WTA Ranking: Osaka sale al n.3. Best ranking per Bencic e Martic

Ranking

WTA Ranking: Osaka sale al n.3. Best ranking per Bencic e Martic

Naomi Osaka ritorna in top3 dopo la semifinale di Brisbane. Bencic sale al n.7, Martic al n.14. Giorgi esce dalla top100

Pubblicato

il

 

La stagione 2020 inizia senza grossi scossoni in classifica. In attesa dell’Australian Open, che movimenterà il ranking, dobbiamo scorrere la graduatoria oltre la ventesima posizione per trovare giocatrici che in salita (o discesa) di molte posizioni. Andiamo con ordine, però.

La TOP 20 – Solo qualche “aggiustamento” tra le prime della classe. Ashleigh Barty è sempre in vetta, Osaka, reduce dalla semifinale persa (con match point a favore) contro Pliskova a Brisbane, supera Halep e si gode il n.3 del ranking, prima della grossa scadenza che dovrà onorare a Melbourne. Belinda Bencic raggiunge il best ranking (+1, n.7) e con lei ci riesce anche Petra Martic (+1, n.14).

Scala una posizione anche Serena Williams, grazie all’affermazione a Auckland, si avvicina alla top ten Keys (n.11), in salita di due posti dopo la finale a Brisbane. Si ritrova di nuovo a un passo dalla top20 Amanda Anisimova (+3, n.22). Era stata n.21 lo scorso ottobre. Come vedremo in seguito, dovrà però difendere un quarto turno a Melbourne (240 punti) e a meno di una riconferma (o di un exploit) sarà difficile che riesca a centrare l’obiettivo a breve.

 

OTTICA MELBOURNE – Vediamo chi ha le maggiori cambiali in scadenza:

2000 punti:

Naomi Osaka (n.3)

1300:

Petra Kvitova (n.8)

780:

Karolina Pliskova (n.2)

Danielle Collins (n.27)

430:

Ashleigh Barty  (n.1)

Elina Svitolina (n.5)

Serena Williams (n.9)

Anastasia Pavlyuchenkova (n.31)

240:

Simona Halep (n.4)

Madison Keys (n.11)

Angelique Kerber (n.18)

Amanda Anisimova (n.22)

Sloane Stephens (n.25)

Anastasija  Sevastova (n.32)

Garbiñe Muguruza (n.34)

Maria Sharapova (n.145)

LE ALTRE – Settimana positiva, ovviamente, per le protagoniste dei tornei di Shenzhen, Auckland e Brisbane. Ekaterina Alexandrova (n.26), vincitrice in Cina del titolo, sale di 8 posti. La finalista Elena Rybakina (n.30) ne guadagna 6. Riprende fiato anche Caroline Wozniacki (+4, n.35), che ha già annunciato il ritiro dopo lo slam australiano e saluterà il mondo del tennis il prossimo 18 maggio davanti al pubblico di casa. Entra in top50 Jennifer Brady (+4, n.49) mentre la finale a Auckland frutta a Jessica Pegula 18 posti in salita fino al n.64. Escono invece i punti di Sydney 2019 a Yulia Putintseva (-5, n.37) e Aliaksandra Sasnovich, che precipita di 30 posti e si ritrova al n.99.

Classifica WTA Variazione Giocatrice Punti Tornei
1 0 Ashleigh Barty 7547 15
2 0 Karolína Plíšková 5940 19
3 1 Naomi Osaka 5496 17
4 -1 Simona Halep 5461 16
5 0 Elina Svitolina 5075 22
6 0 Bianca Andreescu 4935 12
7 1 Belinda Bencic 4605 23
8 -1 Petra Kvitová 4436 16
9 1 Serena Williams 4215 11
10 -1 Kiki Bertens 4165 26
11 2 Madison Keys 3072 16
12 -1 Aryna Sabalenka 2940 23
13 -1 Johanna Konta 2813 16
14 1 Petra Martić 2646 18
15 -1 Sofia Kenin 2565 23
16 0 Markéta Vondroušová 2390 12
17 0 Elise Mertens 2250 25
18 0 Angelique Kerber 2175 22
19 0 Alison Riske 2130 24
20 0 Donna Vekić 2080 23
21 0 Karolína Muchová 1847 15
22 3 Amanda Anisimova 1843 17
23 0 Maria Sakkari 1820 23
24 -2 Dayana Yastremska 1820 23
25 -1 Sloane Stephens 1683 19
26 8 Ekaterina Alexandrova 1645 27
27 0 Danielle Collins 1641 19
28 0 Qiang Wang 1593 20
29 -3 Anett Kontaveit 1575 18
30 6 Elena Rybakina 1551 25
31 -2 Anastasia Pavlyuchenkova 1531 21
32 -2 Anastasija Sevastova 1518 22
33 -2 Barbora Strýcová 1516 20
34 1 Garbiñe Muguruza 1467 16
35 4 Caroline Wozniacki 1463 16
36 -3 Su-wei Hsieh 1450 23
37 -5 Yulia Putintseva 1415 24
38 3 Julia Görges 1390 21
39 -2 Kristina Mladenovic 1360 26
40 -2 Shuai Zhang 1355 25
41 -1 Saisai Zheng 1350 24
42 0 Veronika Kudermetova 1328 26
43 0 Magda Linette 1292 26
44 0 Rebecca Peterson 1275 24
45 0 Jeļena Ostapenko 1250 25
46 0 Caroline Garcia 1235 25
47 0 Alison Van Uytvanck 1175 23
48 0 Polona Hercog 1145 22
49 4 Jennifer Brady 1143 25
50 -1 Victoria Azarenka 1115 17

CASA ITALIA

L’unica italiana rimasta aggrappata alla top100 è Jasmine Paolini, n.94. Giorgi, dopo lo sfortunato sorteggio a Auckland, perde 4 posti e si deve accontentare del n.103. In salita Cocciaretto (+4, n.172) e Errani (+5, n.189).

Classifica WTA Variazione Giocatrice Punti Tornei
94 0 Jasmine Paolini 691 29
103 -4 Camila Giorgi 643 18
150 1 Giulia Gatto-Monticone 391 23
154 0 Martina Trevisan 384 25
172 4 Elisabetta Cocciaretto 351 15
189 5 Sara Errani 313 22
196 0 Martina Di Giuseppe 297 27
293 3 Martina Caregaro 190 17
311 2 Stefania Rubini 173 18
312 2 Bianca Turati 172 13
328 2 Jessica Pieri 157 25
333 1 Lucia Bronzetti 155 25
364 -1 Cristiana Ferrando 129 20
402 0 Deborah Chiesa 112 20
410 0 Lucrezia Stefanini 108 22
416 0 Federica Di Sarra 105 15
419 0 Camilla Scala 104 15
447 2 Gaia Sanesi 92 17
453 4 Tatiana Pieri 89 22
466 4 Angelica Moratelli 86 23

NEXT GEN RANKING

Resta invariata la leadership della classifica riservata alle giovani under20. Si riconferma n.1 anche in questo inizio anno Bianca Andreescuancora ai box per l’infortunio patito alle Finals. I nuovi ingressi, rispetto a fine 2019 , sono la statunitense Caty McNally e la slovena Kaja Juvan. (Nel Next Gen ranking del 2018 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2000).

Posizione Variazione Giocatrice Anno Classifica WTA
1 0 Bianca Andreescu 2000 6
2 0 Amanda Anisimova 2001 22
3 0 Dayana Yastremska 2000 24
4 0 Iga Swiatek 2001 56
5 0 Cori Gauff 2004 66
6 0 Anastasia Potapova 2001 90
7 0 Varvara Gracheva 2000 106
8 0 Katarina Zavatska 2000 107
9 Caty McNally 2001 116
10 Kaja Juvan 2000 126

NATION RANKING

Si rivedono tra le prime 10 nazioni al mondo il Belgio e la Svizzera, che prendono il posto di Francia e Bielorussia. Comanda la Repubblica Ceca su Stati Uniti e Russia.  (Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione).

Posizione Variazione Nazione Punteggio
1 0 Repubblica Ceca 26
2 0 Stati Uniti 35
3 0 Russia 99
4 0 Cina 109
5 0 Ucraina 120
6 0 Germania 128
7 0 Kazakistan 140
8 Belgio 143
9 0 Australia 150
10 Svizzera 152

Continua a leggere
Commenti

evidenza

Classifica ATP: prime 10 posizioni invariate. Zverev settimo nella race

Sonego in discesa esce dai primi 50, Roman Safiullin a un passo dalla top 40

Pubblicato

il

Alexander Zverev - Chengdu 2023 (foto Twitter @ATPTour_ES)

La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

Clicca qui per leggere la classifica ATP aggiornata!

Ringraziamo la Cina per i suoi tornei, che hanno fatto sì che questa settimana la nostra rubrica di commento alla classifica ATP non sia rimasta bianca, almeno per quanto riguarda le posizioni di vertice.

Quelli disputati nel corso della settimana scorsa a Zhuhai e Chengdu conclusisi nel tardo pomeriggio di martedì e vinti rispettivamente da Karen Khachanov e Alexander Zverev hanno infatti determinato gli unici (piccoli) cambiamenti nelle prime venti posizioni.

 

Hanno infatti guadagnato un posto Karen Khachanov, Cameron Norrie e Grigor Dimitrov mentre ne hanno perso uno Felix Auger-Aliassime, Hubert Hurkacz e Benjamin Shelton.

La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

Clicca qui per leggere la classifica ATP aggiornata!

Continua a leggere

evidenza

ATP Ranking: Djokovic torna sul trono. Sinner perde una posizione, Berrettini scivola al n.66

Arnaldi, gli ottavi valgono il best ranking al n. 47. Jannik è quarto nella Race, le ATP Finals si avvicinano. Il punto su Ranking e Race to Turin nel link all’interno dell’articolo

Pubblicato

il

Novak Djokovic - US Open 2023 (Twitter @atptour)
Novak Djokovic - US Open 2023 (Twitter @atptour)

La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

Clicca qui per leggere la classifica ATP aggiornata!

__________________________________________________________________

Non bisogna mai sottovalutare il cuore di un campione”

 

Facciamo nostra la frase che Rudy Tomjanovich pronunciò riferendosi di Akeem Holajuwon all’indomani della vittoria dei suoi Houston Rockets nel campionato NBA ’95; la usiamo a proposito del cuore di Daniil Medvedev che il 99% degli appassionati di tennis di tutto il mondo dava per sicuro perdente alla vigilia della semifinale contro l’ex numero 1 del mondo Carlos Alcaraz.

Daniil da campione li ha smentiti ponendo così momentaneamente fine al monopolio esercitato dalla premiata coppia Djokovic&Alcaraz nelle finali che contano nella seconda metà della stagione.

Il suo sogno di bissare il successo del 2021 si è infranto contro il cuore e la classe di un Campione ancora più grande di lui, Novak Djokovic, che ha così suggellato da par suo l’ennesima riconquista della prima posizione mondiale. Per lui anche la soddisfazione di avere eguagliato il record di Margaret Court Smith per numero di major vinti in singolare: 24.

Il preannunciato annunciato sorpasso al primo posto effettuato da Djokovic ai danni di Alcaraz è la principale ma non l’unica novità che troviamo ai vertici del ranking; le più significative sono rappresentate dal ritorno di Alexander Zverev tra le prime dieci posizioni dopo quasi un anno di assenza e il debutto di Ben Shelton, grande protagonista dello slam statunitense, tra i primi venti giocatori del mondo.

La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

Clicca qui per leggere la classifica ATP aggiornata!

Continua a leggere

evidenza

WTA Ranking: Sabalenka è la ventinovesima n.1 della WTA. Gauff in terza posizione

La sconfitta agli ottavi a New York fa perdere il n.1 a Iga Swiantek, che cede lo scettro a Aryna Sabalenka. Coco Gauff si porta subito dietro alla bielorussa e alla polacca. Balzo in avanti di Lucia Bronzetti

Pubblicato

il

Aryna Sabalenka - US Open 2023 (Twitter @usopen
Aryna Sabalenka - US Open 2023 (Twitter @usopen)

Il seguito del video è presente sulla sezione dedicata allo US Open 2023 del sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

Clicca qui per vedere il video completo!

La classifica WTA aggiornata e commentata, con le prime 50 posizioni, la situazione delle italiane e la Race to WTA Finals, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

 

Clicca qui per leggere la classifica WTA aggiornata!

______________________________________________________________________________

Dopo una rincorsa durata tutta la stagione, finalmente Aryna Sabalenka ce l’ha fatta e, nella classifica di oggi, supera Iga Swiatek. Sabalenka è la ventinovesima tennista a raggiungere questo risultato. La striscia di settimane al vertice di Swiatek si conclude, quindi, a 75, appena sopra Caroline Wozniacki (71) ma ancora lontana da Lindsay Davenport (98). Aryna non è riuscita a coronare questo traguardo con la conquista del suo secondo titolo slam. Tuttavia, con un Australian Open, una finale a New York e due semifinali nei restanti major, non può che essere lei la legittima regina del ranking. Recentemente, Sabalenka aveva affermato che ciò che davvero le importa non è solo diventare n.1 ma soprattutto riuscire a terminare la stagione al vertice. Considerando i punti in scadenza a lei e alla sua diretta inseguitrice, ha ottime possibilità di riuscirci. L’ultimo major dell’anno, quindi, ci regala una nuova campionessa Slam, Coco Gauff. La vittoria a Flushing Meadows (ma più in generale un’estate da sogno con le vittorie nel WTA 500 di Washington e nel WTA 1000 di Cincinnati e poi, appunto, a New York) la proietta alle spalle di Sabalenka e Swiatek. Sarebbe scontato affermare che Gauff possa ambire a vincere altri major e che, prima o poi, si prenderà il n.1. La storia della WTA è ricca di atlete che, dopo uno slam, non sono riuscite, per svariate ragioni, a tener fede alle aspettative (Raducanu, Stephens, Andreescu per esempio). Non sembra il caso di Coco, che sotto la sapiente guida di Brad Gilbert sembra aver raggiunto un livello di gioco mai visto prima. E le italiane? Cocciaretto e Paolini sono state eliminate al primo turno. Mentre Elisabetta retrocede ed esce dalla top30, Jasmine guadagna qualche posizione e stabilisce un nuovo best ranking. Il terzo turno a New York fa recuperare a Lucia Bronzetti 16 posti, ma resta lontana dal suo miglior piazzamento.

La classifica WTA aggiornata e commentata, con le prime 50 posizioni, la situazione delle italiane e la Race to WTA Finals, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

Clicca qui per leggere la classifica WTA aggiornata!

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement