Guai a chi mi tocca Berrettini! Ha perso, ma come è normale che sia

Editoriali del Direttore

Guai a chi mi tocca Berrettini! Ha perso, ma come è normale che sia

La mia comprensione e quella di Novak Djokovic. Ora un altro duello impari? Sarà uno spareggio che solo Roger Federer non può permettersi di perdere. Le chances di Matteo esistono se… Mentre Sinner…

Pubblicato

il

Matteo Berrettini - ATP Finals 2019 (foto Roberto Zanettin)
 
Video sponsorizzato da BARILLA

da Londra, il direttore

Matteo Berrettini ha tutta la mia comprensione. E ha anche quella di Novak Djokovic. Forse non avrà quella di Roger Federer, che questo martedì dovrà giocare contro di lui un match di spareggio per la sopravvivenza. Infatti Federer, dopo aver perso per la terza volta su tre quest’anno con Thiem – e stavolta pure peggio, in due set anziché in tre come a Indian Wells e a Madrid – dovrebbe battere sia Berrettini sia Djokovic per avere la quasi certezza di passare il turno. Insomma a Berrettini, cui già era toccato esordire contro l’avversario peggiore possibile qui a Londra, cioè Djokovic per le sue note caratteristiche di grande ribattitore, non poteva andar peggio che dover affrontare al secondo match un Roger Federer costretto a vincere e che avrà come al solito tutto il pubblico a suo favore.

Matteo dovrà prepararsi a sentire una onda di “let’s go Roger!, let’s go Roger!” dalla prima palla all’ultima. Chieda informazioni al proposito a Djokovic sul trattamento ricevuto all’All England Club quando ha giocato la finale contro Roger. Nole, quando ci ripensa, scuote ancora la testa. Vero che in caso di vittoria dello svizzero su Thiem, Matteo si sarebbe trovato nelle stesse condizioni anche contro l’austriaco, però – a parte il fatto che contro l’austriaco il pubblico non gli sarebbe stato così contrario – secondo me sarebbe stato preferibile giocarsi uno spareggio su questa superficie contro Thiem, già battuto a Shanghai e dopo averci perso di misura a Vienna, piuttosto che contro l’idolo della sua gioventù che già a Wimbledon gli aveva dato una tristemente memorabile stesa. Leggete che cosa mi ha detto Thiem, quando gli ho chiesto di ricordare i suoi due precedenti con Matteo.

I vantaggi di Matteo per la sfida numero 2 a Federer saranno almeno due: a) Matteo non dovrebbe far peggio che a Wimbledon e l’aver già vissuto quell’esperienza contro il proprio idolo avrà contribuito almeno un pochino a una sua diversa serenità al momento di scendere in campo; b) Federer stavolta avrà un bel carico di tensione addosso: è lui che dopo aver perso da Thiem, con la brutta, spiacevole sensazione di aver giocato anche piuttosto maluccio, ha tutto da perdere. Vero che ci si è trovato mille volte in queste situazioni, ma fate che per caso lui cominci ancora così come male come gli è successo con Thiem ieri, e che quindi Matteo trovi un po’ di fiducia, e allora magari vedremo un vero match. Di sicuro Roger oggi come oggi non si muove e non si difende come Djokovic.

Ho scritto queste righe dando quasi per scontato il fatto che è assai probabile che il secondo duello Berrettini-Federer di martedì sarà uno spareggio, ma mi corre anche l’obbligo di ricordare che nel Masters è successo talvolta che sia approdato alle semifinali anche qualcuno che invece aveva vinto un solo match. In quello maschile come in quello femminile. L’ultimo che mi torna in mente è quello WTA di Singapore 2015, l’anno in cui c’era la mia adorata Flavia Pennetta – a proposito auguri per la figlia femmina in arrivo! – e che vide Radwanska conquistare il torneo: la ragazza polacca aveva perso due volte nel round robin (una proprio da Flavia).

Se infatti un giocatore termina al primo posto del suo gruppo avendo vinto tutti e tre i suoi match, può capitare che gli altri tre ne vincano uno ciascuno, A con B, B con C, C con A, e in quel caso non contano i confronti diretti (che conterebbero se ci fossero solo due giocatori a pari vittorie, due ad esempio ciascuno) ma decide il quoziente set e game. A questo punto Berrettini è messo peggio di Federer che perdendo di game ne ha fatti 10, mentre Matteo ne ha racimolati solo tre.

Accennavo alla comprensione manifestata da Djokovic nei confronti dell’esordiente Berrettini… che non ha avuto in sorte la fortuna di misurarsi contro un tennista inesperto, come altri due esordienti, Medvedev e Tsitsipas che per l’appunto duelleranno oggi alle 15 fra loro, quindi nella stessa situazione… della prima volta al Masters. Novak, che al Masters di Shanghai 2007 aveva 20 anni e mezzo, giocò tre partite e non solo non vinse una partita, ma non fece neppure un set. E, per carità, al Masters ci si imbatte sempre in top-10, però a parte Nadal, gli altri due erano Ferrer e Gasquet, insomma ottimi tennisti, ma non extraterrestri.

Djokovic ha interpretato alla perfezione, almeno secondo me, quello che deve essere stato lo stato d’animo di Matteo: “Ero teso… ero felice di esser là, naturalmente! Ero orgoglioso di far parte dell’élite del tennis mondiale, fra i primi otto, ma – capite – era un ambiente nuovo nel quale mi trovavo. C’è il solito campo da tennis, una partita da giocare (come in tante situazioni…), ma era tuttavia diverso, essere consapevoli che per te era la prima volta e dovevi giocare ogni duello contro un top-ten per emergere dal tuo gruppo.

È tantissima pressione…sai che devi fare del tuo meglio (e tutti si aspettano grandi cose altrimenti quasi li deludi… questa è un’aggiunta mia, di Ubaldo Scanagatta, lo specifico a scanso di equivoci, così come sono sicuro che qualcuno oggi in Italia è già capace di pensare o di dire ‘ah Sinner avrebbe fatto meglio!’. E a questi rispondo di non esagerare con le iperboli pro “altoatesino”: una cosa è misurarsi da n.95 del mondo con under 21 in un torneo anomalo, un’altra è farlo da n.8 contro i migliori del mondo) – mentre per gli altri top-players che hanno giocato ai massimi livelli per tanti anni c’è tanta esperienza in più a poter fare la differenza.

Noi top-players sappiamo come gestire queste situazioni emozionali. Siamo mentalmente più esperti, attrezzati. Ecco perché all’inizio del match, sapendo che lui sarebbe stato probabilmente teso e nervoso ho cercato di infrangere la sua resistenza molto rapidamente, e questo è quello che è capitato a metà del primo set. Ha sbagliato un dritto relativamente facile subendo il break (4-2). E da quel momento in poi ho cominciato a leggere meglio il suo servizio, a posizionarmi meglio sul campo, a muovermi davvero molto bene.

Questa spiegazione di Novak è venuta come risposta alla mia osservazione sul fatto che lui era riuscito a strappare per cinque volte consecutive la battuta a Matteo, sebbene Matteo (che non ha servito neppure malissimo come percentuale di prime palle, intorno al 70% nel primo set e al 65% nel secondo) abbia nel servizio uno dei suoi notori punti di forza. “Sì, sono molto contento del modo in cui ho saputo rispondere, sapendo come lui sia un ottimo battitore e quanto sia forte e veloce la sua battuta. Sono davvero felice per come sono riuscito a rispondere alla maggior parte dei suoi servizi da quel momento in poi”.

Anche se non si può dire che, pur con tutte le attenuanti del caso, Matteo non abbia giocato né bene né male, di certo contro Federer dovrà giocare meglio se vorrà tentare di dar vita a un match più equilibrato di quello di questa domenica e anche di quella volta a Wimbledon. Sia lui sia il suo coach mentale Stefano Massari che ho intervistato, ritengono di aver interpretato la partita contro Djokovic meglio che quella contro Roger a Wimbledon. Di certo Matteo non si è rassegnato e fino all’ultima palla, anche se era sotto 4-0, ha provato a fare qualcosa, ha mostrato i pugnetti al suo angolo ogni volta che un bel punto gli ha dato l’illusione di potersi rimettere in carreggiata. Il divario è sembrato ancora grande, ma questo non deve essere una sorpresa. Matteo non è un imbucato, ma è un last minute top-player. Occorre dargli tempo.

Il Federer visto contro Thiem non mi è parso trascendentale. Ha steccato diverse palle, mi è parso a tratti piuttosto lento. Ha cominciato talmente male, poi, che sembrava quasi un esordiente lui pure. Thiem ha giocato bene, ma gli ha dato anche qualche occasione per rimettersi in gioco. Il fatto che Federer debba assolutamente vincere non favorisce le chances di Matteo e contro Thiem sarà probabilmente la stessa cosa. Un diverso ordine degli incontri, anche se è raro che ce ne sia qualcuno all’inizio che non sia quasi determinante in un senso o nell’altro avrebbe potuto essere più propizio. Ma, come ha detto Djokovic, e avevano detto prima sia Santopadre sia il coach mentale Massari, sono tutte esperienze che gli faranno bene.

Ho notato, parlando con tutti i colleghi giunti da Milano, che sul fronte Sinner c’è un entusiasmo dilagante. Del resto anch’io, nel mio piccolo e ancor prima che desse una lezione di tennis al n.18 de mondo, ho scritto che “credo che Sinner sia un fenomeno”. Però mi sento di condividere appieno quel che ha detto Matteo nell’articolo-intervista scritto da Ruggero Canevazzi che mi ha dato grossa mano qui al suo esordio al Masters (sì, come Berrettini…): “Non vorrei essere male interpretato, ma Sinner è appena entrato nei primi 100 e io sono 8 del mondo. Lo dico perché non vorrei che si metta a lui troppa pressione. Ciò cui sono sottoposto io a questi livelli lui lo proverà nei prossimi anni, proprio per questo è fondamentale che ora venga lasciato tranquillo.

Chi conosce bene Matteo, e io credo di aver cominciato a conoscerlo abbastanza bene, ha capito il senso della sua dichiarazione. Non è stata fatta assolutamente con l’intento di sottolineare il fatto che lui Matteo è n.8 del mondo e che Jannik è ancora n.95 (seppur virtualmente si sia capito tutti che vale di più), ma proprio per calmierare un po’ un’attenzione e delle aspettative che forse sono ancora eccessive e premature, tutto sommato dannose per Jannik anche se il Pel di Carota di San Candiano sembra proprio avere i riccioli rossi ben solidi sulle spalle.

Certo sarebbe bello poter sognare di avere prossimamente – a Torino 2021? – due ragazzi italiani al Masters di fine anno. Soprattutto guardando agli otto protagonisti di quest’anno. Non c’è Paese che abbia due giocatori. Sono otto e di otto diversi Paesi. Se Bautista Agut avesse tenuto indietro Berrettini, la Spagna ne avrebbe avuti due fra gli otto Maestri. Ma altri Paesi in grado di portare alle ATP World Finals due rappresentanti, fra gli immediati rincalzi fra i quali figuravano il francese Monfils, il belga Goffin, l’argentino Schwartzman, l’americano Isner, l’australiano De Minaur, proprio non ce n’erano. Non voglio adesso ignorare l’appello testé ricordato di Matteo Berrettini, ma pensare che fra un paio d’anni – stante anche il progressivo inevitabile declino dei top-player ultratrentenni – l’Italia possa ritrovarsi con due giocatori tra i top-8, beh non è certo scontato ma è anche tutt’altro che da escludere a priori. Siamo d’accordo?

In conclusione riprendo il commento che ho scritto ieri pomeriggio anche sui giornali che mi danno l’opportunità di scrivere, la Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino, da quando Panatta prima e Barazzutti poi conquistarono il diritto a partecipare ai Masters del ’75 e del ’78. Dal 1976, l’anno dei trionfi di Adriano Panatta al Foro Italico e al Roland Garros, e con Barazzutti, Bertolucci e Zugarelli a Santiago per l’unica Coppa Davis vinta dall’Italia, il nostro tennis non viveva un momento altrettanto magico. Già scritto, ma da ribadire, alla luce degli eventi più recenti. Così riassunti in cinque paragrafi:

1- Matteo Berrettini centra, dalla porta principale, l’ingresso fra i top 8 del mondo e ci sono tutti. Quando Adriano Panatta giocò il Masters del ’75, non c’era Connors, il n.1 per aver vinto i tre Slam cui poté partecipare. Quando Barazzutti giocò quello del ’78, Borg aveva dato forfait e a Vilas, in lite con lo sponsor Colgate, non furono conteggiati i punti.

2- Jannik Sinner vince le Next Gen ATP Finals under 21 pur avendo solo 18 anni e dominando in finale De Minaur n. 18 ATP assai più nettamente di quanto avesse fatto un anno prima Tsitsipas (oggi n.6 ATP) contro lo stesso avversario. Stefan Edberg aveva vinto a Milano il suo primo torneo nel 1984, idem Roger Federer nel 2001. Edberg aveva 18 anni, Federer 20. Il paragone ci sta. Anche se le Next Gen Finals sono un torneo sui generis, Sinner, fresco top-100, ha battuto 4 top 100: Tiafoe 47 (ex 29), Kecmanovic 60 (era 47 il 9 settembre), Ymer 74, De Minaur 18. È un fenomeno.

3- Otto italiani nei top 100 a fine anno. Mai successo prima: Berrettini n.8, Fognini 12, Sonego 53, Cecchinato 72, Seppi 73, Travaglia 86, Sinner 95, Caruso 97.

4- Appena eletto (in carica dal 2020) il nuovo presidente dell’ATP, l’italiano Andrea Gaudenzi, 46 anni, ex n.18 ATP e manager di comprovata esperienza.

5- L’Italia ha ottenuto, previa garanzia governativa per 75 milioni di euro, l’organizzazione delle finali ATP a Torino per 5 anni (2021-2025).

Non chiedetemi di aggiungere altro, parlano i fatti.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement