Il tabellone femminile dello US Open 2021

Flash

Il tabellone femminile dello US Open 2021

Sorteggiato il tabellone femminile dell’edizione 2021 dello US Open. Subito Giorgi-Halep e Keys-Stephens (finale del 2017) al primo turno

Pubblicato

il

Naomi Osaka - US Open 2020 (via Twitter, @usopen)
 

A New York il torneo femminile degli US Open 2021 sembra aver trovato il nome di una chiara favorita, e considerando la grande incertezza e il variegato ventaglio di vincitrici Slam negli ultimi anni, già questa è una notizia. Il delicato ruolo spetta all’attuale n. 1 indiscussa Ashleigh Barty, vincitrice di 40 incontri in stagione (incluso il recente torneo di Cincinnati) a fronte di sette sconfitte. L’australiana non sembra sentire molto il peso della pressione, o per lo meno quando qualcosa di storto accade – come la sorprendente sconfitta ai quarti nello Slam di casa a gennaio o il KO al primo turno alle Olimpiadi il mese scorso – lei reagisce sul campo con prestazioni convincenti. La campionessa in carica di Wimbledon quest’anno dovrà quanto meno perfezionare il suo miglior risultato agli US Open: ottavi di finale raggiunti nel 2018 e nel 2019.

La campionessa in carica del torneo invece, Naomi Osaka, probabilmente non si è mai presentata ad un appuntamento tanto importante con così tante incertezze. I suoi problemi di natura mentale sono stati ampiamente comprovati dai fatti e la sua voglia di mettersi in gioco è certamente da lodare. New York, città a lei molto familiare, potrà essere un buon porto per salpare verso nuovi successi considerando anche che qui nel 2018 è arrivato il primo titolo Slam della sua carriera. In quella storica finale la sua avversaria era Serena Williams la quale però non prenderà parte al torneo (primo major saltato dopo la maternità) e come lei sarà assente anche la sua connazionale Sofia Kenin causa COVID-19.

Salvo queste due defezioni eccellenti, tutta la top 10 femminile sarà presente il ché significa che tutte, chi più e chi meno, saranno favorite per la vittoria del trofeo. Tra i nomi di spicco si segnalano quelli della testa di serie numero 2 Aryna Sabalenka, dotata di un gioco potente certamente adatto a questa superficie, Karolina Pliskova (n.4 del seeding e finalista nel 2016) ed Elina Svitolina, quinta favorita e ancora in corsa a Chicago.

 

Tra le italiane la n. 1 azzurra ha fatto salire notevolmente le sue quotazioni dopo il prestigiosissimo successo nel WTA 1000 di Montreal. Camila Giorgi si presenta a New York senza testa di serie ma, se si tiene conto delle prestazioni viste in Canada, questa non è una buona notizia prima di tutto per Simona Halep, che dovrà affrontarla al primo turno. Poteva andare decisamente meglio a entrambe, in fase di sorteggio. Le altre italiane presenti nel tabellone principale sono Jasmine Paolini, Martina Trevisan e Sara Errani.

IL TABELLONE – Parte alta (con qualificate)

IL TABELLONE – Parte bassa (con qualificate)

Tabellone completo (conserva il link: lo aggiorneremo quotidianamente)

OTTAVI TEORICI

[1] A. Barty vs [13] J. Brady
[11] B. Bencic vs [7] I. Swiatek

[4] Ka. Pliskova vs [14] A. Pavlyuchenkova
[10] P. Kvitova vs [6] B. Andreescu

[5] E. Svitolina vs [12] S. Halep
[16] A. Kerber vs [3] N. Osaka

[8] B. Krejcikova vs [9] G. Muguruza
[15] E. Mertens vs [2] A. Sabalenka

I PRIMI TURNI

ITALIANE

C. Giorgi vs [12] S. Halep
M. Trevisan vs [WC] C. Vandeweghe
J. Paolini vs J. Shvedova
S. Errani vs [32] E. Alexandrova

I PIU’ INTERESSANTI

Riske vs Pavyluchenkova
Kostyuk vs Sakkari
Giorgi vs Halep
Kerber vs Yastremska
Keys vs Stephens
Vekic vs Muguruza
Collins vs Suarez Navarro

Entry list

INFORMAZIONI SUL TORNEO

  • Tabellone a 128 giocatrici (32 teste di serie, nessun bye)
  • 104 giocatrici entrate per accettazione diretta
  • 16 qualificate (tabellone qualificazioni)
  • 8 wild card

Il sito ufficiale del torneo
L’app ufficiale del torneo (Android – iOS)

Copertura televisiva

Lo US Open è una grande esclusiva di Discovery per due settimane da vivere in diretta sui canali di Eurosport. Tutti i giorni, da lunedì 30 agosto fino alla finale maschile di domenica 12 settembre, a partire dalle 17:00: su Eurosport 1 i match di cartello, su Eurosport 2 una regia dedicata alle partite degli italiani e tutti i match su discovery+ per non perdersi nemmeno uno scambio da Flushing Meadows.

Calendario di gioco

Lunedì 30: primo turno
Martedì 31: primo turno
Mercoledì 1: secondo turno
Giovedì 2: secondo turno
Venerdì 3: terzo turno
Sabato 4: terzo turno
Domenica 5: ottavi di finale
Lunedì 6: ottavi di finale
Martedì 7: quarti di finale
Mercoledì 8: quarti di finale
Giovedì 9: semifinali femminili (a partire dall’una)
Venerdì 10: semifinali maschili (alle 21 e all’una)
Sabato 11: finale femminile (alle 22)
Domenica 12: finale maschile (alle 22)

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP3 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP3 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis6 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis7 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis8 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash8 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP8 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP10 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP10 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa13 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement