Ranking
WTA Ranking: Osaka sale al n.3. Best ranking per Bencic e Martic
Naomi Osaka ritorna in top3 dopo la semifinale di Brisbane. Bencic sale al n.7, Martic al n.14. Giorgi esce dalla top100

La stagione 2020 inizia senza grossi scossoni in classifica. In attesa dell’Australian Open, che movimenterà il ranking, dobbiamo scorrere la graduatoria oltre la ventesima posizione per trovare giocatrici che in salita (o discesa) di molte posizioni. Andiamo con ordine, però.
La TOP 20 – Solo qualche “aggiustamento” tra le prime della classe. Ashleigh Barty è sempre in vetta, Osaka, reduce dalla semifinale persa (con match point a favore) contro Pliskova a Brisbane, supera Halep e si gode il n.3 del ranking, prima della grossa scadenza che dovrà onorare a Melbourne. Belinda Bencic raggiunge il best ranking (+1, n.7) e con lei ci riesce anche Petra Martic (+1, n.14).
Scala una posizione anche Serena Williams, grazie all’affermazione a Auckland, si avvicina alla top ten Keys (n.11), in salita di due posti dopo la finale a Brisbane. Si ritrova di nuovo a un passo dalla top20 Amanda Anisimova (+3, n.22). Era stata n.21 lo scorso ottobre. Come vedremo in seguito, dovrà però difendere un quarto turno a Melbourne (240 punti) e a meno di una riconferma (o di un exploit) sarà difficile che riesca a centrare l’obiettivo a breve.
OTTICA MELBOURNE – Vediamo chi ha le maggiori cambiali in scadenza:
2000 punti:
Naomi Osaka (n.3)
1300:
Petra Kvitova (n.8)
780:
Karolina Pliskova (n.2)
Danielle Collins (n.27)
430:
Ashleigh Barty (n.1)
Elina Svitolina (n.5)
Serena Williams (n.9)
Anastasia Pavlyuchenkova (n.31)
240:
Simona Halep (n.4)
Madison Keys (n.11)
Angelique Kerber (n.18)
Amanda Anisimova (n.22)
Sloane Stephens (n.25)
Anastasija Sevastova (n.32)
Garbiñe Muguruza (n.34)
Maria Sharapova (n.145)
LE ALTRE – Settimana positiva, ovviamente, per le protagoniste dei tornei di Shenzhen, Auckland e Brisbane. Ekaterina Alexandrova (n.26), vincitrice in Cina del titolo, sale di 8 posti. La finalista Elena Rybakina (n.30) ne guadagna 6. Riprende fiato anche Caroline Wozniacki (+4, n.35), che ha già annunciato il ritiro dopo lo slam australiano e saluterà il mondo del tennis il prossimo 18 maggio davanti al pubblico di casa. Entra in top50 Jennifer Brady (+4, n.49) mentre la finale a Auckland frutta a Jessica Pegula 18 posti in salita fino al n.64. Escono invece i punti di Sydney 2019 a Yulia Putintseva (-5, n.37) e Aliaksandra Sasnovich, che precipita di 30 posti e si ritrova al n.99.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 7547 | 15 |
2 | 0 | Karolína Plíšková | 5940 | 19 |
3 | 1 | Naomi Osaka | 5496 | 17 |
4 | -1 | Simona Halep | 5461 | 16 |
5 | 0 | Elina Svitolina | 5075 | 22 |
6 | 0 | Bianca Andreescu | 4935 | 12 |
7 | 1 | Belinda Bencic | 4605 | 23 |
8 | -1 | Petra Kvitová | 4436 | 16 |
9 | 1 | Serena Williams | 4215 | 11 |
10 | -1 | Kiki Bertens | 4165 | 26 |
11 | 2 | Madison Keys | 3072 | 16 |
12 | -1 | Aryna Sabalenka | 2940 | 23 |
13 | -1 | Johanna Konta | 2813 | 16 |
14 | 1 | Petra Martić | 2646 | 18 |
15 | -1 | Sofia Kenin | 2565 | 23 |
16 | 0 | Markéta Vondroušová | 2390 | 12 |
17 | 0 | Elise Mertens | 2250 | 25 |
18 | 0 | Angelique Kerber | 2175 | 22 |
19 | 0 | Alison Riske | 2130 | 24 |
20 | 0 | Donna Vekić | 2080 | 23 |
21 | 0 | Karolína Muchová | 1847 | 15 |
22 | 3 | Amanda Anisimova | 1843 | 17 |
23 | 0 | Maria Sakkari | 1820 | 23 |
24 | -2 | Dayana Yastremska | 1820 | 23 |
25 | -1 | Sloane Stephens | 1683 | 19 |
26 | 8 | Ekaterina Alexandrova | 1645 | 27 |
27 | 0 | Danielle Collins | 1641 | 19 |
28 | 0 | Qiang Wang | 1593 | 20 |
29 | -3 | Anett Kontaveit | 1575 | 18 |
30 | 6 | Elena Rybakina | 1551 | 25 |
31 | -2 | Anastasia Pavlyuchenkova | 1531 | 21 |
32 | -2 | Anastasija Sevastova | 1518 | 22 |
33 | -2 | Barbora Strýcová | 1516 | 20 |
34 | 1 | Garbiñe Muguruza | 1467 | 16 |
35 | 4 | Caroline Wozniacki | 1463 | 16 |
36 | -3 | Su-wei Hsieh | 1450 | 23 |
37 | -5 | Yulia Putintseva | 1415 | 24 |
38 | 3 | Julia Görges | 1390 | 21 |
39 | -2 | Kristina Mladenovic | 1360 | 26 |
40 | -2 | Shuai Zhang | 1355 | 25 |
41 | -1 | Saisai Zheng | 1350 | 24 |
42 | 0 | Veronika Kudermetova | 1328 | 26 |
43 | 0 | Magda Linette | 1292 | 26 |
44 | 0 | Rebecca Peterson | 1275 | 24 |
45 | 0 | Jeļena Ostapenko | 1250 | 25 |
46 | 0 | Caroline Garcia | 1235 | 25 |
47 | 0 | Alison Van Uytvanck | 1175 | 23 |
48 | 0 | Polona Hercog | 1145 | 22 |
49 | 4 | Jennifer Brady | 1143 | 25 |
50 | -1 | Victoria Azarenka | 1115 | 17 |
CASA ITALIA
L’unica italiana rimasta aggrappata alla top100 è Jasmine Paolini, n.94. Giorgi, dopo lo sfortunato sorteggio a Auckland, perde 4 posti e si deve accontentare del n.103. In salita Cocciaretto (+4, n.172) e Errani (+5, n.189).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
94 | 0 | Jasmine Paolini | 691 | 29 |
103 | -4 | Camila Giorgi | 643 | 18 |
150 | 1 | Giulia Gatto-Monticone | 391 | 23 |
154 | 0 | Martina Trevisan | 384 | 25 |
172 | 4 | Elisabetta Cocciaretto | 351 | 15 |
189 | 5 | Sara Errani | 313 | 22 |
196 | 0 | Martina Di Giuseppe | 297 | 27 |
293 | 3 | Martina Caregaro | 190 | 17 |
311 | 2 | Stefania Rubini | 173 | 18 |
312 | 2 | Bianca Turati | 172 | 13 |
328 | 2 | Jessica Pieri | 157 | 25 |
333 | 1 | Lucia Bronzetti | 155 | 25 |
364 | -1 | Cristiana Ferrando | 129 | 20 |
402 | 0 | Deborah Chiesa | 112 | 20 |
410 | 0 | Lucrezia Stefanini | 108 | 22 |
416 | 0 | Federica Di Sarra | 105 | 15 |
419 | 0 | Camilla Scala | 104 | 15 |
447 | 2 | Gaia Sanesi | 92 | 17 |
453 | 4 | Tatiana Pieri | 89 | 22 |
466 | 4 | Angelica Moratelli | 86 | 23 |
NEXT GEN RANKING
Resta invariata la leadership della classifica riservata alle giovani under20. Si riconferma n.1 anche in questo inizio anno Bianca Andreescu, ancora ai box per l’infortunio patito alle Finals. I nuovi ingressi, rispetto a fine 2019 , sono la statunitense Caty McNally e la slovena Kaja Juvan. (Nel Next Gen ranking del 2018 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2000).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Bianca Andreescu | 2000 | 6 |
2 | 0 | Amanda Anisimova | 2001 | 22 |
3 | 0 | Dayana Yastremska | 2000 | 24 |
4 | 0 | Iga Swiatek | 2001 | 56 |
5 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 66 |
6 | 0 | Anastasia Potapova | 2001 | 90 |
7 | 0 | Varvara Gracheva | 2000 | 106 |
8 | 0 | Katarina Zavatska | 2000 | 107 |
9 | – | Caty McNally | 2001 | 116 |
10 | – | Kaja Juvan | 2000 | 126 |
NATION RANKING
Si rivedono tra le prime 10 nazioni al mondo il Belgio e la Svizzera, che prendono il posto di Francia e Bielorussia. Comanda la Repubblica Ceca su Stati Uniti e Russia. (Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione).
Posizione | Variazione | Nazione | Punteggio |
1 | 0 | Repubblica Ceca | 26 |
2 | 0 | Stati Uniti | 35 |
3 | 0 | Russia | 99 |
4 | 0 | Cina | 109 |
5 | 0 | Ucraina | 120 |
6 | 0 | Germania | 128 |
7 | 0 | Kazakistan | 140 |
8 | – | Belgio | 143 |
9 | 0 | Australia | 150 |
10 | – | Svizzera | 152 |
Flash
WTA Ranking: Kudermetova in top 30, la Francia esce dalle top 50 dopo oltre trent’anni
La giovane russa vince il torneo di Charleston e sale fino al n.29. Ferro perde 12 posti e lascia la Francia senza rappresentanti in top 50: non accadeva dal 1986

La classifica di questa settimana vede sostanzialmente stabili tutte le posizioni fino alla n.26. Fanno eccezione Kiki Bertens e Petra Kvitova che, come era successo la settimana scorsa ma a parti invertite, si scambiano di nuovo la posizione, più per assestamenti di ranking che per meriti. La ceca si riprende, quindi, il n.10, scavalcando Bertens, che ovviamente si ritrova fuori dalla top ten.
Al n.27 ritocca di un posto il proprio best ranking Ons Jabeur. La tunisina, apprezzata da molti per il suo gioco spumeggiante, è ormai una presenza stabile nei dintorni delle prime 30 da diversi mesi. Dietro di lei entra per la prima volta nelle 30 Veronika Kudermetova (+9, n.29), neocampionessa a Charleston, torneo vinto in passato da teniste poi entrate in top ten come Daria Kasatkina, Kiki Bertens e Sloane Stephens. Sarà il caso anche della giovane russa? A proposito della statunitense, la settimana scorsa si commentava la sua uscita dalle top 50. I quarti di finale raggiunti a Charleston danno a Sloane una spinta verso l’alto (+4, n.53). Si tratta solo di poche posizioni, ma sufficienti per ritornare nei pressi delle 50.
CHI SALE – Al n.46, in salita di sei posizioni, troviamo Shelby Rogers. Più in basso, Paula Badosa fa un balzo di nove posizioni fino al n.62, ma è Danka Kovinic a registrare il miglioramento più consistente in top 100. La finalista al torneo di Charleston, infatti, si mette alle spalle ben 26 posti e sale fino al n.65. Altre atlete in grande progresso sono Tamara Zidansek (+13 n.80), finalista al torneo di Bogotà, Viktoriya Tomova (+21, n.125) e Maria Camila Osorio Serrano (+45, n.135), rispettivamente semifinalista e vincitrice del titolo in Colombia.
CHI SCENDE – Da segnalare sono, sicuramente, i sei posti in meno per Amanda Anisimova (n.39), i 16 di Polona Hercog, che crolla al n.76, e i 10 lasciati per strada da Kristyna Pliskova (n.86). Un discorso a parte va fatto per i 12 posti persi da Fiona Ferro (n.57), che esce dalla top 50. Era dal settembre del 1986 che la Francia non si ritrovava senza una rappresentante tra le prime 50 del mondo. Le transalpine riuscirono poi a rimediare entro fine stagione grazie a Catherine Tanvier al n.37 (era già stata n.20 due anni prima) e Nathalie Herremanal n.42 (resterà questo il suo best ranking). C’è da scommettere che anche in questo caso si tratti di una situazione di transizione e la giovane Ferro saprà rifarsi nel corso della stagione. Poco più di un mese fa aveva raggiunto il suo miglior piazzamento in classifica, il n.39.
LA TOP 50
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 20 | 9285 |
2 | 0 | Naomi Osaka | 17 | 7985 |
3 | 0 | Simona Halep | 18 | 6965 |
4 | 0 | Sofia Kenin | 28 | 5915 |
5 | 0 | Elina Svitolina | 28 | 5750 |
6 | 0 | Bianca Andreescu | 11 | 5265 |
7 | 0 | Aryna Sabalenka | 28 | 5085 |
8 | 0 | Serena Williams | 13 | 4850 |
9 | 0 | Karolina Pliskova | 23 | 4660 |
10 | 1 | Petra Kvitova | 19 | 4530 |
11 | -1 | Kiki Bertens | 26 | 4490 |
12 | 0 | Belinda Bencic | 26 | 4315 |
13 | 0 | Garbiñe Muguruza | 19 | 4120 |
14 | 0 | Jennifer Brady | 27 | 3765 |
15 | 0 | Victoria Azarenka | 19 | 3625 |
16 | 0 | Iga Swiatek | 18 | 3453 |
17 | 0 | Elise Mertens | 31 | 3400 |
18 | 0 | Johanna Konta | 20 | 3236 |
19 | 0 | Maria Sakkari | 28 | 3020 |
20 | 0 | Marketa Vondrousova | 19 | 2862 |
21 | 0 | Petra Martic | 26 | 2790 |
22 | 0 | Karolina Muchova | 18 | 2781 |
23 | 0 | Elena Rybakina | 33 | 2718 |
24 | 0 | Madison Keys | 18 | 2606 |
25 | 0 | Angelique Kerber | 23 | 2315 |
26 | 0 | Anett Kontaveit | 23 | 2295 |
27 | 1 | Ons Jabeur | 26 | 2225 |
28 | -1 | Alison Riske | 21 | 2222 |
29 | 9 | Veronika Kudermetova | 32 | 2130 |
30 | 1 | Yulia Putintseva | 30 | 2015 |
31 | -2 | Donna Vekic | 27 | 2000 |
32 | -2 | Dayana Yastremska | 26 | 2000 |
33 | -1 | Jessica Pegula | 24 | 1968 |
34 | 0 | Ekaterina Alexandrova | 33 | 1955 |
35 | 1 | Cori Gauff | 20 | 1886 |
36 | -1 | Svetlana Kuznetsova | 20 | 1815 |
37 | 0 | Daria Kasatkina | 27 | 1745 |
38 | 1 | Barbora Krejcikova | 26 | 1716 |
39 | -6 | Amanda Anisimova | 21 | 1715 |
40 | 0 | Anastasia Pavlyuchenkova | 26 | 1715 |
41 | 0 | Shuai Zhang | 28 | 1713 |
42 | 0 | Jil Teichmann | 34 | 1693 |
43 | 0 | Danielle Collins | 22 | 1645 |
44 | 0 | Barbora Strycova | 22 | 1640 |
45 | 1 | Nadia Podoroska | 35 | 1601 |
46 | 6 | Shelby Rogers | 29 | 1598 |
47 | 0 | Anastasija Sevastova | 27 | 1596 |
48 | 0 | Sara Sorribes Tormo | 36 | 1590 |
49 | 0 | Saisai Zheng | 29 | 1585 |
50 | 0 | Qiang Wang | 27 | 1580 |
CASA ITALIA
Non ci sono variazioni di sostanza per le prime italiane classificate. Guadagnano molte posizioni Giulia Gatto-Monticone (+8, n,169), dopo aver vinto quattro match di fila a Bogotà, Bianca Turati (+22, n.259), nei quarti a Bellinzona, Lucia Bronzetti (+44, n.301), finalista in Svizzera e Camilla Rosatello (+10, n.392). In caduta libera invece, Martina Di Giuseppe (-12, n.213) e Camilla Scala (-21, n.475).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
81 | -1 | Camila Giorgi | 25 | 990 |
99 | 0 | Martina Trevisan | 31 | 844 |
104 | -1 | Jasmine Paolini | 36 | 793 |
111 | 0 | Elisabetta Cocciaretto | 26 | 746 |
112 | 0 | Sara Errani | 32 | 739 |
169 | 8 | Giulia Gatto-Monticone | 31 | 437 |
213 | -12 | Martina Di Giuseppe | 31 | 337 |
259 | 22 | Bianca Turati | 19 | 256 |
292 | 1 | Jessica Pieri | 32 | 221 |
301 | 44 | Lucia Bronzetti | 32 | 214 |
303 | -3 | Martina Caregaro | 24 | 212 |
314 | 0 | Federica Di Sarra | 23 | 195 |
322 | 0 | Stefania Rubini | 24 | 182 |
358 | 5 | Lucrezia Stefanini | 29 | 147 |
386 | -3 | Cristiana Ferrando | 24 | 125 |
392 | 10 | Camilla Rosatello | 25 | 124 |
429 | -5 | Deborah Chiesa | 19 | 110 |
475 | -21 | Camilla Scala | 14 | 92 |
477 | -2 | Angelica Moratelli | 28 | 92 |
486 | 2 | Tatiana Pieri | 23 | 89 |
NEXT GEN RANKING
Sale in seconda posizione Cori Gauff, approfittando del tonfo in classifica generale di Anisimova. McNally sale di otto posti nel ranking generale e supera in ottava posizione Elisabetta Cocciaretto, che scende così al n.9. Preme, dietro alla cinese Xiyu Wang, la giovanissima colombiana Maria Camila Osorio Serrano (n.135). Non è difficile ipotizzare un suo prossimo ingresso tra le prime 10 di questa classifica. (Nel Next Gen ranking del 2021 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2001).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Iga Swiatek | 2001 | 16 |
2 | 1 | Cori Gauff | 2004 | 35 |
3 | -1 | Amanda Anisimova | 200 | 39 |
4 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 72 |
5 | 0 | Anastasia Potapova | 2001 | 75 |
6 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 84 |
7 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 101 |
8 | 1 | Catherine McNally | 2001 | 110 |
9 | -1 | Elisabetta Cocciaretto | 2001 | 111 |
10 | 0 | Xiyu Wang | 2001 | 134 |
LA RACE
Veronika Kudermetova sale dal n.17 al n.5 della Race. Entra al n.20 Ons Jabeur, prendendo il posto di Jil Teichmann.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Naomi Osaka | 3 | 2400 |
2 | 1 | Ashleigh Barty | 5 | 2001 |
3 | -1 | Garbiñe Muguruza | 7 | 1980 |
4 | 0 | Jennifer Brady | 5 | 1497 |
5 | 12 | Veronika Kudermetova | 9 | 1187 |
6 | -1 | Elise Mertens | 5 | 1181 |
7 | -1 | Aryna Sabalenka | 6 | 1117 |
8 | -1 | Jessica Pegula | 6 | 1006 |
9 | -1 | Serena Williams | 2 | 965 |
10 | -1 | Iga Swiatek | 5 | 935 |
11 | -1 | Elina Svitolina | 6 | 931 |
12 | -1 | Daria Kasatkina | 6 | 931 |
13 | -1 | Karolina Muchova | 3 | 910 |
14 | -1 | Maria Sakkari | 6 | 871 |
15 | -1 | Barbora Krejcikova | 6 | 833 |
16 | -1 | Bianca Andreescu | 3 | 830 |
17 | 1 | Petra Kvitova | 6 | 771 |
18 | -2 | Sara Sorribes Tormo | 8 | 733 |
19 | 0 | Anett Kontaveit | 6 | 706 |
20 | 8 | Ons Jabeur | 7 | 705 |
Focus
Classifica ATP: con Sonego, 4 italiani in top 30. Non accadeva dal luglio 1977
Berrettini, Fognini, Sinner e Sonego come Panatta, Barazzutti, Bertolucci nel 1977. Questa epoca è sempre più nella storia del tennis italiano

Un’altra settimana da incorniciare per il tennis maschile italiano. Jannik Sinner e Lorenzo Musetti hanno ritoccato il loro best ranking; il primo d’inerzia, guadagnando una sola posizione, il secondo giocando – a tratti molto bene – al torneo di Cagliari. Il tennista italiano protagonista della settimana appena trascorsa è però Lorenzo Sonego, che in Sardegna ha letteralmente trionfato (per chi come lui vince sia il singolare sia il doppio è d’obbligo decretare il trionfo) ed è così entrato tra i primi 30 giocatori del mondo.
Grazie a lui sale a quattro il numero di italiani classificati nella top 30; per trovarne altrettanti dobbiamo risalire la corrente del tempo sino al 3 luglio 1977. I nostri connazionali presenti tra i primi 30 del mondo quel giorno (e in realtà era così da oltre un mese e mezzo, ovvero dal 23 maggio 1977) erano:
- Adriano Panatta n. 17
- Corrado Barazzutti n. 20
- Paolo Bertolucci n. 22
- Antonio Zugarelli n. 27
Erano giovani e forti ma – con l’eccezione di Barazzutti – avevano già raggiunto l’acme della loro carriera e alle loro spalle non c’erano ricambi. Il più prossimo in classifica a Zugarelli era il ventenne Gianni Ocleppo al numero 185.
L’attuale situazione del nostro movimento maschile è molto più solida. La tabella che segue lo conferma:
Classifica | Nome | Variazione | Punti |
10 | Berrettini | 3453 | |
18 | Fognini | 2548 | |
22 | Sinner | 1 | 2369 |
28 | Sonego | 6 | 1919 |
67 | Travaglia | 2 | 1024 |
84 | Musetti | 6 | 899 |
89 | Caruso | -2 | 876 |
92 | Cecchinato | 1 | 836 |
96 | Seppi | 814 | |
97 | Mager | -6 | 813 |
136 | Gaio | 1 | 534 |
154 | Lorenzi | -1 | 475 |
166 | Giannessi | 437 | |
169 | Giustino | 1 | 419 |
171 | Fabbiano | 1 | 416 |
190 | Marcora | 1 | 366 |
A Montecarlo questa settimana vedremo in azione ben nove giocatori: Berrettini, Fognini, Sinner, Sonego, Travaglia, Musetti, Caruso, Cecchinato e Fabbiano. I nostri eroi smentiranno le cupe sensazioni del Direttore? Al campo la risposta.
CLASSIFICHE AVULSE
RACE TO MILANO (NEXT GEN)
Grazie ai quarti di finale conquistati a Cagliari, Lorenzo Musetti ha consolidato la sua posizione in seno alla classifica riservata ai giocatori under 21 che a novembre disputeranno il torneo di Milano; il diciasettenne spagnolo Carlos Alcaraz Garfia, arrivato alle soglie della finale a Marbella, sale dal decimo al settimo posto.
Giocatore | Nazione | Punti | Posizione ATP | Classe |
Sinner | Italia | 1005 | 22 | 2001 |
Korda | USA | 495 | 62 | 2000 |
Augier-Aliassime | Canada | 475 | 21 | 2000 |
Musetti | Italia | 430 | 84 | 2002 |
JM Cerundolo | Argentina | 288 | 174 | 2001 |
Machac | Cechia | 213 | 137 | 2000 |
Alcaraz | Spagna | 187 | 118 | 2003 |
Baez | Argentina | 175 | 218 | 2000 |
RACE TO TORINO
Non cambiano rispetto a sette giorni fa i nomi degli attuali otto migliori giocatori della stagione:
Giocatore | Nazione | Punti | Posizione ATP |
Djokovic | Serbia | 2150 | 1 |
Medvedev | Russia | 2140 | 2 |
Rublev | Russia | 1810 | 8 |
Tsitsipas | Grecia | 1550 | 5 |
Hurkacz | Polonia | 1405 | 16 |
Karatsev | Russia | 1320 | 29 |
Sinner | Italia | 1005 | 22 |
Zverev | Germania | 945 | 6 |
Berrettini è quattordicesimo e Sonego sedicesimo.
TOP 20
Pablo Carreno Busta ha vinto il torneo di Marbella ed è così tornato in prossimità della top 10. Stan Wawrinka è rientrato in top 20.
La classifica:
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Delta |
1 | Djokovic | Serbia | 11963 | |
2 | Medvedev | Russia | 10030 | |
3 | Nadal | Spagna | 9670 | |
4 | Thiem | Austria | 8660 | |
5 | Tsitsipas | Grecia | 7040 | |
6 | Zverev | Germania | 6125 | |
7 | Federer | Svizzera | 5875 | |
8 | Rublev | Russia | 5400 | |
9 | Schwartzman | Argentina | 3720 | |
10 | Berrettini | Italia | 3453 | |
11 | Bautista Agut | Spagna | 3090 | |
12 | Carreno Busta | Spagna | 2835 | 3 |
13 | Shapovalov | Canada | 2820 | -1 |
14 | Monfils | Francia | 2770 | -1 |
15 | Goffin | Belgio | 2750 | -1 |
16 | Hurkacz | Polonia | 2600 | |
17 | Dimitrov | Bulgaria | 2598 | |
18 | Fognini | Italia | 2548 | |
19 | Raonic | Canada | 2495 | |
20 | Wawrinka | Svizzera | 2380 | 1 |
BEST RANKING
Sventola il tricolore anche nella sezione riservata ai giocatori che hanno migliorato il proprio best ranking nel corso della settimana:
Giocatore | Nazione | Posizione |
Sinner | Italia | 22 |
Sonego | Italia | 28 |
Korda | USA | 62 |
Ruusuvuori | Finlandia | 74 |
Musetti | Italia | 84 |
Lorenzo Sonego è il diciannovesimo tennista italiano di sempre capace di raggiungere la top 30.
Flash
Classifica ATP: best ranking per Sinner e Musetti. Dieci italiani tra i primi 100: è record
Merito di Musetti e Sinner, ma anche di Gianluca Mager che vince il challenger di Marbella e irrompe in top 100. Jannik è anche il 18° italiano a entrare in top 30

“Esultate! L’orgoglio italiano asceso è in ciel” (Otello rivisited).
Nonostante Jannik Sinner non abbia coronato con un successo la sua prima volta in una finale di un Masters 1000, l’esultanza resta perché nel corso dell’ultima settimana il tennis maschile italiano ha confermato di scoppiare di salute. L’articolo dedicato a questo tema pochi giorni fa è già superato: da oggi ci sono 10 tennisti italiani nelle prime 100 posizioni; sotto il profilo quantitativo rappresentiamo il terzo movimento al mondo a pari merito con gli Stati Uniti.
Di seguito i magnifici 10:
- Matteo Berrettini – n. 10
- Fabio Fognini – n. 18
- Jannik Sinner – n. 23
- Lorenzo Sonego – n. 34
- Stefano Travaglia – n. 69
- Salvatore Caruso – n. 87
- Lorenzo Musetti – n. 90
- Gianluca Mager – n. 91
- Marco Cecchinato – n. 93
- Andreas Seppi – n. 96
Gianluca Mager è tornato tra i primi 100 grazie alla vittoria ottenuta nel Challenger di Marbella. In finale Gianluca ha superato in tre set Jaume Munar, terraiolo doc.
Tra la posizione 101 e 200 troviamo altri 6 italiani:
Federico Gaio – n. 137
Paolo Lorenzi – n. 153
Alessandro Giannessi – n. 166
Lorenzo Giustino – n. 170
Thomas Fabbiano – n. 172
Roberto Marcora- n. 193
Nel torneo ATP 250 di Cagliari questa settimana rivedremo in singolare Musetti, Gaio, Cecchinato, Fabbiano, Travaglia, Sonego e Giulio Zeppieri, classe 2001 numero 313 del mondo; Matteo Berrettini disputerà il doppio in coppia con il fratello Jacopo. A Marbella, oltre a Mager reduce come detto dal successo nel torneo challenger, nel torneo ATP 250 sarà impegnato anche Fabio Fognini (seconda testa di serie).
TOP 20
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Delta |
1 | Djokovic | Serbia | 11963 | |
2 | Medvedev | Russia | 10030 | |
3 | Nadal | Spagna | 9670 | |
4 | Thiem | Austria | 8660 | |
5 | Tsitsipas | Grecia | 7040 | |
6 | Zverev | Germania | 6125 | 1 |
7 | Federer | Svizzera | 5875 | -1 |
8 | Rublev | Russia | 5400 | |
9 | Schwartzman | Argentina | 3720 | |
10 | Berrettini | Italia | 3453 | |
11 | Bautista Agut | Spagna | 3090 | 1 |
12 | Shapovalov | Canada | 2820 | -1 |
13 | Monfils | Francia | 2770 | -1 |
14 | Goffin | Belgio | 2750 | -1 |
15 | Carreno Busta | Spagna | 2630 | |
16 | Hurkacz | Polonia | 2600 | 21 |
17 | Dimitrov | Bulgaria | 2598 | -1 |
18 | Fognini | Italia | 2548 | -1 |
19 | Raonic | Canada | 2495 | |
20 | Garin | Cile | 2385 |
Tre considerazioni:
- Hubert Hurkacz è il terzo giocatore polacco a entrare in top 20. Prima di lui ci riuscirono Fibak e Janowicz
- Zverev ha soddisfatto la sua sete di giustizia superando Federer
- Auger-Aliassime è uscito dalla top 20.
RACE TO TORINO
Giocatore | Nazione | Punti | Posizione ATP |
Djokovic | Serbia | 2140 | 1 |
Medvedev | Russia | 2130 | 2 |
Rublev | Russia | 1800 | 8 |
Tsitsipas | Grecia | 1540 | 5 |
Hurkacz | Polonia | 1395 | 16 |
Karatsev | Russia | 1310 | 28 |
Sinner | Italia | 995 | 23 |
Zverev | Germania | 935 | 6 |
I finalisti di Miami in questo momento sono il quinto e il settimo miglior giocatore dell’anno. Bautista Agut è nono. Matteo Berrettini si allontana dalle prime otto posizioni: è quattordicesimo.
RACE TO MILANO (Classifica Next Gen con i risultati del 2021)
La classifica riservata ai migliori giocatori dell’anno nati dopo il 31 dicembre 1999
Giocatore | Nazione | Punti | Posizione ATP | Classe |
Sinner | Italia | 995 | 23 | 2001 |
Korda | USA | 495 | 65 | 2000 |
Auger-Aliassime | Canada | 465 | 22 | 2000 |
Musetti | Italia | 385 | 90 | 2002 |
JM Cerundolo | Argentina | 288 | 176 | 2001 |
Machac | Cechia | 213 | 138 | 2000 |
Baez | Argentina | 175 | 216 | 2000 |
Nakashima | USA | 153 | 143 | 2001 |
Qualora dovesse avere l’onere della scelta, ci chiediamo se Sinner opterà per: 1. Mole Antonelliana; 2. Madonnina. Una voce interna ci suggerisce la risposta 1.
BEST RANKING
Tanti, giovani e forti i tennisti che nel corso degli ultimi sette giorni hanno raggiunto il best ranking. Il più attempato è il 24enne Hubert Hurkacz; il più giovane il 19enne Lorenzo Musetti.
Giocatore | Nazione | Posizione |
Hurkacz | Polonia | 16 |
Sinner | Italia | 23 |
Bublik | Kazakistan | 42 |
Harris | Sud Africa | 50 |
Korda | USA | 65 |
Ruusuvuori | Finlandia | 75 |
Musetti | Italia | 94 |
Concludiamo segnalando che Sinner è il diciottesimo tennista italiano ad entrare nella top 30. Sono stati invece, sinora, soltanto dieci i giocatori italiani capaci di entrare in top 20 (quattro dei quali in attività); vediamo se e quando Sinner riuscirà a diventare l’undicesimo.