sanesi Gaia | 91 | 16 |
478 | 3 | Moratelli Angelica | 91 | 25 |
NEXT GEN RANKING
Iga Swiatek comanda il ranking saldamente. Dietro di lei, ci sono Amanda Anisimova, ben distante in classifica generale, e, ancora più lontana, Cori Gauff. (Nel Next Gen ranking del 2021 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2001).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Iga Swiatek | 2001 | 18 |
2 | 0 | Amanda Anisimova | 2001 | 32 |
3 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 53 |
4 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 79 |
5 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 87 |
6 | 0 | Anastasia Potapova | 2001 | 88 |
7 | 0 | Catherine McNally | 2001 | 118 |
8 | 0 | Xiyu Wang | 2001 | 126 |
9 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 146 |
10 | 0 | Kamilla Rakhimova | 2001 | 153 |
LA RACE
È ancora presto per poter far qualche considerazione. Come è ovvio che sia, ai primi quattro posti salgono le semifinaliste dell’ultimo Slam.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 15 | Naomi Osaka | 2 | 2185 |
2 | 12 | Jennifer Brady | 3 | 1486 |
3 | 14 | Serena Williams | 2 | 965 |
4 | 14 | Karolina Muchova | 3 | 910 |
5 | -2 | Ashleigh Barty | 2 | 900 |
6 | -5 | Aryna Sabalenka | 3 | 711 |
7 | -5 | Elise Mertens | 2 | 710 |
8 | -3 | Garbiñe Muguruza | 3 | 600 |
9 | 18 | Simona Halep | 2 | 530 |
10 | -4 | Veronika Kudermetova | 3 | 490 |
11 | 31 | Jessica Pegula | 3 | 486 |
12 | 51 | Su-Wei Hsieh | 3 | 461 |
13 | 9 | Daria Kasatkina | 4 | 460 |
14 | -1 | Elina Svitolina | 3 | 440 |
15 | -8 | Anett Kontaveit | 3 | 436 |
16 | -8 | Ann Li | 2 | 435 |
17 | -8 | Kaia Kanepi | 2 | 435 |
18 | -3 | Marketa Vondrousova | 3 | 426 |
19 | -15 | Maria Sakkari | 3 | 380 |
20 | -10 | Ekaterina Alexandrova | 3 | 370 |
Flash
Classifica ATP: Medvedev sul podio ma sul trono resta Djokovic. Best ranking per Musetti
Il russo raggiunge per la prima volta in carriera la terza posizione mentre il connazionale Karatsev fa il suo ingresso tra i primi 100 del mondo: con la semifinale raggiunta all’Australian Open guadagna 72 posti e sale al numero 42

All’indomani della trionfale campagna australiana di Novak Djokovic guardando le prime venti posizioni della classifica ATP viene spontaneo esclamare: “Molto rumore per nulla”… o quasi. In attesa che tra due settimane l’apollineo elvetico passi il testimone del record di permanenze al primo posto al dionisiaco serbo, prendiamo atto per l’ennesima volta che le regole introdotte un anno fa dall’ATP per fare fronte all’emergenza sanitaria rendono il ranking più viscoso della resina. Di conseguenza Medvedev grazie alla finale di Melbourne raggiunge per la prima volta la terza posizione ma non la seconda, alla quale avrebbe avuto diritto in circostanze normali.
Non un dettaglio da poco: dal 2005 ad oggi la prima e la seconda posizione sono sempre state appannaggio di Djokovic, Federer, Nadal e Murray; qualche novità forse non guasterebbero in uno sport in cui da tempo il successo nei tornei che contano di più è direttamente proporzionale all’età dei vincitori.
LA TOP 20
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Delta |
1 | Djokovic | Serbia | 12030 | |
2 | Nadal | Spagna | 9850 | |
3 | Medvedev | Russia | 9735 | 1 |
4 | Thiem | Austria | 9125 | -1 |
5 | Federer | Svizzera | 6630 | |
6 | Tsitsipas | Grecia | 6595 | |
7 | Zverev | Germania | 5615 | |
8 | Rublev | Russia | 4609 | |
9 | Schwartzman | Argentina | 3480 | |
10 | Berrettini | Italia | 3480 | |
11 | Shapovalov | Canada | 2910 | 1 |
12 | Monfils | Francia | 2860 | -1 |
13 | Bautista Agut | Spagna | 2710 | |
14 | Raonic | Canada | 2630 | |
15 | Goffin | Belgio | 2600 | |
16 | Carreno Busta | Spagna | 2585 | |
17 | Dimitrov | Bulgaria | 2575 | 4 |
18 | Fognini | Italia | 2535 | -1 |
19 | Augier-Aliassime | Canada | 2516 | |
20 | Wawrinka | Svizzera | 2365 | -2 |
Alle considerazioni fatte in apertura aggiungiamo che Dimitrov tornando in top 20 porta a sei la pattuglia dei giocatori presenti al vertice che adottano il rovescio a una mano; un dato interessante soprattutto se riferito al fatto che nelle restanti 80 posizioni che compongono la top 100 ce ne sono soltanto altri sei. Torneremo sul tema prossimamente.
RACE TO…
Reintroduciamo da oggi le classifiche valide per accedere alle Finals di Torino e alla Next Generation di Milano. Partiamo dalla prima.
FINALS | |||
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti |
1 | Djokovic | Serbia | 2140 |
2 | Medvedev | Russia | 1700 |
3 | Tsitsipas | Grecia | 835 |
4 | Karatsev | Russia | 745 |
5 | Rublev | Russia | 670 |
6 | Berrettini | Italia | 495 |
7 | Zverev | Germania | 425 |
8 | Dimitrov | Bulgaria | 405 |
Il miracoloso (o miracolato?) semifinalista di Melbourne Aslan Karatsev in un colpo solo a 27 anni si toglie la soddisfazione di entrare per la prima volta tra i migliori 100 tennisti del mondo ed il lusso di essere tra gli otto migliori giocatori della stagione; per quanto ancora non si sa, ma sino ad allora l’armata russa si gode tre suoi alfieri in classifica. Ottimo Berrettini al sesto posto. Ecco invece la situazione della Next Generation.
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti |
1 | Auger-Aliassime | Canada | 330 |
2 | Sinner | Italia | 260 |
3 | Korda | USA | 250 |
4 | Musetti | Italia | 133 |
5 | Nakashima | USA | 125 |
6 | Alcaraz | Spagna | 90 |
7 | Brooksby | USA | 86 |
8 | Baez | Argentina | 80 |
A volte ce ne dimentichiamo visto che da anni siamo abituati a vederlo ai vertici assoluto del tennis, ma Felix Auger-Aliassime è ancora poco più che un teen-ager e appartiene di diritto alla Next Generation che quest’anno è composta da atleti nati dopo il 31 dicembre 1999. Alle sue spalle c’è tanto azzurro rappresentato da Jannik Sinner e Lorenzo Musetti.
CASA ITALIA
Più luci che ombre dall’Australia per i nostri connazionali. Fognini è stato fermato agli ottavi di finale dalla versione di Nadal che ai quarti di finale per due set e tre quarti ha fatto apparire il giovane esistenzialista greco un alunno al cospetto del maestro, mentre Berrettini si è dovuto arrendere ad un infortunio. Sinner ha ceduto al primo turno di fronte Shapovalov, ma dopo aspra lotta e convincenti lampi di classe e carattere. Da un giocatore con le caratteristiche tecniche e psichiche come Lorenzo Sonego era invece lecito attendersi di più; farsi rimontare due set da un quasi quarantenne – per quanto splendido come Feliciano Lopez – non è da lui. Best ranking per Lorenzo Musetti. L’allievo di Simone Tartarini è arrivato sino alla finale nel Challenger di Biella 2 dove è stato sconfitto dal coreano Soonwoo Kwon, numero 81 del mondo.
ITALIANI TOP 200 | |||
Classifica | Giocatore | Punti | Variazione |
10 | Berrettini | 3345 | |
18 | Fognini | 2535 | -1 |
34 | Sinner | 1694 | -2 |
36 | Sonego | 1588 | -1 |
63 | Travaglia | 1024 | -3 |
77 | Caruso | 863 | 1 |
87 | Cecchinato | 838 | -5 |
99 | Mager | 770 | -3 |
106 | Seppi | 699 | 2 |
115 | Musetti | 562 | 7 |
133 | Gaio | 492 | 7 |
155 | Lorenzi | 457 | -1 |
158 | Giustino | 436 | -1 |
163 | Giannessi | 423 | -3 |
177 | Fabbiano | 386 | -3 |
191 | Marcora | 359 | -9 |
TOP TEN TEEN
La classifica riservata ai 10 migliori tennisti nati dopo il 31 dicembre 2001 conferma Lorenzo Musetti miglior teenager del mondo.
Posizione | Giocatore | Nazione | Nato nel |
115 | Musetti | ITA | 2002 |
127 | Alcaraz Garfia | SPA | 2003 |
405 | Rune | DK | 2003 |
441 | Mayot | FRA | 2003 |
538 | Ionel | ROU | 2002 |
639 | Mochizuki | JPN | 2003 |
688 | Ruiz | SPA | 2002 |
676 | Cazaux | FRA | 2002 |
759 | Kodat | USA | 2003 |
787 | Svajda | USA | 2002 |
BEST RANKING
Ancora Russia sugli scudi con una spruzzata di Norvegia nella sezione dedicata ai giocatori che hanno raggiunto la loro miglior posizione di sempre. Doppia razione di complimenti per Aslan Karatsev che in un due settimane fa un salto in avanti di 72 posizioni.
Giocatore | Nazione | Posizione |
Medvedev | Russia | 3 |
Ruud | Norvegia | 24 |
Karatsev | Russia | 42 |
Flash
ATP: Sinner e Travaglia si consolano con il best ranking
I due finalisti dell’ATP 250, hanno già salutato Melbourne con in tasca però dei bei punti. Auger-Aliassime torna in Top 20

Hubert Strolz è un ex sciatore alpino austriaco che nel corso della sua carriera – svoltasi a cavallo tra gli anni ’80 e ‘ 90 – nelle gare individuali salì per 33 volte sul podio senza mai riuscire a cogliere una vittoria.
Per sua fortuna a metà degli anni ’70 la Federazione Internazionale aveva introdotto una disciplina formata da una prova veloce e da una tecnica – la cosiddetta “combinata” – della quale fu ottimo interprete, che gli consentì di vincere un oro olimpico e una prova di Coppa del mondo.
Felix Auger-Aliassime dovrà attendere l’introduzione di una combinata anche nel tennis per sfatare la sua allergia alla vittoria in singolare? Gli auguriamo di no, anche se a Melbourne per la settima volta in altrettante finali il canadese ha dovuto cedere il passo al suo avversario, nella circostanza Daniel Evans che – ironia della sorte – è invece così riuscito a cancellare il numero zero dalla casella “vittorie ATP” del suo curriculum.
Il risultato di Melbourne permette però ad Auger-Aliassime di ritornare a fare parte della lista dei 20 migliori giocatori del mondo a spese di Grigor Dimitrov.
Alla vigilia dell’inizio del primo major dell’anno la lista si presenta così:
TOP 20 | |||
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP |
1 | Djokovic | Serbia | 12030 |
2 | Nadal | Spagna | 9850 |
3 | Thiem | Austria | 9125 |
4 | Medvedev | Russia | 8695 |
5 | Federer | Svizzera | 6630 |
6 | Tsitsipas | Grecia | 5940 |
7 | Zverev | Germania | 5615 |
8 | Rublev | Russia | 4429 |
9 | Schwartzman | Argentina | 3455 |
10 | Berrettini | Italia | 3345 |
11 | Monfils | Francia | 2860 |
12 | Shapovalov | Canada | 2830 |
13 | Bautista Agut | Spagna | 2710 |
14 | Raonic | Canada | 2630 |
15 | Goffin | Belgio | 2600 |
16 | Carreno Busta | Spagna | 2585 |
17 | Fognini | Italia | 2535 |
18 | Wawrinka | Svizzera | 2365 |
19 | Auger-Aliassime | Canada | 2346 |
20 | Khachanov | Russia | 2290 |
CASA ITALIA
La netta sconfitta subita dall’Italia nella finale di ATP CUP per mano della Russia non cancella le ottime sensazioni che i nostri connazionali ci hanno trasmesso la scorsa settimana.
Oltre alle ripetute affermazioni di Fognini e Berrettini in ATP CUP, abbiamo rivisto due italiani in una finale di un singolare a quasi 33 anni di distanza dall’ultima; nel 1988 i protagonisti furono Claudio Panatta e Massimiliano Narducci; domenica sono stati Jannick Sinner e Stefano Travaglia. L’ha spuntata Sinner, un giocatore che non ha più bisogno di presentazioni tali e tante sono state le occasioni in cui ne abbiamo narrato le gesta nell’arco degli ultimi due anni.
Meno conosciuto è Stefano Travaglia; classe ’91, marchigiano, nel 2011 subì un terribile incidente domestico alla mano destra che per circa un anno gli impedì di impugnare la racchetta.
L’infortunio lo fece sprofondare oltre la millesima posizione ma non gli tolse la voglia di diventare un bravo professionista e a circa otto anni di distanza dal giorno dell’incidente– complice l’incontro avvenuto a inizio del 2019 con il coach Simone Vagnozzi che già con Cecchinato aveva mostrato di avere capacità taumaturgiche – il 22 luglio 2019 riuscì per la prima volta a raggiungere la top 100; all’indomani della finale di Melbourne 1 lo troviamo al numero 60 del ranking mondiale, posizione che rappresenta per lui la migliore di sempre. Best ranking anche per Sinner.
Gli italiani attualmente presenti nella top 200 sono:
Classifica | Giocatore | Punti |
10 | Berrettini | 3345 |
17 | Fognini | 2535 |
32 | Sinner | 1694 |
35 | Sonego | 1588 |
60 | Travaglia | 1024 |
78 | Caruso | 863 |
82 | Cecchinato | 838 |
96 | Mager | 770 |
108 | Seppi | 699 |
122 | Musetti | 562 |
140 | Gaio | 492 |
154 | Lorenzi | 457 |
157 | Giustino | 436 |
160 | Giannessi | 423 |
175 | Fabbiano | 386 |
188 | Marcora | 359 |
BEST RANKING
Non sono soltanto Sinner e Travaglia i giocatori presenti nella top 100 che meritano i complimenti per avere raggiunto il proprio best ranking questa settimana.
Oltre a loro li merita anche il britannico Daniel Evans, salito al numero 26.
TOP TEN TEENS
I 10 giocatori nati dopo il 31 dicembre 2001 meglio classificati sono:
Posizione | Giocatore | Nazione | Nato nel |
122 | Musetti | ITA | 2002 |
132 | Alcaraz Garfia | SPA | 2003 |
428 | Rune | DK | 2003 |
438 | Mayot | FRA | 2003 |
536 | Ionel | ROU | 2002 |
642 | Mochizuki | JPN | 2003 |
672 | Cazaux | FRA | 2002 |
684 | Ruiz | SPA | 2002 |
755 | Kodat | USA | 2003 |
784 | Svajda | USA | 2002 |
Undicesimo alla posizione 796 Luca Nardi, classe 2003.
Vi diamo appuntamento al primo giorno successivo alla finale degli Australian Open, che verranno probabilmente vinti da….
Secondo voi?