US Open: sorteggio bene bene o male male. Berrettini e Sinner fuori con Djokovic e Zverev sarebbe un bel risultato?

Editoriali del Direttore

US Open: sorteggio bene bene o male male. Berrettini e Sinner fuori con Djokovic e Zverev sarebbe un bel risultato?

Tante incertezze accompagnano uno strano sorteggio che ha piazzato dieci italiani nella stessa metà tabellone. Si ipotizzano diversi derby, con il solito dilemma: meglio, così almeno uno va avanti?

Pubblicato

il

Matteo Berrettini - US Open 2020 (courtesy of USTA)
 

Tutti gli azzurri appassionatamente nella metà alta del tabellone. Proprio tutti, dieci su dieci. Quasi incredibile. Questo significa che salvo che l’USTA decida di smaltire il primo turno in tre giornate come è spesso accaduto a New York, i “nostri” giocheranno tutti lo stesso giorno. E nel giorno in cui invece si giocheranno i match della metà bassa Vanni Gibertini potrà respirare.

È lui quest’anno – quando l’USTA ha ridotto drasticamente il numero dei media presenti, sebbene invece sulle tribune ritornerà appieno il pubblico – l’unico inviato di Ubitennis presente sul posto, dal momento che io quest’anno ho dato forfait esattamente come i veri top-player Federer, Nadal, Thiem, Serena e Venus Williams. Scherzo eh, ma fra Parigi, Wimbledon e Tokyo, una cinquantina di gare, credo d’aver già dato! Spero che l’ATP vorrà proteggere il mio ranking. E a differenza dei succitati io alle finali ATP di Torino ci sarò, sperando di far compagnia a Berrettini, Sinner e, perché no?, pure Sonego anche se al momento non è troppo probabile. Il tabellone di Lorenzo però non è malvagio, per uno che abbia ambizioni di farcela.

Allora volete sapere come trovo questo sorteggio? Esordisco dicendo che se uno dei quattro nostri tennisti che sono teste di serie avesse sognato uno US Open da grande, grandissimo protagonista, avrebbe preferito capitare in una metà tabellone in cui non figurasse anche Novak Djokovic. È evidente che il favorito n.1 del torneo sia colui che ha vinto i primi tre Slam dell’anno. Quindi più gli si stava lontano e meglio era. Per tutti. Se poi Nole dovesse patire la pressione di chi deve realizzare il Grande Slam, beh, allora è un altro paio di maniche. Ma semmai la subisse, come accadde a Serena Williams prima di inciampare inopinatamente in Roberta Vinci nella semifinale del 2015, direi che è più probabile che accada semmai nelle fasi finali, anche perché è in quelle che si incontrano di solito gli avversari più ostici e in forma.

 

Se Berrettini, a giudicare dal suo ranking, dall’ultimo Wimbledon e dall’US Open 2019, è il nostro tennista più qualificato e temuto, beh, insomma, credo proprio che Matteo avrebbe preferito non trovarsi teoricamente Djokovic fra i piedi già a livello di quarti di finale. Discorso simile per Sinner, nostro n.2 per il ranking ATP, che un turno prima, agli ottavi, si troverebbe – sempre a livello teorico – Zverev, il tedesco che ha appena vinto Olimpiadi e il suo quinto Masters 1000 a Cincinnati. Tuttavia, pur non avendo ancora potuto constatare lo stato di forma di nessun giocatore nel corso della prima settimana, se io – oggi come oggi – mi trovassi a dover scommettere su un italiano che procura la sorpresa in due match quali Berrettini-Djokovic e Sinner-Zverev, forse azzarderei un dollaro in più su Sinner. Probabilmente sbagliando.

Aggiungo però che se a Wimbledon ci siamo rallegrati per aver avuto due italiani in ottavi di finale – prima di esultare per l’inedito, storico traguardo raggiunto da Berrettini – poter vantare lo stesso risultato all’US Open sarebbe comunque un bellissimo risultato. Se poi dovessero raggiungere i quarti si tratterebbe di una consistente ipoteca per entrambi in vista di una qualificazione per le ATP Finals di Torino.

Insomma, anche se questa strana collocazione All-Italian potrebbe prospettare tutta una serie di derby per Berrettini una volta superato Chardy al primo turno, e cioè forse Travaglia al secondo, forse Fognini al terzo, magari Sonego al quarto (ma Lorenzo in quel caso avrebbe dovuto togliergli di mezzo Hurkacz!), avere dieci italiani in lizza in un tabellone di 64 giocatori, potrebbe comportare un torneo molto italiano, se tutti facessero bene, o molto poco se invece facessero male. Discorso un po’ alla Catalano – l’ironico “filosofo” di Indietro Tutta di Arbore e Boncompagni – direte, ma con tanti italiani sparsi in quella zona basterebbero un paio di exploit ottenuti da due azzurri per aprire scenari super-interessanti.

In realtà le incognite sono molte. Perché sulle condizioni fisiche e di forma di Berrettini si sa poco. Quelle di Sinner mi sembra che si possano definire altalenanti. Idem Fognini e Sonego, ove si pretendano grossi, clamorosi exploit. E Musetti? Se battesse quel Nava che era stato suo rivale all’Australian Open junior che Lorenzo vinse, avrebbe poi quell’Opelka che il nostro ha già affrontato lasciandoci le penne. Spero che Camila Giorgi dimostri ancora una volta di non essere per nulla intimorita dal dover affrontare una top player come Simona Halep. Ho problemi di linea Internet dove mi trovo, quindi per il momento abbandono qui questo editoriale. Magari facendo contenti tutti coloro che si lamentano per i miei articoli troppo lunghi.

Tabellone maschile completo (conserva il link: lo aggiorneremo quotidianamente)
Tabellone femminile completo (conserva il link: lo aggiorneremo quotidianamente)

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP3 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP3 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis6 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis7 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis8 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash8 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP8 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP10 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP10 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa13 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement