Coppa Davis, quarti di finale: tutti i convocati. Italia al completo

Flash

Coppa Davis, quarti di finale: tutti i convocati. Italia al completo

L’Italia con la miglior formazione (più Berrettini) tenta lo scacco ai campioni francesi. Rafa rientra e affronta la Germania di Zverev, mentre il Belgio si presenta spuntato negli Stati Uniti

Pubblicato

il

 

Squadra che vince, non si cambia (o quasi). Corrado Barazzutti in vista del quarto di finale contro la Francia ha confermato quattro azzurri su cinque rispetto alla vittoriosa trasferta giapponese. Al posto di Thomas Fabbiano, è stato convocato per la prima volta nella sua carriera Matteo Berrettini, autore di un significativo inizio di stagione che gli ha permesso di debuttare in top 100, grazie al trionfo nel challenger di Bergamo e alla finale raggiunta a Irving. Dal 6 all’8 aprile sul mattone tritato di Genova, rappresenteranno la nazionale italiana:

  • Fabio FOGNINI
  • Simone BOLELLI
  • Paolo LORENZI
  • Andreas SEPPI
  • Matteo BERRETTINI

Il nostro numero uno dovrà quindi guidare il gruppo nella sua terra natale, ma l’impegno sarà tanto scomodo quanto stimolante. La Francia si presenterà in Liguria come detentrice del titolo e partirà coi favori del pronostico. Yannick Noah ha affidato il compito di contrastare la compagine azzurra a:

  • Lucas POUILLE
  • Adrian MANNARINO
  • Pierre-Hugues HERBERT
  • Jeremy CHARDY
  • Nicolas MAHUT

Non compaiono nella lista dei convocati l’infortunato Jo-Wilfried Tsonga, Gael Monfils, Gilles Simon e Richard Gasquet, ancora non in condizioni ottimali per scendere in campo nell’occasione. Transalpini che oltre al fenomenale doppio Herbert-Mahut (ma occhio a sottovalutare i campioni Slam Fogna-Bole) potranno fare affidamento su un ritrovato Jeremy Chardy. Il 31enne di Pau ha fermato tre connazionali nel suo discreto periodo sul cemento nordamericano (Benneteau, Mannarino in California e Gasquet a Miami), ma soprattutto ha eliminato dal Masters 1000 di Indian Wells Fabio Fognini in rimonta. I precedenti tra le due squadre sono in parità (5-5), ma in casa dell’Italia i francesi non passano dal 1927.

 

Spostandoci qualche chilometro più a ovest la Spagna ospiterà nella Plazas de Toros di Valencia la Germania di Michael Kohlmann. La notizia che spicca è il ritorno di Rafa Nadal tra i convocati di Bruguera. Il maiorchino calcherà di nuovo i campi proprio in occasione del quarto contro i tedeschi, dopo la pausa forzata dovuta agli strascichi dell’infortunio patito a Melbourne. Questa la truppa spagnola:

  • Rafael NADAL
  • Roberto BAUTISTA AGUT
  • Pablo CARRENO BUSTA
  • Feliciano LOPEZ
  • David FERRER

La selezione teutonica avrà quindi una bella gatta da pelare nell’arena valenciana, poiché la convocazione dell’attuale numero due mondiale è un chiaro messaggio di belligeranza da parte degli spagnoli, intenzionati a riprendersi il titolo del World Group. Toccherà ad Alexander Zverev condurre i suoi verso l’impresa, ma il punto da conquistare per la Germania senza se e senza ma è quello del doppio, data l’assenza del compagno di Feliciano, Marc Lopez. Queste le scelte di Kohlmann:

  • Alexander ZVEREV
  • Philipp KOHLSCHREIBER
  • Jan-Lennard STRUFF
  • Tim PUETZ
  • Maximilian MARTERER

Restando nel Vecchio Continente, si terrà la prima sfida tra la nazionale croata e quella kazaka. Gli uomini di Krajan arrivano dall’importante successo in trasferta contro il Canada, ma nelle ultime sette sfide in casa ne hanno vinto soltanto due. Per migliorare questo record e centrare la seconda semifinale negli ultimi tre anni, la Croazia schiera:

  • Marin CILIC
  • Borna CORIC
  • Viktor GALOVIC
  • Ivan DODIG
  • Nikola MEKTIC

Assieme alla potenza del numero tre ATP, stavolta i croati avranno tra le loro file un Borna Coric che ha cambiato volto nel 2018, come ha dimostrato ampiamente a Indian Wells. La nazionale kazaka è invece alla quinta apparizione tra le ultime otto, ma ancora alla ricerca della prima semifinale. Ecco gli uomini che tenteranno di agguantarla a Varazdin:

  • Mikhail KUKUSHKIN
  • Aleksandr NEDOVYESOV
  • Dmitry POPKO
  • Denis YEVSEYEV
  • Thiimu KHABIBULIN

Al di là dell’Atlantico gli Stati Uniti vogliono tornare in semi dopo sei anni di attesa. Scenderanno in campo forti del sostegno del pubblico di Nashville e di un record positivo contro il Belgio (4 vittorie, zero sconfitte). Queste le convocazioni di Jim Courier:

  • Jack SOCK
  • Sam QUERREY
  • John ISNER
  • Ryan HARRISON
  • Steve JOHNSON

Pensare a un quinto urrà degli USA contro i belgi non era utopico prima, ma dopo la lista ufficiale di Van Herck non lo è per nulla. Anzi, pare che i finalisti di due delle ultime tre edizioni siano già con un piede fuori dalla competizione per le assenze dei trascinatori Goffin e Darcis. Questi i nomi che partiranno per la proibitiva trasferta:

  • Ruben BEMELMANS
  • Joris DE LOORE
  • Joran VLIEGEN
  • Sander GILLE

Continua a leggere
Commenti

Flash

Serie A1 femminile: tutte a caccia della Società Canottieri Casale

Domenica 8 ottobre prende il via la stagione 2023. Fari puntati su Casale e Parioli finaliste della scorsa edizione. Paolini nella rosa del TC Italia. Attenzione al CT Palermo

Pubblicato

il

Rosa 2022 Società Canottieri Casale (via Twitter @federtennis)

Tutte a caccia della Società Canottieri Casale. Manca, infatti, meno di una settimana al via della Serie A1 femminile 2023, la massima serie del campionato per circoli affiliati FITP.

Domenica 8 ottobre andrà in scena la prima giornata del campionato femminile che vedrà al via 8 circoli suddivisi in due gironi da 4. La fase a gironi prevede 6 giornate, con sfide di andata e ritorno. Ogni incontro intersociale prevede 4 incontri: tre singolari e un match di doppio. 

Le prime due squadre classificate al termine della fase a gironi si qualificheranno per le semifinali, terza e quarta classificata disputeranno, invece, i play-out. Sia le semifinali che i play-out si disputeranno con la formula andata e ritorno, mentre la finale si disputerà su partita secca. 

 

Il calendario della Serie A1 femminile 2023 si svilupperà secondo il seguente schema:

Fase a gironi: 8-15-22-29 ottobre, 12-19 novembre

Semifinali scudetto e Play Out: 26 novembre – 3 dicembre;

Finale: 9-10 dicembre

Girone 1

Nel Girone 1 sono state sorteggiate le finaliste della passata edizione, il TC Parioli. Nello stesso girone del circolo romano sono presenti le semifinaliste del Tennis Beinasco, l’AT Verona Falconeri e le neopromosse del CT Palermo.

A guidare la rosa del TC Parioli vi è la romena Elena Gabriela Ruse (185 in singolo e 36 in doppio).Con lei la croata Tena Lukas. Terza straniera in squadra la lussemburghese Mandy Minella. Tra le italiane, si segnalano due esperte della serie A1 come Martina Di Giuseppe e Nastassja Burnett che supporteranno le ragazze del vivaio. Due straniere guidano la rosa del Tennis Beinasco l’ungherese Jani (303 WTA) e la romena Irina Bara (193 al mondo). Assieme a loro le esperte Gatto-Monticone e Di Sarra e le ragazze del vivaio guidate da Rossi e Pairone.

Rosa ristretta per l’AT Verona Falconeri. Solo 6 atlete selezionate, tra cui 3 straniere. Grammatikopoulou, Kerhove e Guerrero affiancheranno le italiane Raggi, Moratelli e Canteri (le ultime due atlete vivaio). Palermo, invece, si presenta al via con una rosa di altissimo livello, con la presenza delle straniere che potrebbe fare la differenza. Presente l’unica top 100 del girone, l’olandese Arantxa Rus (52 WTA). Con l’olandese sono presenti le spagnole Bassols (110), Bolsova (135), Vicens (244) e la slovacca Kucova (508, ma ex top 100). Completano la rosa 5 ragazze del vivaio, con i nomi di Pedone e Bilardo che spiccano.

Girone 2

Nel Girone 2, invece, sono presenti le campionesse in carica del Canottieri Casale. Insieme alle piemontesi sono presenti le semifinaliste del TC Rungg Sudtirol Kiku, le toscane del TC Italia e le neopromosse del TC Padova.

Le campionesse in carica del Società Canottieri Casale potranno contare sull’esperta Sara Errani. Insieme a lei la romena Jaqueline Cristian, numero 102 del ranking WTA. Tra le straniere presenti anche l’australiana Seone Mendez, la finlandese Anastasia Kulikova e la romena Cristina Mitu. Completano il team Deborah Chiesa, Jessica Pieri e le ragazze del vivaio Lisa Pigato, Enola Chiesa e Greta Rizzetto. Confermate le straniere per quanto riguarda il TC Rungg che, come la scorsa stagione, potrà contare sull’argentina Ormaechea, l’austriaca Haas, la svizzera Bandecchi e l’olandese Lemoine. A loro si aggiunge la spagnola Fita Boluda e la ceca Palicova. Tra le italiane tutto nelle mani di Dalila Spiteri e le due ragazze del vivaio Meliss e Pfeifer.

La punta di diamante della serie A1 è nella rosa del TC Italia. Si tratta di Jasmine Paolini (numero 36 WTA) sebbene bisognerà vedere effettivamente se la tennista toscana avrà la possibilità di prendere parte al campionato. In rosa presenti le due spagnole Carlota Martinez e Georgina Garcia Perez, mentre le due migliori italiani per classifica FITP sono Anastasia Bertacchi e Melania Delai. Il neo promosso TC Padova punta principalmente su una rosa di straniere. Numero 1 della squadra la brasiliana Laura Pigossi, 122 WTA e medaglia di bronzo in doppio alle olimpiadi di Tokyo. Lazaro, Benoit, Hobgarski, Simion le altre straniere presenti in rosa. Cinque italiane presenti in rosa. Le migliori per classifica FITP Luciano e Gasparini.

Il programma della prima giornata

GIRONE 1

Tennis Beinasco – AT Verona Falconeri

CT Palermo – TC Parioli

GIRONE 2

TC Padova – TC Italia

TC Rungg Sudtirol Kiku – Società Canottieri Casale

Continua a leggere

Flash

WTA Pechino, altra rimonta vincente per Paolini: batte Yuan e vola al 3° turno, sarà la n.1 italiana

L’azzurra rimonta Yuan in tre set, cancellando le certezze della cinese. Supererà Cocciaretto da lunedì prossimo

Pubblicato

il

Jasmine Paolini - Pechino 2023 (Twitter @ChinaOpen)
Jasmine Paolini - Pechino 2023 (Twitter @ChinaOpen)

J. Paolini b. Y. Yuan 2-6 6-3 6-4

L’azzurra Jasmine Paolini conquista gli ottavi di finale al WTA di Pechino battendo in rimonta Yuan Yue, n. 146 del ranking WTA, 2-6 6-3 6-4 in 2ore e 10′.

Adesso l’italiana attende la vincente del match tra Aryna Sabalenka e Katie Boulter per un’avvincente sfida degli ottavi di finale. Gara odierna molto intensa, con la padrona di casa che ha cominciato molto bene il match, non consentendo alla sua avversaria di entrare agevolmente in partita. La n. 36 del ranking ha sofferto molto con la prima di servizio, con la quale ha vinto solo il 51% di punti.

 

Avvio di gara positivo per la cinese che strappa subito il servizio all’azzurra. Il controbreak rimette tutto in parità, prima che la toscana subisca un filotto di quattro giochi consecutivi che archivia il primo parziale. Yuan domina il gioco mettendola sul piano del ritmo e trovando profondità sia con il dritto che con il rovescio. Paolini indietreggia molto ed è costretta molto sulla fase difensiva.

Nel secondo set cala il ritmo degli scambi e Paolini riesce a dir la sua. E’ soprattutto col dritto che Yuan comincia a regalare qualcosa e subisce il break nel secondo gioco. Poi la toscana cede il servizio nuovamente nel terzo game, ma, ormai, è padrona del gioco e torna nuovamente avanti di un break (3-1). Nessuna chance per Yuan di rientrare nel parziale e tutto si decide nel terzo set.

LINK AL TABELLONE COMPLETO

La cinese manca di esperienza e non riesce a opporre resistenza a Paolini che diventa straripante in avvio di terzo set. Mette i piedi in campo e trova profondità con il dritto. Due break di fila valgono lo 0-3 in favore della toscana. Yuan prova una reazione, recupera uno dei due break a sfavore, ma nel game decisivo subisce il servizio dell’azzurra che col dritto si apre le porte degli ottavi di finale.

Questo successo permette a Jasmine di fare un bel balzo in classifica. L’azzurra ha infatti incamerato 120 punti. Lunedì 9 ottobre Paolini scarterà i 60 punti del suo 17° miglior torneo, quindi al momento ne ha guadagnati 60 netti e così nel ranking virtuale l’azzurra si trova al 30° posto: è già certa di ritoccare il suo best ranking (era stata al massimo n.33) e di superare Elisabetta Cocciaretto sul trono della prima tennista italiana nel ranking WTA.

Continua a leggere

ATP

ATP Pechino: Zverev vola in semifinale battendo Jarry. Ad attenderlo Medvedev che regola Humbert in tre set

Sarà il diciassettesimo incontro tra i due con il russo in vantaggio nei precedenti (9-7). L’ultimo scontro diretto risale quest’ano a Cincinnati (vittoria del tedesco)

Pubblicato

il

Alexander Zverev - US Open 2023 (Twitter @usopen)
Alexander Zverev - US Open 2023 (Twitter @usopen)

Il lunedì a Pechino è dedicato ai quarti di finale del tabellone. Ecco come sono andati quelli della sessione diurna: la prima semifinale vedrà di fronte Daniil Medvedev e Sascha Zverev.

[2] D. Medvedev b. U. Humbert 6-4 3-6 6-1

Il primo quarto di finale del China Open vede di fronte la testa di serie n.2 Daniil Medvedev opposto a quella che è la sorpresa del torneo, il francese Ugo Humbert. A raggiungere la semifinale è il russo che esce vincente da una battaglia di tre set con il punteggio di 6-4 3-6 6-1.

PRIMO SET – Dopo un paio di game interlocutori Medvedev piazza il primo break nel secondo gioco trovando buona profondità di palla, Humbert non regge il ritmo e cede il passo. Il francese è però bravo a rimanere in scia piazzando il contro break nel game successivo. Ai due break iniziali se ne aggiungono altri due consecutivi che riportano momentaneamente il punteggio in parità. Sul 4-4 è ancora una volta il russo a mettere pressione a Humbert: arrivano altre due palle break, ma basta la prima per mandare Medvedev a servire per il primo parziale. Il moscovita ringrazia e chiude 6-4 in 46′.

SECONDO SET – Nella ripresa Humbert cambia registro mostrando più sicurezza nei colpi da fondo. Il francese prova a variare di più, spesso utilizzando la palla corta per destabilizzare Medvedev. Il servizio per il transalpino comincia a girare a pieno ritmo, il russo fa più fatica ad entrare nello scambio rispetto al primo set. Nell’ottavo gioco la testa di serie n.2 commette la bellezza di quattro doppi falli – gli ultimi tre consecutivi – regalando a Humbert la possibilità di servire per il set. Il francese non tentenna e manda la partita al terzo set con il punteggio di 6-3.

TERZO SET – Il transalpino parte forte anche ad inizio terzo set arrivando subito a palla break. Ci vuole il miglior Medvedev per scongiurare il pericolo. Il russo approfitta del primo passaggio a vuoto dal secondo set di Humbert per piazzare un inaspettato break. Il n.2 del seeding appare scostante, quasi insofferente nel concedere il contro break nel game successivo. Il francese però non ne approfitta, anzi pasticcia, commettendo qualche errore di troppo che gli costano un altro break nel quarto gioco. Stavolta il campione dello US Open non si volta più indietro, anzi, fa in tempo a prendersi un altro break nel sesto gioco. Daniil Medvedev è il primo giocatore ad accedere in semifinale a Pechino, aspetta ora il vincente tra Zverev e Jerry.

[8] A. Zverev b. N. Jarry 6-1 6-7 (5) 6-3

Sarà il tedesco Sascha Zverev a contendere un posto in finale a Pechino a Medvedev. La testa di serie n.8 fatica più di quanto ci si potesse aspettare contro il cileno Jarry, che ha avuto il merito di portare il match al terzo set dopo un ottimo tie-break vinto nel secondo parziale. Il punteggio finale è di 6-1 6-7 (5) 6-3 in favore del tennista di Amburgo.

PRIMO SET – Le prime due palle break per il tedesco arrivano nel secondo gioco. Un errore con il rovescio è fatale a Jarry che cede il servizio al n.8 del seeding. Il cileno è in balia di Zverev anche nel quarto gioco con il tedesco che riesce a mettere pressione fin dalla risposta. Il tennista di Amburgo è una macchina al servizio quest’oggi, il cileno può ben poco in risposta. Jarry però conquista il game della bandiera nel sesto gioco. Ma è Zverev, senza particolari affanni, a chiudere il primo set 6-1 in 23′.

SECONDO SET – Jarry comincia bene in questo inizio ripresa. Le percentuali con la prima palla aumentano, mentre si abbassano un poco quelle del tedesco. Zverev adesso fa più fatica ad entrare con la risposta. Entrambi i giocatori si difendono bene in questo secondo set, le palle break scarseggiano, e molto del merito va attribuito al cileno che ha alzato considerevolmente il livello del suo gioco dopo il primo set. Il set senza particolari sussulti si deciderà al tie-break. Il primo punto è di Jarry con l’ennesima prima ben piazzata. Zverev tenta l’allungo conquistando un mini break, ma il cileno con coraggio ricuce lo strappo prendendosi il punto a rete. Si gira sul 3-3. Il primo set point è di Jarry che si prende anche il secondo set dopo l’errore di rovescio di Zverev.

TERZO SET – Il set conclusivo vede ancora una volta il cileno uscire meglio dai blocchi. Nel terzo game ha pure una chances di break che viene sventata da Zverev grazie al servizio. Il quinto è il gioco chiave del set: il tedesco ritrova la profondità del primo set, il cileno messo alle corde sbaglia, consegnando il break decisivo alla testa di serie n.8. Zverev non vacilla quando nel nono gioco serve per un posto in semifinale. Un ace al centro manda il tedesco ad affrontare Medvedev dopo che i due si sono affrontati lo scorso agosto a Cincinnati (vittoria Zverev).

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement