Incredibile Paire, l'annuncio su Instagram: "Pausa dal tennis a tempo indeterminato"

ATP

Incredibile Paire, l’annuncio su Instagram: “Pausa dal tennis a tempo indeterminato”

Con una storia sul proprio account Instagram ufficiale, Benoit Paire dichiara di prendersi una “pausa indeterminata”.

Pubblicato

il

Benoit Paire - Cincinnati 2021 (via Twitter, @CincyTennis)
 

Che non fosse l’anno migliore della carriera di Benoit Paire lo si era capito da tempo. 15 sconfitte su 18 match stagionali nel circuito ATP – compreso quella odierna contro Lorenzo Sonego – sono numeri inconfutabili che certificano un “non-stato di forma“.

E dire che la stagione del transalpino non era cominciata in modo disastroso, anzi: dopo due sconfitte consecutive negli ATP di Melbourne Summer Set e Adelaide 2, Paire aveva ben figurato all’Austalian Open. Prima una maratona contro Thiago Monteiro, vinta 7-5 al quinto, quindi l’exploit del secondo turno, con l’inatteso 6-4 6-4 6-7 7-6 a Grigor Dimitrov. La sconfitta al terzo turno contro Stefanos Tsitsipas, a cui il francese ha comunque strappato un set, potevano apparire come il preludio della stagione del riscatto, dopo un pessimo 13-30 nel record vittorie-sconfitte fatto registrare nel 2021 (sempre tenendo conto del circuito maggiore).

Così purtroppo non è stato, perché da quel momento fino ad oggi sono arrivate tante sconfitte consecutive, inframmezzate da una vittoria a livello Challenger (primo turno a Phoenix contro Emilio Nava) e due nelle qualificazioni di Madrid (entrambe da sfavorito contro Brandon Nakashima e Federico Coria). Nulla di più da segnalare nella stagione dell’istrionico Paire, se non qualche dichiarazione al vetriolo come la stoccata all’ATP dopo la decisione di non assegnare punti per il torneo di Wimbledon.

 

Visto il momento di difficoltà, l’attuale numero 80 del ranking sembrerebbe deciso a prendersi una pausa dal tennis a tempo indeterminato, come da lui stesso comunicato su Instagram nella prima serata tramite il proprio profilo ufficiale (foto soprastante).

L’augurio di tutti gli appassionati è che Paire possa ritrovare la forma migliore – a livello mentale ancor prima che tennistico – e tornare a deliziare il grande pubblico con il suo tennis estremamente coinvolgente.

Continua a leggere
Commenti

ATP

Murray pensa ai Giochi Olimpici di Parigi: “Voglio dimenticare l’edizione del 2021”

Nel mirino di Andy Murray quella che sarebbe la sua quinta partecipazione ai Giochi: “Mi piacerebbe avere un’altra occasione”

Pubblicato

il

Andy Murray – Coppa Davis 2023 (credit: Getty Images for ITF)

A riportare la mente alle ultime Olimpiadi, ci si sofferma sulla finale olimpica di Wimbledon del 2012. Andy Murray batte Roger Federer con un netto 6-2, 6-1, 6-4: che sia stato merito dello scozzese o demerito dello svizzero stremato dalla semifinale con Del Potro durata 4ore e 26’, sarà una medaglia d’oro indimenticabile.

Undici anni dopo, Federer continua a bazzicare il suo giardino reale, Wimbledon, ma dagli spalti, Murray continua a regalare emozioni ai suoi fan. Attualmente si trova in Cina a Zhuhai dove ha esordito battendo al primo turno Ye Cong Mo, n.668 del ranking.

In conferenza stampa Sir Murray ha dichiarato di nutrire speranze di partecipazione a quelli che sarebbero i suoi quinti Giochi Olimpici: “Mi piacerebbe davvero partecipare ad altre Olimpiadi. Ho avuto esperienze entusiasmanti durante la mia carriera ai Giochi Olimpici. Ho amato tutte le edizioni alle quali ho preso parte”.

 

Il palmares olimpico di Murray è fin qui straordinario: due medaglie d’oro nel 2012 a Londra e nel 2016 sul cemento di Rio de Janeiro. Nel 2021 fu grande la delusione per il suo forfait obbligatorio nel torneo singolare dettato da uno stiramento alla coscia avvenuto prima dell’avvio dei giochi olimpici. Recuperò in fretta ma fu costretto a fare una scelta tra i due tornei di singolare e di doppio. Una promessa fatta a Salisbury gli aveva fatto optare per l’iscrizione al torneo di doppio: arrivarono sino ai quarti. Che fosse storia finita con i Giochi Olimpici? Su twitter si era lasciato andare a un lungo tweet nel quale dichiarava: “Se questa è la fine del mio viaggio a cinque cerchi, voglio ringraziare di cuore la squadra della Gran Bretagna e tutti voi per il supporto: mi avete aiutato a dare il massimo in questi anni. È stato un privilegio assoluto rappresentare il mio Paese a quattro Olimpiadi e mi ha regalato alcuni dei ricordi più belli della mia vita”.

Ora, a distanza di due anni, la pena diversamente e vuole cancellare la delusione patita nell’edizione 2021, nota perché disputata in piena pandemia: “L’ultima volta sono rimasto molto deluso perché mi ero infortunato prima del torneo e avevo promesso al mio compagno che in caso di problemi avrei dato priorità al doppio rispetto al singolare. Ed eravamo arrivati vicinissimi alla medaglia: nei quarti eravamo avanti un set e 4-3, al servizio con palle per il game e avevamo davvero una buona occasione, ma non ce l’abbiamo fatta. Mi piacerebbe avere un’altra opportunità di giocare l’anno prossimo a Parigi. Sarebbero i miei quinti Giochi Olimpici e molto probabilmente gli ultimi”.

Per Murray al secondo turno dell’ATP 250 di Zhuhai ci sarà la sfida con Karatsev che aveva eliminato Arnaldi nel primo turno.

Continua a leggere

ATP

Il team di Sinner si racconta: “Ognuno svolge il suo compito con estrema serietà. Il più competitivo? Jannik senza dubbi”

In un video-intervista all’ATP il team del tennista altoatesino si racconta a tutto tondo, da come svolgono il proprio lavoro al rapporto tra i membri della squadra, per finire con un ritratto di Sinner atleta ma anche persona

Pubblicato

il

Jannik Sinner - US Open 2023 (foto Twitter @usopen)

Il tennis, espressione massima della solitudine nel proprio palcoscenico, è ormai da molti anni descritto dalla totalità dei giocatori del circuito ATP e WTA come uno sport certamente individuale, ma nel quale il team è la colonna portante dell’intera struttura. Dal coach al super coach, dal fisioterapista al mental coach, dal preparatore atletico al manager. Tutti ingredienti fondamentali dietro le quinte – o meglio, nel famoso ‘box’ a bordo campo molto inquadrato dalle telecamere e osservato, chi più chi meno, dai giocatori in campo – che possono rendere un tennista il tennista, capace grazie alla propria forza di volontà e a tutti questi tasselli nel background di raggiungere, o meno, il successo e i propri obiettivi. La storia del tennis è colma di coach che hanno fatto la differenza: da Toni Nadal mentore di suo nipote Rafa, da Patrick Mouratoglou allenatore per un decennio di Serena Williams, per poi arrivare ai colori azzurri con Andreas Seppi e Massimo Sartori, Lorenzo Sonego e Gipo Arbino, Lorenzo Musetti e Simone Tartarini, per concludere con Jannik Sinner e…

Questo è un capitolo bello corposo da trattare: il team del n.1 italiano. Chi c’è dietro quella folta chioma rossa? Certamente i primi che vengono in mente sono Simone Vagnozzi e Darren Cahill – entrambi ex giocatori –, che per Jannik svolgono rispettivamente il ruolo di coach e supercoach. Un’intervista molto approfondita dell’ATP analizza ai raggi X la squadra del tennista altoatesino, che numerosa è dir poco. “Sono persone buone e felici; ognuno sa molto bene di cosa si deve occupare. Mi sento fortunato ad avere un team così”, le prime parole di Sinner sul proprio team, che come dirà poco dopo è come una famiglia. Vedo più spesso loro che i miei genitori”. Si capisce sin sa subito quello che il n.7 ATP cerca tra i propri membri della squadra: competenza e affinità. Infatti, “per me ognuno è fondamentale. Quando qualcuno entra a far parte del gruppo non è importante solamente che sia uno dei migliori nel suo lavoro, ma è essenziale anche come io mi senta con questa persona. Devo essere a mio agio e sapere che posso parlare di qualunque cosa che mi passi per la testa con tutti quanti”.

Successivamente la palla passa agli allenatori di Sinner, Vagnozzi e Cahill. La collaborazione con il primo inizia a febbraio 2022, come ricorda anche il 40enne di Ascoli Piceno, mentre la più fresca entrata – a giugno 2022 – è quella dell’ex semifinalista allo US Open Darren Cahill, coach in passato di personaggi come Andre Agassi, Lleyton Hewitt, Andy Murray e Simona Halep. Il mio ruolo è più quello di trasmettergli la mia esperienzaci informa l’australiano, “sono stati dei primi mesi di collaborazione molto buoni e produttivi”. Si sapeva già l’attitudine di Jannik in campo, ma il tennista italiano ci tiene comunque a farlo sapere chiaro e tondo: Sono il più competitivo, odio perdere, e sia Vagnozzi che Cahill dicono all’unisono che Jannik vuole vincere dappertutto, in ogni cosa che fa”.

 

L’ex allenatore australiano di Coppa Davis tira in ballo anche il preparatore atletico di Sinner, Umberto Ferrara, definendolo come il più serio. Nel tennis il corpo deve essere il tuo tempio, di conseguenza probabilmente lui ha il lavoro più importante di tutti. A cena dice sempre a Jannik quello che sarebbe meglio mangiare e ciò che si deve evitare”. E conferma anche Umberto che, mettendo le mani avanti, informa subito che quando lavoriamo siamo tutti seri. Quando è terminato l’allenamento, invece, si può scherzare tutti insieme. Ma non mancano nel team Sinner momenti di svago conviviali, rigorosamente nella maggior parte dei casi con le carte da gioco. Il ‘Burraco’ è quello che va per la maggiore ed è stato Giacomo Naldi, fisioterapista dell’altoatesino, a introdurlo a tutta la squadra. Jannik vuole giocare tutti i giornifa sapere Giacomo, che spiega questa ‘tradizione’ del 22enne di San Candido chiarendo che “la prima volta che abbiamo giocato insieme Jannik ha vinto il torneo a cui stava partecipando; quindi è per questo che vuole sempre giocare secondo me”.

Passando alla routine, invece, tutti i membri del team intervengono dicendo la propria, precisando che Sinner innanzitutto svolge qualche esercizio di mobilità e prevenzione, soprattutto alcuni specifici movimenti che lo proteggono da infortuni avuti in passato, come ad esempio quelli alla caviglia”. Poi arriva il turno di Naldi prima e dopo l’allenamento. Quest’ultimo è di un’ora e mezza, in cui il campione azzurro viene seguito da Vagnozzi, Cahill e consiste in palleggi di ritmo con uno sparring partner, per finire con qualche punto. Nel pomeriggio, invece, un’ora di tecnica in cui ci si concentra sul servizio, sulle volée, sullo slice…”, mentre la maggior parte del lavoro di Giacomo Naldi, come lui stesso afferma, avviene dopo: “Faccio qualche massaggio, qualche ulteriore esercizio di mobilità, lavoro con i suoi muscoli e cerco di far sì che il suo corpo possa recuperare al meglio”.

Come dice anche Sinner, non è un rapporto unilaterale quello tra coach e giocatore, infatti loro mi spingono a dare il meglio di me, ma anche io li sollecito parecchio. Ogni giorno è una sfida, ed è fondamentale non solo che loro siano miei amici, ma che sappiano anche essere onesti con me”. Cahill, poi, interviene facendo sapere un aspetto molto importante della persona-tennista che è Jannik Sinner: Non c’è molta differenza tra lo Jannik che si vede in campo e quello che si osserva al di fuori di esso. Lo si può vedere nei suoi occhi da volpe, che al momento giusto possono diventare quelli di una tigre”. Vagnozzi, invece, si sofferma sul fatto che Sinner quando entra in campo vuole sempre migliorare, è costantemente col sorriso, quindi per un coach è più semplice svolgere il suo lavoro”. Mettendo sul piatto della bilancia i risultati di quest’anno “Jannik è soddisfatto, ha più fiducia dopo la semifinale a Wimbledon e il titolo a Toronto. Questi erano suoi obiettivi”.

Un team solido, unito, familiare, dove ognuno ha un preciso compito e allo stesso tempo è un pezzo fondamentale del puzzle finale. Jannik ha solamente ventidue anni, ha già conquistato vette importanti del ranking, ha vinto tornei 250, 500 e 1000, è stato semifinalista Slam e, cosa più importante, è seguito da persone che credono nei suoi mezzi e lo stimolano al meglio. Dopo la parentesi US Open seguita da quella – mancata – di Coppa Davis, per Sinner ora è il momento di tuffarsi nell’ultimo periodo della stagione, con gli ultimi due tornei 500, due tornei 1000 e le Finals di fine anno dove non è ancora qualificato ufficialmente, ma gli mancano pochissimi punti per raggiungere la quota sufficiente per parteciparvi. Sappiamo che dopo New York Jannik si è dedicato al puro allenamento in vista dei prossimi appuntamenti. Il team ora lo conosciamo, sappiamo come lavorano, quindi non ci resta che metterci comodi e osservare le gesta del nostro n.1. Cinture allacciate, direzione Pechino!

Continua a leggere

ATP

ATP Zhuhai: ritorno in campo con vittoria per Struff. Bene anche Khachanov

Sia il russo, rientrato già allo US Open, che il tedesco, fermo da Halle, hanno ritrovato il successo dopo tre mesi di digiuno. Nei quarti troveranno McDonald e Nishioka

Pubblicato

il

Karen Khachanov - Miami 2023 (foto Ubitennis)

Erano quattro i match in programma nella terza giornata dell’ATP 250 di Zhuhai, dove hanno fatto il loro esordio la prima e la terza testa di serie del torneo: Karen Khachanov e Jan-Lennard Struff. Se il primo era rientrato da un infortunio già allo US Open, il secondo è tornato a giocare un match ufficiale dopo esattamente tre mesi di stop (per via di un infortunio all’anca più grave del previsto) proprio oggi. Entrambi hanno raccolto un risultato positivo e sono così tra i quattro giocatori già ai quarti di finale: gli altri sono McDonald, numero 6 del seeding, e Nishioka, ottava testa di serie, che al prossimo turno affronteranno – rispettivamente – proprio Khachanov e Struff.

[1] K. Khachanov b. [Q] A. Bolt 6-4 6-4

Superando l’australiano Bolt con un doppio 6-4, Khachanov è tornato alla vittoria dopo un digiuno di oltre tre mesi e mezzo in cui, dopo il Roland Garros, è stato fermo per una frattura da stress e una frattura parziale dell’osso sacro prima di rientrare e perdere al primo turno allo US Open. Il russo non ha certo brillato concedendo ben 10 palle break all’avversario nel primo set (ma riuscendo ad annullarle tutte, spesso con la complicità dell’australiano) e poi non riuscendo mai a impensierire Bolt nei suoi turni di servizio per buona parte del secondo parziale. L’esperienza e la maggiore qualità del numero 15 del mondo sono però emerse nel momento chiave dell’incontro: sul 4-4 del secondo, infatti, Karen ha elevato il livello del suo gioco, rispondendo con grande profondità e brekkando così a zero il qualificato australiano. Il match si è quindi chiuso dopo un’ora e 50 minuti di gioco. Sicuramente più probante per il numero 1 del seeding sarà la sfida con McDonald, battuto tre volte su tre ma sempre in maniera sudata.  

 

[3] J-L. Struff b. C. Garin 6-1 1-6 6-4

Struff, in realtà, era tornato in campo già la scorsa settimana per la tappa di Francoforte dello UTS (la lega di incontri di esibizione nata su iniziativa di Mouratoglou), ma è stata quella di oggi la prima vera occasione per testare le sue condizioni fisiche. Il numero 23 del mondo ha dato buone risposte anche se a sprazzi e comunque approfittando di un Garin non impeccabile. Il cileno ha infatti concesso con troppa facilità il break all’avversario in apertura sia di primo set (con tre doppi falli) che del parziale decisivo e ha poi assistito quasi inerme alla buona prova al servizio del tedesco. Escludendo il secondo set, in cui Struff si è preso una pausa che si potrebbe definire fisiologica visto il lungo periodo di inattività da cui è reduce, Jan-Lennard non ha infatti lasciato nessuna palla break all’avversario, perdendo solamente due punti quando ha messo in campo la prima. Tra lui e Nishioka ci sono due precedenti piuttosto datati (2019 e 20), con una vittoria per parte.

GLI ALTRI MATCH – Hanno rispettato il loro status di teste di serie anche Yoshihito Nishioka (n. 8) e Mackenzie McDonald (n. 6). Il primo ha superato alla grande una sfida molto insidiosa contro il big server Lloyd Harris (scherzando a fine match, il giapponese ha infatti detto che la sua prima “equivale alla seconda di Harris”), riuscendo a far suoi entrambi i tie-break giocati grazie a una maggiore solidità da fondocampo. Il sudafricano ha disputato un buon match in battuta, concedendo solo una palla break, ma non è mai stato incisivo in fase di risposta. McDonald ha invece replicato la vittoria in tre set su Shang (conclusa da un simpatico siparietto con l’americano che ha letteralmente trasportato l’avversario, in preda ai campi, alla panchina) spuntandola nel parziale decisivo anche contro il belga Coppejans. A fare la differenza tra il primo set, vinto da quest’ultimo, e il resto del match è stato soprattutto il calo di rendimento del numero 186 del mondo al servizio.

IL PROGRAMMA DI SABATO – Si presenta piuttosto interessante il menù del day 4 dell’Huafa Properties Zhuhai Championships. Il match di cartello è indubbiamente quello tra Murray e Karatsev, presentato così dal britannico: “Aslan è uno dei migliori colpitori del circuito, colpisce in modo pulito da entrambi i lati e si prende molti rischi. Penso che questi campi siano adatti a lui. Il mio compito sarà quello di cercare di variare per spezzare un po’ il suo ritmo. Se riceve sempre lo stesso tipo di palla, è incredibilmente pericoloso”. Ci saranno poi gli esordi nel torneo di Korda contro Muller, di Etcheverry contro Svrcina e di Norrie, che ha dichiarato di credere nella qualificazione alle Finals di Torino, contro Polmans.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement